Art. 5
               Abilitazioni della licenza di operatore
                di servizio informazioni aeronautiche

  1.  Le  abilitazioni,  distinte come segue, autorizzano il titolare
all'esercizio delle attivita' riportate:
a) operatore dati volo/ufficio riporti dei servizi del traffico aereo
   (ARO):
   1)   codificare   e   inserire,   prelevare  e  decodificare  dati
   aeronautici in e da appropriati sistemi automatizzati;
   2)  compilare,  ricevere,  validare  e  trasmettere  piani di volo
   compilati (FPL) e ripetitivi (RPL) e la messaggistica associata;
   3) selezionare, preparare e fornire agli esercenti, alle unita' di
   controllo   del   traffico   aereo,  agli  operatori  aeroportuali
   informazioni   aeronautiche   in  linguaggio  chiaro  e  informati
   codificati  quali  avvisi  agli  aeronaviganti (Notam), bollettini
   informazioni pre-volo (Pib), circolari di informazione aeronautica
   (AIC);
   4)  trattare messaggistica per la gestione del flusso del traffico
   aereo  (ATFM)  e  fornire  informazioni  inerenti  la gestione del
   flusso  del  traffico  aereo  agli  esercenti  e  alle  unita'  di
   controllo  del  traffico  aereo,  codificare e trasferire messaggi
   tattici  (TACT)  tra esercenti e l'unita' centrale di gestione del
   flusso  (CFMU),  tra  questa  e  unita'  di controllo del traffico
   aereo;
   5)  operare  presso  unita'  posizione  di gestione del flusso del
   traffico aereo (FMP);
   6)    estrarre,   decodificare,   tradurre,   informazioni   dalle
   pubblicazioni  del  servizio  di informazioni aeronautiche (AIS) e
   carte aeronautiche;
   7) fornire informazioni e documentazione (briefing) pre-volo;
   8)  ricevere,  verificare,  codificare  e trasmettere richieste di
   avviso  agli  aeronaviganti,  ricevere,  verificare  e trasmettere
   avvisi di neve (snowtam) e di presenza di volatili (birdtam);
   9)  compilare  liste  inerenti  piani  di  volo  ripetitivi (RPL),
   statistica di partenza e di arrivo;
   10)  controllare  l'integrita'  ed  accettare  rapporti  post-volo
   codificati;
   11) cooperare con gli esercenti per ottenere permessi di sorvolo e
   di atterraggio;
   12)  cooperare  con le unita' di controllo del traffico aereo, con
   le  autorita'  aeroportuali,  con  le unita' di ricerca e soccorso
   (SAR),  effettuare  coordinamenti  con  le  unita' dei servizi del
   traffico aereo e con i servizi tecnici;
b) operatore ufficio internazionale avvisi agli aeronaviganti (NOF):
   1)  ricevere,  verificare  e  trattare le richieste di avviso agli
   aeronaviganti (Notam);
   2)   codificare   e   autorizzare   l'emissione   di  avviso  agli
   aeronaviganti (Notam);
   3)  preparare  sommari  e  lista  di  controllo  degli avvisi agli
   aeronaviganti (check list notam);
   4)   curare   l'aggiornamento   del   sistema   internazionale  di
   classificazione degli avvisi agli aeronaviganti (sistem notam);
   5)  estrarre  e  tradurre  informazioni  dalle  pubblicazioni  del
   servizio   di   informazioni  aeronautiche  (AIS)  e  dalle  carte
   aeronautiche;
   6)  curare  l'aggiornamento  della  banca  dati  del  servizio  di
   informazioni aeronautiche e del servizio del traffico aereo (ATS);
c) pubblicazioni e carte aeronautiche:
   1)  curare  la redazione, la pubblicazione e l'aggiornamento della
   pubblicazione informazioni aeronautiche (AIP);
   2)  curare  la redazione, la pubblicazione degli emendamenti e dei
   supplementi alle pubblicazioni informazioni aeronautiche (AIP);
   3)  codificare  l'avviso  preavvisatore  agli  aeronaviganti delle
   modifiche  alla  pubblicazione  informazioni aeronautiche (trigger
   notam);
   4)   curare  la  pubblicazione  delle  circolari  di  informazione
   aeronautica;
   5) curare la pubblicazione delle carte aeronautiche;
d) osservatorio meteorologico:
   1)  effettuare le osservazioni di routine e speciali, codificare e
   distribuire  i riporti, i riporti speciali selezionati e i riporti
   per   decolli   ed   atterraggi  delle  condizioni  meteorologiche
   aeroportuali     nelle     forme     codificate     dall'ICAO    e
   dall'Organizzazione meteorologica mondiale;
   2)  decodificare tutti i messaggi di osservazione, di previsione e
   di pericolo della meteorologia aeronautica;
   3)  verificare l'integrita' e l'accuratezza dei dati prelevati dai
   sensori e trattati dai sistemi automatizzati per l'osservazione;
   4)  curare  la  strumentazione  e l'equipaggiamento della stazione
   meteorologica, coordinare la manutenzione tecnica;
   5)  cooperare  con  i  centri  di  previsione  e  con le unita' di
   controllo del traffico aereo;
   6)  ricevere  e trasmettere modelli di riporto dell'area (Airep) e
   segnalazioni utili all'emissione di avvisi di aeroporto, avviso di
   condizioni  meteorologiche  pericolose  per il volo per gli strati
   bassi    dell'atmosfera    (Airmet)   e   avviso   di   condizioni
   meteorologiche pericolose per il volo (sigmet);
e) informatore meteorologico:
   1)  decodificare tutti i messaggi di osservazione, di previsione e
   di pericolo della meteorologia aeronautica;
   2) decodificare le carte di meteorologia aeronautica;
   3)  selezionare,  prelevare,  fornire e spiegare agli esercenti le
   informazioni  del  servizio meteorologico per la navigazione aerea
   internazionale;
   4) coordinare con gli esercenti il tipo di informazioni e le carte
   di  meteorologia  aeronautica  nonche'  le modalita' e l'orario di
   ritiro;
   5) fornire informazioni e documentazioni meteorologiche (briefing)
   pre-volo;
   6) assistere gli esercenti durante la pianificazione del volo;
   7) assicurare il servizio di radiodiffusione;
f) operatore di servizio informazioni volo d'aerodromo (AFIS):
   1)  fornire sugli aerodromi non controllati informazioni utili per
   una  sicura ed efficiente condotta dei voli nella zona di traffico
   aeroportuale e sull'area di movimento.
  2.  Ciascuna  abilitazione  e'  annotata sulla licenza ed indica le
funzioni autorizzate.