Art. 9
          Programma di esame per il rilascio della licenza

  1.  Gli esami per il conseguimento della licenza di controllore del
traffico  aereo  comprendono  una  prova  teorico-scritta e una prova
pratica.
  2.  Con  la  prova  teorica si accerta la conoscenza delle seguenti
materie da parte del candidato:
    a)  leggi, regolamenti, normative nazionali e dell'Organizzazione
internazionale  dell'aviazione  civile (ICAO), attinenti il controllo
del traffico aereo;
    b)  caratteristiche  generali,  uso  e  limiti  di  impiego delle
apparecchiature utilizzate nel controllo del traffico aereo;
    c)   principi  di  meccanica  del  volo;  principi  operativi  di
funzionamento dell'aeromobile, del propulsore e dei sistemi di bordo;
prestazioni dell'aeromobile in relazione alle operazioni di controllo
del traffico aereo;
    d)   l'incidenza   del  fattore  umano  nello  svolgimento  delle
attivita' connesse al controllo del traffico aereo;
    e)  conoscenza  della  lingua  italiana,  inglese  e capacita' di
espressione idonea alle comunicazioni radio;
    f)  meteorologia aeronautica, uso e valutazione di documentazione
e informazioni meteorologiche; principi, formazione e caratteristiche
di  fenomeni meteorologici che influiscono sulle operazioni di volo e
sulla sicurezza; altimetria;
    g)   principi  di  navigazione  aerea;  principi,  limitazioni  e
precisione del funzionamento dei sistemi di navigazione e degli aiuti
visivi;
    h)  procedure  di  controllo  del  traffico  aereo,  procedure di
comunicazione, procedure radiotelefoniche e fraseologia;
    i)  uso della documentazione aeronautica significativa e norme di
sicurezza del volo.
  3.  Con  la  prova  pratica  si accerta l'idoneita' del candidato a
svolgere  in  maniera  sicura,  ordinata  e  sollecita le funzioni di
controllore  del traffico aereo connesse con le abilitazioni indicate
all'articolo 4, comma 2.
  4. L'ENAV stabilisce adeguate forme di pubblicita' delle date degli
esami.