Art. 3.
  1.  Le disposizioni di cui al primo, al secondo ed al terzo periodo
del comma 3 dell'articolo 7 del decreto sono abrogate.
 
          Nota all'art. 3:
              - Si  riporta  il  testo dell'art. 7 del citato decreto
          del  Presidente  della Repubblica 6 marzo 1998, n. 99, come
          modificato dal presente regolamento:
              "Art.  7  (Domanda  di  iscrizione). - 1. La domanda di
          iscrizione   nel  registro  del  tirocinio,  conforme  alle
          prescrizioni  di  legge in materia di bollo, e' indirizzata
          al  Ministero  di  grazia  e  giustizia  ed  e'  presentata
          direttamente  ovvero  spedita  a mezzo lettera raccomandata
          con avviso di ricevimento.
              2. Nella domanda il richiedente dichiara:
                a) cognome, nome, luogo e data di nascita;
                b) residenza anagrafica, e, nel caso in cui questa e'
          fissata all'estero, il domicilio in Italia;
                c) attivita'  esercitata  e,  se dipendente pubblico,
          l'amministrazione o l'ente di appartenenza;
                d) titoli  di  studio  posseduti,  tra  quelli di cui
          all'art. 3, comma 2, lettera a), del decreto legislativo 27
          gennaio 1992, n. 88;
                e) il  possesso  dei requisiti di onorabilita' di cui
          all'art. 8 del decreto legislativo citato;
                f) il  recapito presso il quale devono essere inviate
          tutte  le  comunicazioni  relative  a tutti i provvedimenti
          concernenti  il  tirocinio  e  l'impegno  a  comunicare  le
          eventuali variazioni.
              3. Omissis.
              La  commissione  ha  facolta'  di verificare, presso le
          pubbliche amministrazioni interessate, la veridicita' delle
          dichiarazioni  contenute  nella  domanda.  In caso di falsa
          dichiarazione  si applicano le disposizioni di cui all'art.
          26 della legge 4 gennaio 1968, n. 15.
              4. Alla domanda di cui al comma 1, sono allegati:
                a) la  ricevuta  di  pagamento  del contributo di cui
          all'art. 6;
                b) la   dichiarazione   di   assenso,  conforme  alle
          prescrizioni  di  legge  in  materia di bollo, del revisore
          contabile presso il quale si intende svolgere il tirocinio,
          ovvero,   per  il  dipendente  pubblico,  la  dichiarazione
          dell'amministrazione   che  designa  l'impiegato  ai  sensi
          dell'art.  10, comma 4, o del dipendente pubblico presso il
          quale viene svolto il tirocinio;
                c) titolo di studio di cui al comma 2, lettera d), in
          originale   o   in   copia  autentica,  ovvero  certificato
          sostitutivo del medesimo."