(Allegato 4)
        ALLEGATO 4: CONTENUTI DEI PIANI DI TUTELA DELLE ACQUE 
 
PARTE A 
 
I Piani di tutela delle acque devono contenere: 
 
1. Descrizione generale delle caratteristiche del bacino  idrografico
ai  sensi  dell'articolo  42  e  dell'allegato  3.  Tale  descrizione
include: 
 
1.1 Per le acque superficiali: 
 
- rappresentazione cartografica dell'ubicazione e del  perimetro  dei
corpi idrici con indicazione degli ecotipi presenti  all'interno  del
bacino idrografico e dei  corpi  idrici  di  riferimento  cosi'  come
indicato all'allegato 1. 
 
1.2 Per le acque sotterranee: 
 
-   rappresentazione   cartografica   della   geometria    e    delle
caratteristiche litostratografiche  e  idrogeologiche  delle  singole
zone; 
- suddivisione del territorio in zone acquifere omogenee; 
 
2. Sintesi delle pressioni e degli impatti  significativi  esercitati
dall'attivita' antropica  sullo  stato  delle  acque  superficiali  e
sotterranee. Vanno presi in considerazione: 
 
- stima dell'inquinamento in termini di carico ( sia in tonnellate  /
  anno che in tonnellate / mese) da fonte puntuale  (sulla  base  del
  catasto degli scarichi) 
- stima dell'impatto da fonte diffusa,  in  termine  di  carico,  con
  sintesi delle utilizzazioni del suolo; 
- stima  delle  pressioni  sullo  stato  quantitativo  delle   acque,
  derivanti dalle concessioni e dalle estrazioni esistenti; 
- analisi di altri impatti derivanti dall'attivita' umana sullo stato
  delle acque; 
 
3. Elenco e rappresentazione  cartografica  delle  aree  indicate  al
Titolo III, capo I,  in  particolare  per  quanto  riguarda  le  aree
sensibili e le zone vulnerabili cosi' come risultano dalla  eventuale
reidentificazione fatta dalle Regioni; 
 
4. Mappa delle reti di monitoraggio istituite ai sensi  dell'articolo
43 e dell'allegato 1, ed una rappresentazione in formato cartografico
dei risultati del programmi di monitoraggio effettuati in conformita'
a tali disposizioni per lo stato delle: 
 
4.1 acque superficiali (stato ecologico e chimico); 
 
4.2 acque sotterranee (stato chimico e quantitativo); 
 
4.3 aree a specifica tutela; 
 
5. Elenco degli obiettivi definiti dalle autorita' di bacino ai sensi
dell'articolo 44 e degli  obiettivi  di  qualita'  definiti  a  norma
dell'articolo 4 per le  acque  superficiali,  le  acque  sotterranee,
includendo in particolare  l'identificazione  dei  casi  dove  si  e'
ricorso alle disposizioni dell'articolo 5, commi 4 e 5 e le associate
informazioni richieste in conformita' al suddetto articolo; 
 
6. Sintesi del programma o programmi  di  misure  adottati  che  deve
contenere: 
 
6.1 programmi di misure per  il  raggiungimento  degli  obiettivi  di
qualita' ambientale dei corpi idrici di cui all'articolo 5; 
 
6.2 specifici programmi di tutela e miglioramento  previsti  ai  fini
del raggiungimento dei singoli obiettivi di qualita' per le  acque  a
specifica destinazione di cui al titolo II capo II; 
 
6.3 misure adottate ai sensi del Titolo III capo I; 
 
6.4 misure adottate ai sensi del titolo III capo II, in particolare: 
 
- sintesi  della  pianificazione   del   bilancio   idrico   di   cui
  all'articolo 22; 
- misure di risparmio e riutilizzo di cui agli articoli 25 e 26; 
6.5 misure adottate ai sensi titolo III del capo III, in particolare: 
- disciplina degli scarichi; 
- definizione delle misure per la riduzione  dell'inquinamento  degli
  scarichi da fonte puntuale: 
- specificazione dei casi particolari in cui sono  stati  autorizzati
  scarichi ai sensi dell'articolo 30; 
 
6.6 informazioni su misure supplementari ritenute necessarie al  fine
di soddisfare gli obiettivi ambientali definiti; 
 
6.7 informazioni delle misure intraprese al fine di evitare l'aumento
dell'inquinamento delle acque marine in conformita' alle  convenzioni
internazionali; 
 
6.8  relazione  sulle  iniziative  e  misure  pratiche  adottate  per
l'applicazione del principio  del  recupero  dei  costi  dei  servizi
idrici ai sensi della legge 5 gennaio 1994 n.36 e sintesi  dei  piani
finanziari predisposti ai sensi dell'articolo 11 della stessa legge; 
 
7.  Sintesi  dei  risultati  dell'analisi  economica,  delle   misure
definite per la tutela dei corpi idrici e per il perseguimento  degli
obiettivi di qualita',  anche  allo  scopo  di  una  valutazione  del
rapporto costi benefici delle misure previste e delle azioni relativo
all'estrazione e distribuzione delle acque dolci,  della  raccolta  e
depurazione e riutilizzo delle acque reflue. 
 
8. Sintesi dell'analisi integrata dei diversi fattori che  concorrono
a determinare lo stato di qualita' ambientale dei  corpi  idrici,  al
fine di coordinare le misure di cui al punto 6.3 e 6.4 per assicurare
il  miglior  rapporto  costi  benefici  delle  diverse   misure;   in
particolare vanno  presi  in  considerazione  quelli  riguardanti  la
situazione  quantitativa  del  corpo   idrico   in   relazione   alle
concessioni in atto e  la  situazione  qualitativa  in  relazione  al
carico inquinante che viene immesso nel corpo idrico. 
 
9.  relazione  sugli  eventuali  ulteriori  programmi  o  piani  piu'
dettagliati adottati per determinati sottobacini. 
 
PARTE B. 
 
Il primo aggiornamento del  Piano  di  tutela  delle  acque  tutti  i
successivi aggiornamenti dovranno inoltre includere: 
 
1. sintesi di eventuali modifiche o  aggiornamenti  della  precedente
versione del Piano di tutela delle acque, incluso una  sintesi  delle
revisioni da effettuare ai sensi dell'articolo 5  comma  7,  e  degli
articoli 18 e 19; 
 
2. valutazione dei progressi effettuati verso il raggiungimento degli
obiettivi  ambientali,  con  la  rappresentazione  cartografica   dei
risultati  del  monitoraggio  per  il  periodo  relativo   al   piano
precedente, nonche' la  motivazione  per  il  mancato  raggiungimento
degli obiettivi ambientali; 
 
3. sintesi e illustrazione delle  misure  previste  nella  precedente
versione del Piano di gestione dei bacini idrografici non realizzate; 
 
4. sintesi di eventuali misure supplementari adottate successivamente
alla data di pubblicazione della precedente  versione  del  Piano  di
tutela del bacino idrografico.