Art. 8.
                          Spese ammissibili
  1. La domanda di agevolazione per l'avvio di attivita', acquisto di
attivita'  preesistenti  e  progetti  aziendali  innovativi,  di  cui
all'articolo  4,  comma  1,  lettere  a)  e  b), indica a quali delle
seguenti spese e' riferita:
    a) impianti generali;
    b) macchinari e attrezzature;
    c) acquisto di brevetti;
    d) acquisto di software;
    e)  opere  murarie  e relativi oneri di progettazione e direzione
lavori,  nel  limite  del venticinque per cento della spesa di cui ai
punti  a)  e  b).  Le  spese  di progettazione e direzione lavori non
possono superare il cinque per cento dell'importo per opere murarie;
    f)   studi   di   fattibilita'  e  piani  d'impresa,  comprensivi
dell'analisi  di  mercato,  studi  per  la  valutazione  dell'impatto
ambientale,  nel limite del due per cento del costo dell'investimento
complessivamente ammesso.
  2.  Nel caso di acquisto di attivita' preesistenti, la domanda puo'
riferirsi  anche  al  costo  per  l'acquisto  dell'attivita'  stessa,
limitatamente al valore relativo a macchinari, attrezzature, brevetti
e  software  da utilizzare per lo svolgimento dell'attivita'. Qualora
la  titolare  ovvero  uno  o piu' soci dell'impresa cessionaria siano
anche  i soci dell'impresa cedente, il costo di acquisto e' decurtato
in  proporzione  alle  quote  detenute  da  ciascuno di tali soggetti
nell'impresa  cessionaria.  Nel caso in cui l'acquisto dell'attivita'
si sia perfezionato tra coniugi o tra parenti entro il secondo grado,
la domanda di agevolazione non puo' riferirsi al costo dell'acquisto.
  3.   Le   domande  per  l'acquisizione  di  servizi  reali  possono
riguardare le spese sostenute per l'acquisto di uno o piu' dei
  servizi  reali  di cui all'articolo 4, comma 1, lettera c), forniti
    da:
a) imprese e societa', anche in forma cooperativa, iscritte al
registro  imprese della Camera di commercio, industria, artigianato e
agricoltura;
    b) enti pubblici e privati aventi personalita' giuridica;
    c)  professionisti  iscritti  ad un albo professionale legalmente
riconosciuto,  i  quali  possono avvalersi in misura parziale, ma non
prevalente,  dell'apporto  di  professionalita' esterna, senza alcuna
forma di intermediazione.
  4.  La  domanda  deve  riferirsi alle spese capitalizzate, al netto
dell'IVA e di altre imposte e tasse.
  5.  La  domanda  puo'  riferirsi anche alle spese sostenute per gli
acquisti  effettuati mediante locazione finanziaria, relativamente al
costo  del  bene,  al  netto  dell'IVA  e  di  altre imposte e tasse,
fatturato dal fornitore alla societa' di locazione finanziaria.
  6.  La  domanda  puo' riferirsi esclusivamente alle spese sostenute
successivamente  alla  data di presentazione della stessa, e a quelle
sostenute  a  decorrere dal termine di chiusura del bando precedente,
fissato ai sensi dell'articolo 9.
  7.  La  domanda  per la realizzazione del programma di investimenti
puo'  riferirsi esclusivamente alle spese sostenute per l'acquisto di
beni di nuova fabbricazione, esclusi:
    a)  i beni usati, ad eccezione di quelli rientranti nell'acquisto
di attivita' preesistenti;
    b) l'acquisto di terreni e fabbricati;
    c)  gli  investimenti  realizzati  mediante  commesse  interne  o
oggetto di autofatturazione;
    d) l'avviamento;
    e) le spese di gestione.
  8.  La  domanda  contiene  gli  elementi idonei a dimostrare che il
valore  economico  dei mezzi apportati dall'impresa e' pari ad almeno
il   venticinque  per  cento  dell'importo  complessivo  delle  spese
ammissibili.