Art. 7
                           Responsabilita'

  1.   Il   Responsabile   unico  e  il  Soggetto  responsabile  sono
responsabili:
a) della  conformita'  della  esecuzione  delle  iniziative  e  degli
   interventi  compresi  rispettivamente  nel  contratto d'area e nel
   patto territoriale rispetto al progetto ammesso alle agevolazioni,
b) della   regolare   e  trasparente  gestione  ed  erogazione  delle
   agevolazioni ai singoli soggetti beneficiari finali;
c) della  restituzione  al  Ministero del tesoro del bilancio e della
   programmazione  economica  delle  risorse  assegnate  ai  soggetti
   beneficiari  delle agevolazioni e da questi non utilizzate entro i
   termini  fissati  ovvero  utilizzate  in  difformita' dal progetto
   ammesso  all'agevolazione, nonche' delle risorse che eventualmente
   residuino al compimento dell'intero intervento agevolato;
d) dell'ammissibilita'  alle  agevolazioni  di  varianti  progettuali
   ritenute   non   sostanziali,  delle  quali  sono  temuti  a  dare
   tempestiva  informativa  al  Ministero  del tesoro, del bilancio e
   della   programmazione  economica  e  al  Comitato  paritetico  di
   attuazione  e al Comitato di gestione dell'intesa istituzionale di
   programma Stato Regione ove costituti;
e) della  richiesta  al  Ministero  del  tesoro, del bilancio e della
   programmazione  economica  di revoca delle agevolazioni in caso di
   variazioni  progettuali  sostanziali,  di  cui e' data contestuale
   comunicazione  al  Comitato paritetico di attuazione e al Comitato
   di  gestione dell'Intesa istituzionale di programma Stato Regione,
   ove costituiti.
  2. A tal fine il Responsabile unico e il Soggetto responsabile:
a) rispondono della restituzione da parte dell'Istituto convenzionato
   delle  risorse finanziarie assegnate dal Ministero del tesoro, del
   bilancio  e  della  programmazione  economica in caso di eventuale
   mancata,  incompleta  o  difforme realizzazione delle iniziative e
   degli  interventi  rispetto  a quelli ammessi alle agevolazioni ed
   autorizzati;
b) garantiscono  la restituzione delle risorse di cui alla lettera c)
   del comma 1;
c) registrano  in  tempo  reale  ogni  erogazione  effettuata  per la
   realizzazione  del  contratto d'area o del patto territoriale, con
   il supporto della relativa documentazione giustificativa;
d) assicurano  la  disponibilita'  degli  atti  formali e/o documenti
   giustificativi  ed  il supporto tecnico-logistico per le verifiche
   ed  i  sopralluoghi che saranno disposti dal Ministero del tesoro,
   del  bilancio  e della programmazione economica ai sensi dell'art.
   11,
e) conservano,  anche ai fini del controllo tecnico-amministrativo di
   cui  alla  lettera  d), i documenti giustificativi raggruppati per
   ogni  iniziativa  e  intervento  e  riassunti  in un riepilogo che
   costituisca  autocertificazione  del legale rappresentante ai fini
   della  loro  responsabilita'  civile  e  penale  nei confronti del
   Ministero   del   tesoro,  del  bilancio  e  della  programmazione
   economica;
f) mettono  a disposizione estratti conto bancari e movimentazioni di
   cassa,  nonche'  richiedono e conservano dichiarazioni sostitutive
   di  atto  notorio  per  gli  operatori  che non possano recuperare
   l'IVA, ai fini dei controlli, verifiche e sopralluoghi di cui alla
   lettera d);
g) consentono  l'accesso presso le proprie sedi, dipendenze e uffici,
   effettivamente  impegnati  nelle  attivita'  di  cui  al  presente
   regolamento, ai funzionari designati dal Ministero del tesoro, del
   bilancio  e  della  programmazione economica per l'esercizio delle
   attivita' ispettiva e di controllo;
h) garantiscono  i  flussi  informativi  necessari  al  Ministero del
   tesoro,  del bilancio e della programmazione economica, nonche' al
   Comitato  paritetico  di  attuazione  e  al  Comitato  di gestione
   dell'Intesa   istituzionale   di   programma   Stato  Regione  ove
   costituiti,  per  il  monitoraggio  dell'attivita'  del  contratto
   d'area  o  del  patto  territoriale,  con  le  modalita' di cui al
   precedente art.2, comma 1 lett. h).
  3.  L'attivita'  del Responsabile unico e del Soggetto responsabile
che  ricade nell'ambito dei rapporti con il Ministero del tesoro, del
bilancio  e  della  programmazione  economica,  e'  sempre  svolta in
esecuzione  dei  compiti  istituzionali.  Le  attivita'  svolte  e la
concessione  ai  medesimi  soggetti di risorse, anche oltre quelle di
cui   all'art.  4  previste  a  titolo  di  contributo  globale,  non
presuppongono   l'esistenza   di   una  obbligazione  comportante  un
corrispettivo a fronte di specifiche prestazioni.