(Allegato I)
                                                           Allegato I 
                                               (articolo 7, comma, 2) 
 
         ELENCO DELLE MATERIE DI CUI ALL'ARTICOLO 7, COMMA 2 
 
A. Elementi di diritto civile 
 
Trasporti su strada di merci e di viaggiatori 
 
Il candidato deve in particolare: 
   1) conoscere i principali contratti utilizzati  nei  trasporti  su
strada, nonche' i diritti e gli obblighi che ne derivano, 
   2)  essere  in  grado  di  negoziare  un  contratto  di  trasporto
giuridicamente  valido,  in  particolare  per  quanto   riguarda   le
condizioni di trasporto; 
 
   Trasporti su strada di merci 
 
   3)  essere  in  grado  di  esaminare  un  reclamo  presentato  dal
committente relativamente a danni derivanti da perdite o avarie delle
merci durante il trasporto o da ritardo  nella  consegna  nonche'  di
valutare gli effetti del reclamo sulla responsabilita' contrattuale; 
   4) conoscere le  disposizioni  della  convenzione  concernente  il
contratto di trasporto internazionale di merci su strada (CMR) e  gli
obblighi da essa derivanti; 
 
Trasporti su strada di viaggiatori 
 
   5)  essere  in  grado  di  esaminare  un  reclamo  presentato  dal
committente relativamente a danni provocati ai passeggeri o  ai  loro
bagagli in occasione di un incidente avvenuto durante il trasporto  o
relativo a danni  derivanti  da  ritardo,  nonche'  di  valutare  gli
effetti di tale reclamo sulla propria responsabilita' contrattuale. 
 
B. Elementi di diritto commerciale 
 
Trasporti su strada di merci e di viaggiatori 
Il candidato deve in particolare: 
 
   1)  conoscere  le  condizioni  e  le   formalita'   previste   per
l'esercizio di un'attivita' commerciale e gli obblighi  generali  dei
commercianti  (registrazione,  libri  contabili  ecc.),  nonche'   le
conseguenze del fallimento; 
   2) possedere  una  conoscenza  adeguata  delle  diverse  forme  di
societa'  commerciali  e  delle  norme   che   ne   disciplinano   la
costituzione ed il funzionamento. 
 
C. Elementi di diritto sociale 
 
Trasporti su strada di merci e di viaggiatori 
 
Il candidato deve in particolare: 
   1) conoscere il ruolo ed il funzionamento  dei  vari  soggetti  ed
organismi sociali che operano nel settore  dei  trasporti  su  strada
(sindacati,  consigli  di  impresa,  rappresentanti  del   personale,
ispettori del lavoro, ecc.); 
   2) conoscere gli obblighi dei  datoti  di  lavoro  in  materia  di
previdenza sociale; 
   3)  conoscere  le  norme  applicabili  ai  contratti   di   lavoro
subordinato delle diverse categorie di dipendenti  delle  imprese  di
trasporti su  strada,  (forma  dei  contratti  obblighi  delle  parti
condizioni  e  durata  del  lavoro,   ferie   pagate,   retribuzione,
risoluzione del contratto ecc.); 
   4) conoscere le disposizioni del regolamento (CEE) n. 3820/85 (1),
nonche' del regolamento (CEE) n. 3821/85 (2), e  le  misure  pratiche
per l'attuazione di tali regolamenti. 
               (1) Regolamento (CEE) n. 3820/85 del Consiglio, del 20 
                 dicembre 1985, relativo all'armonizzazione di alcune 
            disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti 
          su strada. 
               (2) Regolamento (CEE) n. 3821/85 del Consiglio, del 20 
             dicembre 1985, relativo all'apparecchio di controllo nel 
           settore dei trasporti su strada. Regolamento modificato da 
          ultimo dal regolamento (CE) n. 1056/97 della Commissione. 
   D. Elementi di diritto tributario 
 
   Trasporti su strada di merci e di viaggiatori 
 
   Il candidato deve conoscere in particolare le norme relative: 
   1) all'IVA per i servizi di trasporto; 
   2) alla tassa di circolazione degli artoveicoli; 
   3) alle imposte su alcuni autoveicoli utilizzati per  i  trasporti
su strada di merci, nonche' ai pedaggi ed ai diritti di utenza, 
riscossi per l'uso di alcune infrastrutture 
   4) alle imposte sui redditi. 
 
E. Gestione commerciale e finanziaria dell'impresa 
 
Trasporti su strada di merci e di viaggiatori 
 
Il candidato deve in particolare: 
   1)  conoscere  le  disposizioni  giuridiche  e  pratiche  relative
all'uso degli assegni cambiari, delle carte di credito e degli  altri
strumenti o mezzi di pagamento; 
   2) conoscere le diverse forme di  crediti  (bancari,  documentari,
fideiussioni, ipoteche, leasing, factoring, ecc.) nonche' gli oneri e
le obbligazioni che ne derivano; 
   3) sapere che cos'e' un bilancio, come si presenta  ed  essere  in
grado di interpretarlo; 
   4) essere in grado di leggere  e  di  interpretare  un  conto  dei
ricavi; 
   5) essere in grado  di  effettuare  un'analisi  della  situazione,
finanziaria e della redditivita' dell'impresa, in particolare in base
ai rapporti finanziari; 
   6) essere in grado di redigere un bilancio; 
   7) conoscere i vari elementi che compongono  il  prezzo  di  costo
(costi fissi, costi  variabili,  fondi  di  esercizio,  ammortamenti,
ecc.) ed essere in grado di effettuare calcoli per  autoveicolo,  per
chilometro, per viaggio o per tonnellata; 
   8) essere in grado di elaborare un organigramma relativo  a  tutto
il personale dell'impresa, e organizzare programmi di lavoro, ecc.; 
   9) conoscere i principi  degli  studi  di  mercato  ("marketing"),
della  promozione   della   vendita   dei   servizi   di   trasporto,
dell'elaborazione  di  schede  clienti,  della   pubblicita',   delle
pubbliche relazioni, ecc.; 
   10) conoscere i vari tipi di assicurazioni  che  si  applicano  ai
trasporti stradali (assicurazioni di  responsabilita'  sulle  persone
trasportate, sulle cose trasporte sui bagagli trasportati) nonche' le
garanzie e gli obblighi che ne derivano; 
   11)  conoscere  le  applicazioni  telematiche  nel   settore   dei
trasporti su strada; 
 
   Trasporti su strada di merci 
 
   12)  essere  in  grado  di  applicare  le  norme  in  materia   di
fatturazione dei servizi di trasporti su strada di merci e  conoscere
il contenuto e gli effetti degli Incoterms; 
   13) conoscere  le  varie  categorie  dei  soggetti  ausiliari  dei
trasporti, il loro ruolo,  le  loro  funzioni  e  il  loro  eventuale
statuto; 
Trasporti su strada di viaggiatori 
   14)  essere  in  grado  di  applicare  le  norme  in  materia   di
tariffazione e di formazione dei  prezzi  nei  trasporti  pubblici  e
privati di viaggiatori; 
   15)  essere  in  grado  di  applicare  le  norme  in  materia   di
fatturazione dei servizi di trasporti su strada di viaggiatori. 
 
F. Accesso al mercato 
 
Trasporti su strada di merci e di viaggiatori 
 
Il candidato deve in particolare: 
   1) conoscere la normativa per le categorie dei trasporti su strada
per conto di terzi, per la locazione di autoveicoli industriali e per
il subappalto, in particolare le  norme  relative  all'organizzazione
ufficiale  della  professione,  all'accesso  alla  professione   alle
autorizzazioni  per  i  trasporti  su   strada   intracomunitari   ed
extracomunitari, ai controlli ed alle sanzioni; 
   2) conoscere la normativa relativa alla costituzione di un'impresa
di trasporti su strada; 
   3) conoscere i vari documenti necessari  per  l'effettuazione  dei
servizi di trasporti su strada ed essere in grado di  procedere  alle
verifiche della presenza, sia all'interno dell'impresa  che  a  bordo
degli  autoveicoli,  dei  documenti  conformi,  relativi  a   ciascun
trasporto   effettuato,    in    particolare    quelli    concernenti
l'autoveicolo, il conducente, la merce o i bagagli; 
Trasporti su strada di merci 
   4) conoscese le norme relative all'organizzazione del mercato  dei
trasporti su strada di merci, agli uffici noli ed alla logistica; 
   5) conoscere le formalita' da effettuarsi in occasione del  valico
delle frontiere, la funzione  dei  documenti  T  e  dei  carnet  TIR,
nonche' gli obblighi e le responsabilita'  che  derivano  dalla  loro
utilizzazione; 
Trasporti su strada di viaggiatori 
   6) conoscere le norme relative all'organizzazione del mercato  dei
trasporti su strada di viaggiatori; 
   7) conoscere le  norme  relative  all'istituzione  di  servizi  di
trasporto e essere in grado di elaborare programmi di trasporto. 
G. Norme tecniche e gestione tecnica 
Trasporti su strada di merci e di viaggiatori 
Il candidato, deve in particolare: 
   1) conoscere le norme relative ai pesi ed  alle  dimensioni  degli
autoveicoli negli Stati  membri  nonche'  le  procedure  relative  ai
trasporti eccezionali che derogano a tali norme; 
   2) essere  in  grado  di  scegliere  in  funzione  delle  esigenze
dell'impresa, gli autoveicoli e  i  loro  elementi  (telaio,  motore,
organi di trasmissione, sistemi di frenatura, ecc.); 
   3)   conoscere   le    formalita'    relative    all'omologazione,
all'immatricolazione ed al controllo tecnico degli autoveicoli; 
   4) essere in grado di tenere conto delle misure da adottare per la
lotta contro l'inquinamento atmosferico causato dalle  emissioni  dei
veicoli a motore, e l'inquinamento acustico; 
   5)  essere  in  grado  di  elaborare  programmi  di   manutenzione
periodica degli autoveicoli e delle apparecchiature; 
Trasporti su strada di merci 
   6) conoscere i diversi tipi di congegni  di  movimentazione  delle
merci e di carico (sponde, container, palette,  ecc.)  ed  essere  in
grado di stabilire procedure e istruzioni relative alle operazioni di
carico   e   scarico,   delle   merci   (ripartizione   del   carico,
accatastamento, stivaggio, bloccaggio. ecc.); 
   7)  conoscere  le   varie   tecniche   del   trasporto   combinato
rotaia-strada o con navi traghetto a caricamento orizzontale; 
   8) essere in grado, di applicare le procedure volte a garantire il
rispetto delle norme relative al trasporto di merci pericolose  e  di
rifiuti in particolare, quelle  derivanti  dalla  direttiva  94/55/CE
(1), dalla direttiva 96/35/CE (2) e dal regolamento (CEE)  a.  259/93
(3). 
   9) essere in grado di applicare le procedure volte a garantire  il
rispetto delle norme relative al trasporto di derrate deperibili,  in
particolare   quelle    derivanti    dall'accordo    sui    trasporti
internazionali di derrate, deperibili e sui mezzi speciali che  vanno
impiegati per tali trasporti (ATP); 
   10) essere in grado di applicare le procedure volte a garantire il
rispetto delle norme ad trasporto di animali vivi. 
 
          (1) Direttiva 94/55/CE del Consiglio, del 21 novembre 1994, 
               concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli 
            Stati membri relative al trasporto di merci pericolose su 
          strada. Direttiva modificata dalla direttiva 96/86/CE della 
          Commissione. 
             (2) Direttiva 96/35/CE del Consiglio, del 3 giugno 1996, 
                     relativa alla designazione e alla qualificazione 
          professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti 
                su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci 
          pericolose. 
                 (3) Regolamento (CEE) n. 259/93 del Consiglio del 1o 
            febbraio 1993, relativo alla sorveglianza ed al controllo 
             delle spedizioni dei rifiuti all'interno della Comunita' 
          europea, nonche' in entrata e in uscita dal suo territorio. 
             Regolamento modificato da ultimo dal regolamento (CE) n. 
          120/97. 
 
H. Sicurezza stradale 
 
Trasporti su strada di merci e di viaggiatori 
 
Il candidato deve in particolare: 
   1) conoscere  le  qualifiche  richieste  ai  conducenti  (patente,
certificati medici attestati di idoneita' ecc.); 
   2) essere in grado di intervenire per garantire  il  rispetto,  da
parte dei conducenti, delle norme, dei divieti  e  delle  limitazioni
alla  circolazione,  vigenti  nei  vari  Stati  membri   (limiti   di
velocita',  precedenze,  fermata  e  sosta,   uso   dei   proiettori,
segnaletica stradale, ecc.); 
   3) essere in grado di elaborare istruzioni destinate a conducenti,
sulla verifica delle norme di sicurezza, in  materia,  di  condizioni
del materiale da  trasporto,  delle  apparecchiature  e  del  carico,
nonche' di guida prudente; 
   4)  essere  in  grado  di  istituire  un  codice  di  condotta  da
applicarsi in caso di  incidente  e  di  attuare  procedure  atte  ad
evitare che si ripetano incidenti o gravi infrazioni; 
 
Trasporti su strada di viaggiatori 
   5) avere conoscenze  elementari  della  geografia  stradale  degli
Stati membri.