IL DIRETTORE REGIONALE
                            del Piemonte

  Visto  il  decreto  del  direttore  generale del Dipartimento delle
entrate n. 10/2638/99 del 16 novembre 1999, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 273 del 20 novembre 1999, con il quale sono istituiti in
Torino quattro uffici circoscrizionali delle entrate, dei quali viene
determinata la competenza territoriale;
  Visto,  in particolare, l'art. 2, comma 1, del sopra citato decreto
che,  nel  disciplinare le materie gia' di spettanza degli uffici del
registro,  individua  come  criterio  generale  l'assegnazione  della
competenza  sugli  atti  pubblici e sulle scritture autenticate sulla
base  dell'ubicazione  dello  studio  del notaio tenuto a chiedere la
registrazione  dell'atto  e  prevede  anche  che  la competenza possa
essere   determinata   diversamente  dal  direttore  regionale  delle
entrate, al fine di assicurare una distribuzione piu' equilibrata dei
carichi di lavoro tra gli uffici circoscrizionali;
  Visto  il  decreto  del  direttore  regionale  n.  99/152511 del 19
novembre   1999   e  relativi  allegati,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale  n.  277 del 25 novembre 1999, con il quale si e' proceduto
alla  suddivisione  territoriale  degli  studi notarili di Torino nei
quattro  uffici  delle  entrate,  attivati a far data dal 26 novembre
1999;
  Visto il decreto del direttore regionale n. 00/71073 dell'11 luglio
2000,  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 165 del 17 luglio 2000,
con  il  quale  veniva confermata questa suddivisione territoriale e,
che tale provvedimento e' valido fino al 31 gennaio 2001;
  Visto  il  ricorso presentato al tribunale amministrativo regionale
per   il  Piemonte  dal  notaio  Re  Gianfranco,  nella  qualita'  di
presidente  del  consiglio notarile dei distretti riuniti di Torino e
Pinerolo,   per   conto  dei  notai  Maria  Pia  Ansalone,  Salvatore
Barbagallo,   Sandra   Beligni   Annese,   Angelo   Berruto,  Candido
Calcagnile,  Leonardo  Cappetta, Patrizia Cauchi, Giuseppe De Matteis
Tortora,  Giancarlo  Grassi  Reverdini,  Giorgio La Placa, Pierangelo
Martucci,  Luigi  Mazzucco,  Diego  Pastore,  Alberto  Pregno, Grazia
Prevete,   Mario   Sicignano   e   Mario   Travostino,   contro  tale
suddivisione;
  Sentito  il  consiglio  notarile  dei distretti riuniti di Torino e
Pinerolo e considerato che nella riunione tenutasi non sono emerse le
condizioni per un deliberato congiunto;
  Ritenuto,  pertanto,  opportuno prorogare i tempi della suddivisone
gia' disposta, in attesa della decisione sul ricorso presentato;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  La  competenza  degli  uffici  circoscrizionali  delle  entrate  di
Torino,  relativamente  agli  atti pubblici ed alle scritture private
autenticate  dei  notai,  come  disposta  con  decreti  del direttore
regionale  n.  99/152511  del  19 novembre 1999 e n. 00/71073 dell'11
luglio 2000, e' prorogata fino al 31 luglio 2001 e sara' confermata o
modificata  entro tale termine a seguito di un esame congiunto tra le
due parti;