(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato

                    COMMISSIONE PER ROMA CAPITALE
                         ex lege n. 651/1996

                                              Deliberazione n. 8/2000

                     Seduta del 21 novembre 2000

Oggetto: Modificazioni ed integrazioni del piano degli interventi per
                    il Grande Giubileo del 2000.

                  La Commissione per Roma capitale

    Vista  la  legge  23 dicembre  1996,  n.  651, di "Conversione in
legge,  con modificazioni, del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 551,
recante: "Misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000";
    Vista  la  legge 16 dicembre 1999, n. 494, recante: "Disposizioni
temporanee  per  agevolare gli interventi ed i servizi di accoglienza
del Grande Giubileo dell'anno 2000";
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
18 settembre  1996,  afferente  l'adozione del piano degli interventi
per il Giubileo 2000, come successivamente modificato ed integrato;
    Visto  il  decreto  del  Presidente del Consiglio dei Ministri in
data  8 maggio  2000 concernente la delega di funzioni del Presidente
del Consiglio dei Ministri al Ministro dei lavori pubblici in materia
di Roma capitale e Giubileo del 2000;
    Vista   la   nota,   prot.   Di.C.A.  12243/II-2.4.8.2,  in  data
21 novembre  2000  con  la  quale  il  Presidente  del  Consiglio dei
Ministri,  ai  sensi  dell'art.  2,  comma 1, della legge 15 dicembre
1990,  n.  396,  delega il Ministro dei lavori pubblici, delegato per
Roma capitale, Giubileo 2000 e servizio dighe, a presiedere la seduta
in data odierna;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 31 dicembre
1997,  con  il quale il sindaco di Roma e' stato nominato commissario
straordinario  del  Governo  per  il  coordinamento  operativo  degli
interventi e dei servizi di accoglienza del Grande Giubileo dell'anno
2000, nell'ambito del territorio comunale di Roma;
    Udita   la  relazione  del  coordinatore  dell'ufficio  per  Roma
capitale e grandi eventi in ordine:
      agli  adempimenti  eseguiti  dall'ufficio  per  Roma capitale e
grandi eventi, circa la rendicontazione degli interventi alla data di
ultimazione dei lavori indicata nel piano;
      alle  richieste  di modificazioni ed integrazioni presentate da
soggetti titolari di interventi inclusi nel piano;
    Considerato  che  l'ufficio  per Roma capitale e grandi eventi ha
provveduto   a   richiedere  ai  soggetti  beneficiari,  per  ciascun
intervento  di  rispettiva titolarita', il certificato di ultimazione
lavori  e,  ove  questa non fosse intervenuta, lo stato di attuazione
dell'intervento  alla  data  della  prevista  ultimazione  dei lavori
indicata  nel piano, supportato da una relazione circostanziata sulle
cause  dei  ritardi  maturati,  significando  che,  sulla  base della
suddetta    documentazione    la    commissione    avrebbe   valutato
l'imputabilita',  o  meno,  al soggetto beneficiario, delle cause del
ritardo  maturato,  al  fine  di  assentire  un termine suppletivo di
ultimazione  laddove  si  configurassero  eventi  non  imputabili  al
soggetto  beneficiano  e  riconducibili  al  caso  fortuito  o  forza
maggiore,   ovvero,   in   caso   contrario,   operare   il  relativo
definanziamento;
    Ritenuto,   sulla   base   delle  proposte  di  modificazioni  ed
integrazioni   suddette,   della  documentazione  e  delle  richieste
presentate  dai  soggetti  beneficiari, di modificare ed integrare il
piano degli interventi per il Grande Giubileo dell'anno 2000;
    Ritenuto  di  non  assentire termini suppletivi eccedenti la data
del 31 dicembre 2000;
    Ritenuto  di  assentire  i  termini suppletivi di ultimazione dei
lavori  per  gli interventi di cui all'allegato A, in quanto i motivi
di  ritardo,  riferiti  nelle  rispettive  relazioni  rese in sede di
rendicontazione   e  sinteticamente  indicati  a  fianco  di  ciascun
intervento,  appaiono  ascrivibili  alla causa di forza maggiore o al
caso   fortuito   e,   comunque,   non   riconducibili  alla  diretta
responsabilita' del soggetto beneficiario o a sua colpa;
    Considerato  che,  ai sensi della propria deliberazione n. 7/2000
del  1o  agosto 2000, sono nella disponibilita' di questa commissione
L. 42.062.358.323;
    Considerato  che  in  sede di saldo delle somme occorrenti per la
realizzazione  degli interventi di cui all'allegato C, sono risultate
necessarie  minori  occorrenze finanziarie, come indicato a fianco di
ciascun intervento, per un ammontare complessivo di L. 2.159.996.326;
    Considerato  che  sono,  altresi',  risultate  necessarie  minori
occorrenze  per la realizzazione degli interventi di cui all'allegato
B,  nella  misura  a  fianco  di  ciascuno  di essi indicata e per un
ammontare complessivo di L. 26.535.500.886;
    Ritenuto, conseguentemente, di ridurre il costo e le assegnazioni
finanziarie per la realizzazione degli interventi di cui all'allegato
B  ed  all'allegato  C,  nella  misura  a  fianco di ciascuno di essi
indicata;
    Ritenuto   di   disporre,   sulla  base  delle  risultanze  delle
rendicontazioni  degli  interventi  alla  data  di  ultimazione degli
stessi  indicata  nel  piano  e  delle  comunicazioni  presentate dai
soggetti  beneficiari, ai sensi dell'art. 1, comma 3-bis, della legge
n.  651/1996,  per  mancata osservanza delle indicazioni temporali di
piano,   non  riconducibili  ad  ipotesi  di  forza maggiore  o  caso
fortuito,  il definanziamento degli interventi di cui all'allegato D,
nella   misura  a  fianco  di  ciascuno  di  essi  indicata,  per  un
complessivo  ammontare  di  L. 670.043.641,  che  sono acquisite alla
disponibilita'  di  questa  commissione, fatta salva la maggior somma
che,  eventualmente  si  rendera' disponibile in esito alla procedura
prevista all'art. 2, comma 2-bis, della legge n. 651/1996;
  Ritenuto,  altresi',  ai sensi e per gli effetti dell'art. 7, comma
2,  della legge 16 dicembre 1999, n. 494, di stabilire che i soggetti
beneficiari di cui all'allegato D sono tenuti ad assumere, sulla base
delle risorse disponibili e delle proprie esigenze, le determinazioni
necessarie   ad   assicurare   la  funzionalita'  delle  parti  degli
interventi gia' realizzate;
    Considerato   che,  per  effetto  delle  succitate  ricognizioni,
riduzioni   di   stanziamenti,   definanziamenti,   risultano   nelle
disponibilita' di questa commissione:

=====================================================================
                                                      |     Lire
=====================================================================
Disponibilità precedenti ....                         |42.062.358.323
---------------------------------------------------------------------
Economie verificatesi in sede di saldo (allegato C)   | 2.159.996.326
---------------------------------------------------------------------
Minori occorrenze finanziarie (allegato B) ....       |26.535.500.886
---------------------------------------------------------------------
Definanziamenti ex art. 1, comma 3-bis, legge n.      |
651/1996 (allegato D)....                             |   670.043.641
---------------------------------------------------------------------
     per un complessivo ammontare di                  |71.427.899.176

    Ritenuto  di  accogliere la richiesta di integrazione finanziaria
derivante  dall'ottemperanza  a  provvedimento cautelare disposto dal
tribunale amministrativo regionale del Lazio;
    Ritenuto  di  accogliere le richieste di integrazione finanziaria
derivanti  dall'assegnazione  di  termini suppletivi dovuti a ritardi
ascrivibili  alla  causa  di  forza maggiore  o  al  caso fortuito e,
comunque, non riconducibili alla diretta responsabilita' del soggetto
beneficiario o a sua colpa;
    Ritenuto  di  accogliere le richieste di integrazione finanziaria
derivanti  da  accordi bonari ex art. 31-bis della legge n. 415/1999,
in  quanto  tali  importi  aggiuntivi  formano parte integrante della
controprestazione   dovuta   dall'amministrazione   a   fronte  della
realizzazione del relativo intervento di piano;
    Ritenuto  di  accogliere le richieste di integrazione finanziaria
derivanti da assestamenti di quadri tecnici-economici;
    Ritenuto  di  dover  procedere  alla  rettifica  di taluni errori
materiali dichiarati da soggetti beneficiari di interventi;
    Ritenuto  di  accogliere  le  richieste  di  cambio  di  soggetto
beneficiario conseguenti a trasformazioni di assetti proprietari;
    Ritenuto,   conseguentemente,   di  accogliere  le  richieste  di
integrazione  finanziaria,  relativamente  agli  interventi  indicati
nell'allegato  E, nella misura e per le motivazioni indicate a fianco
di ciascuno di essi per un importo complessivo di L. 16.415.241.451;
    Ritenuto,   conseguentemente,   di  accogliere  le  richieste  di
modifica  del  codice,  del  titolo,  del  soggetto beneficiario come
indicate nell'allegato F;
    Condiderato   che,   per   effetto  delle  suddette  assegnazioni
finanziarie,   restano   nella   disponibilita'   della   commissione
L. 55.012.657.725;
    Ritenuto  di  non assentire le ulteriori richieste di inserimento
nel   piano   di   nuovi  interventi  e  le  ulteriori  richieste  di
integrazioni finanziarie in considerazione della minore rilevanza che
tali  richieste  presentano  rispetto  agli obiettivi giubilari ed in
considerazione  della  prossimita'  della scadenza delle celebrazioni
giubilari;
    Ritenuto  di non assentire le ulteriori richieste di integrazioni
finanziarie  alle  quali  il  comune  di Roma ha rinunciato nel corso
della presente seduta;
    A voti unanimi
Delibera:

    1.  Sono approvati i termini suppletivi di ultimazione dei lavori
per gli interventi di cui all'allegato A.
    2.  Gli  interventi  di cui all'allegato B ed all'allegato C sono
definanziati nella misura a fianco di ciascuno di essi indicata.
    3.  Per  mancata osservanza delle indicazioni temporali di piano,
sono  definanziati,  nella  misura  a  fianco  di  ciascuno  di  essi
indicata, gli interventi di cui all'allegato D.
    4.  Ai  sensi e per gli effetti dell'art. 7, comma 2, della legge
16 dicembre  1999, n. 494, i soggetti beneficiari di cui all'allegato
D  sono  tenuti  ad  assumere le conseguenti determinazioni in ordine
alle   parti   degli   interventi   gia'  realizzate  in  termini  di
funzionalita',   tenuto  conto  delle  risorse  disponibili  e  delle
esigenze del soggetto titolare medesimo.
    5.  Sono  assentite  le  integrazioni  di  finanziamento indicate
nell'allegato  E,  mentre  non  sono accolte le restanti richieste di
integrazione finanziaria e di inserimento di nuovi interventi.
    6.  Sono assentite le modifiche di codice, di titolo, di soggetto
beneficiario di cui all'allegato F.
    7.     Restano    nella    disponibilita'    della    commissione
L. 55.012.657.725.

                                                  Il presidente: Nesi
Il segretario: Barbato
        ---->   Vedere Allegati A - B -C - D - E - F   <----