IL DIRIGENTE
                    del servizio per lo sviluppo
                  e il potenziamento dell'attivita'
                      di ricerca - ufficio III
  Vista  la  legge  9 maggio 1989, n. 168: "Istituzione del Ministero
dell'Universita' e della ricerca scientifica e tecnologica";
  Vista  la  legge  25 ottobre  1968,  n.  1089, istitutiva del Fondo
speciale per la ricerca applicata;
  Vista  la  legge 17 febbraio 1982, n. 46, "interventi per i settori
dell'economia di rilevanza nazionale";
  Vista la legge 13 febbraio 1987, n. 22, "ammissione agli interventi
della legge 17 febbraio 1987, n. 46, di progetti di ricerca applicata
nel campo della cooperazione internazionale e comunitaria";
  Visto  l'accordo  di  cooperazione  internazionale sul-l'iniziativa
Eureka;
  Visto  il  decreto ministeriale dell'8 agosto 1997, recante: "nuove
modalita'  procedurali per la concessione delle agevolazioni previste
dagli   interventi  a  valere  sul  Fondo  speciale  per  la  ricerca
applicata;
  Viste  le  domande  presentate,  ai  sensi  dell'art. 6 del decreto
ministeriale  dell'8 agosto  1997,  n.  954,  in data 29 luglio 1999,
protocollo  n. 909, da Eni Tecnologie S.p.a.; in data 30 luglio 1999,
protocollo  n.  911,  da  C.R.F.  S.C.P.A.  -  Centro  ricerche FIAT,
protocollo   n.   912,   da  officine  Baccini  S.r.l.;  in  data  11
ottobre 1999,   protocollo  n.  1031,  da  CSELT  -  Centro  studi  e
laboratori  telecomunicazioni; in data 18 ottobre 1999, protocollo n.
1040,  da  consorzio  Ulisse; in data 21 dicembre 1999, protocollo n.
1201,  da  E.N.E.L.  produzione  S.p.a.;  in  data  22 dicembre 1999,
protocollo n. 1207, da Bruker italiana S.r.l.; in data 14 marzo 2000,
protocollo   n.   1353,  da  Itaca  S.r.l.;  in  data  15 marzo 2000,
protocollo  n.  1356, da Venturi arte S.r.l.; in data 17 aprile 2000,
protocollo  n. 1426, da C.E.S.I. - Centro elettrotecnico sperimentale
italiano  Giacinto Motta S.p.a; in data 12 maggio 2000, protocollo n.
1458,  da  Assing S.p.a.; in data 20 giugno 2000, protocollo n. 1526,
da Gem Elettronica S.r.l.;
  Vista la nota pervenuta in data 17 luglio 2000, protocollo n. 1570,
con  la  quale  il  C.E.S.I.  -  Centro  Elettrotecnico  sperimentale
italiano  Giacinto  Motta S.p.a ha comunicato al M.U.R.S.T. di essere
subentrato  a E.N.E.L. produzione S.p.a. nelle attivita' del progetto
Eureka  E!  2236  T.U.L.I.P.  in conseguenza del conferimento di ramo
d'azienda da E.N.E.L. S.p.a. a CESI;
  Vista  la  nota  pervenuta in data 13 settembre 2000, protocollo n.
1637,  con  la  quale  il  Consorzio Ulisse e la Esaote S.p.a., socio
industriale  del  consorzio stesso, hanno richiesto la cointestazione
del  progetto Eureka E! 2145 UMIC suddividendosi i costi nella misura
di  558  milioni  per  il Consorzio Ulisse e 5.450 milioni per Esaote
S.p.a.;
  Vista  la relazione istruttoria pervenuta in data 24 novembre 2000,
protocollo   n.  1750,  con  la  quale  il  mediocredito  Toscano  ha
comunicato,  tra  l'altro,  che in data 12 aprile 2000 la richiedente
Itaca  S.r.l.  ha  modificato  la  propria  ragione  sociale in Itaca
S.p.a.;
  Viste  le  approvazioni, intervenute in sede internazionale Eureka,
dei  progetti  a  partecipazione  italiana  per  i  quali  sono state
presentate  le  richieste  di  finanziamento  ai sensi degli articoli
sopracitati;
  Viste  le  disponibilita'  del Fondo speciale ricerca applicata per
l'anno 2001;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modifiche e integrazioni;
  Vista la legge 14 febbraio 1994, n. 20;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 3 giugno 1998, n.
252   "Regolamento   recante   norme   per   la  semplificazione  dei
procedimenti   relativi  al  rilascio  delle  comunicazioni  e  delle
informazioni antimafia";
  Ritenuto  opportuno  procedere alle proposte formulate dal comitato
tecnico  scientifico  integrato  dalla commissione tecnico consultiva
nella  riunione  del 24 gennaio 2001, di cui al punto 9 del resoconto
sommario;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Le  seguenti  aziende  sono  ammesse agli interventi previsti dalla
legge  n. 22/1987, nella forma, nella misura e con le modalita' sotto
indicate:
    Eni   Tecnologie   S.p.a.   -   San   Donato  Milanese  (Milano),
(classificata grande impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 2113 WABIS.
  Pratica San Paolo IMI n. 67011/L.22.
  Titolo  del progetto: "Processo per la decontaminazione delle acque
sotterranee basato sull'impiego di barriere permeabili bio-reattive".
  Durata della ricerca: 36 mesi con inizio dal 1o gennaio 2000.
  Decorrenza costi ammissibili: 1o gennaio 2000.
  Costo  ammesso: L. 950.000.000, cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione.
  Attivita' di ricerca industriale: 950.000.000.
  Attivita' di sviluppo precompetitivo: 0.
  Luogo di svolgimento:
    attivita'     di     ricerca    industriale:    N.E.=800.000.000;
Ea=150.000.000; Ec=0;
  Attivita' di Sviluppo Precompetitivo: N.E.=0; Ea=0; Ec=0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
712.500.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E.; 75% Ea; 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E.; 50% Ea; 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di altri Stati membri U.E. Il
M.U.R.S.T.,  che  segue  la  gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 di cui in premessa.
    Ai  sensi  dell'art.  12  del  decreto ministeriale dell'8 agosto
1997,   n.  954  e'  data  facolta'  all'azienda  di  richiedere  una
anticipazione,  purche'  garantita da fideiussione bancaria o polizza
assicurativa, per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  C.R.F.  S.C.P.A.  -  Centro  ricerche  FIAT  -  Orbassano (Torino),
(classificata grande impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 1888 Pidea/Alma.
  Pratica San Paolo IMI n. 67502/L.22.
  Titolo  del  progetto:  "Linea  di produzione innovativa per moduli
LTCC    per    applicazioni    di   tipo   autoveicolistico   e   per
telecomunicazioni".
  Durata della ricerca: 35 mesi con inizio dal 2 novembre 1999.
  Decorrenza costi ammissibili: 2 novembre 1999.
  Costo   ammesso:   L.   3.485.000.000,   cosi'   suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 2.443.000.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 1.042.000.000.
  Luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale: N.E.=2.443.000.000; Ea=0; Ec=0;
    attivita'  di  sviluppo precompetitivo: N.E.=1.042.000.000; Ea=0;
Ec=0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
2.353.250.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
  ricerca industriale: 75% N.E.; 75% Ea; 75% Ec;
  sviluppo precompetitivo: 50% N.E.; 50% Ea; 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di altri Stati membri U.E. Il
M.U.R.S.T.,  che  segue  la  gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 di cui in premessa;
    ai  sensi  dell'art.  12  del  decreto ministeriale dell'8 agosto
1997,  n.  954,  e'  data  facolta'  all'azienda  di  richiedere  una
anticipazione,  purche'  garantita da fideiussione bancaria o polizza
assicurativa, per un importo pari al 20% del contributo nella spesa;
    capitolato  tecnico  unico  con  l'altra  impresa partecipante al
progetto,  officine Baccini S.r.l. - S. Biagio di Callalta (Treviso),
prat. San Paolo IMI n. 67504/L.22.
  Officine   Baccini  S.r.l.  -  S.  Biagio  di  Callalta  (Treviso),
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 1888 Pidea/Alma.
  Pratica San Paolo IMI n. 67504/L.22.
  Titolo  del  progetto:  "Linea  di produzione innovativa per moduli
LTCC    per    applicazioni    di   tipo   autoveicolistico   e   per
telecomunicazioni"
  Durata della ricerca: 35 mesi con inizio dal 2 novembre 1999.
  Decorrenza costi ammissibili: 2 novembre 1999.
  Costo ammesso: L. 2.859.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 1.423.000.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 1.436.000.000.
  Luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale: N.E.=1.423.000.000; Ea=0; Ec=0;
    attivita'  di  sviluppo precompetitivo: N.E.=1.436.000.000; Ea=0;
Ec=0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
1.785.249.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E.; 75% Ea; 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E.; 50% Ea; 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di altri Stati membri U.E. Il
M.U.R.S.T.,  che  segue  la  gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
    ai  sensi  dell'art.  12  del decreto ministeriale del-l'8 agosto
1997,  n.  954,  e'  data  facolta'  all'azienda  di  richiedere  una
anticipazione,  purche'  garantita da fideiussione bancaria o polizza
assicurativa, per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
    capitolato  tecnico  unico  con  l'altra  impresa partecipante al
progetto C.R.F. S.C.P.A. - Centro ricerche FIAT - Orbassano (Torino),
Prat. San Paolo IMI n. 67502/L.22.
  Consorzio  Ulisse  -  Roma  in  solido  con  Esaote S.p.a. - Casale
Monferrato (Alessandria), (classificati grandi imprese).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 2145 UMIC.
  Pratica San Paolo IMI n. 67479/L.22.
  Titolo   del   progetto:   "Sistema   di  trasduzione  del  segnale
ultrasonoro di nuova concezione".
  Durata della ricerca: 60 mesi con inizio dal 1o febbraio 2000.
  Decorrenza costi ammissibili: 1o febbraio 2000.
  Costo   ammesso:   L.   6.008.000.000,   cosi'   suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 6.008.000.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 0.
  Luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale: N.E.=6.008.000.000; Ea=0; Ec=0;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E.=0; Ea=0; Ec=0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
4.506.000.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E.; 75% Ea; 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E.; 50% Ea; 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di altri Stati membri U.E. Il
M.U.R.S.T.,  che  segue  la  gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
    ai  sensi  dell'art.  12  del  decreto ministeriale dell'8 agosto
1997,  n.  954,  e'  data  facolta'  all'azienda  di  richiedere  una
anticipazione,  purche'  garantita da fideiussione bancaria o polizza
assicurativa, per un importo pari al 20% del contributo nella spesa;
    la  stipula  del  contratto  di  finanziamento  e' subordinata al
preventivo  aumento  del  fondo  consortile,  mediante  versamento di
denaro  fresco,  per  un  importo  pari  alla differenza tra il costo
ammissibile sostenuto direttamente dal consorzio Ulisse (558 milioni)
e  l'ammontare  dell'incentivo  FRA  spettante  a  tale  costo (418,5
milioni),  oppure  al  preventivo  versamento di un finanziamento del
socio Esaote per l'importo precedentemente indicato, e all'impegno da
parte  del  socio  stesso  a  non  chiedere  la  restituzione di tale
finanziamento prima della fine del progetto;
    i   costi   dei   cointestatari   ammessi  a  finanziamento  sono
riconosciuti  nella  misura  di 558 milioni per il consorzio Ulisse e
5.450 milioni per Esaote S.p.a.
  Cesi  -  Centro elettrotecnico sperimentale italiano Giacinto Motta
S.p.a - Milano, (classificata grande impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 2236 TULIP.
  Pratica San Paolo IMI n. 67711/L.22.
  Titolo del progetto: "Gas Turbine Life Prediction".
  Durata della ricerca: 36 mesi con inizio dal 31 marzo 2000.
  Decorrenza costi ammissibili: 31 marzo 2000.
  Costo ammesso: L. 1.671.800.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 1.464.800.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 207.000.000.
  Luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale: N.E.=1.464.800.000; Ea=0; Ec=0;
    attivita'  di  sviluppo  precompetitivo:  N.E.=207.000.000; Ea=0;
Ec=0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
1.202.099.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E.; 75% Ea; 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E.; 50% Ea; 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di  altri  Stati  membri U.E.
Il M.U.R.S.T.,  che segue la gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
    ai  sensi  dell'art.  12  del  decreto ministeriale dell'8 agosto
1997,  n.  954,  e'  data  facolta'  all'azienda  di  richiedere  una
anticipazione,  purche'  garantita da fideiussione bancaria o polizza
assicurativa, per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Bruker Italiana S.r.l. - Milano, (classificata grande impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 2214 Eurocare Mouse.
  Pratica San Paolo IMI n. 67525/L.22.
  Titolo   del   progetto:   "Analizzatore   NMR   portatile  per  la
determinazione   sul  campo  della  porosita'  e  della  presenza  di
infiltrazioni  d'acqua  nei  materiali  pertinenti  i beni culturali,
attraverso tecniche non invasive".
  Durata della ricerca: 36 mesi con inizio dal 1o luglio 2000.
  Decorrenza costi ammissibili: 1o luglio 2000.
  Costo   ammesso:   L.   4.437.952.000,   cosi'   suddiviso  in  via
previsionale   e  non  vincolante  in  funzione  delle  tipologie  di
attivita' e delle zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 3.406.524.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 1.031.428.000.
  Luogo di svolgimento :
    attivita' di ricerca industriale: N.E.=3.406.524.000; Ea=0; Ec=0;
    attivita'  di  sviluppo precompetitivo: N.E.=1.031.428.000; Ea=0;
Ec=0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
3.070.606.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E.; 75% Ea; 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E.; 50% Ea; 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di  altri  Stati  membri U.E.
Il M.U.R.S.T.,  che segue la gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
    ai  sensi  dell'art.  12  del  decreto ministeriale dell'8 agosto
1997,  n.  954,  e'  data  facolta'  all'azienda  di  richiedere  una
anticipazione,  purche'  garantita da fideiussione bancaria o polizza
assicurativa, per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Itaca S.p.a. - Roma, (classificata piccola/media impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 2292 INWARSKI.
  Pratica mediocredito Toscano n. 324730.
  Titolo  del  progetto: "Sviluppo di un sistema per il processamento
linguistico.  La  categorizzazione  e  l'indicizzazione  di  testi in
linguaggio naturale".
  Durata della ricerca: 24 mesi con inizio dal 1o settembre 2000.
  Decorrenza costi ammissibili: 1o settembre 2000.
  Costo ammesso: L. 1.023.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 511.500.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 511.500.000.
  Luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale: N.E.=511.500.000; Ea=0; Ec=0;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E.=511.500.000; Ea=0; Ec=
0.
    agevolazioni  deliberate: contributo nella spesa (C.S.) fino a L.
588.225.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 70% N.E.; 75% Ea; 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 45% N.E.; 50% Ea; 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
10%  in  quanto  il progetto di ricerca e' svolto in cooperazione con
partner  di  altri  Stati  membri  U.E.  Il  M.U.R.S.T., che segue la
gestione   coordinata  della  partecipazione  italiana  agli  accordi
internazionali,  si  riserva di sopprimere tale maggiorazione qualora
tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
    ai  sensi  dell'art.  12  del  decreto ministeriale dell'8 agosto
1997,  n.  954,  e'  data  facolta'  all'azienda  di  richiedere  una
anticipazione,  purche'  garantita da fideiussione bancaria o polizza
assicurativa, per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Venturi Arte S.r.l - Cadriano di Granarolo (Bologna), (classificata
piccola/media impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 2210 Eurocare Bronzart.
  Pratica Prominvestement n. 7R/1999.
  Titolo  del  progetto:  "Selezione  e  validazione  di  nuove leghe
bronzee  per uso artistico e valutazione sulle stesse dell'efficienza
dei protettivi".
  Durata della ricerca: 36 mesi con inizio dal 1o ottobre 2000.
  Decorrenza costi ammissibili: 1o ottobre 2000.
  Costo ammesso: L. 4.250.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 4.250.000.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 0.
  Luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale: N.E.=4.250.000.000; Ea=0; Ec=0;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E.=0; Ea=0; Ec=0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
3.187.500.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E.; 75% Ea; 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E.; 50% Ea; 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di  altri  Stati  membri U.E.
Il M.U.R.S.T.,  che segue la gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 di cui in premessa;
    ai  sensi  dell'art.  12  del  decreto ministeriale dell'8 agosto
1997,   n.  954  e'  data  facolta'  all'azienda  di  richiedere  una
anticipazione,  purche'  garantita da fideiussione bancaria o polizza
assicurativa, per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  CESI  -  Centro elettrotecnico sperimentale italiano Giacinto Motta
S.p.a - Milano, (classificata grande impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 2310 Futoga.
  Pratica Banca Nazionale del Lavoro (13 dicembre 2000).
  Titolo del progetto: "Fuel Tolerant Gasifier".
  Durata della ricerca: 36 mesi con inizio dal 1o settembre 2000.
  Decorrenza costi ammissibili: 1o settembre 2000.
  Costo ammesso: L. 1.745.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 1.745.000.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 0.
  Luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale: N.E.=1.745.000.000; Ea=0; Ec=0;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: N.E.=0; Ea=0; Ec=0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
1.308.750.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E.; 75% Ea; 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E.; 50% Ea; 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di  altri  Stati  membri U.E.
Il M.U.R.S.T.,  che segue la gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa.
    ai  sensi  dell'art.  12  del  decreto ministeriale dell'8 agosto
1997,  n.  954,  e'  data  facolta'  all'azienda  di  richiedere  una
anticipazione,  purche'  garantita da fideiussione bancaria o polizza
assicurativa, per un importo pari al 20% del contributo della spesa.
  Assing  S.p.a.  -  Monterotondo (Roma), (classificata piccola/media
impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 2363 Eurocare Surface Monitor.
  Pratica San Paolo IMI n. 67897/L.22.
  Titolo del progetto: "Development of a portable X - ray spectometer
for diffraction and fluorescence analyses".
  Durata della ricerca: 36 mesi con inizio dal 1o dicembre 2000.
  Decorrenza costi ammissibili: 1o dicembre 2000.
  Costo ammesso: L. 4.100.000.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 1.800.000.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 2.300.000.000.
  Luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale: N.E.=1.800.000.000; Ea=0; Ec=0;
    attivita'  di  sviluppo precompetitivo: N.E.=2.300.000.000; Ea=0;
Ec=0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
2.499.999.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E.; 75% Ea; 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E.; 50% Ea; 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di  altri  Stati  membri U.E.
Il M.U.R.S.T.,  che segue la gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252, di cui in premessa;
    ai  sensi  dell'art.  12  del  decreto ministeriale dell'8 agosto
1997,   n.  954  e'  data  facolta'  all'azienda  di  richiedere  una
anticipazione,  purche'  garantita da fideiussione bancaria o polizza
assicurativa, per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.
  Gem  Elettronica S.r.l. - San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno),
(classificata piccola/media impresa).
  Progetto di ricerca: Eureka E! 2372 PC Radar.
  Pratica Banca Nazionale del Lavoro (28 novembre 2000).
  Titolo del progetto: "A PC Radar for marine applications".
  Durata della ricerca: 24 mesi con inizio dal 1o novembre 2000.
  Decorrenza costi ammissibili: 1o novembre 2000.
  Costo ammesso: L. 1.211.130.000 cosi' suddiviso in via previsionale
e  non  vincolante  in  funzione delle tipologie di attivita' e delle
zone geografiche di imputazione:
    attivita' di ricerca industriale: 694.820.000;
    attivita' di sviluppo precompetitivo: 516.310.000.
  Luogo di svolgimento:
    attivita' di ricerca industriale: N.E.=694.820.000; Ea=0; Ec=0;
    attivita'  di  sviluppo  precompetitivo:  N.E.=516.310.000; Ea=0;
Ec=0.
  Agevolazioni  deliberate:  contributo  nella spesa (C.S.) fino a L.
779.270.000.
  Tali    agevolazioni,    fermi   restando   gli   importi   massimi
sopraindicati,  vanno  commisurate  ai costi ammissibili in base alle
seguenti percentuali di intervento:
    ricerca industriale: 75% N.E.; 75% Ea; 75% Ec;
    sviluppo precompetitivo: 50% N.E.; 50% Ea; 50% Ec.
  Le  percentuali sopra indicate beneficiano di una maggiorazione del
15%  in  quanto  progetto  di ricerca inserito negli ambiti specifici
(Programma  quadro  UE) e del 10% in quanto il progetto di ricerca e'
svolto  in  cooperazione  con  partner  di  altri  Stati  membri U.E.
Il M.U.R.S.T.,  che segue la gestione coordinata della partecipazione
italiana  agli  accordi  internazionali,  si  riserva  di  sopprimere
tale maggiorazione qualora tale cooperazione dovesse venir meno.
  Condizioni:
    il  predetto  intervento  e'  subordinato  all'acquisizione della
certificazione  antimafia  di  cui  al  decreto  del Presidente della
Repubblica 3 giugno 1998, n. 252 di cui in premessa;
    ai  sensi  dell'art.  12  del  decreto ministeriale dell'8 agosto
1997,  n.  954,  e'  data  facolta'  all'azienda  di  richiedere  una
anticipazione,  purche'  garantita da fideiussione bancaria o polizza
assicurativa, per un importo pari al 20% del contributo nella spesa.