(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato

    Laura  Cima,  nata  a  Torino,  laureata  in lettere e filosofia,
specializzazione  sociologica, all'Universita' di Torino con una tesi
sui ruoli e la divisione del lavoro tra i sessi nella storia.
    Assunta   dall'Enaip   come   docente   con   incarico   a  tempo
indeterminato  dal  19 ottobre 1972 dopo alcune esperienze lavorative
all'Alitalia, alla Franco Rosso e al comune di Collegno.
    Insegnante  nei  corsi  Enaip  di  francese  e  inglese,  cultura
generale  e  informatica, con incarichi di coordinamento, partecipa a
numerosi corsi di formazione formatori, alla sperimentazione fasce di
qualifica   della   regione   Piemonte,  alla  progettazione  e  alla
sperimentazione  del  corso  per  operatori  di ufficio automatizzato
coordinata dall'Enaip nazionale, e sviluppa una capacita' di rapporto
pedagogico  in  particolare  con  le giovani donne, poiche' insegna e
coordina  all'interno di corsi di formazione professionale con utenza
quasi   esclusivamente   femminile   per  il  recupero  della  scuola
dell'obbligo,  corsi  post-obbligo, post-diploma e post-universitari,
per drop-out, per disabili.
    Partecipa  alla  produzione di due volumi della collana Materiali
formativi per l'alfabetizzazione informatica (ed. Pitagora).
    Curatrice  della  collana "Riforme e vita quotidiana", presidenza
del  consiglio,  rif.  pubb.  amm.le  decreto  legislativo  n. 80/112
autrice  della  prefazione a "paesaggio ambiente", Ministero dei beni
culturali e ambientali, Gangemi editore.
    Inizia l'attivita' politica e femminista alla fine degli anni '60
con  l'Universita' di Trento e con il movimento delle donne a Torino,
Milano  e  Roma. Partecipa al movimento dei consultori e al confronto
con  la  politica  sanitaria, ai piccoli gruppi di autocoscienza e di
pratica  dell'inconscio,  alla  elaborazione  del  nuovo  diritto  di
famiglia a partire dall'affermazione del divorzio.
    Eletta   deputata   a   Torino  nel  1987  nella  X  legislatura,
vicepresidente e poi presidente del gruppo parlamentare verde.
    Capogruppo  nella  XI  Commissione  permanente  lavoro pubblico e
partecipa alla discussione e all'approvazione della legge n. 125/1991
e  della  legge  n.  215/1991; capogruppo nella Commissione politiche
comunitarie  partecipa  alla  definizione delle politiche comunitarie
rispetto   alle  donne,  e  segue  anche  a  livello  internazionale,
nell'unione interparlamentare donna, le pari opportunita' uomo-donna.
    Nominata  la  prima  volta nella Commissione per la realizzazione
della parita' tra uomo e donna presso la Presidenza del Consiglio dei
Ministri  con  la  presidenza  Anselmi  all'inizio  degli  anni  '90,
componente   dell'ufficio   di   presidenza  della  Sezione  italiana
dell'unione interparlamentare durante il mandato parlamentare, eletta
nella  giunta  direttiva del 4o Congresso "Destino y Hesperanza de la
Tierra"  come  riconoscimento  dell'impegno  politico  rispetto  alla
remissione   del   debito   dei   Paesi   sottosviluppati,  promotore
dell'Associazione  dei  parlamentari  per  la  Valle  Bormida, membro
dell'Intergruppo parlamentare federalista per l'Unione europea.
    Dal  1994 al dicembre 1997 assessore al comune di Moncalieri, con
delega all'ambiente, alla qualita' della vita e ai tempi della citta'
e,  per due anni, con incarico di vice-sindaco. Ha collaborato con la
provincia  di  Torino  per  promuovere il coordinamento tra comuni in
merito ai tempi della citta' e alla banca del tempo.
    Nel  1997 e nel 2000 nomimata nuovamente nella Commissione per la
parita'  tra  uomo  e  donna  presso  la Presidenza del Consiglio dei
Ministri,   e'   responsabile   del   gruppo  istituzioni  e  riforme
all'interno     della     stessa    Commissione,    partecipa    alla
revisione-critica  della  legge n. 125/1991 che si concretizzera' con
il decreto legislativo n. 196/2000.
    Dal 16 novembre 1997 consigliere comunale al comune di Moncalieri
segue,  tra  l'altro,  la  commissione  consiliare lavoro e attivita'
produttive come capogruppo.
    Eletta nel Consiglio nazionale e nella segreteria regionale della
Lega  per le autonomie locali con incarico specifico di coordinamento
del lavoro rispetto alle donne.
    Nominata  nel  gruppo di coordinamento per la legge n. 59/1997 su
richiesta  del Presidente Bassanini con delibera della Presidenza del
Consiglio  dei  Ministri  del  4 gennaio  1999,  ha  partecipato alla
preparazione  dei  decreti  legislativi  e  dei regolamenti attuativi
della riforma della pubblica amministrazione.
    Dal  1998  partecipa al processo di riqualificazione previsto dal
"Progetto  risorse"  della  regione  Piemonte,  frequenta  i corsi di
lingua inglese intermedio, avanzato, intensivo e business all'OIL-CIF
per  un  totale  di  trecentosessanta  ore  e  consegue  il  PET alla
University of Cambrige nel maggio 1999.
    Nell'ambito   del   percorso   modulare  "Sicurezza,  qualita'  e
ambiente" che si svolge all'OIL-CIF nell'anno 1999, consegue:
      l'attestato  di  valutatore sistemi qualita' alla IMQ di Milano
nel giugno 1999;
      l'attestato  di  auditor  ambientale sempre all'IMQ nell'aprile
2000.
    Frequenta  inoltre  il corso per la certificazione qualita' nelle
piccole  e  medie  imprese alla PF3, Unione industriali di Torino, da
maggio a settembre 1999.
    Frequenta,  sempre  all'OIL-CIF  tra il novembre 1998 e l'ottobre
1999,    il    percorso    modulare   "servizi   amministrativi"   di
quattrocentottanquattro  ore  e acquisisce competenze in contabilita'
generale   e   analitica,   controllo  di  gestione  e  normativa  di
riferimento   comunitario,   con   particolare  riferimento  al  FSE,
legislazione italiana e della regione Piemonte.
    Frequenta    inoltre    il   percorso   modulare   "comunicazione
interpersonale"  di  ottantasei ore acquisendo le conoscenze basilari
per l'applicazione delle tecniche di comunicazione.
    Frequenta  infine  il  percorso  modulare "Servizi per il lavoro"
durante   l'anno  1999/2000  e  acquisisce  conoscenze  e  competenza
rispetto   alla   normativa  europea,  italiana,  regionale  e  della
provincia di Torino, alle politiche dell'Unione europea (agenda 2000)
e  dell'Italia  (Pan) con particolare approfondimento delle politiche
attive  del  lavoro,  degli strumenti della programmazione negoziata,
della   struttura   produttiva  e  occupazionale  del  Piemonte,  del
collocamento  obbligatorio, dei tirocini, del reinserimento al lavoro
delle   agenzie   del   lavoro,  degli  incubatori  d'impresa,  delle
metodologie  di  orientamento,  del  bilancio  delle  competenze, dei
colloqui  di  preselezione,  delle  politiche e delle metodologie che
facilitano l'incontro tra domanda e offerta di lavoro.
    Attualmente  sta  effettuando  lo stage finale presso il servizio
lavoro della provincia di Torino.
Principali proposte di legge presentate nella X legislatura:
    Diritti della partoriente e del bambino ospedalizzato.
    Norme  sulla cremazione delle salme e sulla non punibilita' della
dispersione delle ceneri.
    Tutela dei lavoratori addetti ad "unita' video".
    Norme  per  il  conseguimento  della  compatibilita' ambientale e
sociale delle produttive.
    Norme concernenti il cognome dei coniugi e dei figli.
    Norme  in  materia  di  circolazione  fuori  strada dei veicoli a
motore.
    Disciplina degli interventi medici sulla sterilita' umana.
    Modifica  delle  norme  sui  servizi  per  le  informazioni  e la
sicurezza e sul segreto di Stato.
    Attribuzione  alla  commissione  parlamentare  di  inchiesta  sul
terrorismo   e   sulle   cause   della   mancata  individuazione  dei
responsabili    delle    stragi    della    competenza   a   indagare
sull'organizzazione "Gladio".
    Istituzione   di   una   commissione  di  inchiesta  sulle  nuove
tecnologie riproduttive.
                                ----
                          CURRICULUM VITAE
Dati anagrafici:
    Melli Ivana.
Titolo di studio:
    Laurea:  pedagogia  ad indirizzo sociologico con tesi sul mercato
del  lavoro,  relatore  prof.  Luciano  Gallino  "Il  secondo lavoro"
(110/110, Torino, 1979).
Formazione:
    1989 - Corso  di  formazione  progetto di orientamento "Arianna",
sistema di orientamento individualizzato su supporto informatico, ore
centoventi,  comune  di  Torino  -  Centro  orientamento scolastico e
professionale, Cosp.
    1991 - Corso  di  progettazione  e  valutazione  curriculare, ore
centoventi - Centro internazionale di formazione, Bit.
    1991/92 - Frequenza    corso   biennale   di   grafoanalisi   per
grafoanalisti  e  consulenti  grafopedagogisti, presso l'Associazione
italiana   grafoanalisi  per  l'eta'  evolutiva,  con  il  patrocinio
dell'Assessorato all'istruzione della citta' di Torino.
    1996 - Formazione     professionale     pluridisciplinare     per
l'integrazione  dei  servizi  sociali  destinati ai minori a rischio,
ore 21/30 - Irrsae Piemonte.
    1997/98 - Corso  progettista  politiche  attive  del  lavoro, ore
cinquecento  -  Qualifica  rilasciata  dalla regione Piemonte. Moduli
formativi   su   "Bilan  de  Competences"  nell'ambito  del  progetto
"Formazione  per  l'occupazione":  Torino:  Centro  internazionale di
formazione,  Bit  (1-5 dicembre  1997). Angers (Francia): Universite'
Catholique de l'Ouest (16-20/3/98) acquisizione metodi e strumenti di
orientamento per utenze adulte (ore ottanta).
    1998/99 - Corso  di  formazione  relativo alle metodologie per la
realizzazione  di  un  Sistema  integrato  di servizi per il lavoro -
Sislav   -   progetto   ADAPT  B.I.S.  gestito  da  Csea  (ore  circa
quattrocento).
Esperienze lavorative:
    Dal 1980: orientatrice presso il comune di Torino - Cosp.
Attivita'
Area orientamento.
    Aggiornamento  docenti  scuole  medie inferiori e superiori sulle
metodologie  orientative  finalizzate  alla  programmazione didattica
(circa mille).
    Orientamento   studenti/sse   scuole  medie  inferiori,  progetto
"Arianna",  sistema  di  orientamento  individualizzato  su  supporto
informatico.  Valutazione  attitudinale  e motivazionale dei soggetti
(dal 1990 discussi circa ottomila casi).
    Modulo   orientamento   per   studenti/sse  delle  classi  quarte
superiori,   ha   utilizzato   la   metodologia   di   "Arianna"  per
l'elaborazione  di  un progetto di orientamento personale di studio e
lavoro.  Iniziativa  realizzata  in  collaborazione  con  il  Cesedi,
provincia  di  Torino  (dal  1995  al  1998,  circa duecentocinquanta
soggetti).
    Counseling: orientamento/riorientamento giovani e adulti/e (circa
tremila).
    Conferenze:  interventi  su  richiesta  delle  scuole,  distretti
scolastici per iniziative rivolte ai genitori, allievi/e, insegnanti.
    Partecipazione  a  convegni,  seminari  su  tematiche orientative
(circa centocinquanta).
Area orientamento/pari opportunita'.
    Progetto  d'intervento  sperimentale  di  orientamento scolastico
professionale  mirato  in  particolare  alle  ragazze,  scuola  media
"Nicoli"  di Settimo Torinese. Progetto presentato dal consigliere di
parita'  Alberta  Pasquero,  in  collaborazione  con  Tiziana Berengo
dell'Orml,  Mariolina  Serra della scuola Nicoli e Simonetta Labanti,
preside della scuola. Anno scolastico 1989/90 e 1990/91.
    Contributo  sul  tema  "Istruzione, orientamento, formazione" nel
gruppo  di  lavoro  costituito  nel  maggio  1993  dal consigliere di
parita'  per  la  formulazione  di  proposte attuative della legge n.
125/1991 attraverso la promozione di politiche attive in Piemonte.
    Collaborazione  con la commissione regionale pari opportunita' su
iniziative   e   proposte   della  commissione  stessa  sui  temi  di
orientamento e formazione rivolti alle donne.
    Collaborazione  con  l'Osservatorio regionale mercato del lavoro,
articoli  su "Donne lavoro e pari opportunita', le donne e il mercato
del  lavoro,  informazioni  e  progetti"  dal  1988  al  1994, per la
pubblicazione  curata  dall'Osservatorio  sulle iniziative e progetti
relativi alle pari opportunita'.
    Interventi   formativi   rivolti   a   donne,  presso  il  Centro
internazionale   di   formazione-Bit,   1989/1990/1992,  su  progetti
formativi  destinati  a  promuovere  la partecipazione delle donne ai
processi di sviluppo.
    Incontri  sulle  pari opportunita' in diversi corsi di formazione
di  secondo  livello,  per  illustrare  la  normativa,  gli organismi
preposti e la documentazione di riferimento.
Area orientamento/politiche del lavoro.
    Orientamento e selezione, donne adulte disoccupate con scolarita'
medio  alta; tutor nel corso di formazione F.S.E. "Addette ai servizi
per l'impresa", ore trecento (1991/1992).
    Orientamento  e  selezione,  donne adulte disoccupate, scolarita'
medio-alta, corso F.S.E. "Addette gestione comunicazione in impresa",
ore cinquento (1992/93).
    Orientamento  e selezione, corso di riconversione rivolto a donne
adulte  con  scolarita'  bassa,  in  mobilita', corso F.S.E. "Addetto
polifunzionale servizi alberghieri", ore trecento (1993/94).
    Colloqui   individualizzati,   azioni  di  sostegno  e  corso  di
formazione  per  soggetti  in mobilita', nell'iniziativa "Agenzia per
l'impiego e comune di Torino" (1996).
    Incontri   con   associazioni   imprenditoriali,  orientamento  e
selezione  per  giovani disoccupati residenti 5a e 6a circoscrizione,
nel  progetto  pilota  citta'  di  Torino  -  Csea  "Atelier  per  la
formazione e il lavoro", art. 10 Fesr. (1997/1998).
Altre esperienze professionali:
    Collaborazione  con collegi docenti di scuole medie di San Remo e
Imperia   per   spunti   attivita'  didattiche  ai  fini  orientativi
(1987/88).
    Collaborazione  con l'IRRSAE Liguria, incontri con intergruppi di
docenti  delle scuole medie inferiori di Imperia per elaborare unita'
didattiche finalizzate all'orientamento (1988).
    Rappresentante  del  comune  di  Torino,  Assessorato al lavoro e
formazione   professionale,   presso   la   commissione  osservatorio
provinciale   del   provveditorato   agli  studi  di  Torino  per  la
prevenzione della dispersione scolastica (dal 1992).
    Rappresentante  A.N.C.I.  Piemonte (Associazione nazionale comuni
italiani), presso la sovrintendenza scolastica per il Piemonte, nelle
due commissioni per l'orientamento: 1) informativo, 2) formativo (dal
1997).
    Tutor  nel  percorso  formativo  "Servizi  per  il lavoro" per la
riqualifiazione   di   personale   della   formazione  professionale,
nell'ambito  del  progetto  "Risorse" legge n. 236/1993, destinati ai
centri    per   l'impiego   provinciali,   organizzato   dal   Centro
internazionale  di  formazione dell'organizzazione internazionale del
lavoro  sotto  l'egida  della  regione Piemonte (marzo/dicembre 1999,
ore seicento).
    Docenza  nel  percorso  formativo  "Servizi  per il lavoro" sulle
tematiche  orientative  presso il Centro internazionale di formazione
dell'OIL (settembre 1999).
    Progettazione  e  docenza  nel  percorso  formativo "Orientamento
scolastico    e   professionale"   per   docenti   della   formazione
professionale,  progetto  risorse  -  Centro internazionale dell'OIL,
(maggio/giugno 2000, ore cento).
    Collaborazione con il Centro internazionale dell'OIL nel progetto
"Le  Caravelle" (Consiglio dei Ministri - Dipartimento della funzione
pubblica)  per  quattrocento operatori/trici dei centri per l'impiego
della regione Piemonte. Progettazione degli strumenti di orientamento
rilevazione   dei  fabbisogni  formativi;  conduzione  di  interventi
formativi  di  gruppo,  erogazione  di settanta colloqui individuali,
analisi   dei   risultati   per  il  dimensionamento  del  fabbisogno
formativo.