Art. 12.
      Direzione generale per gli affari politici multilaterali
                         ed i diritti umani

  La  Direzione  generale  per gli affari politici multilaterali ed i
diritti  umani  e'  articolata  in  sette  uffici, con le funzioni di
seguito indicate:
    Ufficio  I  (Sistema  delle  Nazioni  Unite): Assemblea generale,
Consiglio  di  sicurezza  e  rapporti  con il Segretariato; gruppi di
lavoro  sull'ONU in ambito PESC; Corte internazionale di giustizia ed
altri   organi   giudiziari  internazionali;  agenzie  specializzate;
operazioni  per  il  mantenimento della pace, diplomazia preventiva e
peace-building in ambito Nazioni Unite;
    Ufficio  II  (Diritti umani): rapporti con enti, organizzazioni e
organismi  internazionali  preposti  ai  diritti  umani nei loro vari
aspetti  (Consiglio  d'Europa);  supporto al Comitato nazionale per i
diritti  dell'uomo;  coordinamento interno al Ministero in materia di
diritti  umani;  rapporti  con  le  ONG  attive nel campo dei diritti
umani; gruppi di lavoro sui diritti dell'uomo in ambito PESC;
    Ufficio  III  (Processo  G8  e  organizzazioni  internazionali  a
carattere universale. Sfide globali): tematiche politiche inerenti al
processo  G8;  Movimento  Paesi  non  allineati;  lotta  ai  fenomeni
illegali transnazionali, con particolare riguardo al terrorismo, alla
criminalita'  organizzata  e al narcotraffico; gruppi di lavoro sulle
sfide globali in ambito PESC; attivita' dell'ONU sulle sfide globali;
    Ufficio  IV  (Sicurezza  politico  militare): Alleanza atlantica:
Consiglio  atlantico,  Comitato militare, Consiglio euro-atlantico di
partenariato, Consiglio permanente congiunto NATO-Russia, Commissione
NATO-Ucraina; aspetti operativi della dimensione europea di sicurezza
e difesa; UEO;
    Ufficio   V   (Disarmo   e   controllo   degli   armamenti.   Non
proliferazione):   armi   nucleari,   batteriologiche  e  chimiche  e
armamenti  convenzionali:  politiche in materia di disarmo, controllo
degli  armamenti,  non  proliferazione e CSBM, nel quadro soprattutto
delle  Nazioni  Unite,  della  Conferenza  del  disarmo,  dell'Unione
europea   e   delle  Organizzazioni  regionali;  coordinamento  delle
iniziative  nel  quadro  del  fondo  per  lo  sminamento  umanitario;
raccordo  con  l'Ufficio VII per le attivita' di disarmo NBC affidate
per legge all'Autorita' nazionale; raccordo con la Direzione generale
per  la  cooperazione  economica  e finanziaria multilaterale, per le
implicazioni   politiche   delle   sue   attivita'  di  concertazione
internazionale  e  di applicazione delle normative UE e nazionali, in
materia  di  controlli  sui trasferimenti di materiali d'armamento, a
duplice  uso  e  sensibili; raccordo con la Direzione generale per la
cooperazione economica e finanziaria multilaterale e con la Direzione
generale  per  l'integrazione  europea in materia di politica europea
degli armamenti (COARM e POLARM);
    Ufficio  VI  (OSCE):  presidenza  in  esercizio  e  segretariato;
Consiglio   permanente;  Odihr  -  dimensione  umana  -  monitoraggio
elettorale;  Alto  commissario  per  le  minoranze nazionali; Foro di
cooperazione per la sicurezza; CSBM - documento di Vienna; diplomazia
preventiva   e   gestione  delle  crisi;  Corte  di  conciliazione  e
arbitrato;  Assemblea  parlamentare OSCE; gruppi di lavoro su OSCE in
ambito PESC;
    Ufficio  VII  (Ufficio  dell'Autorita' Nazionale per l'attuazione
delle  Convenzioni  sul  Disarmo nucleare, batteriologico e chimico -
NBC):  rapporti  con  l'Organizzazione  per la proibizione delle armi
chimiche  e  compiti  di cui alle leggi n. 496/1995 e n. 93/1997, con
particolare    riferimento    al    ricevimento    delle    ispezioni
internazionali;  rapporti con l'Organizzazione del CTBT, gestione del
Centro  nazionale  dati  e  compiti  di  cui  alla legge n. 484/1998;
compiti di indirizzo e di coordinamento dell'attivita' dei dicasteri,
enti e entita' nazionali nelle materie regolate dalla Convenzione per
il  bando  delle armi chimiche e dalla Convenzione per il bando degli
esperimenti nucleari; attuazione della Convenzione per la proibizione
delle armi batteriologiche e tossiniche.