Art. 13.
          Direzione generale per la cooperazione economica
                     e finanziaria multilaterale

  La  Direzione  generale per la cooperazione economica e finanziaria
multilaterale  e'  articolata  in  sette  uffici,  con le funzioni di
seguito indicate:
    Ufficio   I   (Attivita'   economico-finanziaria  multilaterale):
Organizzazioni   internazionali   per  la  cooperazione  finanziaria,
economica   e   commerciale   (OCSE,   OMC,   UNCTAD,  ITC);  assetti
istituzionali   delle   organizzazioni   internazionali  di  sviluppo
economico  e  finanziario  (Istituzioni  finanziarie  internazionali,
comprese  le  Banche  regionali  di  sviluppo,  UNCTAD);  accordi sui
prodotti  di  base  e  organizzazioni  internazionali nei settori dei
trasporti  marittimi,  aerei  e  delle  attivita' turistiche; settore
economico   delle  Nazioni  Unite,  agenzie  specializzate  ed  altre
organizzazioni internazionali nel settore economico;
    Ufficio  II  (Questioni  del  debito  internazionale  e  politica
assicurativa   del   commercio   estero):  Club  di  Parigi;  Accordi
bilaterali  di  ristrutturazione  debitoria; legge 25 luglio 2000, n.
209;  SACE;  partecipazione  alla  Commissione permanente del CIPE in
materia  di  Commercio  estero  per le tematiche attinenti alla SACE;
Mediocredito Centrale; Consensus;
    Ufficio  III  (Sostegno  all'internazionalizzazione  del  sistema
economico  italiano):  promozione  e  coordinamento,  d'intesa con il
Ministero  per il commercio estero, di iniziative dirette a sostenere
l'attivita'   all'estero   delle   imprese  italiane  ed  a  favorire
l'incremento  degli  investimenti  stranieri  in Italia; rapporti con
ICE,  SIMEST,  FINEST,  Camere  di commercio in Italia ed all'estero,
associazioni     imprenditoriali     e     bancarie;    concertazione
interistituzionale  nel  settore  della  partecipazione delle aziende
italiane  alle  gare  internazionali  per  l'esecuzione  di  lavori e
forniture   di   beni  e  servizi;  partecipazione  alla  Commissione
permanente del CIPE in materia di commercio estero; mostre e fiere in
Italia  ed  all'estero, esposizioni registrate e riconosciute; Gruppo
fiere  dell'Unione  europea,  BIE;  rapporti  con  gli  enti italiani
incaricati  dalla  regolamentazione  degli  investimenti stranieri in
Italia;
    Ufficio   IV   (Attivita'   economiche   relative   ai  materiali
d'armamento  ed  ai  controlli  sui  trasferimenti  dei  beni e delle
tecnologie    a    duplice    uso   e   sensibili):   sostegno   alla
internazionalizzazione  e  alla ristrutturazione dell'industria della
difesa;   coproduzioni  internazionali  di  materiali  di  armamento;
indirizzi  generali; Comitato Difesa-Industria. Con il concorso della
Direzione generale per gli affari politici multilaterali ed i diritti
umani, partecipa alla concertazione internazionale in seno ai diversi
fori  ed  intese  multilaterali in vario modo rilevanti in materia di
controllo sui trasferimenti di materiali e tecnologie a duplice uso e
sensibili;  concorre,  altresi',  attraverso  il  Comitato consultivo
interministeriale di cui al decreto legislativo del 24 febbraio 1997,
n.  89, all'applicazione nazionale della normativa U.E. in materia di
controlli su detti trasferimenti;
    Ufficio  V  (Protezione  proprieta'  intellettuale.  Ufficio  del
delegato  per  gli  accordi sulla proprieta' intellettuale): Comitato
consultivo permanente per il diritto dell'autore; Comitato permanente
per  il  coordinamento  delle  attivita' di prevenzione e repressione
della   pirateria   audiovisiva   e  dei  programmi  per  elaboratori
elettronici;   Ufficio   italiano   brevetti  e  marchi  industriali;
Associazione   internazionale  per  la  protezione  della  proprieta'
intellettuale;    Organizzazione    mondiale    per   la   proprieta'
intellettuale e sue relazioni con l'OMC per gli aspetti relativi alla
proprieta'  intellettuale  (TRIPS);  Ufficio  europeo  dei  brevetti;
Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno;
    Ufficio VI (Ambiente. Energia. Spazio. Cooperazione scientifica e
tecnologica.   Societa'   dell'informazione):   ambiente  e  sviluppo
sostenibile;  fonti  rinnovabili  di  energia; energia convenzionale;
questioni  nucleari;  cooperazione scientifica e tecnologica; spazio;
politiche    audiovisive   tecnologie   dell'informazione   e   delle
comunicazioni; societa' dell'informazione; materiali avanzati;
    Ufficio  VII  (Tematiche  G7/G8):  attivita'  di preparazione dei
Vertici  dei  Capi  di  Stato  e  di  Governo,  sia  per i settori di
competenza  della  Direzione  generale, sia, in raccordo con le altre
Direzioni  generali, per le questioni di diretta competenza di queste
ultime.
  La  Direzione  generale per la cooperazione economica e finanziaria
multilaterale sovrintende, ai sensi dell'art. 6, comma 5, del decreto
del Presidente della Repubblica 11 maggio 1999, n. 267, all'attivita'
dell'Unita'  per le autorizzazioni di materiali d'armamento (UAMA) di
cui alla legge 9 luglio 1990, n. 185.