Art. 14.
                Direzione generale per la promozione
                     e la cooperazione culturale

  La Direzione generale per la promozione e la cooperazione culturale
e' articolata in sei uffici, con le funzioni di seguito indicate:
    Ufficio  I  (Promozione della lingua italiana): iniziative per la
diffusione  della  lingua  italiana  all'estero; editoria; promozione
all'estero  del  libro  italiano;  diffusione all'estero di materiale
librario,  didattico  e audiovisivo; convegni sulla lingua italiana e
rapporti con i media radiotelevisivi; certificazione della conoscenza
della  lingua  italiana;  rete  dei  lettorati  e  delle  cattedre di
italiano presso le universita' straniere; contributi alle universita'
straniere  per  cattedre di italianistica; formazione e aggiornamento
dei   lettori  e  dei  docenti  stranieri  di  italiano;  Commissione
nazionale per la promozione della cultura italiana all'estero;
    Ufficio  II (Promozione culturale. Istituti italiani di cultura):
eventi  espositivi,  spettacoli  e  convegni  in  materia culturale e
artistica;  progetti  speciali e turismo culturale; spese in Italia e
finanziamenti   alle  rappresentanze  diplomatiche  e  consolari  per
manifestazioni culturali; istituti di cultura: definizione della rete
e   degli  organici,  coordinamento  ed  indirizzo  delle  attivita',
proposte  di  nomina  dei direttori ai sensi dell'art. 14 della legge
22 dicembre  1990, n. 401, gestione del personale di cui all'art. 14,
comma  6, art. 16 e art. 17 della legge n. 401/1990, approvazione dei
bilanci, erogazione dei contributi;
    Ufficio  III  (Promozione  e cooperazione culturale e scientifica
multilaterale.  Recupero  opere  d'arte):  attivita'  di promozione e
cooperazione  nel  quadro  degli  accordi  culturali  e degli accordi
scientifici   multilaterali;  organismi  multilaterali,  cooperazioni
regionali;  Commissione  nazionale  italiana per l'UNESCO; tutela del
patrimonio  culturale  ed  artistico;  recupero  delle  opere  d'arte
illecitamente esportate;
    Ufficio  IV (Istituzioni scolastiche italiane all'estero): scuole
statali  e  private italiane all'estero; commissioni d'esame; sezioni
italiane  presso scuole straniere, internazionali ed europee; accordi
in  materia  scolastica;  definizione  del  contingente del personale
della   scuola  in  servizio  all'estero;  reclutamento,  gestione  e
trattamento  economico  del  personale  della scuola all'estero e dei
lettori;  personale  supplente  e personale a contratto della scuola;
questioni  giuridiche  e  contenzioso; formazione e aggiornamento del
personale  della  scuola; amministrazione del personale del Ministero
della  pubblica  istruzione collocato fuori ruolo presso il Ministero
degli   affari  esteri;  rapporti  con  le  Organizzazioni  sindacali
rappresentative  del  personale  della scuola in servizio all'estero,
d'intesa  con  la  Direzione  generale per il personale; gestione del
patrimonio  demaniale delle scuole; contributi a scuole non statali e
ad enti e istituzioni scolastiche stranieri;
    Ufficio  V  (Collaborazione  culturale e scientifica bilaterale):
ricerca  scientifica  e  tecnologica;  coordinamento e gestione della
rete  degli  addetti  scientifici,  progetti ed iniziative per la sua
valorizzazione; esecuzione e monitoraggio dei programmi bilaterali di
collaborazione   scientifica  e  tecnologica;  progetti,  convegni  e
manifestazioni  per  la  promozione  della scienza e della tecnologia
italiana;  iniziative  di  sostegno dell'internazionalizzazione della
ricerca  in  collaborazione  con  gli  enti  di  ricerca nazionali ed
universita';  viaggi e soggiorni in Italia e all'estero di studiosi e
ricercatori;  esecuzione  dei  programmi bilaterali di collaborazione
culturale; missioni archeologiche;
    Ufficio  VI  (Cooperazione  interuniversitaria. Borse di studio e
scambi  giovanili.  Titoli  di  studio):  rapporti con universita' ed
istituti  di  istruzione  superiore;  borse  di  studio  in favore di
cittadini  stranieri  e  di  italiani  residenti all'estero; borse di
studio  in favore di cittadini italiani offerte da governi stranieri;
scambi  socio-culturali  giovanili; istituzioni scolastiche straniere
in  Italia; accordi in materia di reciproco riconoscimento dei titoli
di studio.