Art. 15.
           Direzione generale per gli italiani all'estero
                      e le politiche migratorie

  La  Direzione  generale  per gli italiani all'estero e le politiche
migratorie  e'  articolata  in sei uffici, con le funzioni di seguito
indicate:
    Ufficio  I  (Politiche per gli italiani nel mondo): politiche per
gli  italiani  nel mondo: coordinamento ed indirizzo delle politiche;
proposte legislative rapporti con i COMITES ed il CGIE; contributi ed
enti,   associazioni   e  comitati  aventi  carattere  assistenziale;
assistenza  diretta  ai  connazionali all'estero; servizi elettorali;
anagrafe consolare; assistenza fiscale;
    Ufficio  II  (Iniziative per la promozione sociale, linguistica e
scolastica  delle  collettivita'  italiane  nel  mondo):  servizi  di
promozione  linguistica  e scolastica; attivita' sociali, scolastiche
informative,  ricreative  e rapporti con RAI International, questioni
di formazione professionale; Fondo sociale europeo in raccordo con la
Direzione generale per l'integrazione europea;
    Ufficio  III  (Affari  consolari):  stato  civile;  cittadinanza;
naturalizzazione;  servizio  militare,  passaporti, patenti di guida,
questioni  di  sicurezza  sociale;  questioni consolari inerenti alla
navigazione;
    Ufficio  IV  (Cooperazione  giudiziaria internazionale, questioni
legali,  tutela  e  protezione  dei  cittadini  italiani all'estero):
tutela  e  protezione  dei cittadini italiani all'estero: ricerche di
connazionali;  prestiti  con  promessa  di  restituzione  e  rimpatri
consolari,  rimpatri  sanitari, profughi italiani, traslazione salme,
visite  mediche fiscali, assistenza ai familiari di detenuti italiani
all'estero,   legalizzazioni,   successioni,   pensioni   di  guerra;
sottrazione   internazionale   di  minori;  cooperazione  giudiziaria
internazionale  civile  e  penale;  estradizioni;  trasferimento  dei
detenuti;  rogatorie  civili  e  penali;  comunicazione  di  arresti;
notifiche  civili,  penali  ed  amministrative;  trasmissione di atti
extragiudiziari;
    Ufficio   V   (Politiche   migratorie  e  dell'asilo):  questioni
giuridiche  ed  amministrative  inerenti  ai  cittadini  stranieri in
Italia;  questioni  inerenti all'asilo, ai rifugiati, alla protezione
degli   stranieri,  ed  alle  adozioni  internazionali;  cooperazione
multilaterale  nel  campo sociale e migratorio; collaborazione con le
competenti  Direzioni  geografiche  per  quanto  concerne gli accordi
bilaterali  in  materia  migratoria;  analisi  dei flussi migratori a
livello  globale e regionale ed elaborazione di politiche migratorie;
programmazione dei flussi migratori;
    Ufficio  VI  (Centro visti): norme per l'ingresso ed il soggiorno
dei  cittadini stranieri in Italia; regime dei visti; concessione dei
visti di ingresso.