Art. 16.
        Direzione generale per la cooperazione allo sviluppo

  La  Direzione  generale  per  la  cooperazione  allo  sviluppo,  e'
articolata  in  tredici  uffici,  oltre  l'Unita'  tecnica centrale e
l'Unita' di valutazione, con le funzioni di seguito indicate:
    Ufficio   I:  linee  di  cooperazione  e  politiche  di  settore;
formazione  del  bilancio  e programmazione finanziaria; statistiche,
studi,  banca-dati e informazione; cooperazione decentrata; relazioni
al Parlamento;
    Ufficio II: rapporti nell'ambito della cooperazione allo sviluppo
con  le  Organizzazioni  internazionali  (regionali e universali) non
finanziarie;
    Ufficio  III: iniziative nei paesi e per le popolazioni in via di
sviluppo  dell'Europa,  del  bacino  del  Mediterraneo  e  del  Medio
Oriente, in raccordo con la competente Direzione generale geografica;
    Ufficio  IV:  iniziative nei paesi e per le popolazioni in via di
sviluppo  dell'Africa  Sub-Sahariana,  in  raccordo con la competente
Direzione generale geografica;
    Ufficio  V:  iniziative  con  i  paesi e le popolazioni in via di
sviluppo dell'Asia, dell'Oceania e delle Americhe, in raccordo con le
competenti Direzioni generali geografiche;
    Ufficio   VI:   interventi  umanitari  e  di  emergenza  e  aiuti
alimentari;
    Ufficio  VII: verifica dell'idoneita' e concessione di contributi
a  favore delle organizzazioni non governative; verifica dello status
giuridico,  economico  e  previdenziale  dei  volontari  e cooperanti
impiegati dalle organizzazioni non governative;
    Ufficio     VIII:    cooperazione    finanziaria    e    sostegno
all'imprenditoria  privata e alla bilancia dei pagamenti dei paesi in
via   di   sviluppo,   ivi   compresi   i  crediti  d'aiuto  ai  fini
dell'alleggerimento   del   debito;   rapporti,   nell'ambito   della
cooperazione  allo  sviluppo,  con  le organizzazioni internazionali,
banche   e   fondi  (regionali  e  universali)  per  la  cooperazione
finanziaria  e  lo  sviluppo;  cooperazione allo sviluppo nell'ambito
dell'Unione  europea,  in  raccordo  con  la  Direzione  generale per
l'integrazione europea;
    Ufficio IX: formazione in Italia e formazione a distanza mediante
l'organizzazione  di corsi e concessione di borse di studio in Italia
e  all'estero;  rapporti  con  gli enti di formazione, ivi compresi i
centri di ricerca e le universita' italiane e straniere;
    Ufficio   X:   consulenza   giuridica  (pareri,  bandi  di  gara,
contratti,  ecc.);  spese per studi, ricerche e consulenze; attivita'
connesse  al contenzioso (ivi compresi gli atti transattivi ed i lodi
arbitrali);
    Ufficio  XI:  acquisti  e  spese di funzionamento della Direzione
generale,  manutenzione  degli  immobili di cui all'art. 23, comma 1,
lettera  b)  del decreto del Presidente della Repubblica n. 177/1988,
nonche'  delle  attrezzature  ed  il  loro  inventario,  acquisti per
iniziative in gestione diretta;
    Ufficio  XII:  questioni  relative  allo  stato  giuridico  e  al
trattamento  economico  del personale estraneo ai ruoli del Ministero
degli  affari  esteri  in  servizio presso la Direzione generale, ivi
compresi i correlati adempimenti contributivi e fiscali; liquidazione
e   pagamento  dello  straordinario  a  favore  del  personale  della
Direzione  generale;  verifica  del  fabbisogno  e accreditamento dei
fondi  alle  rappresentanze  all'estero  per  il  funzionamento delle
Unita'  tecniche  locali,  verifica dei relativi rendiconti; invio in
missione  del  personale  in  servizio presso la Direzione generale e
liquidazione e pagamento dei relativi rimborsi ed indennita';
    Ufficio  XIII: studi e proposte per la promozione del ruolo della
donna  nei  paesi  in  via  di sviluppo nell'ambito della politica di
cooperazione.  Tutela  dei  minori  e  dei  portatori di handicap nel
medesimo contesto;
    Unita'  tecnica  centrale:  supporto tecnico alle attivita' della
Direzione   generale   nelle  fasi  di  individuazione,  istruttoria,
formulazione, gestione e controllo dei programmi; attivita' di studio
e ricerca nel campo della cooperazione allo sviluppo;
    Unita'  di  valutazione:  valutazioni in itinere ed ex-post delle
iniziative di cooperazione e retroazione dei risultati.