Art. 3.
                         Segretario generale

  Alle  dirette dipendenze del segretario generale operano tre unita'
dirigenziali con le funzioni di seguito indicate:
    a) l'unita'  di coordinamento, che assiste il segretario generale
nelle  funzioni di coordinamento dell'attivita' dell'amministrazione;
cura i rapporti con le regioni e gli altri enti territoriali italiani
per  quanto  attiene  le  loro  attivita'  di relazione con l'estero,
nonche'  la  pubblicazione  della  raccolta  ufficiale  dei documenti
diplomatici del Ministero;
    b) l'unita'  di  analisi  e  programmazione, che e' incaricata di
svolgere  ricerche,  elaborare  analisi e studi di previsione su temi
strategici  di  politica  estera;  comprende un ufficio di statistica
istituito a norma del decreto legislativo 6 settembre 1989, n. 322;
    c) l'unita'  di  crisi,  che  e' chiamata a seguire le situazioni
internazionali  di tensione e di crisi, nonche' ad adottare le misure
necessarie  per gli interventi operativi a tutela della sicurezza dei
cittadini italiani all'estero, avvalendosi anche della collaborazione
di altre amministrazioni ed organi dello Stato.
  Nell'ambito  della  segreteria generale operano altresi' i seguenti
uffici:
    Ufficio  I  (Interpretariato  e  traduzione): cura il servizio di
traduzione  e  di  interpretariato  per  le  esigenze  del Ministero;
coordina,  in  collaborazione  con la Presidenza della Repubblica, la
Presidenza  del  Consiglio,  il  Cerimoniale  ed  i  Ministeri che lo
richiedono,  il  servizio  di  traduzione  e  di  interpretariato  in
occasione  delle visite di Stato e delle visite ufficiali in Italia e
all'estero,  nonche'  di  eventi  internazionali  che  si svolgono in
Italia;
    Ufficio   II   (Funzionari   italiani  presso  le  organizzazioni
internazionali):    segue   le   candidature   italiane   presso   le
organizzazioni  internazionali  con  particolare  riguardo  a  quelle
apicali;  segue  gli  aspetti  normativi e regolamentari attinenti ai
funzionari  internazionali;  coordina in tale contesto l'azione delle
direzioni generali e delle altre amministrazioni competenti.