IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 aprile 1950, n.
553,  con  cui  la  fondazione  "Centro  internazionale radio medico"
(C.I.R.M.)  e'  stata  eretta in ente morale ed e' stato approvato il
relativo statuto;
  Vista la legge 31 marzo 1955, n. 209, e successive modificazioni;
  Visti  i decreti del Presidente della Repubblica 23 maggio 1956, n.
1114,  3 luglio  1958, n. 986, e 27 maggio 1967, n. 1275, con i quali
sono state approvate modificazioni al citato statuto;
  Visti gli articoli 12, 16 e 25 del codice civile;
  Visto  l'art.  2 della legge 12 gennaio 1991, n. 13, concernente le
"Determinazioni  degli  atti  amministrativi da adottarsi nella forma
del decreto del Presidente della Repubblica";
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni;
  Visto il decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460;
  Viste  le deliberazioni del consiglio di amministrazione dell'ente,
in  data  5 giugno 1998 e 4 febbraio 2000, concernenti modifiche allo
statuto dell'ente medesimo;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del Consiglio dei Ministri del
15 luglio  1998,  con  il  quale  il  C.I.R.M. e' stato sottoposto al
controllo  della  Corte dei conti ai sensi della legge 21 marzo 1958,
n. 259;
  Sulla  proposta  del Ministro dei trasporti e della navigazione, di
concerto  con  i  Ministri  delle  comunicazioni, dell'interno, della
difesa,  del  tesoro, del bilancio e della programmazione economica e
della sanita';
                              Decreta:
  E'  approvato  il  testo  modificato dello statuto della fondazione
"Centro  internazionale  radio medico" (C.I.R.M.) di cui all'allegato
al  presente  decreto,  quale risulta dalle delibere del consiglio di
amministrazione dell'ente, in data 5 giugno 1998 e 4 febbraio 2000.
  Il  presente  decreto  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 21 marzo 2001
              Il Presidente del Consiglio dei Ministri
                                Amato
            Il Ministro dei trasporti e della navigazione
                               Bersani
                   Il Ministro delle comunicazioni
                              Cardinale
                      Il Ministro dell'interno
                               Bianco
                      Il Ministro della difesa
                             Mattarella
                Il Ministro del tesoro, del bilancio
                  e della programmazione economica
                                Visco
                      Il Ministro della sanita'
                              Veronesi