(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato

            Curriculum vitae dell'avv. Alessandra Robatto

    Alessandra  Robatto  e'  nata  a Terni dove ha compiuto gli studi
presso il liceo classico "G.C. Tacito".
    Ha  conseguito  la  laurea  in  giurisprudenza il 12 luglio 1984,
presso  l'Universita'  degli studi di Perugia, relatore prof. Lorenzo
Migliorini  con  una tesi in diritto amministrativo su "le licenze di
commercio"
    Avvocato,  iscritta all'albo degli avvocati di Terni, ha superato
l'esame  di  abilitazione  all'esercizio  della professione nell'anno
1986, presso la Corte di appello di Perugia.
    Nominata  dalla  Corte  di  appello  di  Perugia, ha ricoperto la
funzione  di  giudice  conciliatore  presso il tribunale di Terni dal
1986 al 1994.
    Nominata successivamente vice pretore ha ricoperto la funzione di
vice  pretore  presso  la  pretura  di  Terni con funzioni di giudice
tutelare e di vice pretore del lavoro.
    E'  stata  nominata difensore civico della provincia di Terni con
deliberazione  consiliare  il  16 febbraio  del 1998 ed immessa nelle
funzioni il 2 marzo 1998.
    Esercita la funzione di difensore civico, in seguito alla stipula
di  apposite  convenzioni  siglate nel novembre 1999, per i comuni di
Attigliano,   Avigliano,  Ferentillo,  Giove,  Penna  in  Teverina  e
Stroncone e successivamente per Montecastrilli e Lugnano in Teverina.
    Dal  10 ottobre 2000 sono operanti le convenzioni stipulate con i
comuni di Narni ed Amelia.
    Ha  frequentato  quale  vincitrice  di  concorso  il 12o corso di
specializzazione   presso   la   scuola   superiore   della  pubblica
amministrazione  di Roma nell'anno accademico 1991/1992 ed ha seguito
stages  di  formazione presso gli uffici legislativi della Presidenza
del Consiglio dei Ministri e del Ministero della difesa.
    E'  presidente  della  "commissione  donne"  istituita  nel  1998
dall'Automobil club di Terni in attuazione della legge n. 125/1991.
    E'  socia del Soroptimist international club d'Italia dal 1990, e
membro  del  consiglio  direttivo  di Terni, associazione composta da
donne  inserite  a  vario  livello  nel  mondo  del  lavoro  - che si
interessa  a livello nazionale ed internazionale della promozione dei
diritti  dell'uomo ed in particolare di favorire l'affermazione della
donna  in  tutti  i  suoi  campi  e specialmente in quello delle pari
opportunita'.  In tale veste ha ricoperto la carica di segretaria del
club  nel biennio 1995/1997, di componente della commisssione statuti
e  regolamenti  nel  biennio 1991/1993 e 1993/1995, di componente del
consiglio  direttivo  per  gli  anni  1991/1995,  di componente della
commissione pari opportunita' nel biennio 1999/2001.
    Si   occupa   dell'applicazione  della  legislazione  sulle  pari
opportunita'  per  la  Caritas  diocesana di Terni, Narni ed Amelia e
partecipato   alla   redazione  di  progetti  di  applicazione  della
legislazione  sulle  pari  opportunita' programmati dal Ministero del
lavoro - ufficio delle pari opportunita'.
    E'  componente del nucleo di valutazione del comune di Terni, con
nomina prot. n. 640/GAB dell'ottobre 1999.
    E'  componente  della  camera  arbitrale  -  (quale conciliatore)
istituita  presso  la  camera  di  commerio  di  Terni  sin dalla sua
isituzione (ottobre 1998).
    Ha  frequentato il corso per conciliatori organizzato dall'ISDACI
(Istituto  per lo studio e la diffusione dell'arbitrato e del diritto
commerciale  internazionale)  conseguendo  la  nomina di conciliatore
nelle controversie arbitrali.
    Ha  frequentato  il  primo  corso  di  negoziazione, mediazione e
conciliazione  organizzato  dalla Pontificia Universita' Gregoriana e
dal comitato centrale della Croce rossa italiana.
    Ha    seguito   corsi   di   specializzazione   in   tecnica   di
drafting-redazione normativa presso l'istituto N.O.R.M.A. di Roma.
    E'  componente  della  rete  nazionale dei difensori civici ed in
tale  veste  collabora  con  la  Ia commissione affari costituzionali
della  Camera  dei  deputati  e  del Senato della Repubblica e con il
Ministero degli affari regionali.
    E'   componente  del  nucleo  tecnico  permanente  di  assistenza
all'istruzione della provincia di Terni, quale esperto giuridico.
    E' consigliere giuridico delle Forze armate per la diffusione del
diritto internazionale umanitario.
    E'   docente   di   diritto   internazionale   umanitario  ed  ha
partecipato,   come  relatrice,  a  numerosi  convegni  nazionali  ed
internazionali.
    E'  docente  di  ruolo  di  discipline  giuridiche ed economiche,
vincitrice di concorso e docente di economia aziendale ed industriale
presso l'ITIS L. allievi di Terni.
    Docente    formatore    dell'Istituto    regionale   di   ricerca
sperimentazione aggiornamento educativi, IRRSAE Umbria.
    Docente  di  legislazione amministrativa nazionale e legislazione
comunitaria  per i corsi di formazione professionale finalizzati agli
obbiettivi del fondo sociale europeo.
    Docente  per  il dipartimento amministrazione penitenziaria per i
corsi  dell'iniziativa  comunitaria  Polaris  -  settore  integra per
l'occupazione  e  la valorizzazione delle risorse umane. Applicazione
della legge n. 125/1991.
    Docente di legislazione del sistema cooperativistico per il corso
di formazione professionale dei consorzi "ARIES".
    Docente  di  diritto  costituzionale, amministrativo e di diritto
minorile   per   il   consorzio  Noita'  di  Terni  per  i  corsi  di
riqualificazione  per  operatore  della  prevenzione  e  del  disagio
giovanile.
    Docente  di  organizzazione  costituzionale italiana ed europea -
tutela  dei  diritti  del  detenuto  nelle attivita' formative per il
personale di polizia penitenziaria D.A.P. sede di Perugia.
    Componente  di  varie  commissioni  di  concorso per il comune di
Terni, quale componente esperto in materie giuridiche, dal 1994.
    Si occupa di volontariato quale infermiera volontaria della Croce
rossa  italiana  ed  ha partecipato a numerose esercitazioni in campo
nazionale ed internazionale.
    E'  componente  del  consiglio  provinciale  della Croce rossa di
Terni e del consiglio regionale umbro di Croce rossa italiana.
Conoscenze linguistiche.
    Conosce e parla correntemente la lingua inglese, upper level, con
l'utilizzo della specifica terminologia giuridico-economica.
Conoscenze informatiche.
    Conoscenze dei principali pacchetti operativi in ambiente windows
(videoscrittura, fogli elettronici e data base).
    Collabora  con riviste specializzate per la problematica relativa
alla tutela dei consumatori, della legislazione sociale, su tematiche
di   diritto   del   lavoro   con  particolare  riferimento  ai  temi
dell'occupazione femminile, della famiglia e del disagio minorile.
      Terni, 23 febbraio 2001

          Curriculum vitae della sig.ra Laucia Demosthenous
                          Titoli di studio

Studio e formazione.
    Diploma  di  laurea  di  medicina  - ostetricia conseguito presso
l'Istituto di medicina Cluj-Napoca Romania.
Formazione complementare.
    1. Settore immigrazione di formazione professionale:
      corso   per   operatore   addetto   ai  servizi  d'informazione
organizzato a Perugia nel 1990 da ADILS, regione Umbria, CEE;
      corso  per  consiglieri  di comunita' organizzato a Perugia nel
1990/1991 da ADILS, regione Umbria, CEE;
      percorsi  formativi per dirigenti immigrati: che cos'e' la CGIL
sindacato,  economia e istituzioni in Italia dalla unita' alla caduta
del  fascismo, organizzato a Roma nel 1991 da Coordinamento nazionale
immigrati ed ufficio formazione CGIL;
      percorsi  formativi  per  dirigenti  immigrati: legislazione ed
Europa,  contrattazione  e  mercato  del  lavoro, protezione sociale,
informazione   e   formazione,   organizzato   a  Roma  nel  1993  da
Coordinamento  nazionale  degli  immigrati ed ufficio formazione CGIL
nazionale;
      corso  d'assistente  all'immigrazione  -  mediatrice culturale:
oganizzato a Perugia nel 1994 da A.F.Forun, regione Umbria, CEE.
    2. Politica delle donne/storia delle donne:
      corso  d'educazione  permanente  in:  La  manualita' femminile:
modelli, materiale, strumenti, valori, organizzato a Perugia nel 1990
dal progetto donna di Perugia;
      percorsi  formativi  per donne: donne, soggettivita' conoscenza
un  soggetto  imprevisto, storiche e storia delle donne nella ricerca
dagli  anni  `70  ad  oggi,  organizzato  a Perugia nel 1994 da: Pari
opportunita' regione Umbria e l'ass. La Goccia;
      corso   di   scuola   di  politica  delle  donne  del  nord-est
organizzato del C.P.O di Bassano del Grappa nel 1996/1998;
      corso,  solitudine, donne sole, zitelle, vedove nel 1998 svolto
dalla  Scuola  estiva  di  storia  e  cultura delle donne. Certosa di
Pontignano Siena.
    3. Prostituzione immigrata:
      corso  di  mediatrice  culturale  - per progetto TAMPEP rivolto
alle prostitute immigrate - progetto europeo organizzato a Mestre nel
1993 da: Comitato civile delle prostitute italiane e CGIL Nazionale;
      corso  d'unita' di strada per il progetto TAMPEP, organizzato a
Bologna nel 1997 da Comitato civile prostituzione e M.I.T. Nazionale.
    4. Naturopatia - medicina alternativa:
      reiki do;
      tibetan vibraton;
      s.e.l.f.;
      riflessologia;
      aromatoterapia
      shiatsu.
    5. Sindacato:
      percorsi   formativi   per  operatori  sindacali:  solidarieta'
interdipendenza,    cooperazione   per   un   mondo   interculturale,
organizzato  a Perugia nel 1990/1991 dall'ufficio cooperazione CGIL e
CIDIS;
      percorsi  formativi per operatori sindacali: il rapporto con le
culture  altre e le matrici del razzismo, l'immigrazione, organizzato
a Foligno nel 1991 da C.G.I.L. e C.ID.I.S.;
      percorsi  formativi per dirigenti donne: cittadinanza e genere:
lavoro, diritti, stato sociale tra '800 e '900 in Europa, organizzato
a  Certosa  di  Potignano nel 1991 (corso intensiva di due settimane)
dall'Universita'  di  Siena, dall'ufficio nazionale formazione CGIL e
CGIL Liguria, Toscana, Umbria;
      percorsi  formativi per dirigenti donne: cittadinanza e genere,
donna  soggetto  ed  oggetto,  lavori  delle  donne, stato giuridico,
famiglia,  il lavoro femminile tra '800 e '900: la cultura delle pari
opportunita',  doppia presenza, comportamenti femminili e mercato del
lavoro  organizzato  a Certosa di Potignano nel 1992 dall'Universita'
di Siena, Coord. Donne, ufficio formazione CGIL Nazionale.
    6. Abilita' strumentali.
Lingue conosciute:
      greca madrelingua;
      rumeno ottima conoscenza (scritta e parlata);
      italiano;
      inglese buona;
      francese discreta.
Informatica:
    Video scrittura winword.
    7. Formazione teatrale:
      laboratorio di espressione corporea di studio su finalizzazione
di uno spettacolo;
      1991 guerra citta' multi etnica;
      1995 prostituzione - Chez - Nous;
      1996 societa' e politica femminile - Le Baccanti;
      1997 immigrazione - Medea;
      1998 teatro dell'oppresso;
      1999 teatro dell'oppresso.
    8. Cariche ricoperte:
      vice  presidente  del  centro  pari  opportunita' della regione
Umbria:
        a) responsabile  politico  degli  interventi  di protezione e
contrasto  della  violenza  sulle  donne  (telefono  donna) presso il
suddetto centro;
        b) responsabile politico della rete C.O.R.A.;
        c) responsabile   politico  e  coordinatrice  del  protocollo
regione  Umbria  C.P.O.  sulla  sanita'  per  i  progetti  menopausa,
telefono donna, umanizzazione del parto, parto in casa, legge n. 194,
alcolismo, prostituzione e immigrazione;
      2)   membro   effettivo   della   consulta  regionale  per  gli
extracomimitari;
      3)    membro    dei    comitati    scientifici   dei   progetti
dell'assessorato alla sanita' regione Umbria;
        a) prevenzione  e  screening  della  mammella, e il carcinoma
della cervice dell'utero;
        b) menopausa;
        c) promozione e tutela della salute degli immigrati;
      4)    membro    del    comitato    scientifico   del   progetto
raggi-imprenditoria femminile per gli extracomunitari;
      5)  membro  del  comitato  scientifico  del  progetto Cabiria -
prostituzione;
      6)  responsabile per le problematiche donna, infanzia, sanita',
prostituzione,  pari  opportunita' per gli stranieri comunitari e non
della C.G.I.L. in Umbria;
      7) svolge l'incarico di supervisione delle mediatrici culturali
dato dall'assessorato alla sanita' della regione Umbria dal 1999 fino
al 2001;
      8) coordinatrice delle mediatrici culturali del progetto spazio
donna nel consultorio dell'ASL n. 2 di Perugia;
      9) dal 1999 fa parte della commissione per la definizione delle
linee  essenziali  del  "Progetto  nazionale  contro  le  mutilazioni
femminili"  presso  il dipartimento delle pari opportunita' presso il
Consiglio dei Ministri;
      10)  dal  1999  fa  parte  del  gruppo tecnico di progettazione
territoriale per l'immigrazione presso il comune di Terni;
      11) dal 1999 consulente del progetto "Promozione e tutela della
salute degli immigrati presso l'assessorato della sanita' regionale";
      12)   dal   1996   membro  del  tavolo  delle  immigrate  della
commissione nazionale delle pari opportunita' presso il Consiglio dei
Ministri;
      13)  dal 2001 svolge l'attivita' di mediatrice culturale presso
ASL 4.
Esperienze professionali.
    Nel  1991  ho  svolto  mansioni di tutore d'aula e di docente nel
corso  d'educazione permanente interloculturieta' e bisogni femminili
organizzato dal progetto donna del comune di Perugia.
    Dal  1992  al 1993 ho svolto mansioni di coordinatrice del gruppo
greco per il progetto azione europeo sessualita' terza eta'.
    Dal 1992 al 1994 ho svolto mansioni d'interprete greco-italiano e
italiano  greco  per  il  suddetto progetto organizzato dal comune di
Perugia e dalla C.E.E.
    Dal 1993 al 1997 ho svolto mansioni d'interprete greco-italiano e
italiano-greco per il progetto TAMPEP organizzato dal Comitato civile
delle prostitute e dalla C.E.E.
    Dal  1993  al 1997 ho svolto mansioni di mediatrice culturale del
suddetto progetto TAMPEP.
    Dal  1987  al  1995  ho  svolto  volontariamente  le  mansioni di
mediatrice culturale presso l'ADILS dell'Umbria.
    Dal 1989 al 2000 svolgo volontariamente le mansioni di mediatrice
culturale    presso    il    servizio    sociale    e    la   clinica
ginecologia-ostetricia dell'azienda ospedaliera di Perugia.
    Nel  2000  ho  svolto  mansioni di tutore d'aula e di docente nel
corso  di  "Agire  nell'interculturalismo"  organizzato  dal progetto
"Legge n. 34/1996" dell'A.S.L. n. 1, Umbria.
    Nel  2001 ho svolto mansioni di docente nel corso per "Mediatrici
linguistico  e  culturali"  organizzato  dalla  Commissione regionale
delle pari opportunita' Toscana.
    Partecipazione   a   diversi   convegni,   seminari,  studi  come
relatrice,   coordinatrice,  promotrice,  con  esperienza  a  livello
locale,   regionale,  nazionale  ed  internazionale  sulle  tematiche
immigrazioni  (legislazione, diritto al lavoro, diritto alla salute -
legge  n.  194,  parto naturale, mutilazione femminile - diritto allo
studio).
    Tratta.
    Donne nel Mediterraneo.
    Violenza-casa per le donne maltrattate.
    Imprenditoria femminile.
    Donna, lavoro, salute.
    Pari opportunita'.