Art. 6.
                  Elementi che comprovano l'origine
6.1. Riferimenti storici.
    Gli  elementi  che comprovano l'origine del formaggio "Stelvio" o
"Stilfser"   sono  costituiti  da  precisi  riferimenti  storici  che
attestano  la  tradizione  casearia,  l'origine e il legame di questa
realta'  produttiva  con  il territorio delimitato all'art. 2. Questi
riferimenti  risalgono  a  tempi  remoti  come  l'autorevole  storico
tirolese  Hermann  Wopfgartner  prova  nel suo libro sui contadini di
montagna  (Hermann  Wopfgartner,  Bergbauernbuch,  Universitätsverlag
Wagner;  volume  I  e  volume  III).  I  vari documenti e manoscritti
mostrano   chiaramente,   che   tra  l'altro,  il  formaggio  e'  ben
consolidato  nelle abitudini alimentari della popolazione contadina e
non.
    La  diffusione  nel  Tirolo delle "Schwaigen" (XIII e XVI secolo,
maso  in  cui  i  tributi  ai proprietari erano pagati sotto forma di
formaggio)  e'  documentata  dai  libri  fondiari  di  quel tempo. Il
formaggio  utilizzato  come mezzo di scambio dimostra l'importanza di
questo  prodotto  sulla  struttura economica e pertanto sociale della
popolazione di allora.
    La  produzione  del formaggio "Stelvio" o "Stilfser" storicamente
e'  identificabile  a  partire dal 1914, dove in alcuni documenti del
caseificio  di  Stilf  (Stelvio)  si parla della produzione di questo
formaggio.
6.2. Riferimenti sociali ed economici.
    Il formaggio "Stelvio" o "Stilfser" ha rappresentato per la prima
meta'  del  XX  secolo  il nutrimento della povera gente inserita nel
contesto  agricolo  del  territorio  delimitato  all'art.  2,  mentre
successivamente  e  fino  ai  giorni  nostri grazie alla costituzione
delle  cooperative  dei  produttori e trasformatori di latte e' stato
creato  un  indotto economico e sociale che ha permesso di creare una
realta'  produttiva  significativa sia economicamente che socialmente
per il territorio altoatesino.