(Allegato 2)
                                                           Allegato 2 
                                                (articolo 2, comma 1) 
 
PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI  OPERATORE
"SHORT RANGE" (SRC) PER NAVI CHE NAVIGANO IN AREA  A1  CHE  USANO  IL
SISTEMA  GMDSS  E  NON  SONO  SOGGETTE  AD  OBBLIGHI  FISSATI   NELLA
CONVENZIONE SOLAS. 
 
  Il certificato "Short Range" per operatore  radio  di  bordo  viene
rilasciato ai candidati  che  abbiano  dato  prova  di  possedere  le
cognizioni  tecniche   e   le   attitudini   professionali   appresso
specificate: 
    A) Conoscenza generale delle comunicazioni  radiotelefoniche  VHF
nel servizio mobile marittimo: 
      A1. Principi generali e caretteritiche  di  base  del  servizio
mobile marittimo per imbarcazioni non soggette ad obblighi fissati 
dalla convenzione Solas 
    B) Conoscenza dettagliata di funzionamento degli apparati radio: 
      B1. Installazioni radio in VHF 
      B2. Scopo ed uso della chiamata selettiva digitate (DSC) 
    C) Procedure  operative  del  GMDSS,  dei  sottosistemi  e  delle
apparecchiature che lo compongono: 
      C1. Procedure di ricerca e salvataggio (SAR) nel GMDSS, sistema
di soccorso e sicurezza nel (GMDSS) 
      C2. Procedure per le comunicazioni di soccorso, urgenza e 
sicurezza nel GMDSS 
      C3. Protezione delle frequenze di soccorso 
      C4. Sistema d'informazioni per la sicurezza marittima (MSI) 
      C5. Allertamento e segnali di localizzazione. 
    D) Procedure e regolamenti per le comunicazioni  radiotelefoniche
VHF: 
      D1. Abilita' a scambiare comunicazioni relative alla sicurezza 
della vita in mare 
      D2. Regolamenti, procedure obbligatorie e pratica 
      D3. Conoscenza pratica e teorica delle procedure 
radiotelefoniche 
A) Conoscenza generale delle comunicazioni radiotelefoniche  VHF  nel
servizio mobile marittimo. 
A1. Principi generali e caratteristiche di base del  servizio  mobile
marittimo. 
  1.1. Tipi di comunicazione nel servizio mobile marittimo: 
    Comunicazioni di soccorso, urgenza e sicurezza 
    Corrispondenza pubblica 
    Operazioni per il servizio portuale 
    Servizio per il movimento nave 
    Comunicazioni nave-nave 
    Comunicazioni a bordo 
  1.2. Tipi di stazione nel servizio mobile marittimo: 
    Stazioni di nave 
    Stazioni costiere 
    Stazioni portuali, pilota, etc. 
    Stazioni di aereo 
    Centro coordinamento del salvataggio (RCC) 
  1.3. Conoscenza elementare delle radio frequenze e  canali  per  il
servizio mobile marittimo nella banda VHF: 
    Concetto di frequenza 
    Propagazione sulle frequenze VHF 
    Portata per le trasmissioni radiotelefoniche 
    Portata per le trasmissioni in DSC 
    Uso delle frequenze VHF nel servizio mobile marittimo 
    Concetto di canale radio: simplex, duplex, semi-duplex 
    Piano di canalizzazione in VHF, incluso l'allocazione per il 
GMDSS 
    Canali di soccorso e sicurezza 
    Canali nazionali per la sicurezza di piccole imbarcazioni 
    Comunicazioni nave-nave 
    Operazioni portuali 
    Movimento nave 
    Canali di chiamata 
    Canali per la corrispondenza pubblica 
  1.4. Funzionalita' degli apparati della stazione di nave: 
    Sorgenti di energia della stazione di nave 
    Batterie di accumulatori 
    Differenti tipi di accumulatori e loro caratteristiche 
    Carica e scarica degli accumulatori 
    Manutenzione degli accumulatori 
B)Conoscenza dettagliata degli apparati radio. 
B1. Installazioni radio in VHF. 
  1.1. Canali radiotelefonici: 
    Comando di selezione canali 
    Comando per la modalita' doppio ascolto (dual watch) 
  1.2. Uso dei comandi fondamentali: 
    Accensione 
    Comando di trasmissione (PTT) 
    Inserimento di alta e bassa potenza (H/L) 
    Regolazione del volume 
    Regolazione del silenziatore (squelch) 
    Regolazione dell'illuminazione (dimmer) 
  1.3. Apparati radiotelefonici portatili 
  1.4. Antenne marittime in VHF 
B2.Scopo ed uso della chiamata selettiva digitale (DSC). 
  2.1. Principi generali e caratteristiche di base della DSC: 
    Messaggi DSC 
    Accusa di ricevuto di chiamata 
    Ritrasmissione di chiamata (call relay) 
  2.2. Tipi di chiamata: 
    Soccorso 
    A tutte le navi 
    Individuale (singola stazione) 
    Area geografica 
    Di gruppo 
  2.3. Sistema di numerazione d'identificazione nel  servizio  mobile
marittimo (MMSI): 
    Identificativo di nazionalita' (MID) 
    Numerazione di nave 
    Numerazione di gruppo di navi 
    Numerazione di stazione costiera 
  2.4. Priorita' delle categorie di chiamata: 
    Soccorso 
    Urgenza 
    Sicurezza 
    Servizio 
    Ordinarie 
  2.5. Telecomandi di chiamata e informazioni di traffico: 
    Allertamento di soccorso 
    Altri tipi di chiamata 
    Informazione di canale di lavoro 
  2.6. Prestazioni ed uso della DSC in VHF: 
    Selettore istantaneo per l'allertamento sul canale 70 
    Immissione dati nel DSC e loro visualizzazione 
    Aggiornamento della posizione di nave 
    Immissione di un messaggio predefinito 
    Immissione di informazione di traffico 
    Rivisualizzazione dei messaggi ricevuti 
    Comando per le funzioni di ascolto delle frequenze DSC 
C)  Procedure  operative  del  GMDSS,  dei   sottosistemi   e   delle
apparecchiature che lo compongono. 
C1. Procedure di ricerca e salvataggio (SAR) nel GMDSS. 
  1.1. Aree di mare e possibilita' di accesso al GMDSS 
  1.2. Il ruolo dei centri di coordinamento del salvataggio (RCC) 
  1.3. Organizzazione della ricerca e salvataggio 
C2. Procedure di comunicazione di soccorso, urgenza e  sicurezza  nel
GMDSS. 
  2.1. Comunicazioni di soccorso via DSC VHF: 
      Allertamento di soccorso in DSC: 
      Definizione di allertamento di soccorso 
      Trasmissione di un allertamento di soccorso 
      Ritrasmissione  di  un  allertamento  di  soccorso   terra-nave
(Distress Relay) 
      Ritrasmissione di un allertamento di soccorso da  nave  non  in
pericolo (Distress Relay) 
    Ricezione ed accusa di ricevuto di un allertamento di soccorso: 
      Procedura di accusa di ricevuto 
      Ricezione ed accusa di ricevuto da stazione costiera 
      Ricezione ed accusa di ricevuto da stazione di nave 
      Trattamento di un allertamento di soccorso: 
      Preparazione al trattamento del traffico di soccorso 
      Terminologia del traffico di soccorso 
      Comunicazioni nella zona del soccorso 
      Operazioni di ricerca e salvataggio (SAR) 
  2.2. Comunicazioni di urgenza e sicurezza via DSC: 
    Significato di comunicazioni di urgenza e sicurezza 
    Procedure per chiamate di urgenza e sicurezza 
    Comunicazioni di urgenza 
    Comunicazioni di sicurezza 
C3. Protezione delle frequenze di soccorso. 
  3.1. Eliminazione delle interferenze dannose: 
    Eliminazione della trasmissione di falsi allertamenti 
    Condizioni di stato del Ch 70 
  3.2. Trasmissioni durante il traffico di soccorso 
  3.3. Eliminazione di trasmissioni non autorizzate 
  3.4. Procedure e protocolli di prova: 
    Prova dell'apparato DSC 
    Procedure di prova del radiotelefono 
  3.5. Bande di guardia 
  3.6. Procedure in caso di trasmissione di un falso soccorso 
C4. Sistemi di informazioni per la sicurezza marittima (MSI). 
  4.1. Il sistema Navtex: 
    Scopo e prestazioni, incluso le funzioni di soccorso e sicurezza 
C5. Segnali di allertamento e localizzazione. 
  5.1. Scopo e definizione 
  5.2. Radio boe di emergenza (EPIRB): 
    Registrazione e codifica 
    Contenuto delle informazioni di un allertamento di soccorso 
    Funzionamento in galleggiamento libero e attivazione manuale 
    EPIRB a 406 MHz Cospas/Sarsat 
    EPIRB a 1.6 GHz Inmarsat E 
    EPIRB in VHF-DSC 
    EPIRB a 121.5 MHz 
    Considerazioni di installazione 
    Manutenzione ordinaria 
    Prova 
    Controllo della data di scadenza delle batterie 
    Controllo del meccanismo di sgancio 
  5.3. Trasponditore radar (SART): 
    Funzionamento 
    Altezza di funzionamento 
    Effetto sulla riflessione radar 
    Portata del trasmettitore SART 
D)  Procedure  operative   e   regolamenti   per   le   comunicazioni
radiotelefoniche VHF. 
D1. Abilita' a scambiare comunicazioni relative alla sicurezza  della
vita in mare. 
  1.1. Comunicazione di soccorso: 
    Segnale di soccorso 
    Significato e uso corretto del segnale Mayday 
    Chiamata di soccorso 
    Messaggio di soccorso 
    Accusa di ricevuto di un messaggio di soccorso 
    Obbligo di accusa di ricevuto di un messaggio di soccorso 
    Forma corretta di accusa di ricevuto 
    Azioni da intraprendere a seguito di una accusa di ricevuto 
    Controllo del traffico di soccorso 
    Significato ed uso corretto dei segnali: 
    Seelonce Mayday 
    Seelonce Distress 
    Prudonce 
    Seelonce Feenee 
    Ritrasmissione di un messaggio di soccorso da nave non in 
pericolo 
    Significato ed uso corretto del segnale Mayday Relay 
  1.2. Comunicazioni di urgenza: 
    Segnale di urgenza 
    Significato ed uso corretto del segnale Pan-Pan 
    Messaggio di urgenza 
    Avviso urgente medico via stazione radio costiera 
  1.3. Comunicazioni di sicurezza: 
    Segnale di sicurezza 
    Significato ed uso corretto del segnale Securite 
    Messaggio di sicurezza 
    Procedure speciali per comunicazioni con le organizzazioni 
nazionali preposte alla sicurezza 
  1.4. Ricezione degli MSI radiotelefonici in VHF 
  1.5. Conoscenza generale ed  uso  del  vocabolario  standard  della
navigazione marittima IMO e conoscenza dei seguenti segnali base: 
    All after;  All  before;  Correct;  Correction;  In  figures;  In
letters; I say again; I spell; Out, over;  Radio  check;  Read  back;
Received; Say again; Station Calling; Text; Traffic; This is; Wait; 
Word after; Word before; Wrong 
  1.6. Uso dell'alfabeto fonetico internazionale 
D2. Regolamenti, procedure obbligatorie e loro pratica attuazione. 
  2.1. Conoscenza generale della documentazione internazionale e 
disponibilita' di pubblicazioni nazionali 
  2.2. Conoscenza dei  regolamenti  e  degli  accordi  internazionali
relativi al servizio mobile marittimo: 
    Requisiti per la licenza radio di nave 
    Regolamenti inerenti l'operativita' degli apparati radio relativa 
al possesso di un apposito certificato 
    Regolamenti nazionali inerenti la tenuta del registro di stazione
    Mantenimento del segreto sulla corrispondenza 
    Tipi di chiamate e messaggi che sono proibiti 
D3. Conoscenza teorica e pratica delle procedure radiotelefoniche. 
  3.1.   Corrispondenza   pubblica   e    procedure    di    chiamata
radiotelefonica: 
    Metodo di chiamata di una stazione costiera con radiotelefono 
    Richiesta di un collegamento con utente di terra via operatore 
    Chiusura della chiamata 
    Chiamate alle navi da stazioni costiere 
    Chiamate con particolari agevolazioni 
    Chiamata ad una stazione costiera per comunicazioni in generale 
    Chiamata radiotelefonica con selezione automatica 
  3.2. Tassazione del traffico: 
    Sistema di tassazione internazionale 
    Codice identificativo dell'autorita' contabile 
  3.3. Pratica di traffico ordinario: 
    Uso corretto degli indicativi di chiamata 
    Procedure  per  stabilire  una  comunicazione  sui  canali   per:
nave-nave, corrispondenza pubblica, sicurezza per piccole 
imbarcazioni, operazioni portuali e movimento nave 
    Procedure per chiamate senza risposta e chiamate confuse 
    Controllo delle comunicazioni