Art. 6. 
                 Esclusione e revoca del contributo 
 
  1. Sono escluse dall'erogazione del contributo: 
    a) le emittenti che non risultino in regola con il versamento dei
contributi previdenziali. Sono considerate in regola anche le imprese
che  abbiano   concordato   con   gli   istituti   previdenziali   la
rateizzazione dei contributi arretrati e che  abbiano  assolto,  alle
scadenze previste, gli impegni assunti ovvero che abbiano dei ricorsi
giurisdizionali pendenti. 
    b)   le   emittenti   assoggettate   a   procedura    concorsuale
fallimentare. 
  2. Qualora risulti che  la  concessione  del  contributo  e'  stata
determinata da  dichiarazioni  mendaci  o  false  attestazioni  anche
documentali contenute  nella  domanda  o  nella  documentazione  alla
stessa allegata, il contributo e' revocato, previa contestazione,  in
esito ad un procedimento in contraddittorio. 
  3. La revoca  dei  contributi  comporta  l'obbligo,  a  carico  del
soggetto beneficiario,  di  riversare  all'erario,  entro  i  termini
fissati  nel  provvedimento  stesso,  l'intero  ammontare  percepito,
rivalutato secondo  gli  indici  ufficiali  ISTAT  di  inflazione  in
rapporto ai "prezzi al  consumo  per  le  famiglie  di  operai  e  di
impiegati", oltre agli interessi corrispettivi al tasso legale. 
  4. Ove l'obbligato non ottemperi  al  versamento  entro  i  termini
fissati, il recupero coattivo dei contributi  e  degli  accessori  al
contributo stesso, rivalutazione e interessi, viene disposto mediante
iscrizione al ruolo. 
  Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sara' inserito
nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare. 
 
    Roma, 1 ottobre 2002 
 
 
                                   Il Ministro delle comunicazioni 
                                                Gasparri 
 
 
         Il Ministro 
dell'economia e delle finanze 
           Tremonti 
 
 
Visto, il Guardasigilli: Castelli Registrato alla Corte dei conti il 
9 ottobre 2002 
 
Ufficio di controllo sui Ministeri delle attivita' produttive, 
registro n. 3 Comunicazioni, foglio n. 208