(Tavola di corrispondenza)
TAVOLA DI CORRISPONDENZA DEI RIFERIMENTI PREVIGENTI  AL  TESTO  UNICO
DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI IN MATERIA  DI  DEBITO
PUBBLICO. 
 
                              TITOLO I 
          OGGETTO ED AMBITO DI APPLICAZIONE DEL TESTO UNICO 
 
Art. 1. Oggetto 
 
Art. 2. Definizioni 
 
Art. 3. Emissione 
(Legge 27 dicembre 1953,  n.  941;  Legge  30  marzo  1981,  n.  119,
articoli 38 e 39; Legge 7 agosto 1982, n. 526, articolo  43;  Decreto
Legge 20 maggio 1993, n. 149, art. 9 convertito in  Legge  19  luglio
1993, n. 237; Legge 26 novembre 1993, n. 483 artt. 1, 2, 3, 4, 5,  6,
7 e 8; Legge 23 dicembre 1999, n. 488, articolo 48, comma 1.) 
 
Art. 4. Strumenti finanziari 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213, articolo 28, comma 1) 
 
Art. 5. Disciplina del conto intrattenuto dal Tesoro presso la  Banca
d'Italia. 
(Legge 23 dicembre 1992, n. 501, art.3, comma 8;  Legge  26  novembre
1993, n. 483; Legge 28 marzo 1991, n. 104, articolo 2) 
 
Art. 6. Denominazione del debito pubblico interno. 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213, articolo 5) 
 
Art.  7.  Unita'  di  conto   per   le   negoziazioni   sui   mercati
regolamentati. 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213, articolo 15) 
 
Art. 8. Pagamenti di debito pubblico. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articoli 2 e 3; Legge 7 agosto 1985, n. 428, articolo 5, comma 2) 
 
                               CAPO I 
                              GESTIONE 
                              SEZIONE I 
                        DISPOSIZIONI GENERALI 
 
Art. 9. Ridenominazione dei prestiti internazionali denominati  nella
valuta di uno Stato partecipante. 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998,  n.  213,  articolo  6;  Decreto
Ministeriale 30 novembre 1998, articolo 4) 
 
Art. 10. Trattamento dei riferimenti alla lira  degli  strumenti  non
ridenominati. 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213, articolo 14) 
 
Art. 11. Sistema di gestione accentrata. 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213, articoli 29 e 40) 
 
Art.   12.   Attribuzioni    della    societa'    di    gestione    e
dell'intermediario. 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213, articolo 30) 
 
Art. 13. Compiti dell'intermediario 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213, articolo 31) 
 
Art. 14. Diritti del titolare del conto 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213, articolo 32) 
 
Art. 15. Costituzione di vincoli 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213, articolo 34) 
 
Art. 16. Responsabilita' dell'intermediario 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213, articolo 35) 
 
Art. 17. Ammissibilita' del servizio di  riproduzione  in  fac-simile
nella partecipazione alle aste dei titoli di Stato. 
(Decreto Legge 8 gennaio 1996, n. 6, articolo 2, convertito con Legge
6 marzo 1996, n. 110, articolo 1, comma 1) 
 
Art. 18. Prestazioni, depositi o rinvestimenti in titoli di Stato. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 73, Legge 27 ottobre 1993, n. 432, articolo 1) 
 
Art. 19. Conservazione dei documenti. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 77; Legge 7 agosto 1985, n. 428, articolo 5, comma 2.) 
 
Art. 20. Pagamento di valori. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 80; Decreto del  Presidente  della  Repubblica  10  febbraio
1984, n. 21, articolo 1) 
 
                             SEZIONE II 
                            PRESCRIZIONE 
 
Art. 21. Prescrizione degli interessi e del capitale. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 69; Legge 12 agosto 1993,  n.  313,  articolo  2;  Legge  27
dicembre 1997, n. 449, articolo 54, comma 5) 
 
Art. 22. Interruzione della prescrizione. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 71) 
 
Art. 23. Termini di prescrizione. 
(Articolo 2948 C. C.) 
 
                             SEZIONE III 
                         GESTIONE ACCENTRATA 
 
Art. 24. Individuazione delle societa' di gestione accentrata 
(Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58,  articolo  90;  Decreto
Ministeriale 17 aprile 2000, articolo 2) 
 
Art. 25. Soggetti ammessi ai sistemi 
(Decreto Ministeriale 17 aprile 2000, articolo 3) 
 
Art. 26. Rapporti tra il Tesoro e societa' di gestione accentrata 
(Decreto Ministeriale 17 aprile 2000, articolo 4) 
 
Art. 27. Quadratura dei conti 
(Decreto Ministeriale 17 aprile 2000, articolo 6) 
 
                               CAPO II 
               MERCATO SECONDARIO DEI TITOLI DI STATO 
                              SEZIONE I 
             AMMISSIONEA QUOTAZIONE DEI TITOLI DI STATO 
 
Art. 28. Ammissione a quotazione sul mercato interno  e  sui  mercati
internazionali. (Decreto Ministeriale 8 agosto 1996, n. 457, articoli
1 e 2) 
 
Art 29. Informazione al pubblico. 
(Decreto Ministeriale 8 agosto 1996, n 457, articolo 3) 
 
Art. 30. Cancellazione dal listino. 
(Decreto Ministeriale 8 agosto 1996, n. 457, articolo 4) 
 
                             SEZIONE II 
 REGOLAMENTO DEI MERCATI SECONDARI ALL'INGROSSO DEI TITOLI DI STATO 
 
Art. 31. Regolamento del mercato 
(Decreto legislativo 24 febbraio  1998,  n.58,  art.61,  comma  10  e
articolo 63, comma 2;Decreto Ministeriale  13  maggio  1999,  n  219,
articolo 1) 
 
Art. 32. Autorizzazione dei mercati all'ingrosso di titoli di Stato 
(Decreto legislativo 24 febbraio 1998,  n.  58,  articolo  61,  comma
6;Decreto Ministeriale 13 maggio 1999, n. 219, articolo 2) 
 
Art. 33. Specialisti in titoli di Stato 
(Decreto legislativo 1 ° settembre 1993, n.385,articolo  23;  Decreto
Ministeriale 13 maggio 1999, n 219, articolo 3) 
 
Art. 34. Societa' di gestione 
(Decreto legislativo 24 febbraio 1998,  n.58,  articolo  65;  Decreto
Ministeriale 13 maggio 1999, n. 219, articolo 4) 
 
Art. 35. Vigilanza sui mercati 
(Decreto Ministeriale 13 maggio 1999, n 219, articolo 5) 
 
Art. 36. Informativa alla CONSOB 
(Decreto Ministeriale 13 maggio 1999, n 219, articolo 6) 
 
Art. 37. Vigilanza sulle societa' di gestione 
(Decreto legislativo 24 febbraio  1998,  n  58,  articolo  61,  comma
2;Decreto Ministeriale 13 maggio 1999, n 219, articolo 7) 
 
Art. 38. Compensazione e liquidazione 
(Decreto Ministeriale 13 maggio 1999, n 219, articolo 8) 
 
Art. 39. Provvedimenti straordinari a tutela del mercato e crisi 
delle societa' di gestione 
(Regio decreto 16  marzo  1942,  n.267  e  successive  modificazioni;
Decreto legislativo 1 ° settembre 1993, n. 385, articolo 70 commi  2,
3, 4, 5 e 6, articolo 72,  eccettuati  commi  2  e  8,  articolo  75;
Decreto Ministeriale 13 maggio 1999, n. 219, articolo 9) 
 
                             SEZIONE III 
                 OPERAZIONI DI SEPARAZIONE CEDOLARE 
                 E RICOSTITUZIONE DI TITOLI DI STATO 
 
Art. 40. Oggetto delle operazioni di separazione cedolare 
(Decreto legislativo 1  °  aprile  1996,  n.239,  articolo  2,  comma
1;Decreto Ministeriale 15 luglio 1998, articolo 3) 
 
Art. 41. Modalita' delle operazioni 
(Decreto  Ministeriale  15   luglio   1998,   articolo   5;   Decreto
Ministeriale 30 novembre 1998, articolo 3, comma 4) 
 
Art. 42. Caratteristiche dei titoli 
(Decreto Ministeriale 15 luglio 1998, articolo 6) 
 
Art. 43. Lotti minimi di negoziazione 
(Decreto  Ministeriale  15   luglio   1998,   articolo   7;   Decreto
Ministeriale 18 dicembre 1998, articolo 1, comma 3) 
 
                              CAPO III 
                        FONDO DI AMMORTAMENTO 
                              SEZIONE I 
                          NORME SOSTANZIALI 
 
Art. 44. Fondo per l'ammortamento dei titoli di Stato. 
(Legge 27 ottobre 1993, n. 432, articolo 2;Legge 24 dicembre 1993, n. 
539, art. 3 comma 5; Legge 6 marzo 1996, n. 110, articolo 1, comma  1
e 2; Legge 23 dicembre 1996, n. 662, art. 3; Legge  17  maggio  1999,
n.144, articolo 56) 
 
Art. 45. Conferimenti al Fondo. 
(Legge 27 ottobre 1993, n. 432, articolo 3; Legge 6  marzo  1996,  n.
110, articolo 1, comma 1  e  2;  Legge  23  dicembre  1996,  n.  662,
articolo 2, comma 181) 
 
Art. 46. Criteri e modalita' per l'acquisto dei titoli di Stato. 
(Regio decreto 30 dicembre 1923, n.3278, articolo ];Legge 27  ottobre
1993, n. 432, articolo 4; Legge 6 marzo 1996,  n.  110,  articolo  1,
comma 1 e 2; Legge 23 dicembre 1996, n. 662, articolo 2,  comma  182;
Legge 16 giugno 1998, n. 184, articolo 1) 
 
Art. 47. Estinzione dei titoli detenuti dal Fondo. 
(Legge 27 ottobre 1993, n. 432, articolo 5) 
 
                             SEZIONE II 
                          NORME PROCEDURALI 
 
Art. 48. Utilizzi del Fondo. 
(Decreto Ministeriale 29 maggio 2001, articoli 1 e 2 ) 
 
Art.  49.  Adempimenti  a  carico  della  Banca  d'Italia   e   degli
Intermediari incaricati. 
(Decreto Ministeriale 29 maggio 2001; articolo 3) 
 
Art. 50. Contenuto dell'incarico alla Banca d'Italia e agli 
intermediari 
(Decreto Ministeriale 29 maggio 2001, articolo. 4) 
 
Art. 51. Modalita' d'asta 
(Decreto Ministeriale 29 maggio 2001, articolo 5) 
 
Art. 52. Adempimenti successivi allo svolgimento dell'asta. 
(Decreto Ministeriale 29 maggio 2001, articolo 6) 
 
                              TITOLO II 
                      DISPOSIZIONI TRANSITORIE 
                               CAPO I 
            DISCIPLINA TRANSITORIA DELLA RIDENONIINAZIONE 
 
Art. 53. Modalita' di ridenominazione 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998,  n.  213,  articolo  7;  Decreto
Ministeriale 30 novembre 1998, articolo 2) 
 
Art. 54. Pagamenti e negoziazioni riguardanti i titoli ridenominati. 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998,  n.  213,  articolo  8;  Decreto
Ministeriale 30 novembre 1998, articoli 3 e 5) 
 
                               CAPO II 
         DISCIPLINA TRANSITORIA DEI TITOLI DEMATERIALIZZATI 
Art. 55. Gestione. 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n. 213, articolo 38) 
 
                              CAPO III 
             DISCIPLINA TRANSITORIA DEI TITOLI DI STATO 
                     NON ANCORA DEMATERIALIZZATI 
 
Art. 56. Rimborso dei titoli e delle frazioni di importo inferiore  a
cinque milioni di lire appartenenti a prestiti vigenti. 
(Decreto Legislativo 24 giugno 1998, n.  213,  articolo  41;  Decreto
Ministeriale 21 settembre 1998; Decreto Ministeriale 21 luglio  2000,
articolo 1) 
 
Art. 57. Rimborso dei titoli di importo pari  o  superiore  a  cinque
milioni di lire. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articoli 11, 14, 28, 29, 31 e 32; Decreto Ministeriale  22  settembre
1998) 
 
Art. 58. Liberazione dei vincoli. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articoli 48 e 49) 
 
Art. 59. Cancellazione del vincolo di usufrutto. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 50 e 69) 
 
Art. 60. Prova del diritto a succedere. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 19;Legge 4 gennaio 1968, n. 15; D.P.R. 20 ottobre  1998,  n.
403) 
 
Art. 61. Documenti integrativi. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 20; Legge 4 gennaio 1968, n. 15; D.P.R. 20 ottobre 1998,  n.
403) 
 
Art. 62. Successione aperta all'estero. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 21; Legge 4 gennaio 1968, n. 15; D.P.R. 20 ottobre 1998,  n.
403) 
 
Art. 63. Provvedimento giudiziale. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 22) 
 
Art. 64. Successione di eredi del titolare. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 23;Legge 4 gennaio 1968, n. 15; D.P.R. 20 ottobre  1998,  n.
403) 
 
Art. 65. Legato di specie. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 25; Decreto Ministeriale 22 settembre 1998) 
 
Art. 66. Successione dell'avente causa. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 27;Legge 4 gennaio 1968, n.  15;  D.P.R.  20  ottobre  1998,
n.403; Decreto Ministeriale 22 settembre 1998) 
 
Art. 67. Riscossione di capitali con reimpiego. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 30) 
 
Art. 68. Titoli al portatore. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 51; Legge 12 agosto 1993, n.313) 
 
Art. 69. Opposizione su iscrizioni nominative. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articoli 52 e 55) 
 
Art. 70. Perdita di titoli nominativi. 
(Decreto del Presidente della Repubblica I4 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 53) 
 
Art. 71. Esecuzione sui titoli nominativi. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 54) 
 
Art. 72. Pignoramento e sequestro di titoli. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 56) 
 
Art. 73. Comunicazione al giudice penale. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 57) 
 
Art. 74. Schede per opposizioni. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 58) 
 
Art. 75. Rifiuto di eseguire operazioni. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 60) 
 
Art. 76. Revoca tacita del mandato. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 75) 
 
Art. 77. Pubblicazioni. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963, n. 1343, 
articolo 76 
 
Art. 78. Divieto di fabbricazione di stampati simili ai titoli. 
(Decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 1963,  n.  1343,
articolo 82) 
 
                               CAPO IV 
              DISCIPLINA TRANSITORIA DELLA PRESCRIZIONE 
 
Art. 79. Decorrenza dei termini di prescrizione. 
( Legge 12 agosto 1993, n. 313, articolo 2; Legge 27  dicembre  1997,
n. 449, articolo 54, comma 5) 
 
Art. 80. Immissione nei sistemi di titoli non dematerializzati 
(Decreto Ministeriale 17 aprile 2000, articolo 5) 
 
                               CAPO V 
                         DISPOSIZIONI FINALI 
 
Art. 81. Giurisdizione 
(Testo unico 14 febbraio 1963, n. 1343, art.  61;  Legge  6  dicembre
1971, n.  1034,  articoli  7  e  28;  Decreto  del  Presidente  della
Repubblica 15 marzo 1984, n. 74, articolo 7) 
 
Art. 82. Abrogazione di norme 
 
Art. 83. Entrata in vigore del testo unico 
 
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato,  sara'  inserito
nella  Raccolta  ufficiale  degli  atti  normativi  della  Repubblica
italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo
osservare. 
 
Dato a Roma, addi' 30 dicembre 2003 
 
                               CIAMPI 
 
                                 BERLUSCONI, Presidente del Consiglio 
                              dei Ministri 
                                   MAZZELLA, Ministro per la funzione 
                              pubblica 
                                   TREMONTI, Ministro dell'economia e 
                              delle finanze 
 
Visto, il Guardasigilli: CASTELLI 
Registrato alla Corte dei conti il 17 febbraio 2004 
Ministeri istituzionali, registro n. 2, foglio n. 82