(Tabella I Requisiti per l'accesso al corpo nazionale dei vigili del fuoco-art. 1)
                                                            Tabella I 
                                          (prevista dagli articoli 5, 
                                              comma1, lettera d) e 6, 
                                                  comma 1, lettera c) 

 
REQUISITI PSICO-FISICI E ATTITUDINALI PER L'ACCESSO  NEI  QUADRI  DEL
   PERSONALE VOLONTARIO DEL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO. 

 
                               Art.1. 

 
    1. I requisiti psico-fisici e attitudinali di cui  devono  essere
in possesso  i  soggetti  per  l'accesso  nei  quadri  del  personale
volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco sono i seguenti: 
      a) sana  e  robusta  costituzione  fisica  e  piena  integrita'
psichica; 
      b) statura non inferiore a metri 1,62; 
      c) peso corporeo contenuto nei limiti previsti  dalla  seguente
formula: I.M.C. = p/(h x h) 
    I.M.C. = indice di massa corporea 
    p = peso corporeo (espresso in chilogrammi) 
    h = altezza (espressa in metri) 
indice di massa corporea (I.M.C.) non superiore a 30 come valore  per
il peso corporeo massimo, non inferiore a 20 come valore per il  peso
corporeo minimo per gli uomini e non inferiore a 18 per le donne; 
      d)  normalita'  del  senso  cromatico,   determinato   mediante
corretta visione dei colori fondamentali  (test  delle  matassine  di
lana colorate); 
      e) normalita' del campo visivo e della motilita' oculare; 
      f) acutezza visiva: 
per il profilo di vigile del fuoco volontario, visus naturale  uguale
o superiore a complessivi 14/10 e non inferiore  a  6/10  nell'occhio
      che vede meno, non e' ammessa la correzione con lenti; - 
        per il profilo da funzionario tecnico antincendi  volontario,
visus naturale uguale o superiore a complessivi 14/10 e non inferiore
a 6/10 nell'occhio che vede meno e' ammessa la correzione  con  lenti
di qualsiasi valore diottrico, purche' la differenza tra le due lenti
non sia superiore a tre diottrie; 
      g) percezione della  voce  di  conversazione  a  sei  metri  da
ciascun orecchio, con esclusione di uso di protesi acustica; 
      h)  apparato  dentario   tale   da   assicurare   la   funzione
masticatoria:  a  tal   fine   viene   considerata   sufficiente   la
masticazione quando siano presenti o  due  coppie  di  molari  o  tre
coppie tra molari e premolari, purche' in ingranaggio in  occlusione,
comunque il totale dei denti mancanti o sostituiti da  protesi  fissa
non puo' essere superiore a sedici elementi.