(Allegato IV)
                                                         Allegato IV 
                                          (previsto dall'articolo 6, 
                                           comma 7) 
 
     CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE E L'UBICAZIONE DEI PUNTI DI 
CAMPIONAMENTO PER LA MISURAZIONE CONTINUA IN SITI FISSI DELL'OZONO 
 
Per la misurazione continua in siti fissi dell'ozono si applicano i 
seguenti criteri: 
 
I. Ubicazione su macroscala 
    

+===================+=======================+====================+=======================+
|Tipo di            |Finalita' della        |  Rappresentativita'| Criteri di            |
|stazione           |misurazione            | (a)                |ubicazione su          |
|                   |                       |                    |macroscala             |
+===================+=======================+====================+=======================+
|Urbana             |Protezione della       |Alcuni kmq          |Lontano dall'influsso  |
|                   |salute umana:          |                    |di emissioni locali co-|
|                   |determinare            |                    |me traffico, distribu- |
|                   |l'esposizione al-      |                    |tori di carburante,    |
|                   |l'ozono della po-      |                    |ecc.                   |
|                   |polazione in aree      |                    |Zona sufficientemente  |
|                   |urbane, ovvero in      |                    |areata da garantire una|
|                   |aree con densita'      |                    |adeguata miscela delle |
|                   |di popolazione e       |                    |sostanze da misurare.  |
|                   |concentrazioni di      |                    |Per esempio aree citta-|
|                   |ozono relativamente    |                    |dine ad uso residenzia-|
|                   |alte e rappresentative |                    |le o commerciale, par- |
|                   |dell'esposizione della |                    | chi (lontano dagli al-|
|                   |popolazione generale   |                    | beri), strade o piazze|
|                   |                       |                    |ampie con traffico mi- |
|                   |                       |                    |nimo o nullo, aree     |
|                   |                       |                    |aperte caratterizzate  |
|                   |                       |                    |da strutture scolasti- |
|                   |                       |                    |che o a impianti ri-   |
|                   |                       |                    |creativi o sportivi.   |
+-------------------+-----------------------+--------------------+-----------------------+
|Suburbana          |Protezione della       |Alcune decine       |Non nelle immediate vi-|
|                   |salute umana e         |di kmq              |cinanze dell'area di   |
|                   |della vegetazione:     |                    |massima emissione, sot-|
|                   |determinare l'e-       |                    |tovento rispetto alla  |
|                   |sposizione della       |                    |direzione o alle dire- |
|                   |popolazione e dela     |                    | zioni principali del  |
|                   | vegetazione alla      |                    | vento, quando si veri-|
|                   |la periferia degli     |                    | ficano le condizioni  |
|                   | agglomerati, dove si  |                    |favorevoli alla forma- |
|                   | riscontrano i massimi |                    | zione di ozono.       |
|                   |livelli di ozono,      |                    |Aree in cui la popola- |
|                   |ai quali la popozione, |                    |lazione,le colture sen-|
|                   |e la vegetazione       |                    |sibili o gli ecosistemi|
|                   |possono essere esposti |                    | naturali situati ai   |
|                   |direttamente o         |                    | margini estremi di un |
|                   |indirettamente         |                    |agglomerato sono espo- |
|                   |                       |                    |sti ad elevati livelli |
|                   |                       |                    |di ozono.              |
|                   |                       |                    |Ove appropriato, anche |
|                   |                       |                    |alcune stazioni subur- |
|                   |                       |                    |bane situate sopravven-|
|                   |                       |                    |to rispetto all'area di|
|                   |                       |                    |massima emissione, onde|
|                   |                       |                    |determinare i livelli  |
|                   |                       |                    |regionali di inquina-  |
|                   |                       |                    |mento di fondo da ozo- |
|                   |                       |                    |no.                    |
+-------------------+-----------------------+--------------------+-----------------------+
|Rurale             |Protezione della       |Livelli subregionali| Le stazioni possono   |
|                   |salute umana e         |(alcune centinaia   |essere situate in      |
|                   |della vegetazione:     | di kmq)            |piccoli insediamenti   |
|                   |determinare l'e-       |                    |e/o aree con ecosistemi|
|                   |sposizione della       |                    |naturali, foreste o    |
|                   |popolazione, delle     |                    |a colture.             |
|                   |colture e degli        |                    |Aree rappresentative   |
|                   |ecosistemi naturali    |                    |delle concentrazioni di|
|                   | alle concen-          |                    |ozono distanti dall'in-|
|                   |trazioni di ozono      |                    |fluenza di emissioni   |
|                   |su scala subregionale  |                    | locali immediate, come|
|                   |                       |                    |insediamenti industria-|
|                   |                       |                    |li e strade.           |
|                   |                       |                    |Aree aperte, ma non al-|
|                   |                       |                    |la sommita'di montagne.|
+-------------------+-----------------------+--------------------+-----------------------+
|Rurale di          |Protezione della       |Livelli  re-        |Stazioni  situate  in  |
|fondo              |salute umana e         |gionali/nazio-      |aree a bassa densita'  |
|                   |della vegetazione:     |nali/ Conti-        |di popolazione, ad e-  |
|                   |determinare l'e-       |nentali (da         |sempio con ecosistemi  |
|                   |sposizione, delle      |1000 a 10 000       |naturali, foreste, a   |
|                   |colture e degli        |kmq)                |grande distanza da     |
|                   |ecosistemi natu-       |                    |aree urbane ed indu-   |
|                   |rali alle concen-      |                    |striali e distanti dal-|
|                   |trazioni di ozono      |                    |l'influenza delle emis-|
|                   |su scala regionale,    |                    |sioni locali.          |
|                   |come anche l'espo-     |                    |Evitare siti soggetti a|
|                   |sizione della po-      |                    |fenomeni accentuati a  |
|                   |polazione              |                    |scala locale di inver- |
|                   |                       |                    |sione a livello del    |
|                   |                       |                    |suolo, nonche' la som- |
|                   |                       |                    |mita' delle montagne.  |
|                   |                       |                    |Sconsigliate le zone   |
|                   |                       |                    |costiere caratterizzate|
|                   |                       |                    |da evidenti cicli di   |
|                   |                       |                    |vento diurni a caratte-|
|                   |                       |                    |re locale.             |
+-------------------+-----------------------+--------------------+-----------------------+

    
  (a) I punti di campionamento devono anche, dove possibile, essere 
    rappresentativi di zone analoghe non ubicate nelle immediate vi- 
    cinanze. 
 
   Per le stazioni rurali e  rurali  di  fondo  le  misurazioni  sono
effettuate tenuto conto, se  opportuno,  dei  requisiti  relativi  al
monitoraggio previsti dal regolamento (CE) n. 2152/03  e  successivi,
relativo al monitoraggio delle foreste e delle interazioni ambientali
della Comunita' (Forest Focus) contro l'inquinamento atmosferico. 
 
II. Ubicazione su microscala 
 
A.  Per  quanto  fattibile  devono  essere  rispettate  le   seguenti
indicazioni: 
 
1) il flusso d'aria intorno all'orifizio di ingresso della  linea  di
   campionamento deve essere libero (per un arco di almeno 270 gradi)
   e senza alcuna ostruzione del flusso  d'aria  in  prossimita'  del
   campionatore, che  deve  trovarsi  ad  una  distanza  da  edifici,
   balconi, alberi ed altri ostacoli che sporgono  al  di  sopra  del
   campionatore che sia pari a piu'  del  doppio  dell'altezza  dell'
   ostacolo. 
2) Di regola il punto di ingresso deve trovarsi tra 1,5 m (fascia  di
   respirazione) e 4 m dal suolo. Sono ammesse posizioni piu' elevate
   in stazioni urbane particolari ed in zone boschive. 
3) L'orifizio di  ingresso  deve  trovarsi  lontano  da  fonti  quali
   fornaci e camini di incenerimento e a piu' di 10  m  dalla  strada
   piu' vicina, con distanza crescente in funzione dell'intensita' di
   traffico. 
4) L'orifizio di scarico dell'analizzatore deve essere  collocato  in
   modo da evitare il ricircolo dell'aria espulsa verso l'orifizio di
   ingresso. 
 
B. E' inoltre possibile tenere conto dei seguenti elementi: 
 
1) sorgente di emissione interferente; 
2) sicurezza; 
3) accesso; 
4) disponibilita' di energia elettrica e di connessioni telefoniche; 
5) visibilita'  del  punto  di  campionamento  rispetto  all'ambiente
esterno; 
6) sicurezza della popolazione e degli addetti; 
7) opportunita' di effettuare nello stesso  punto  campionamenti  per
altri inquinanti; 
8) altri aspetti concernenti l'inquadramento territoriale  del  punto
di campionamento. 
 
III. Documentazione prescritta e riesame della scelta del sito 
 
   Le procedure di  selezione  del  sito  devono  essere  interamente
documentate  in  fase  di  classificazione,   ad   esempio   mediante
fotografie dei punti  cardinali  dell'ambiente  circostante  e  mappe
dettagliate. Il sito deve essere riesaminato a  intervalli  regolari,
aggiornando la documentazione in modo da verificare che i criteri  di
selezione  siano  ancora  rispettati.  Cio'  richiede   una   deguata
selezione ed interpretazione dei dati di  monitoraggio  nel  contesto
dei  processi  meteorologici  e  fotochimici   che   determinano   le
concentrazioni di ozono rilevate in ciascun sito.