(Allegato 1)
                                                           Allegato 1 
                                                    (Art. 5, comma 1) 
    1. Tipologia: miscele di acque  marine  lacustri  o  fluviali  ed
idrocarburi. 
    [13 07 01*] [13 07 02*] [13 07 03*] [ 13 08 02*] [ 16 07 08*] 
 
    1.1 Provenienza: 
      cisterne delle navi (comprese le cisterne delle navi  impiegate
in attivita' di disinquinamento). 
    1.2 Caratteristiche del rifiuto: miscele di acqua  e  idrocarburi
emulsionate, anche con morchie, residui oleosi, ed impurezze. 
    1.3 Attivita' di recupero: 
      a)  separazione  fisica  della  miscela  acqua-idrocarburi  per
decantazione  e   successivo   trattamento   di   centrifugazione   e
miscelazione con oli combustibili [R3] in  impianti  che  operano  ai
sensi del regio decreto 30 marzo 1942, n. 327, definito  come  Codice
della Navigazione; 
      b)  separazione  fisica  della  miscela  acqua-idrocarburi  per
decantazione con eventuale trattamento successivo di  centrifugazione
per impiego negli impianti di produzione quali materie prime  tipiche
del ciclo produttivo petrolifero [R3]  in  impianti  che  operano  ai
sensi del regio decreto 30 marzo 1942, n. 327, definito  come  Codice
della Navigazione. 
    1.4  Caratteristiche  delle  materie  prime  e/o   dei   prodotti
ottenuti: 
      a) miscele di idrocarburi assimilate al petrolio greggio  quale
materia prima destinata agli impianti di produzione; 
      b) combustibili con caratteristiche conformi alla norma UNI-CTI
6579 e al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  8  marzo
2002, e successive modifiche; 
    2. Tipologia: acque di sentina delle navi. 
                       [13 04 01*] [13 04 03*] 
 
    2.1 Provenienza: sentina delle navi. 
    2.2 Caratteristiche del rifiuto: miscele di acqua emulsionata con
residui oleosi, idrocarburi ed impurezze. 
    2.3 Attivita' di recupero: 
      messa in riserva (R13) per la separazione fisica della  miscela
acqua-idrocarburi  per  decantazione  e  trattamento  successivo   di
centrifugazione e miscelazione con oli combustibili [R3] in  impianti
che operano ai sensi  del  regio  decreto  30  marzo  1942,  n.  327,
definito come Codice della Navigazione. 
    2.4  Caratteristiche  delle  materie  prime  e/o   dei   prodotti
ottenuti: 
      combustibili con caratteristiche conformi  alla  norma  UNI-CTI
6579 e al decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  8  marzo
2002 e successive modifiche. 
    3. Tipologia: residui del carico e miscele di  prodotti,  diversi
da quelli individuati al punto 1, soggetti  a  Convenzione  MARPOL  e
provenienti dalla  pulizia  di  serbatoi  per  trasporto,  contenenti
sostanze pericolose [16 07 09*]. 
    3.1 Provenienza: cisterne delle navi (comprese le cisterne  delle
navi impiegate in attivita' di disinquinamento). 
    3.2 Caratteristiche del rifiuto: 
      residui/miscele  acquose  che  contengono  sostanze  pericolose
cosi' come definite ed indicate nella Convenzione Marpol. 
    3.3 Attivita' di recupero: 
      rigenerazione/recupero di solventi (R2), riciclo/recupero delle
sostanze   organiche   non    utilizzate    come    solventi    (R3),
riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche (R5)  e  rigenerazione
degli acidi  e  delle  basi  (R6)  per  separazione  e/o  trattamento
fisico-chimico in impianti che operano ai sensi del regio decreto  30
marzo 1942, n. 327, definito come Codice della Navigazione  messa  in
riserva dei rifiuti (R13) in impianti che operano ai sensi del  regio
decreto  30  marzo  1942,  n.  327,  definito   come   Codice   della
Navigazione, per sottoporli ad una delle attivita' di recupero  sopra
descritte. 
    3.4  Caratteristiche  delle  materie  prime  e/o   dei   prodotti
ottenuti: 
      sostanze con caratteristiche merceologiche conformi  al  carico
di cui costituivano il residuo.