(Allegato I)
                                                           Allegato I 
                                 (previsto dall'articolo 19, comma 2) 
 
 
      REQUISITI MINIMI DELLA QUALIFICAZIONE E DELLA FORMAZIONE 
 
                              Sezione 1 
                        ELENCO DELLE MATERIE 
 
  Le conoscenze per l'accertamento della  qualificazione  iniziale  e
della formazione periodica del conducente da parte degli Stati membri
devono vertere almeno sulle materie indicate nel presente elenco. Gli
aspiranti conducenti devono possedere il livello di conoscenze  e  di
attitudini pratiche necessarie per guidare  in  sicurezza  i  veicoli
della relativa categoria di patenti. Il livello minimo di  conoscenze
non puo' essere inferiore al livello 2 della struttura dei livelli di
formazione di cui  all'allegato  I  della  decisione  85/368/CEE  del
Consiglio, del 16 luglio 1985, vale a dire al livello  raggiunto  nel
corso  dell'istruzione  obbligatoria  completata  da  una  formazione
professionale. 
1. Perfezionamento per una guida razionale sulla base delle norme  di
sicurezza. 
Tutte le patenti di guida. 
  1.1. Obiettivo: conoscenza delle  caratteristiche  del  sistema  di
trasmissione per usarlo in maniera ottimale. 
  Curve di coppia, di potenza e di consumo specifico del motore, zona
di uso ottimale del contagiri, diagrammi di ricoprimento dei rapporti
di trasmissione. 
  1.2. Obiettivo: conoscenza delle  caratteristiche  tecniche  e  del
funzionamento dei dispositivi di sicurezza per poter  controllare  il
veicolo,  minimizzarne   l'usura   e   prevenire   le   anomalie   di
funzionamento. 
  Peculiarita' del  circuito  di  frenatura  oleo-pneumatico,  limiti
dell'utilizzo di freni e  rallentatori,  uso  combinato  di  freni  e
rallentatore,  ricerca  del  miglior  compromesso  fra  velocita'   e
rapporto del cambio, ricorso all'inerzia del  veicolo,  utilizzo  dei
dispositivi di rallentamento e frenatura in discesa, condotta in caso
di avaria. 
  1.3. Obiettivo: capacita' di ottimizzare il consumo di carburante. 
  Ottimizzazione del consumo di carburante mediante attuazione  delle
cognizioni di cui ai punti 1.1 e 1.2. 
Patenti di guida C, C+E. 
  1.4. Obiettivo: capacita' di  caricare  il  veicolo  rispettando  i
principi di sicurezza e di corretta utilizzazione del veicolo. 
  Forze agenti sui veicoli in movimento, uso dei rapporti del  cambio
di  velocita'  in  funzione  del   carico   del   veicolo   e   delle
caratteristiche stradali, calcolo del carico utile di un veicolo o di
un complesso di veicoli, calcolo del volume totale, ripartizione  del
carico, conseguenze del sovraccarico assiale, stabilita' del  veicolo
e baricentro, tipi di imballaggio e supporto del carico. 
  Principali categorie di merci bisognose di stivaggio,  tecniche  di
ancoraggio e di stivaggio, uso delle cinghie di  stivaggio,  verifica
dei   dispositivi   di   stivaggio,   uso   delle   attrezzature   di
movimentazione, montaggio e smontaggio delle coperture telate. 
Patenti di guida D, D+E. 
  1.5. Obiettivo: capacita' di assicurare la sicurezza e  il  comfort
dei passeggeri. 
  Calibrazione   dei   movimenti   longitudinali    e    trasversali,
ripartizione della rete stradale, posizionamento sul fondo  stradale,
fluidita' della frenata, dinamica dello sbalzo, uso  d'infrastrutture
specifiche  (spazi  pubblici,  corsie  riservate),   gestione   delle
situazione di conflitto fra la guida in sicurezza e le altre funzioni
del  conducente,  interazione  con  i  passeggeri,  specificita'  del
trasporto di determinati gruppi di persone  (portatori  di  handicap,
bambini). 
  1.6. Obiettivo: capacita' di  caricare  il  veicolo  rispettando  i
principi di sicurezza e di corretta utilizzazione del veicolo. 
  Forze agenti sui veicoli in movimento, uso dei rapporti del  cambio
di  velocita'  in  funzione  del   carico   del   veicolo   e   delle
caratteristiche stradali, calcolo del carico utile di un veicolo o di
un complesso di veicoli, ripartizione  del  carico,  conseguenze  del
sovraccarico assiale, stabilita' del veicolo e baricentro. 
  2. Applicazione della normativa. 
Tutte le patenti di guida. 
  2.1. Obiettivo: conoscenza del contesto sociale  dell'autotrasporto
e della relativa regolamentazione. 
  Durata  massima  della  prestazione   lavorativa   nei   trasporti;
principi, applicazione e conseguenze dei regolamenti (CEE) n. 3820/85
e (CEE) n. 3821/85 del Consiglio, del 20 dicembre 1985; sanzioni  per
omissione di uso, uso illecito o manomissione del cronotachigrafo. 
  Conoscenza  del  contesto  sociale  dell'autotrasporto:  diritti  e
doveri  del  conducente  in  materia  di  qualificazione  iniziale  e
formazione permanente. 
Patenti di guida C, C+E. 
  2.2.  Obiettivo:  conoscenza  della  regolamentazione  relativa  al
trasporto di merci. 
  Licenze  per  l'esercizio  dell'attivita',  obblighi  previsti  dai
contratti standard per il trasporto di merci, redazione dei documenti
che  costituiscono  il  contratto  di  trasporto,  autorizzazioni  al
trasporto  internazionale,  obblighi   previsti   dalla   convenzione
relativa al contratto di trasporto internazionale di merci su  strada
(CMR),   redazione   della   lettera   di   vettura   internazionale,
attraversamento  delle   frontiere,   commissionari   di   trasporto,
documenti particolari di accompagnamento delle merci. 
Patenti di guida D, D+E, E. 
  2.3.  Obiettivo:  conoscenza  della  regolamentazione  relativa  al
trasporto di persone. 
  Trasporto di gruppi specifici di persone, dotazioni di sicurezza  a
bordo di autobus, cinture di sicurezza, carico del veicolo. 
3.  Salute,  sicurezza  stradale  e  sicurezza  ambientale,  servizi,
logistica. 
Tutte le patenti di guida. 
  3.1. Obiettivo: sensibilizzazione ai pericoli della strada  e  agli
infortuni sul lavoro. 
  Tipologia degli infortuni sul lavoro  nel  settore  dei  trasporti,
statistiche  sugli  incidenti  stradali,  percentuale  di   automezzi
pesanti/autobus coinvolti, perdite in termini umani e danni materiali
ed economici. 
  3.2. Obiettivo:  capacita'  di  prevenire  la  criminalita'  ed  il
traffico di clandestini. 
  Informazioni  generali,  implicazioni  per  i  conducenti,   misure
preventive,   promemoria   verifiche,   normativa   in   materia   di
responsabilita' degli autotrasportatori. 
  3.3. Obiettivo: capacita' di prevenire i rischi fisici. 
  Principi di ergonomia: movimenti e posture  a  rischio,  condizione
fisica, esercizi di mantenimento, protezione individuale. 
  3.4.  Obiettivo:  consapevolezza   dell'importanza   dell'idoneita'
fisica e mentale. 
  Principi  di  un'alimentazione   sana   ed   equilibrata,   effetti
dell'alcool, dei farmaci e di tutte le sostanze che inducono stati di
alterazione; sintomi, cause ed  effetti  dell'affaticamento  e  dello
stress,   ruolo   fondamentale   del   ciclo   di   base    attivita'
lavorativa/riposo. 
  3.5. Obiettivo: capacita' di valutare le situazioni d'emergenza. 
  Condotta  in  situazione  di  emergenza:  valutare  la  situazione,
evitare  di  aggravare  l'incidente,  chiamare   soccorsi,   prestare
assistenza e primo soccorso ai feriti, condotta in caso di  incendio,
evacuazione  degli  occupanti  del   mezzo   pesante/dei   passeggeri
dell'autobus, garantire la sicurezza di tutti i passeggeri,  condotta
in caso di aggressione. 
  Principi di base per la compilazione del verbale di incidente. 
  3.6. Obiettivo: capacita' di comportarsi  in  modo  da  valorizzare
l'immagine dell'azienda. 
  Condotta del conducente  e  immagine  aziendale:  importanza  della
qualita' della prestazione del conducente per  l'impresa,  pluralita'
dei ruoli e degli  interlocutori  del  conducente,  manutenzione  del
veicolo, organizzazione del lavoro, conseguenze  delle  vertenze  sul
piano commerciale e finanziario. 
Patenti di guida C, C+E. 
  3.7.    Obiettivo:    conoscenza     del     contesto     economico
dell'autotrasporto di merci e dell'organizzazione del mercato. 
  L'autotrasporto rispetto agli altri modi di trasporto (concorrenza,
spedizionieri),   diverse   attivita'   connesse    all'autotrasporto
(trasporti per conto terzi, in conto proprio, attivita' ausiliare  di
trasporto),  organizzazione  dei  principali  tipi  di   impresa   di
trasporti o di attivita' ausiliare di  trasporto,  diversi  trasporti
specializzati (trasporti su strada con  autocisterna,  a  temperatura
controllata,  ecc.),   evoluzioni   del   settore   (diversificazione
dell'offerta, strada-ferrovia, subappalto ecc.). 
Patenti di guida D, D+E. 
  3.8.    Obiettivo:    conoscenza     del     contesto     economico
dell'autotrasporto di persone e dell'organizzazione del mercato. 
  L'autotrasporto di persone rispetto ai diversi modi di trasporto di
persone (ferrovia, autovetture private), diverse  attivita'  connesse
all'autotrasporto  di  persone,   attraversamento   delle   frontiere
(trasporto internazionale), organizzazione  dei  principali  tipi  di
impresa di autotrasporto di persone. 
 
                              Sezione 2 
ESAMI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICAZIONE INIZIALE OBBLIGATORIA 
 
  La qualificazione iniziale deve comprendere l'insegnamento di tutte
le materie comprese nell'elenco previsto alla sezione 1. La durata di
tale qualificazione iniziale dev'essere di 280 ore. 
  L'aspirante conducente deve effettuare almeno venti  ore  di  guida
individuale su un veicolo della  pertinente  categoria  che  soddisfi
almeno i  criteri  dei  veicoli  d'esame  definiti  nel  decreto  del
Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 30 settembre  2004,  n.
40/T. 
  Durante la guida individuale, l'aspirante conducente  e'  assistito
da un  istruttore  abilitato.  Ogni  conducente  puo'  effettuare  al
massimo 8 ore delle  20  ore  di  guida  individuale  su  un  terreno
speciale, per valutare  il  perfezionamento  a  una  guida  razionale
improntata alle norme di sicurezza e, in particolare, per valutare il
controllo del veicolo in rapporto alle diverse condizioni  del  fondo
stradale e al loro variare in funzione delle condizioni  atmosferiche
e dell'ora del giorno o della notte. 
  Per i conducenti di cui all'articolo 18, comma 4, la  durata  della
qualificazione iniziale  e'  di  70  ore,  di  cui  5  ore  di  guida
individuale. 
  A formazione conclusa, il conducente  dovra'  sostenere  un  esame,
scritto e/o orale, che comporta almeno una domanda per ciascuno degli
obiettivi indicati nell'elenco delle materie di cui alla sezione 1. 
 
                              Sezione 3 
                   OBBLIGO DI FORMAZIONE PERIODICA 
 
  Corsi obbligatori di  formazione  periodica  sono  organizzati  dai
soggetti autorizzati. La durata di tali  corsi  e'  di  35  ore  ogni
cinque anni, suddivisi per periodi di almeno sette ore. 
 
                              Sezione 4 
              AUTORIZZAZIONE DELLA QUALIFICAZIONE INIZIALE 
                     E DELLA FORMAZIONE PERIODICA 
 
  1. I corsi  per  la  qualificazione  iniziale  e  della  formazione
periodica sono tenuti esclusivamente da: 
    a) dalle autoscuole di cui all'articolo 335,  comma  10,  lettera
a), del decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992,  n.
495, ovvero dai consorzi di autoscuole che svolgono corsi di teoria e
di guida per il conseguimento di tutte le patenti di guida; 
    b) da soggetti  autorizzati  dal  Dipartimento  per  i  trasporti
terrestri sulla base dei criteri individuati  con  provvedimento  del
Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. 
  2. L'autorizzazione degli enti di cui al punto b), e' concessa solo
su  richiesta  scritta  sulla  base  dei  criteri   individuati   con
provvedimento del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti,  che
terra' conto di quanto previsto alla sezione 5 dell'allegato  I  alla
direttiva 2003/59/CE del Parlamento europeo e del Consiglio,  del  15
luglio 2003.