(Parte III-Allegato 1)
ALLEGATO 1 
 
MONITORAGGIO  E  CLASSIFICAZIONE  DELLE  ACQUE  IN   FUNZIONE   DEGLI
OBIETTIVI DI QUALITA' AMBIENTALE 
 
Il presente allegato stabilisce i criteri  per  individuare  i  corpi
idrici significativi e per stabilire lo stato di qualita'  ambientale
di ciascuno di essi. 
Sono corpi idrici significativi quelli che  le  autorita'  competenti
individuano sulla  base  delle  indicazioni  contenute  nel  presente
allegato e che conseguentemente vanno monitorati  e  classificati  al
fine del raggiungimento degli obiettivi di qualita' ambientale. 
Le caratteristiche dei corpi idrici significativi sono  indicate  nei
puliti 1.1 e 1.2. Sono invece da monitorare e classificare: 
  a) tutti quei  corpi  idrici  che,  per  valori  naturalistici  e/o
paesaggistici  o  per  particolari  utilizzazioni  in   atto,   hanno
rilevante interesse ambientale. 
  b) tutti quei corpi idrici che, per il carico  inquinante  da  essi
convogliato, possono avere una influenza negativa rilevante sui corpi
idrici significativi. 
 
1.1 CORPI IDRICI SUPERFICIALI 
1.1.1 CORSI D'ACQUA SUPERFICIALI 
Per i corsi d'acqua che  sfociano  in  mare  il  limite  delle  acque
correnti coincide con l'inizio della  zona  di  foce,  corrispondente
alla sezione del corso d'acqua piu' lontana dalla foce,  in  cui  con
bassa marea ed in periodo di magra si riscontra, in uno qualsiasi dei
suoi punti, un sensibile aumento del grado di salinita'. Tale  limite
viene identificato per ciascun corso d'acqua. 
Vanno  censiti,  secondo  le  modalita'  che  saranno  stabilite  con
apposito decreto, tutti i corsi d'acqua  naturali  aventi  un  bacino
idrografico superiore a 10 km2 . Sono significativi almeno i seguenti
corsi d'acqua: 
  - tutti i corsi d'acqua naturali  di  primo  ordine  (cioe'  quelli
recapitanti direttamente in mare) il cui bacino imbrifero  abbia  una
superficie maggiore di 200 km2 
  - tutti i corsi d'acqua naturali di secondo ordine o  superiore  il
cui bacino imbrifero abbia una superficie maggiore a 400 km2 . 
Non sono significativi i corsi d'acqua che per motivi naturali  hanno
avuto portata uguale a zero per piu' di 120 giorni l'anno, in un anno
idrologico medio. 
 
1.1.2 LAGHI 
Le raccolte di acque  lentiche  non  temporanee.  I  laghi  sono:  a)
naturali aperti o chiusi, a seconda che esista o meno un emissario b)
naturali ampliati e/o regolati, se provvisti all'incile di  opere  di
regolamentazione idraulica. 
Sono significativi i laghi aventi superficie dello  specchio  liquido
pari a 0,5 km2 o superiore. Tale superficie e' riferita al periodo di
massimo invaso. 
 
1.1.3 ACQUE MARINE COSTIERE 
Sono significative le acque marine  comprese  entro  la  distanza  di
3.000 metri dalla costa e comunque entro la batimetrica dei 50 metri. 
 
1.1.4 ACQUE DI TRANSIZIONE 
Sono acque di transizione le acque delle zone di delta ed estuario  e
le acque di lagune, di laghi salmastri e di stagni costieri. 
Sono significative le acque delle lagune, dei laghi salmastri e degli
stagni costieri. 
Le zone di delta ed estuario  vanno  invece  considerate  come  corsi
d'acqua superficiali. 
 
1.1.5 CORPI IDRICI ARTIFICIALI 
Sono i laghi o  i  serbatoi,  se  realizzati  mediante  manufatti  di
sbarramento, e i  canali  artificiali  (canali  irrigui  o  scolanti,
industriali,  navigabili,   ecc.)   fatta   esclusione   dei   canali
appositamente  costruiti  per  l'allontanamento  delle  acque  reflue
urbane ed industriali. 
Sono  considerati  significativi  tutti  i  canali  artificiali   che
restituiscano almeno in  parte  le  proprie  acque  in  corpi  idrici
naturali superficiali e aventi portata di esercizio di almeno 3  m3/s
e i serbatoi o i laghi artificiali il cui bacino di alimentazione sia
interessato da attivita' antropiche che ne possano  compromettere  la
qualita' e aventi superficie dello specchio liquido almeno pari  a  1
km2 o con volume di invaso almeno  pari  a  5  milioni  di  m3.  Tale
superficie e' riferita al periodo di massimo invaso. 
 
1.1.6 CORPI IDRICI FORTEMENTE MODIFICATO 
Sono i  corpi  idrici  superficiali  la  cui  natura,  a  seguito  di
alterazioni fisiche dovute a un'attivita' umana,  e'  sostanzialmente
modificata, come risulta dalla  designazione  fattane  dall'Autorita'
Competente. 
 
1.2 CORPI IDRICI SOTTERRANEI 
 
1.2.1 ACQUE SOTTERRANEE 
Sono significativi gli  accumuli  d'acqua  contenuti  nel  sottosuolo
permeanti la matrice rocciosa, posti  al  di  sotto  del  livello  di
saturazione permanente. 
Fra esse ricadono le falde freatiche e quelle profonde (in  pressione
o no) contenute in formazioni permeabili, e, in  via  subordinata,  i
corpi d'acqua intrappolati entro formazioni permeabili  con  bassa  o
nulla velocita' di flusso. Le manifestazioni sorgentizie, concentrate
o diffuse (anche subacquee) si considerano appartenenti a tale gruppo
di  acque  in   quanto   affioramenti   della   circolazione   idrica
sotterranea. Non sono significativi gli orizzonti saturi  di  modesta
estensione e  continuita'  all'interno  o  sulla  superficie  di  una
litozona poco permeabile  e  di  scarsa  importanza  idrogeologica  e
irrilevante significato ecologico. 
 
 
2. MODALITA' PER LA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO DI QUALITA' DEI CORPI
IDRICI 
 
A - STATO DELLE ACQUE SUPERFICIALI 
 
A.1. Elementi qualitativi per la classificazione dello stato 
ecologico 
 
A.1.1. Fiumi 
Elementi biologici. 
Composizione e abbondanza della flora acquatica 
Composizione e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici 
Composizione, abbondanza e struttura di eta' della fauna ittica 
 
Elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici 
Regime ideologico 
massa e dinamica del flusso idrico 
connessione con il corpo idrico sotterraneo 
Continuita' fluviale 
Condizioni morfologiche 
variazione della profondita' e della larghezza del fiume 
struttura e substrato dell'alveo 
struttura della zona ripariale 
 
Elementi chimici e fisico-chimici a sostegno degli elementi biologici 
Elementi generali 
Condizioni termiche 
Condizioni di ossigenazione 
Salinita' 
Stato di acidificazione 
Condizioni dei nutrienti 
 
Inquinanti specifici 
Inquinamento da  tutte  le  sostanze  prioritarie  di  cui  e'  stato
accertato lo scarico nel corpo idrico 
Inquinamento da altre sostanze di cui e' stato accertato  lo  scarico
nel corpo idrico in quantita' significative 
 
 
A.1.2. Laghi 
Elementi biologici. 
Composizione, abbondanza e biomassa del fitoplancton 
Composizione e abbondanza dell'altra flora acquatica 
Composizione e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici 
Composizione, abbondanza e struttura di eta' della fauna ittica 
 
Elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici 
Regime idrologico 
massa e dinamica del flusso idrico 
tempo di residenza 
connessione cori il corpo idrico sotterraneo 
 
Condizioni morfologiche 
variazione della profondita' del lago 
massa, struttura e substrato del letto 
struttura della zona ripariale 
 
Elementi chimici e fisico-chimici a sostegno ordinario degli elementi
biologici 
Elementi generali 
Trasparenza 
Condizioni termiche 
Condizioni di ossigenazione 
Salinita' 
Stato di acidificazione 
Condizioni dei nutrienti 
 
Inquinanti specifici 
Inquinamento da  tutte  le  sostanze  prioritarie  di  cui  e'  stato
accertato lo scarico nel corpo idrico 
Inquinamento da altre sostanze di cui e' stato accertato  lo  scarico
nel corpo idrico in quantita' significative 
 
 
A.1.3. Acque di transizione 
Elementi biologici 
Composizione, abbondanza e biomassa del fitoplancton 
Composizione e abbondanza dell'altra flora acquatica 
Composizione e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici 
Composizione e abbondanza della fauna ittica 
 
Elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici 
Condizioni morfologiche 
variazione della profondita' 
massa, struttura e substrato del letto 
 
struttura della zona intercotidale 
 
Regime di marea 
flusso di acqua dolce 
esposizione alle onde 
 
Elementi chimici e fisico-chimici a sostegno degli elementi biologici 
Elementi generali 
Trasparenza 
Condizioni termiche 
Condizioni di ossigenazione 
Salinita' 
Condizioni dei nutrienti 
 
Inquinanti specifici 
Inquinamento da  tutte  le  sostanze  prioritarie  di  cui  e'  stato
accertato lo scarico nel corpo idrico 
Inquinamento da altre sostanze di cui e' stato accertato  lo  scarico
nel corpo idrico in quantita' significative 
 
 
A.1.4. Acque costiere 
Elementi biologici 
Composizione, abbondanza e biomassa del fitoplancton 
Composizione e abbondanza dell'altra flora acquatica 
Composizione e abbondanza dei macroinvertebrati bentonici 
 
Elementi idromorfologici a sostegno degli elementi biologici 
Condizioni morfologiche 
variazione della profondita' 
struttura e substrato del letto costiero 
struttura della zona intercotidale 
Regime di marea 
direzione delle correnti dominanti 
esposizione alle onde 
 
Elementi chimici e fisico-chimici a sostegno degli elementi biologici 
Elementi generali 
Trasparenza 
Condizioni termiche 
Condizioni di ossigenazione 
 
Salinita' 
 
Condizione dei nutrienti 
 
Inquinanti specifici 
Inquinamento da  tutte  le  sostanze  prioritarie  di  cui  e'  stato
accertato lo scarico nel corpo idrico 
Inquinamento da altre sostanze di cui e' stato accertato  lo  scarico
nel corpo idrico in quantita' significative 
 
 
A.1.5. Corpi idrici superficiali artificiali e fortemente modificati 
Ai corpi idrici superficiali artificiali e fortemente  modificati  si
applicano  gli  elementi  di  qualita'  applicabili  a  quella  delle
suesposte quattro categorie di acque superficiali naturali  che  piu'
si accosta al corpo idrico artificiale  o  fortemente  modificato  in
questione. 
 
 
A.2.  Definizioni  normative  per  la  classificazione  dello   stato
ecologico 
Tabella A.2. Definizione generale per fiumi, laghi, acque di 
transizione e acque costiere 
 
Il testo seguente fornisce una definizione  generale  della  qualita'
ecologica. Ai fini della classificazione i valori degli  elementi  di
qualita' dello  stato  ecologico  per  ciascuna  categoria  di  acque
superficiali sono quelli indicati nelle tabelle da A.2.1 a  A.2.4  in
appresso. 
    

=====================================================================
Elemento|   Stato elevato   |    Stato buono    | Stato sufficiente
=====================================================================
        |Nessuna alterazione|                   |
        |antropica, o       |                   |
        |alterazioni        |                   |
        |antropiche poco    |                   |
        |rilevanti, dei     |                   |
        |valori degli       |                   |
        |elementi di        |                   |
        |qualita'           |                   |
        |fisico-chimica e   |                   |
        |idromorfologica del|                   |
        |tipo di corpo      |                   |
        |idrico superficiale|                   |
        |rispetto a quelli  |                   |I valori degli
        |di norma associati |                   |elementi di qualita'
        |a tale tipo        |                   |biologica del tipo
        |inalterato.        |                   |di corpo idrico
        |I valori degli     |I valori degli     |superficiale si
        |elementi di        |elementi di        |discostano
        |qualita' biologica |qualita' biologica |moderatamente da
        |del corpo idrico   |del tipo di corpo  |quelli di norma
        |superficiale       |idrico superficiale|associati al tipo di
        |rispecchiano quelli|presentano livelli |corpo idrico
        |di norma associati |poco elevati di    |superficiale
        |a tale tipo        |distorsione dovuti |inalterato. I valori
        |inalterato e non   |all'attivita'      |presentano segni
        |evidenziano nessuna|umana, ma si       |moderati di
        |distorsione, o     |discostano solo    |distorsione dovuti
        |distorsioni poco   |lievamente da      |all'attivita' umana
        |rilevanti.         |quelli di norma    |e alterazioni
        |Si tratta di       |associati al tipo  |significativamente
        |condizioni e       |di corpo idrico    |maggiori rispetto
        |comunita' tipiche  |superficiale       |alle condizioni
Generale|specifiche.        |inalterato.        |dello stato buono.
=====================================================================
    
Le acque aventi uno stato inferiore  al  moderato  sono  classificate
come aventi stato scarso o cattivo. 
Le acque che presentano alterazioni considerevoli  dei  valori  degli
elementi di qualita' biologica del tipo di corpo idrico  superficiali
e nelle quali  le  comunita'  biologiche  interessate  si  discostano
sostanzialmente da quelle di norma associate al tipo di corpo  idrico
superficiale inalterato sono classificate come aventi stato scarso. 
Le acque che presentano gravi alterazioni dei valori  degli  elementi
di qualita' biologica del tipo  corpo  idrico  superficiale  e  nelle
quali mancano ampie porzioni di comunita' biologiche  interessate  di
norma associate al tipo di corpo idrico superficiale inalterato, sono
classificate come aventi stato cattivo. 
 
A.2.1. Definizioni dello stato ecologico elevato, buono e sufficiente
dei fiumi. 
 
Elementi di qualita' biologica. 
    

=====================================================================
  Elemento  |  Stato elevato   |   Stato buono    |Stato sufficiente
=====================================================================
            |                  |Lievi variazioni  |
            |                  |nella composizione|
            |                  |e abbondanza dei  |
            |Composizione      |taxa planctonici  |Composizione dei
            |tassonomica del   |rispetto alle     |taxa planctonici
            |fitoplancton che  |comunita' tipiche |che si discosta
            |corrisponde       |specifiche. Tali  |moderatamente
            |totalmente o quasi|variazioni non    |dalle comunita'
            |alle condizioni   |indicano nessuna  |tipiche
            |inalterate.       |crescita          |specifiche.
            |Abbondanza media  |accelerata di     |Abbondanza
            |del fitoplancton  |alghe tale da     |moderatamente
            |totalmente        |provocare         |alterata, che
            |conforme alle     |un'alterazione    |potrebbe provocare
            |condizioni fisico-|indesiderata della|una significativa
            |chimico tipiche   |composizione      |alterazione
            |specifiche e non  |equilibrata degli |indesiderata dei
            |tale da alterare  |organismi presenti|valori di altri
            |significativamente|nel corpo idrico o|elementi di
            |le condizioni di  |della qualita'    |qualita' biologica
            |trasparenza       |fisico- chimica   |e fisico- chimica.
            |tipiche           |delle acque o dei |Possibile un
            |specifiche.       |sedimenti.        |moderato aumento
            |Fioriture di      |Possibile un lieve|della frequenza e
            |fitoplancton con  |aumento della     |intensita' delle
            |frequenza e       |frequenza e       |fioriture di
            |intensita'        |intensita' delle  |fitoplancton.
            |conformi alle     |fioriture di      |Possibili
            |condizioni fisico-|fitoplancton      |fioriture
            |chimiche tipiche  |tipiche           |persistenti nei
Fitoplancton|specifiche.       |specifiche.       |mesi estivi.
---------------------------------------------------------------------
            |                  |Lievi variazioni  |
            |                  |nella composizione|
            |                  |e abbondanza di   |
            |                  |taxa macrofitici e|
            |                  |fitobentonici     |
            |                  |rispetto alle     |
            |                  |comunita' tipiche |
            |                  |specifiche. Tali  |
            |                  |variazioni non    |Composizione dei
            |                  |indicano nessuna  |taxa macrofitici e
            |                  |crescita          |fitobentonici che
            |                  |accelerata di     |si discosta
            |                  |fitobentos o di   |moderatamente
            |                  |forme piu' elevate|dalle comunita'
            |                  |di vita vegetale  |tipiche specifiche
            |                  |tale da provocare |e diverge molto di
            |                  |un'alterazione    |piu' dallo stato
            |                  |indesiderata della|buono. Evidenti
            |                  |composizione      |variazioni
            |                  |equilibrata degli |moderate
            |                  |organismi presenti|dell'abbondanza
            |                  |nel corpo idrico o|macrofitica e
            |Composizione      |della qualita'    |fitobentonica
            |tassonomica che   |fisico- chimica   |media. Gruppi /
            |corrisponde       |delle acque o dei |stati batterici
            |totalmente o quasi|sedimenti.        |dovuti, ad
            |alle condizioni   |Presenza di       |attivita'
            |inalterate.       |gruppi/strati     |antropiche che
            |Nessuna variazione|batterici dovuti  |possono
            |riscontrabile     |ad attivita'      |interferire con
            |dell'abbondanza   |antropiche, che   |e, in talune aree
            |macrofitica e     |non danneggia la  |, soppiantare la
Macrofite e |fitobentonica     |comunita'         |comunita'
fitobentos  |media.            |fitobentonica.    |fitobentonica.
---------------------------------------------------------------------
            |                  |                  |Composizione e
            |                  |                  |abbondanza dei
            |                  |                  |taxa invertebrati
            |                  |                  |che si discosta
            |Composizione e    |                  |moderatamente
            |abbondanza        |Lievi variazioni  |dalle comunita'
            |tassonomica che   |nella composizione|tipiche
            |corrispondono     |e abbondanza dei  |specifiche.
            |totalmente o quasi|taxa invertebrati |Assenti i gruppi
            |alle condizioni   |rispetto alle     |tassonomici
            |inalterate.       |comunita' tipiche |principali della
            |Rapporto tra taxa |specifiche.       |comunita' tipica
            |sensibili e taxa  |Rapporto tra taxa |specifica.
            |tolleranti che non|sensibili e taxa  |Rapporto tra taxa
            |presenta          |tolleranti che    |sensibili e taxa
            |variazioni        |presenta lievi    |tolleranti e
            |rispetto a livelli|variazioni        |livello di
            |inalterati.       |rispetto a livelli|diversita' che
            |livello di        |tipici specifici. |sono
            |diversita' dei    |Livello di        |sostanzialmente
            |taxa invertebrati |diversita' dei    |inferiori al
            |che non presenta  |taxa invertebrati |livello tipico
            |variazioni        |che presenta lievi|specifico e
   Macro    |rispetto ai       |variazioni        |significativamente
invertebrati|livelli           |rispetto a livelli|inferiori allo
 bentonici  |inalterati.       |tipici specifici. |stato buono.
---------------------------------------------------------------------
            |                  |Lievi variazioni  |
            |                  |della composizione|
            |                  |e abbondanza delle|
            |                  |specie rispetto   |
            |                  |alle comunita'    |
            |                  |tipiche           |
            |                  |specifiche,       |Composizione e
            |                  |attribuibili agli |abbondanza delle
            |Composizione e    |impatti antropici |specie che si
            |abbondanza della  |sugli elementi di |discostano
            |specie che        |qualita' fisico-  |moderatamente
            |corrispondono     |chimica e         |dalle comunita'
            |totalmente o quasi|idromorfologica.  |tipiche specifiche
            |alle condizioni   |Strutture di eta' |a causa di impatti
            |inalterate.       |delle comunita'   |antropici sugli
            |Presenza di tutte |ittiche che       |elementi di
            |le specie         |presentano segni  |qualita' fisico-
            |sensibili alle    |di alterazioni    |chimica o
            |alterazioni       |attribuibili a    |idromorfologica.
            |tipiche           |impatti antropici |Struttura di eta'
            |specifiche.       |sugli elementi di |delle comunita'
            |Strutture di eta' |qualita' fisico-  |ittiche che
            |delle comunita'   |chimica o         |presenta segni
            |ittiche che       |idroformologica e,|rilevanti di
            |presentano segni  |taluni casi,      |alterazioni
            |minimi di         |indicano          |antropiche che
            |alterazioni       |l'incapacita' a   |provocano
            |antropiche e non  |riprodursi o a    |l'assenza o la
            |indicano          |svilupparsi di una|presenza molto
            |l'incapacita' a   |specie particolare|limitata di una
            |riprodursi o a    |che puo' condurre |percentuale
            |svilupparsi di    |alla scomparsa di |moderata delle
            |specie            |talune classi     |specie tipiche
Fauna ittica|particolari.      |d'eta'.           |specifiche.
=====================================================================
    
Elementi di qualita' idromorfologica 
    
=====================================================================
    Elemento    | Stato elevato  |   Stato buono   |Stato sufficiente
=====================================================================
                |Massa e dinamica|                 |
                |del flusso e la |                 |
                |risultante      |                 |
                |connessione con |Condizioni       |Condizioni
                |le acque        |coerenti con il  |coerenti con il
                |sotterranee,    |raggiungimento   |raggiungimento
                |rispecchiano    |dei valori sopra |dei valori sopra
                |totalmente o    |precisati per gli|precisati per gli
                |quasi le        |elementi di      |elementi di
Regime          |condizioni      |qualita'         |qualita'
idrologico      |inalterate.     |biologica.       |biologica.
---------------------------------------------------------------------
                |La continuita'  |                 |
                |del fiume non e'|                 |
                |alterata da     |                 |
                |attivita'       |                 |
                |antropiche; e'  |Condizioni       |Condizioni
                |possibile la    |coerenti con il  |coerenti con il
                |migrazione      |raggiungimento   |raggiungimento
                |indisturbata    |dei valori sopra |dei valori sopra
                |degli organismi |precisati per gli|precisati per gli
                |acquatici e il  |elementi di      |elementi di
Continuita' del |trasporto del   |qualita'         |qualita'
fiume           |sedimento.      |biologica.       |biologica.
---------------------------------------------------------------------
                |Caratteristiche |                 |
                |del solco       |                 |
                |fluviale,       |                 |
                |variazione della|                 |
                |larghezza e     |                 |
                |della           |                 |
                |profondita',    |                 |
                |velocita' di    |                 |
                |flusso          |                 |
                |condizioni del  |                 |
                |substrato       |                 |
                |nonche'         |                 |
                |struttura e     |Condizioni       |Condizioni
                |condizioni delle|coerenti con il  |coerenti con il
                |zone ripariali  |raggiungimento   |raggiungimento
                |corrispondono   |dei valori sopra |dei valori sopra
                |totalmente o    |precisati per gli|precisati per gli
                |quasi alle      |elementi di      |elementi di
Condizioni      |condizioni      |qualita'         |qualita'
morfologiche    |inalterate.     |biologica.       |biologica.
=====================================================================
    
Elementi di qualita' fisico-chimica 
    
=====================================================================
    Elemento    | Stato elevato  |   Stato buono   |Stato sufficiente
=====================================================================
                |                |Temperatura,     |
                |                |bilancio         |
                |Valori degli    |dell'ossigeno,   |
                |elementi        |pH, capacita' di |
                |fisico-chimici  |neutralizzare gli|
                |che             |acidi e salinita'|
                |corrispondono   |che non          |
                |totalmente o    |raggiungono      |
                |quasi alle      |livelli superiori|
                |condizioni      |alla forcella    |
                |inalterate.     |fissata per      |
                |Concentrazioni  |assicurare il    |
                |di nutrienti    |funzionamento    |
                |entro la        |dell'ecosistema  |
                |forcella di     |tipico specifico |
                |norma associata |e il             |
                |alle condizioni |raggiungimento   |
                |inalterate.     |dei valori sopra |
                |Livelli di      |precisati per gli|
                |salinita', pH,  |elementi di      |
                |bilancio        |qualita'         |
                |dell'ossigeno,  |biologica.       |
                |capacita' e     |Concentrazioni   |
                |temperatura di  |dei nutrienti che|
                |neutralizzazione|non superano i   |
                |degli acidi che |livelli fissati  |
                |non presentano  |per assicurare il|
                |segni di        |funzionamento    |Condizioni
                |alterazioni     |dell'ecosistema e|coerenti con il
                |antropiche e    |il raggiungimento|raggiungimento
                |restano entro la|dei valori sopra |dei valori sopra
                |forcella di     |precisati per gli|precisati per gli
                |norma associata |elementi di      |elementi di
Condizioni      |alle condizioni |qualita'         |qualita'
generali        |inalterate.     |biologica.       |biologica.
---------------------------------------------------------------------
                |                |Concentrazioni   |
                |                |non superiori    |
                |                |agli standard    |
                |                |fissati secondo  |
                |                |la procedura di  |
                |                |cui al punto 3   |
                |                |del presente     |
                |                |allegato, fatto  |
                |                |salvo quanto     |
                |                |previsto per i   |
                |                |prodotti         |
                |                |fitosanitari     |
                |Concentrazioni  |della direttiva  |
                |prossime allo   |91/414/Ce,       |
                |zero o almeno   |recepita con il  |
                |inferiori ai    |D.Lgs. 17 marzo  |Condizioni
                |limiti di       |1995, n. 194, e  |coerenti con il
                |rilevazioni     |per i biocidi    |raggiungimento
                |delle piu'      |della direttiva  |dei valori sopra
                |avanzate        |98/8/Ce recepita |precisati per gli
Inquinanti      |tecniche di     |con il D.Lgs. 25 |elementi di
sintetici       |analisi di      |febbraio 2000, n.|qualita'
specifici       |impiego generale|174.             |biologica.
---------------------------------------------------------------------
                |                |Concentrazioni   |
                |                |non superiori    |
                |                |agli standard    |
                |                |fissati secondo  |
                |                |la procedura di  |
                |                |cui al punto 3   |
                |                |del presente     |
                |                |allegato, fatto  |
                |                |salvo quanto     |
                |                |previsto per i   |
                |                |prodotti         |
                |                |fitosanitari     |
                |                |della direttiva  |
                |                |91/414/Ce,       |
                |                |recepita con il  |
                |Concentrazioni  |D.Lgs. 17 marzo  |
                |entro la        |1995, n. 194, e  |Condizioni
                |forcella di     |per i biocidi    |coerenti con il
                |norma associata |della direttiva  |raggiungimento
                |alle condizioni |98/8/Ce,         |dei valori sopra
                |inalterate      |recepita con il  |precisati per gli
Inquinanti non  |(livello di     |D.Lgs. 25        |elementi di
sintetici       |fondo naturale =|febbraio 2000, n.|qualita'
specifici       |bgl).           |174.             |biologica.
=====================================================================
    
 
A.2.2. Definizioni dello stato ecologico elevato, buono e sufficiente
dei laghi 
Elementi di qualita' biologica 
 
 
====================================================================
| Elemento  |  Stato elevato   |  Stato buono   |Stato sufficiente |
+===========+==================+================+==================+
|           |                  |Lievi variazioni|                  |
|           |                  |nella           |                  |
|           |                  |composizione e  |                  |
|           |                  |abbondanza dei  |Composizione e    |
|           |                  |taxa planctonici|abbondanza dei    |
|           |                  |rispetto alle   |taxa planctonici  |
|           |Composizione e    |comunita'       |che si discostano |
|           |abbondanza        |tipiche         |moderatamente     |
|           |tassonomica del   |specifiche. Tali|dalle comunita'   |
|           |fitoplancton che  |variazioni non  |tipiche           |
|           |corrisponde       |indicano nessuna|specifiche.       |
|           |totalmente o quasi|crescita        |Biomassa          |
|           |alle condizioni   |accellerata di  |moderatamente     |
|           |inalterate.       |alghe tale da   |alterata, che     |
|           |Biomassa media del|provocare       |potrebbe provocare|
|           |fitoplancton      |un'alterazione  |una significativa |
|           |conforme alle     |indesiderata    |alterazione       |
|           |condizioni        |della           |indesiderata delle|
|           |fisico-chimiche   |composizione    |condizioni di     |
|           |tipiche specifiche|equilibrata     |altri elementi di |
|           |e non tale da     |degli organismi |qualita' biologica|
|           |alterare          |presenti nel    |e della qualita'  |
|           |significativamente|corpo idrico o  |fisico-chimica    |
|           |le condizioni di  |della qualita'  |delle acque o dei |
|           |trasparenza       |fisico-chimica  |sedimenti.        |
|           |tipiche           |delle acque o   |Possibile un      |
|           |specifiche.       |dei sedimenti.  |moderato aumento  |
|           |Fioriture di      |Possibile un    |nella frequenza e |
|           |fitoplancton con  |lieve aumento   |intensita' delle  |
|           |frequenza e       |della frequenza |fioriture di      |
|           |intensita'        |e intensita'    |fitoplancton.     |
|           |conformi alle     |delle fioriture |Possibili         |
|           |condizioni fisico-|di fitoplancton |fioriture         |
|Fito-      |chimiche tipiche  |tipiche         |persistenti nei   |
|plancton   |specifiche.       |specifiche.     |mesi estivi.      |
+-----------+------------------+----------------+------------------+
|           |                  |Lievi variazioni|                  |
|           |                  |nella           |                  |
|           |                  |composizione e  |                  |
|           |                  |abbondanza dei  |                  |
|           |                  |taxa macrofitici|                  |
|           |                  |e fitobentonici |                  |
|           |                  |rispetto alle   |                  |
|           |                  |comunita'       |                  |
|           |                  |tipiche         |                  |
|           |                  |specifiche. Tali|                  |
|           |                  |variazioni non  |                  |
|           |                  |indicano nessuna|Composizione dei  |
|           |                  |crescita        |taxa macrofitici e|
|           |                  |accelerata di   |fitobentonici che |
|           |                  |fitobentos o di |si discosta       |
|           |                  |forme piu'      |moderatamente     |
|           |                  |elevate di vita |dalle comunita'   |
|           |                  |vegetale tale da|tipiche specifiche|
|           |                  |provocare       |e diverge molto di|
|           |                  |un'alterazione  |piu' dalla        |
|           |                  |indesiderata    |qualita' buona.   |
|           |                  |della           |Evidenti          |
|           |                  |composizione    |variazioni        |
|           |                  |equilibrata     |moderate          |
|           |                  |degli organismi |dell'abbondanza   |
|           |                  |presenti nel    |macrofitica e     |
|           |Composizione      |corpo idrico o  |fitobentonica     |
|           |tassonomica che   |della qualita'  |media.            |
|           |corrisponde       |fisico-chimica  |Gruppi/stati      |
|           |totalmente o quasi|delle acque.    |batterici dovuti d|
|           |alle condizioni   |Presenza di     |attivita'         |
|           |inalterate.       |gruppi/strati   |antropiche che    |
|           |Nessuna variazione|batterici dovuti|possono           |
|           |riscontrabile     |ad attivita'    |interferire con e,|
|           |dell'abbondanza   |antropiche, che |in talune aree,   |
|           |macrofitica e     |non danneggia la|soppiantare la    |
|Microfite e|fitobentonica     |comunita'       |comunita'         |
|fitobentos |media.            |fitobentonica.  |fitobentonica.    |
+-----------+------------------+----------------+------------------+
|           |                  |Lievi variazioni|                  |
|           |                  |della           |Composizione e    |
|           |                  |composizione e  |abbondanza dei    |
|           |                  |abbondanza dei  |taxa invertebrati |
|           |Composizione e    |taxa            |che si discosta   |
|           |abbondanza        |invertebrati    |moderatamente     |
|           |tassonomica che   |rispetto alle   |dalle condizioni  |
|           |corrisponde       |comunita'       |tipiche           |
|           |totalmente o quasi|tipiche         |specifiche.       |
|           |alle condizioni   |specifiche.     |Assenti i gruppi  |
|           |inalterate. Il    |Rapporto tra    |tassonomici       |
|           |rapporto tra taxa |taxa sensibili e|principali della  |
|           |sensibili e taxa  |taxa tolleranti |comunita' tipica  |
|           |tolleranti non    |che presenta    |specifica.        |
|           |presenta          |lievi variazioni|Rapporto tra taxa |
|           |variazioni        |rispetto ai     |sensibili e taxa  |
|           |rispetto ai       |livelli tipici  |tolleranti e      |
|           |livelli           |inalterati.     |livello di        |
|           |inalterati. Il    |Livello di      |diversita' che    |
|           |livello di        |diversita' dei  |sono              |
|           |diversita' dei    |taxa            |sostanzialmente   |
|           |taxa invertebrati |invertebrati che|inferiori al      |
|           |non presenta      |presenta lievi  |livello tipico    |
|           |variazioni        |variazioni      |specifico e       |
|Macroinver-|rispetto ai       |rispetto ai     |significativamente|
|tebrati    |livelli           |livelli tipici  |inferiori allo    |
|bentonici  |inalterati.       |specifici.      |stato buono.      |
+-----------+------------------+----------------+------------------+
|           |                  |Lievi variazioni|                  |
|           |                  |della           |                  |
|           |                  |composizione e  |                  |
|           |                  |abbondanza delle|                  |
|           |                  |specie rispetto |                  |
|           |                  |alle comunita'  |                  |
|           |                  |tipiche         |Composizione e    |
|           |                  |specifiche,     |abbondanza delle  |
|           |                  |attribuibili    |specie che si     |
|           |                  |agli impatti    |discostano        |
|           |                  |antropici sugli |moderatamente     |
|           |                  |elementi di     |dalle comunita'   |
|           |                  |qualita'        |tipiche specifiche|
|           |Composizione e    |fisico-chimica e|a causa di impatti|
|           |abbondanza delle  |idromorfologica.|antropici sugli   |
|           |specie che        |Strutture di    |elementi di       |
|           |corrispondono     |eta' delle      |qualita'          |
|           |totalmente o quasi|comunita'       |fisico-chimica o  |
|           |alle condizioni   |ittiche che     |idromorfologica.  |
|           |inalterate.       |presentano segno|Struttura di eta' |
|           |Presenza di tutte |di alterazioni  |delle comunita'   |
|           |le specie         |attribuibili    |ittiche che       |
|           |sensibili alle    |agli impatti    |presenta segni    |
|           |alterazioni       |antropici sugli |rilevanti di      |
|           |tipiche           |elementi di     |alterazioni       |
|           |specifiche.       |qualita'        |attribuibili agli |
|           |Strutture di eta' |fisico-chimica o|impatti antropici |
|           |delle comunita'   |idromorfologica |sugli elementi di |
|           |ittiche che       |e, in taluni    |qualita'          |
|           |presentano segni  |casi, indicano  |fisico-chimica o  |
|           |minimi di         |l'incapacita' a |idromorfologica   |
|           |alterazioni       |riprodursi o a  |che provocano     |
|           |antropiche e non  |svilupparsi di  |l'assenza o la    |
|           |indicano          |una specie      |limitatissima     |
|           |l'incapacita' a   |particolare che |abbondanza di una |
|           |riprodursi o a    |puo' condurre   |porzione moderata |
|           |svilupparsi di    |alla scomparsa  |delle specie      |
|Fauna      |specie            |di taluni classi|tipiche           |
|ittica     |particolari.      |di eta'.        |specifiche.       |
+-----------+------------------+----------------+------------------+
 
 
 
Elementi di qualita' idromorfologica 
 
 
=====================================================================
|               |                |                 |     Stato      |
|   Elemento    | Stato elevato  |   Stato buono   |  sufficiente   |
+===============+================+=================+================+
|               |Massa e dinamica|                 |                |
|               |del flusso,     |                 |                |
|               |livello, tempo  |                 |                |
|               |di residenza e  |                 |                |
|               |risultante      |                 |                |
|               |collegamento    |Condizioni       |Condizioni      |
|               |alle acque      |correnti con il  |correnti con il |
|               |sotterranee che |raggiungimento   |raggiungimento  |
|               |rispecchiano    |dei valori sopra |dei valori sopra|
|               |totalmente o    |precisati per gli|precisati per   |
|               |quasi le        |elementi di      |gli elementi di |
|Regime         |condizioni      |qualita'         |qualita'        |
|idrologico     |inalterate.     |biologica.       |biologica.      |
+---------------+----------------+-----------------+----------------+
|               |Variazioni della|                 |                |
|               |profondita' del |                 |                |
|               |lago, massa e   |                 |                |
|               |struttura del   |                 |                |
|               |substrato e     |                 |                |
|               |struttura e     |                 |                |
|               |condizione della|Condizioni       |Condizioni      |
|               |zona ripariale  |coerenti con il  |coerenti con il |
|               |che             |raggiungimento   |raggiungimento  |
|               |corrispondono   |dei valori sopra |dei valori sopra|
|               |totalmente o    |precisati per gli|precisati per   |
|               |quasi alle      |elementi di      |gli elementi di |
|Condizioni     |condizioni      |qualita'         |qualita'        |
|morfologiche   |inalterate.     |biologica.       |biologica.      |
+---------------+----------------+-----------------+----------------+
 
 
 
Elementi di qualita' fisico-chimica 
 
 
=====================================================================
|             |                 |                  |     Stato      |
|  Elemento   |  Stato elevato  |   Stato buono    |  sufficiente   |
+=============+=================+==================+================+
|             |                 |Temperatura,      |                |
|             |Valori degli     |bilancio          |                |
|             |elementi         |dell'ossigeno, pH,|                |
|             |fisico-chimici   |capacita' di      |                |
|             |che corrispondono|neutralizzare gli |                |
|             |totalmente o     |acidi, trasparanza|                |
|             |quasi alle       |e salinita' che   |                |
|             |condizioni       |non raggiungono   |                |
|             |inalterate.      |livelli superiori |                |
|             |Concentrazioni di|alla forcella     |                |
|             |nutrienti entro  |fissata per       |                |
|             |la forcella di   |assicurare il     |                |
|             |norma associata  |funzionamento     |                |
|             |alle condizioni  |dell'ecosistema e |                |
|             |inalterate.      |il raggiungimento |                |
|             |Livelli di       |dei valori sopra  |                |
|             |salinita', pH,   |precisati per gli |                |
|             |bilancio         |elementi di       |                |
|             |dell'ossigeno,   |qualita'          |                |
|             |capacita' di     |biologica.        |                |
|             |neutralizzare gli|Concentrazioni dei|                |
|             |acidi,           |nutrienti che non |                |
|             |trasparenza e    |superano i livelli|                |
|             |temperatura che  |fissati per       |                |
|             |non presentano   |assicurare il     |                |
|             |segni di         |funzionamento     |Condizioni      |
|             |alterazioni      |dell'ecosistema e |coerenti con il |
|             |antropiche e     |il raggiungimento |raggiungimento  |
|             |restano entro la |dei valori sopra  |dei valori sopra|
|             |forcella di norma|precisati per gli |precisati per   |
|             |associata alle   |elementi di       |gli elementi di |
|Condizioni   |condizioni       |qualita'          |qualita'        |
|generali     |inalterate.      |biologica.        |biologica.      |
+-------------+-----------------+------------------+----------------+
|             |                 |Concentrazioni non|                |
|             |                 |superiori agli    |                |
|             |                 |standard fissati  |                |
|             |                 |secondo la        |                |
|             |                 |procedura di cui  |                |
|             |                 |al punto 3 del    |                |
|             |                 |presente allegato,|                |
|             |                 |fatto salvo quanto|                |
|             |                 |previsto per i    |                |
|             |                 |prodotti          |                |
|             |                 |fitosanitari della|                |
|             |                 |direttiva         |                |
|             |Concentrazioni   |91/414/Ce,        |                |
|             |prossime allo    |recepita con il   |                |
|             |zero o almeno    |D.Lgs. 17 marzo   |Condizioni      |
|             |inferiori ai     |1995, n. 194, e   |coerenti con il |
|             |limiti di        |per i biocidi     |raggiungimento  |
|             |rilevazione delle|della direttiva   |dei valori sopra|
|             |piu' avanzate    |98/8/Ce, recepita |precisati per   |
|Inquinanti   |tecniche di      |con il D.Lgs. 25  |gli elementi di |
|sintetici    |analisi di       |febbraio 2000, n. |qualita'        |
|specifici    |impiego generale.|174.              |biologica.      |
+-------------+-----------------+------------------+----------------+
|             |                 |Concentrazioni non|                |
|             |                 |superiori agli    |                |
|             |                 |standard fissati  |                |
|             |                 |secondo la        |                |
|             |                 |procedura di cui  |                |
|             |                 |al punto 3 del    |                |
|             |                 |presente allegato,|                |
|             |                 |fatto salvo quanto|                |
|             |                 |previsto per i    |                |
|             |                 |prodotti          |                |
|             |                 |fitosanitari della|                |
|             |                 |direttiva         |                |
|             |                 |91/414/Ce,        |                |
|             |                 |recepita con il   |                |
|             |Concentrazioni   |D.Lgs. 17 marzo   |Condizioni      |
|             |entro la forcella|1995, n. 194, e   |coerenti con il |
|             |di norma         |per i biocidi     |raggiungimento  |
|             |associata alle   |della direttiva   |dei valori sopra|
|             |condizioni       |98/8/Ce, recepita |precisati per   |
|Inquinanti   |inalterate       |con il D.Lgs. 25  |gli elementi di |
|non sintetici|(livello di fondo|febbraio 2000, n. |qualita'        |
|specifici    |naturale = bgl). |174.              |biologica.      |
+-------------+-----------------+------------------+----------------+
 
 
 
A.2.3. Definizione di stato ecologico elevato, buono e sufficiente 
nelle acque di transizione 
Elementi di qualita' biologica 
 
 
 ===================================================================
 |            |                  |                |     Stato      |
 |  Elemento  |  Stato elevato   |  Stato buono   |  sufficiente   |
 +============+==================+================+================+
 |            |                  |Lievi variazioni|                |
 |            |                  |nella           |                |
 |            |                  |composizione e  |                |
 |            |                  |abbondanza dei  |                |
 |            |                  |taxa di         |                |
 |            |                  |fitoplancton.   |Composizione e  |
 |            |                  |Lievi variazioni|abbondanza dei  |
 |            |                  |della biomassa  |taxa di         |
 |            |Composizione e    |rispetto alle   |fitoplancton che|
 |            |abbondanza dei    |condizioni      |si discostano   |
 |            |taxa di           |tipiche         |moderatamente   |
 |            |fitoplancton      |specifiche. Tali|dalle condizioni|
 |            |conformi alle     |variazioni non  |tipiche         |
 |            |condizioni        |indicano nessuna|specifiche.     |
 |            |inalterate.       |crescita        |Biomassa        |
 |            |Biomassa media del|accelerata di   |moderatamente   |
 |            |fitoplancton      |alghe tale da   |alterata, che   |
 |            |conforme alle     |provocare       |potrebbe        |
 |            |condizioni        |un'alterazione  |determinare una |
 |            |fisico-chimiche   |indesiderata    |significativa   |
 |            |tipiche specifiche|della           |alterazione     |
 |            |e non tale da     |composizione    |indesiderata    |
 |            |alterare          |equilibrata     |della condizione|
 |            |significativamente|degli organismi |di altri        |
 |            |le condizioni di  |presenti nel    |elementi di     |
 |            |trasparenza       |corpo idrico o  |qualita'        |
 |            |tipiche           |della qualita'  |biologica.      |
 |            |specifiche.       |fisico-chimica  |Possibile un    |
 |            |Fioriture di      |dell'acqua.     |moderato aumento|
 |            |fitoplancton con  |Possibile un    |nella frequenza |
 |            |frequenza e       |lieve aumento   |e intensita'    |
 |            |intensita'        |della frequenza |delle fioriture |
 |            |conformi alle     |e intensita'    |di fitoplancton.|
 |            |condizioni        |delle fioriture |Possibili       |
 |            |fisico-chimiche   |di fitoplancton |fioriture       |
 |            |tipiche           |tipiche         |persistenti nei |
 |Fitoplancton|specifiche.       |specifiche.     |mesi estivi.    |
 +------------+------------------+----------------+----------------+
 |            |                  |Lievi variazioni|                |
 |            |                  |nella           |                |
 |            |                  |composizione e  |                |
 |            |                  |abbondanza dei  |Composizione dei|
 |            |                  |taxa di         |taxa di         |
 |            |                  |macroalghe      |macroalghe che  |
 |            |                  |rispetto alle   |si discosta     |
 |            |                  |comunita'       |moderatamente   |
 |            |                  |tipiche         |dalle condizioni|
 |            |                  |specifiche. Tali|tipiche         |
 |            |                  |variazioni non  |specifiche e    |
 |            |                  |indicano nessuna|diverge molto di|
 |            |                  |crescita        |piu' dalla      |
 |            |                  |accellerata di  |qualita' buona. |
 |            |                  |fitobenson o di |Evidenti        |
 |            |                  |forme piu'      |variazioni      |
 |            |                  |elevate di vita |moderate        |
 |            |                  |vegetale tale da|dell'abbondanza |
 |            |Composizione dei  |provocare       |media di        |
 |            |taxa di macroalghe|un'alterazione  |macroalghe, che |
 |            |conforme alle     |indesiderata    |potrebbero      |
 |            |condizioni        |della           |determinare     |
 |            |inalterate.       |composizione    |un'alterazione  |
 |            |Nessuna variazione|equilibrata     |indesiderata    |
 |            |riscontrabile     |degli organismi |della           |
 |            |della copertura di|presenti nel    |composizione    |
 |            |macroalghe in     |corpo idrico o  |equilibrata     |
 |            |conseguenza di    |della qualita'  |degli organismi |
 |            |attivita'         |fisico-chimica  |presenti nel    |
 |Macroalghe  |antropiche.       |delle acque.    |corpo idrico.   |
 +------------+------------------+----------------+----------------+
 |            |                  |                |Composizione dei|
 |            |                  |                |taxa di         |
 |            |                  |                |angiosperme che |
 |            |Composizione      |Lievi variazioni|si discosta     |
 |            |tassonomica che   |nella           |moderatamente   |
 |            |corrisponde       |composizione dei|dalle comunita' |
 |            |totalmente o quasi|taxa di         |tipiche         |
 |            |alle condizioni   |angiosperme     |specifiche e    |
 |            |inalterate.       |rispetto alle   |diverge molto di|
 |            |Nessuna variazione|comunita'       |piu' dalla      |
 |            |riscontrabile     |tipiche         |qualita' buonca.|
 |            |dell'abbondanza di|specifiche.     |Alterazioni     |
 |            |angiosperme in    |Lievi segni di  |moderate        |
 |            |conseguenza di    |alterazione     |nell'abbondanza |
 |            |attivita'         |nell'abbondanza |di taxa di      |
 |Angiosperme |antropiche.       |di angiosperme. |angiosperme.    |
 +------------+------------------+----------------+----------------+
 |            |                  |                |Livello di      |
 |            |                  |                |diversita' e    |
 |            |                  |Livello di      |abbondanza dei  |
 |            |                  |diversita' e    |taxa di         |
 |            |                  |abbondanza dei  |invertebrati    |
 |            |                  |taxa di         |moderatamente   |
 |            |Livello di        |invertebrati    |esterno alla    |
 |            |diversita' e      |leggermente     |forcella        |
 |            |abbondanza dei    |esterno alla    |associata alle  |
 |            |taxa di           |forcella        |condizioni      |
 |            |invertebrati entro|associata alle  |tipiche         |
 |            |la forcella di    |condizioni      |specifiche.     |
 |            |norma associata   |tipiche         |Presenza di taxa|
 |            |alle condizioni   |specifiche.     |indicativi di   |
 |            |inalterate.       |Presenza della  |inquinamento.   |
 |            |Presenza di tutti |maggior parte   |Assenza di molti|
 |            |i taxa sensibili  |dei taxa        |dei taxa        |
 |            |alle alterazioni  |sensibili delle |sensibili delle |
 |Macroin-    |associati alle    |comunita'       |comunita'       |
 |vertebrati  |condizioni        |tipiche         |tipiche         |
 |bentonici   |inalterate.       |specifiche.     |specifiche.     |
 +------------+------------------+----------------+----------------+
 |            |                  |Abbondanza delle|                |
 |            |                  |specie sensibili|                |
 |            |                  |alle alterazioni|Assenza di una  |
 |            |                  |che presenta    |percentuale     |
 |            |                  |lievi segni di  |moderata delle  |
 |            |                  |discostamento   |specie sensibili|
 |            |                  |dalle condizioni|alle alterazioni|
 |            |                  |tipiche         |tipiche         |
 |            |                  |specifiche,     |specifiche,     |
 |            |                  |attribuibili    |dovuta agli     |
 |            |                  |agli impatti    |impatti         |
 |            |Composizione e    |antropici sugli |antropici sugli |
 |            |abbondanza delle  |elementi di     |elementi di     |
 |            |specie conformi   |qualita'        |qualita'        |
 |            |alle condizioni   |fisico-chimica o|fisico-chimica o|
 |Fauna ittica|inalterate.       |idromorfologica.|idromorfologica.|
 +------------+------------------+----------------+----------------+
 
 
 
Elementi di qualita' idromorfologica 
 
 
=====================================================================
|               |                |                 |     Stato      |
|   Elemento    | Stato elevato  |   Stato buono   |  sufficiente   |
+===============+================+=================+================+
|               |                |Condizioni       |Condizioni      |
|               |Regime di flusso|coerenti con il  |coerenti con il |
|               |di acqua dolce  |raggiungimento   |raggiungimento  |
|               |che corrisponde |dei valori sopra |dei valori sopra|
|               |totalmente o    |precisati per gli|precisati per   |
|               |quasi alle      |elementi di      |gli elementi di |
|               |condizioni      |qualita'         |qualita'        |
|Regime di marea|inalterate.     |biologica.       |biologica.      |
+---------------+----------------+-----------------+----------------+
|               |Variazioni di   |                 |                |
|               |profondita',    |                 |                |
|               |condizioni del  |                 |                |
|               |substrato       |                 |                |
|               |nonche'         |                 |                |
|               |struttura e     |                 |                |
|               |condizione delle|                 |                |
|               |zone            |Condizioni       |Condizioni      |
|               |intercotidali   |coerenti con il  |coerenti con il |
|               |che             |raggiungimento   |raggiungimento  |
|               |corrispondono   |dei valori sopra |dei valori sopra|
|               |totalmente o    |precisati per gli|precisati per   |
|               |quasi alle      |elementi di      |gli elementi di |
|Condizioni     |condizioni      |qualita'         |qualita'        |
|morfologiche   |inalterate.     |biologica.       |biologica.      |
+---------------+----------------+-----------------+----------------+
 
 
 
Elementi di qualita' fisico-chimica 
 
 
=====================================================================
|             |                 |                  |     Stato      |
|  Elemento   |  Stato elevato  |   Stato buono    |  sufficiente   |
+=============+=================+==================+================+
|             |                 |Temperatura,      |                |
|             |                 |condizioni di     |                |
|             |                 |ossigenazione e   |                |
|             |                 |trasparenza che   |                |
|             |Elementi         |non raggiungono   |                |
|             |fisico-chimici   |livelli esterni   |                |
|             |che corrispondono|alle forcelle     |                |
|             |totalmente o     |fissate per       |                |
|             |quasi alle       |assicurare il     |                |
|             |condizioni       |funzionamento     |                |
|             |inalterate.      |dell'ecosistema e |                |
|             |Concentrazioni di|il raggiungimento |                |
|             |nutrienti entro  |dei valori sopra  |                |
|             |la forcella di   |precisati per gli |                |
|             |norma associata  |elementi di       |                |
|             |alle condizioni  |qualita'          |                |
|             |inalterate.      |biologica.        |                |
|             |Temperatura,     |Concentrazioni dei|                |
|             |bilancio         |nutrienti che non |                |
|             |dell'ossigeno e  |superano i livelli|                |
|             |trasparenza che  |fissati per       |                |
|             |non presentano   |assicurare il     |                |
|             |segni di         |funzionamento     |Condizioni      |
|             |alterazioni      |dell'ecosistema e |coerenti con il |
|             |antropiche e     |il raggiungimento |raggiungimento  |
|             |restano entro la |dei valori sopra  |dei valori sopra|
|             |forcella di norma|precisati per gli |precisati per   |
|             |associata alle   |elementi di       |gli elementi di |
|Condizioni   |condizioni       |qualita'          |qualita'        |
|generali     |inalterate.      |biologica.        |biologica.      |
+-------------+-----------------+------------------+----------------+
|             |                 |Concentrazioni non|                |
|             |                 |superiori agli    |                |
|             |                 |standard fissati  |                |
|             |                 |secondo la        |                |
|             |                 |procedura di cui  |                |
|             |                 |al punto 3 del    |                |
|             |                 |presente allegato,|                |
|             |                 |fatto salvo quanto|                |
|             |                 |previsto per i    |                |
|             |                 |prodotti          |                |
|             |                 |fitosanitari della|                |
|             |                 |direttiva         |                |
|             |Concentrazioni   |91/414/Ce,        |                |
|             |prossime allo    |recepita con il   |                |
|             |zero o almeno    |D.Lgs. 17 marzo   |Condizioni      |
|             |inferiori ai     |1995, n. 194, e   |coerenti con il |
|             |limiti di        |per i biocidi     |raggiungimento  |
|             |rilevazione delle|della direttiva   |dei valori sopra|
|             |piu' avanzate    |98/8/Ce, recepita |precisati per   |
|Inquinanti   |tecniche di      |con il D.Lgs. 25  |gli elementi di |
|sintetici    |analisi di       |febbraio 2000, n. |qualita'        |
|specifici    |impiego generale.|174.              |biologica.      |
+-------------+-----------------+------------------+----------------+
|             |                 |Concentrazioni non|                |
|             |                 |superiori agli    |                |
|             |                 |standard fissati  |                |
|             |                 |secondo la        |                |
|             |                 |procedura di cui  |                |
|             |                 |al punto e del    |                |
|             |                 |presente allegato,|                |
|             |                 |fatto salto quanto|                |
|             |                 |previsto per i    |                |
|             |                 |prodotti          |                |
|             |                 |fitosanitari della|                |
|             |                 |direttiva         |                |
|             |                 |91/414/Ce,        |                |
|             |                 |recepita con il   |                |
|             |Concentrazioni   |D.Lgs. 17 marzo   |Condizioni      |
|             |entro la forcella|1995, n. 194, e   |coerenti con il |
|             |di norma         |per i biocidi     |raggiungimento  |
|             |associata alle   |della direttiva   |dei valori sopra|
|             |condizioni       |98/8/Ce, recepita |precisati per   |
|Inquinanti   |inalterate       |con il D.Lgs. 25  |gli elementi di |
|non sintetici|(livelo di fondo |febbraio 2000, n. |qualita'        |
|specifici    |naturale = bgl). |174.              |biologica.      |
+-------------+-----------------+------------------+----------------+
 
 
 
A.2.4. Definizione dello stato ecologico elevato, buono e sufficiente 
nelle acque costiere 
Elementi di qualita' biologica 
 
 
=====================================================================
|              |                   |               |     Stato      |
|   Elemento   |   Stato elevato   |  Stato buono  |  sufficiente   |
+==============+===================+===============+================+
|              |                   |Lievi segni di |                |
|              |                   |alterazione    |                |
|              |                   |nella          |                |
|              |                   |composizione e |                |
|              |                   |abbondanza dei |                |
|              |                   |taxa di        |                |
|              |                   |fitoplancton.  |                |
|              |                   |Lievi          |                |
|              |                   |variazioni     |                |
|              |                   |della biomassa |Composizione e  |
|              |                   |rispetto alle  |abbondanza dei  |
|              |                   |condizioni     |taxa di         |
|              |                   |tipiche        |fitoplancton che|
|              |                   |specifiche.    |presentano segni|
|              |                   |Tali variazioni|di moderata     |
|              |Composizione e     |non indicano   |alterazione.    |
|              |abbondanza dei taxa|nessuna        |Biomassa di     |
|              |di fitoplancton    |crescita       |alghe           |
|              |conformi alle      |accelerata di  |sostanzialmente |
|              |condizioni         |alghe tale da  |al di fuori     |
|              |inalterate.        |provocare      |della forcella  |
|              |Biomassa media del |un'alterazione |associata alle  |
|              |fitoplancton       |indesiderata   |condizioni      |
|              |conforme alle      |della          |tipiche         |
|              |condizioni         |composizione   |specifiche e    |
|              |fisico-chimiche    |equilibrata    |tale da influire|
|              |tipiche specifiche |degli organismi|sugli altri     |
|              |e non tale da      |presenti nel   |elementi di     |
|              |alterare           |corpo idrico o |qualita'        |
|              |significativamente |della qualita' |biologica.      |
|              |le condizioni di   |fisico-chimica |Possibile un    |
|              |trasparenza tipiche|dell'acqua.    |moderato aumento|
|              |specifiche.        |Possibile un   |nella frequenza |
|              |Fioriture di       |lieve aumento  |e intensita'    |
|              |fitoplancton con   |della frequenza|delle fioriture |
|              |frequenza e        |e intensita'   |di fitoplancton.|
|              |intensita' conformi|delle fioriture|Possibili       |
|              |alle condizioni    |di fitoplancton|fioriture       |
|              |fisico-chimiche    |tipiche        |persistenti nei |
|Fitoplancton  |tipiche specifiche.|specifiche.    |mesi estivi.    |
+--------------+-------------------+---------------+----------------+
|              |                   |               |Assenza di un   |
|              |                   |               |moderato numero |
|              |                   |               |di taxa di      |
|              |                   |               |macroalghe e di |
|              |                   |               |angiosperme     |
|              |                   |               |sensibili alle  |
|              |                   |               |alterazioni e   |
|              |                   |Presenza della |associati alle  |
|              |                   |maggior parte  |condizioni      |
|              |                   |dei taxa di    |inalterate.     |
|              |                   |macroalghe e di|Copertura delle |
|              |Presenza di tutti i|angiosperme    |macroalghe e    |
|              |taxa di macroalghe |sensibili alle |abbondanza delle|
|              |e di angiosperme   |alterazioni e  |angiosperme     |
|              |sensibili alle     |associati alle |moderatamente   |
|              |alterazioni        |condizioni     |alterate e tali |
|              |associati alle     |inalterate.    |da poter        |
|              |condizioni         |Livelli di     |provocare       |
|              |inalterate. Livello|copertura delle|un'alterazione  |
|              |di copertura delle |macroalghe e di|indesiderata    |
|              |macroalghe e di    |abbondanza     |della           |
|              |abbondanza alle    |delle          |composizione    |
|              |angiosperme        |angiosperme che|equilibrata     |
|              |conformi alle      |presentano     |degli organismi |
|Macroalghe e  |condizioni         |lievi segni di |presenti nel    |
|angiosperme   |inalterate.        |alterazione.   |corpo idrico.   |
+--------------+-------------------+---------------+----------------+
|              |                   |               |Livello di      |
|              |                   |               |diversita' e di |
|              |                   |Livello di     |abbondanza dei  |
|              |                   |diversita' e   |taxa di         |
|              |                   |abbondanza dei |invertebrati    |
|              |                   |taxa di        |moderatamente al|
|              |                   |invertebrati   |di fuori della  |
|              |Livello di         |leggermente al |forcella        |
|              |diversita' e di    |di fuori della |associata alle  |
|              |abbondanza dei taxa|forcella       |condizioni      |
|              |di invertebrati    |associata alle |tipiche         |
|              |entro la forcella  |condizioni     |specifiche.     |
|              |di norma associata |tipiche        |Presenza di taxa|
|              |alle condizioni    |specifiche.    |indicativi di   |
|              |inalterate.        |Presenza della |inquinamento.   |
|              |Presenza di tutti i|maggior parte  |Assenza di molti|
|              |taxa sensibili alle|dei taxa       |dei taxa        |
|              |alterazioni        |sensibili delle|sensibili delle |
|Macroin-      |associati alle     |comunita'      |comunita'       |
|vertebrati    |condizioni         |tipiche        |tipiche         |
|bentonici     |inalterate.        |specifiche.    |specifiche.     |
+--------------+-------------------+---------------+----------------+
 
 
 
Elementi di qualita' idromorfologica 
 
 
=====================================================================
|               |                |                 |     Stato      |
|   Elemento    | Stato elevato  |   Stato buono   |  sufficiente   |
+===============+================+=================+================+
|               |Regime di flusso|                 |                |
|               |di acqua dolce  |                 |                |
|               |nonche'         |                 |                |
|               |direzione e     |                 |                |
|               |velocita' delle |Condizioni       |Condizioni      |
|               |correnti        |coerenti con il  |coerenti con il |
|               |dominanti che   |raggiungimento   |raggiungimento  |
|               |corrispondono   |dei valori sopra |dei valori sopra|
|               |totalmente o    |precisati per gli|precisati per   |
|               |quasi alle      |elementi di      |gli elementi di |
|               |condizioni      |qualita'         |qualita'        |
|Regime di marea|inalterate.     |biologica.       |biologica.      |
+---------------+----------------+-----------------+----------------+
|               |Variazioni di   |                 |                |
|               |profondita',    |                 |                |
|               |struttura e     |                 |                |
|               |substrato del   |                 |                |
|               |fondo costiero  |                 |                |
|               |nonche'         |                 |                |
|               |struttura e     |                 |                |
|               |condizioni delle|                 |                |
|               |zone            |Condizioni       |Condizioni      |
|               |intercotidali   |coerenti con il  |coerenti con il |
|               |che             |raggiungimento   |raggiungimento  |
|               |corrispondono   |dei valori sopra |dei valori sopra|
|               |totalmente o    |precisati per gli|precisati per   |
|               |quasi alle      |elementi di      |gli elementi di |
|Condizioni     |condizioni      |qualita'         |qualita'        |
|morfologiche   |inalterate.     |biologica.       |biologica.      |
+---------------+----------------+-----------------+----------------+
 
 
 
Elementi di qualita' fisico-chimica 
 
 
=====================================================================
|             |                 |                  |     Stato      |
|  Elemento   |  Stato elevato  |   Stato buono    |  sufficiente   |
+=============+=================+==================+================+
|             |                 |Temperatura,      |                |
|             |                 |condizioni di     |                |
|             |                 |ossigenazione e   |                |
|             |                 |trasparenza che   |                |
|             |Elementi         |non raggiungono   |                |
|             |fisico-chimici   |livelli al di     |                |
|             |che corrispondono|fuori delle       |                |
|             |totalmente o     |forcelle fissate  |                |
|             |quasi alle       |per assicurare il |                |
|             |condizioni       |funzionamento     |                |
|             |inalterate.      |dell'ecosistema e |                |
|             |Concentrazioni di|il raggiungimento |                |
|             |nutrienti entro  |dei valori sopra  |                |
|             |la forcella di   |precisati per gli |                |
|             |norma associata  |elementi di       |                |
|             |alle condizioni  |qualita'          |                |
|             |inalterate.      |biologica.        |                |
|             |Temperatura,     |Concentrazioni dei|                |
|             |bilancio         |nutrienti che non |                |
|             |dell'ossigeno e  |superano i livelli|                |
|             |trasparenza che  |fissati per       |                |
|             |non presentano   |assicurare il     |                |
|             |segni di         |funzionamento     |Condizioni      |
|             |alterazioni di   |dell'ecosistema e |coerenti con il |
|             |origine antropica|il raggiungimento |raggiungimento  |
|             |e restano entro  |dei valori sopra  |dei valori sopra|
|             |la forcella di   |precisati per gli |precisati per   |
|             |norma associata  |elementi di       |gli elementi di |
|Condizioni   |alle condizioni  |qualita'          |qualita'        |
|generali     |inalterate.      |biologica.        |biologica.      |
+-------------+-----------------+------------------+----------------+
|             |                 |Concentrazioni non|                |
|             |                 |superiori agli    |                |
|             |                 |standard fissati  |                |
|             |                 |secondo la        |                |
|             |                 |procedura di cui  |                |
|             |                 |al punto 3 del    |                |
|             |                 |presente allegato,|                |
|             |                 |fatto salvo quanto|                |
|             |                 |previsto per i    |                |
|             |                 |prodotti          |                |
|             |                 |fitosanitari della|                |
|             |                 |direttiva         |                |
|             |Concentrazioni   |91/414/Ce,        |                |
|             |prossime allo    |recepita con il   |                |
|             |zero o almeno    |D.lgs. 17 marzo   |Condizioni      |
|             |inferiori ai     |1995, n. 194, e   |coerenti con il |
|             |limiti di        |per i biocidi     |raggiungimento  |
|             |rilevazione delle|della direttiva   |dei valori sopra|
|             |piu' avanzate    |98/8/Ce, recepita |precisati per   |
|Inquinanti   |tecniche di      |con il D.Lgs. 25  |gli elementi di |
|sintetici    |analisi di       |febbraio 2000, n. |qualita'        |
|specifici    |impiego generale.|174.              |biologica.      |
+-------------+-----------------+------------------+----------------+
|             |                 |Concentrazioni non|                |
|             |                 |superiori agli    |                |
|             |                 |standard fissati  |                |
|             |                 |secondo la        |                |
|             |                 |procedura di cui  |                |
|             |                 |al punto 3 del    |                |
|             |                 |presente allegato,|                |
|             |                 |fatto salvo quanto|                |
|             |                 |previsto per i    |                |
|             |                 |prodotti          |                |
|             |                 |fitosanitari della|                |
|             |                 |direttiva         |                |
|             |                 |91/414/Ce,        |                |
|             |                 |recepita con il   |                |
|             |Concentrazioni   |D.lgs. 17 marzo   |Condizioni      |
|             |entro la forcella|1995, n. 194, e   |coerenti con il |
|             |di norma         |per i biocidi     |raggiungimento  |
|             |associata alle   |della direttiva   |dei valori sopra|
|             |condizioni       |98/8/Ce, recepita |precisati per   |
|Inquinanti   |inalterate       |con il D.Lgs. 25  |gli elementi di |
|non sintetici|(livello di fondo|febbraio 2000, n. |qualita'        |
|specifici    |naturale = bgl). |174.              |biologica.      |
+-------------+-----------------+------------------+----------------+
 
 
 
A.2.5. Definizione di stato ecologico massimo,  buono  e  sufficiente
nelle acque dei corpi idrici fortemente modificati o artificiali 
 
 
=====================================================================
|                 |                 |                |  Potenziale  |
|                 |   Potenziale    |   Potenziale   |  ecologico   |
|    Elemento     |ecologico massimo|ecologico buono | sufficiente  |
+=================+=================+================+==============+
|                 |                 |                |Moderate      |
|                 |                 |                |variazioni nei|
|                 |                 |                |valori        |
|                 |                 |                |relativi ai   |
|                 |Valori relativi  |                |pertinenti    |
|                 |ai pertinenti    |                |elementi di   |
|                 |elementi di      |                |qualita'      |
|                 |qualita'         |                |biologica     |
|                 |biologica che    |                |rispetto ai   |
|                 |riflettono, nella|                |valori        |
|                 |misura del       |                |riscontrabili |
|                 |possibile, quelli|                |in una        |
|                 |associati al tipo|Lievi variazioni|situazione di |
|                 |di corpo idrico  |nei valori      |massimo       |
|                 |superficiale     |relativi ai     |potenziale    |
|                 |maggiormente     |pertinenti      |ecologico.    |
|                 |comparabile,     |elementi di     |Tali valori   |
|                 |tenuto conto     |qualita'        |sono          |
|                 |delle condizioni |biologica       |nettamente    |
|                 |fisiche          |rispetto ai     |piu' alterati |
|                 |risultanti dalle |valori          |di quelli     |
|                 |caratteristiche  |riscontrabili in|riscontrabili |
|                 |artificiali o    |una situazione  |in condizioni |
|Elementi di      |fortemente       |di massimo      |di stato      |
|qualita'         |modificate del   |potenziale      |ecologico     |
|biologica        |corpo idrico.    |ecologico.      |buono.        |
+-----------------+-----------------+----------------+--------------+
|                 |Condizioni       |                |              |
|                 |idromorfologiche |                |              |
|                 |conformi alla    |                |              |
|                 |situazione in cui|                |              |
|                 |i soli impatti   |                |              |
|                 |sul corpo idrico |                |              |
|                 |superficiale sono|                |              |
|                 |quelli risultanti|                |              |
|                 |dalle            |                |              |
|                 |caratteristiche  |                |              |
|                 |artificiali o    |                |              |
|                 |fortemente       |                |              |
|                 |modificate del   |                |              |
|                 |corpo idrico,    |                |              |
|                 |quando siano     |                |              |
|                 |state prese tutte|                |              |
|                 |le misure di     |                |              |
|                 |limitazione      |                |              |
|                 |possibili, in    |                |              |
|                 |modo da          |                |              |
|                 |consentire il    |                |              |
|                 |miglior          |                |              |
|                 |ravvicinamento   |                |              |
|                 |realizzabile al  |                |              |
|                 |continuum        |                |              |
|                 |ecologico, in    |                |Condizioni    |
|                 |particolare per  |                |coerenti con  |
|                 |quanto concerne  |Condizioni      |il            |
|                 |la migrazione    |coerenti con il |raggiungimento|
|                 |della fauna,     |raggiungimento  |dei valori    |
|                 |nonche' le       |dei valori sopra|sopra         |
|                 |adeguate zone di |precisati per   |precisati per |
|                 |deposizione delle|gli elementi di |gli elementi  |
|Elementi         |uova e di        |qualita'        |di qualita'   |
|idromorfologici  |riproduzione.    |biologica.      |biologica.    |
+-----------------+-----------------+----------------+--------------+
|Elementi         |                 |                |              |
|fisico-chimici   |                 |                |              |
+-----------------+-----------------+----------------+--------------+
|                 |                 |Valori degli    |              |
|                 |                 |elementi        |              |
|                 |                 |fisico-chimici  |              |
|                 |                 |che rientrano   |              |
|                 |                 |nelle forcelle  |              |
|                 |                 |fissate per     |              |
|                 |                 |assicurare il   |              |
|                 |                 |funzionamento   |              |
|                 |                 |dell'ecosistema |              |
|                 |Elementi         |e il            |              |
|                 |fisico-chimici   |raggiungimento  |              |
|                 |che corrispondono|dei valori sopra|              |
|                 |totalmente o     |precisati per   |              |
|                 |quasi alle       |gli elementi di |              |
|                 |condizioni       |qualita'        |              |
|                 |inalterate       |biologica.      |              |
|                 |associate al tipo|Temperatura e pH|              |
|                 |di corpo idrico  |che non         |              |
|                 |superficiale     |raggiungono     |              |
|                 |maggiormente     |livelli al di   |              |
|                 |comparabile al   |fuori delle     |              |
|                 |corpo idrico     |forcelle fissate|              |
|                 |artificiale o    |per assicurare  |              |
|                 |fortemente       |il funzionamento|              |
|                 |modificato in    |dell'ecosistema |              |
|                 |questione.       |e il            |              |
|                 |Concentrazioni di|raggiungimento  |              |
|                 |nutrienti entro  |dei valori sopra|              |
|                 |la forcella di   |precisati per   |              |
|                 |norma associata  |gli elementi di |              |
|                 |alle condizioni  |qualita'        |              |
|                 |inalterate.      |biologica.      |              |
|                 |Livelli relativi |Concentrazioni  |              |
|                 |a temperatura,   |di nutrienti che|              |
|                 |bilancio         |non superano i  |              |
|                 |dell'ossigeno e  |livelli fissati |              |
|                 |pH conformi a    |per assicurare  |Condizioni    |
|                 |quelli           |il funzionamento|coerenti con  |
|                 |riscontrabili nei|dell'ecosistema |il            |
|                 |tipi di corpo    |e il            |raggiungimento|
|                 |idrico           |raggiungimento  |dei valori    |
|                 |superficiale in  |dei valori sopra|sopra         |
|                 |condizioni       |precisati per   |precisati per |
|                 |inalterate       |gli elementi di |gli elementi  |
|Condizioni       |maggiormente     |qualita'        |di qualita'   |
|generali         |comparabili.     |biologica.      |biologica.    |
+-----------------+-----------------+----------------+--------------+
|                 |                 |Concentrazioni  |              |
|                 |                 |non superiori   |              |
|                 |                 |agli standard   |              |
|                 |                 |fissati secondo |              |
|                 |                 |la procedura di |              |
|                 |                 |cui al punto 3  |              |
|                 |                 |del presente    |              |
|                 |                 |allegato, fatto |              |
|                 |                 |salvo quanto    |              |
|                 |                 |previsto per i  |              |
|                 |                 |prodotti        |              |
|                 |                 |fitosanitari    |              |
|                 |                 |della direttiva |              |
|                 |                 |91/414/Ce,      |              |
|                 |Concentrazioni   |recepita con il |Condizioni    |
|                 |prossime alle    |D.Lgs. 17 marzo |coerenti con  |
|                 |zero o almeno    |1995, n. 194, e |il            |
|                 |inferiori ai     |per i biocidi   |raggiungimento|
|                 |limiti di        |della direttiva |dei valori    |
|                 |rilevazione delle|98/8/Ce,        |sopra         |
|                 |piu' avanzate    |recepita con il |precisati per |
|Inquinanti       |tecniche di      |D.Lgs. 25       |gli elementi  |
|sintetici        |analisi di       |febbraio 2000,  |di qualita'   |
|specifici        |impiego generale.|n. 174.         |biologica.    |
+-----------------+-----------------+----------------+--------------+
|                 |                 |Concentrazioni  |              |
|                 |                 |non superiori   |              |
|                 |                 |agli standard   |              |
|                 |                 |fissati secondo |              |
|                 |                 |la procedura di |              |
|                 |Le concentrazioni|cui al punto 3  |              |
|                 |restano nei      |del presente    |              |
|                 |limiti di norma  |allegato, fatto |              |
|                 |associati alle   |salvo quanto    |              |
|                 |condizioni       |previsto per i  |              |
|                 |inalterate       |prodotti        |              |
|                 |riscontrabili nel|fitosanitari    |              |
|                 |tipo di corpo    |della direttiva |              |
|                 |idrico           |91/414/Ce,      |              |
|                 |superficiale     |recepita con il |Condizioni    |
|                 |maggiormente     |D.Lgs. 17 marzo |coerenti con  |
|                 |comparabile al   |1995, n. 194, e |il            |
|                 |corpo idrico     |per i biocidi   |raggiungimento|
|                 |artificiale o    |della direttiva |dei valori    |
|                 |fortemente       |98/8/Ce,        |sopra         |
|                 |modificato in    |recepita con il |precisati per |
|Inquinanti non   |questione        |D.Lgs. 25       |gli elementi  |
|sintetici        |(livello di fondo|febbraio 2000,  |di qualita'   |
|specifici        |naturale = bgl). |n. 174.         |biologica.    |
+-----------------+-----------------+----------------+--------------+
 
 
 
A.2.6 STATO CHIMICO 
Lo stato chimico e' definito in base alla  media  aritmetica  annuale
delle concentrazioni di sostanze pericolose nelle acque superficiali. 
Ai fini della  prima  classificazione,  la  valutazione  dello  stato
chimico dei corpi idrici superficiali e' effettuata in base ai valori
soglia riportati nella tabella 1/A; le autorita'  competenti  possono
altresi' effettuare il rilevamento dei parametri aggiuntivi  relativi
ad inquinanti specifici elencati nella tabella  1/B,  individuati  in
funzione delle informazioni e delle analisi di impatto dell'attivita'
antropica di  cui  all'allegato  3  e  al  piano  di  tutela  di  cui
all'allegato 4. 
Nelle  seguenti  tabelle  1/A  e  1/B,  sulla  base  della  Decisione
2455/2001/CE, le sostanze prioritarie sono contrassegnate con  P;  le
sostanze pericolose  prioritarie  con  PP;  le  sostanze  alle  quali
l'attribuzione della qualifica  di  sostanze  pericolose  prioritarie
soggetta a riesame sono contrassegnate con (PP). 
 
Tabella  1/A  -  Parametri  di  base  da  controllare   nelle   acque
superficiali (°) 
Standard di qualita' delle acque superficiali da conseguire entro  il
31 dicembre 2008 
 
1. Inquinanti inorganici 
 
 
=====================================================================
|             |            |                    | Metodo APAT-IRSA  |
|             |            |                    |      per la       |
|             |            |                    |  determinazione   |
| Numero CAS  |  Elemento  |Concentrazione μg/L |   degli analiti   |
+=============+============+====================+===================+
|             |Arsenico    |                    |                   |
|7440-38-2    |(***)       |         10         |       3080        |
+-------------+------------+--------------------+-------------------+
|             |Cadmio e    |                    |                   |
|             |suoi        |                    |                   |
|             |composti PP |                    |                   |
|7440-43-9    |(*)         |         1          |       3120        |
+-------------+------------+--------------------+-------------------+
|             |Cromo totale|                    |                   |
|7440-47-3    |(***)       |         50         |       3150        |
+-------------+------------+--------------------+-------------------+
|             |Mercurio e  |                    |                   |
|             |suoi        |                    |                   |
|             |composti PP |                    |                   |
|7439-97-6    |(*)         |         1          |       3200        |
+-------------+------------+--------------------+-------------------+
|             |Nichel e    |                    |                   |
|             |suoi        |                    |                   |
|             |composti P  |                    |                   |
|7440-2-0     |(***)       |         20         |       3220        |
+-------------+------------+--------------------+-------------------+
|             |Piombo e    |                    |                   |
|             |suoi        |                    |                   |
|             |composti    |                    |                   |
|7439-92-1    |(PP) (***)  |         10         |       3230        |
+-------------+------------+--------------------+-------------------+
 
 
 
2. Idrocarburi Policiclici Aromatici 
 
 
=====================================================================
|               |               |                 |Metodo APAT-IRSA |
|               |               |                 |     per la      |
|               |               | Concentrazione  | determinazione  |
|  Numero CAS   |   Composto    |      μg/L       |  degli analiti  |
+===============+===============+=================+=================+
|               |Idrocarburi    |                 |                 |
|               |Policiclici    |                 |                 |
|               |Aromatici PP   |                 |                 |
|Non applicabile|(**)           |       0,2       |      5080       |
+---------------+---------------+-----------------+-----------------+
 
 
 
3. Idrocarburi Aromatici 
    

=====================================================================
|              |                  |                |Metodo APAT-IRSA|
|              |                  |                |     per la     |
|              |                  | Concentrazione | determinazione |
|  Numero CAS  |     Composto     |      μg/L      | degli analiti  |
+==============+==================+================+================+
|71-43-2       |Benzene P (***)   |       1        |      5140      |
|3.1. Idrocarburi Aromatici alogenati                               |
+--------------+------------------+----------------+----------------+
|              |Triclorobenzeni   |                |                |
|12002-48-1    |(PP)              |      0,4       |      5150      |
+--------------+------------------+----------------+----------------+

    
 
4. Idrocarburi alifatici clorurati 
 
 
=====================================================================
|          |                     |                 |Metodo APAT-IRSA|
|          |                     |                 |     per la     |
|          |                     | Concentrazione  | determinazione |
|Numero CAS|      Composto       |      μg/L       | degli analiti  |
+==========+=====================+=================+================+
|107-06-2  |1,2 Dicloroetano P   |       10        |      5150      |
+----------+---------------------+-----------------+----------------+
|          |Cloroetene (cloruro  |                 |                |
|75-01-4   |di vinile) (***)     |       0,5       |                |
+----------+---------------------+-----------------+----------------+
|75-09-2   |Diclorometano P      |       20        |      5150      |
+----------+---------------------+-----------------+----------------+
|          |Esaclorobutadiene PP |                 |                |
|87-68-3   |(*)                  |       0,1       |      5150      |
+----------+---------------------+-----------------+----------------+
|          |Triclorometano       |                 |                |
|67-66-3   |(cloroformio) P (*)  |       12        |      5150      |
+----------+---------------------+-----------------+----------------+
|79-01-6   |Tricloroetilene (*)  |       10        |      5150      |
+----------+---------------------+-----------------+----------------+
|          |Tetracloroetilene    |                 |                |
|127-18-4  |(percloroetilene) (*)|       10        |      5150      |
+----------+---------------------+-----------------+----------------+
 
 
 
5. Prodotti fitosanitari e biocidi (***) 
    

=====================================================================
|               |                 |                |Metodo APAT-IRSA|
|               |                 |                |     per la     |
|               |                 | Concentrazione | determinazione |
|  Numero CAS   |    Composto     |      μg/L      | degli analiti  |
+===============+=================+================+================+
|               |Prodotti         |                |                |
|               |fitosanitari e   |                |                |
|               |biocidi (totali) |       1        |      5060      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|5.1. Ciclodiene derivati                                           |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|309-00-2       |Aldrin           |      0,1       |      5090      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|60-57-1        |Dieldrin         |      0,1       |      5090      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|72-20-8        |Endrin           |      0,1       |      5090      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|465-73-6       |Isodrin          |      0,1       |      5090      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|5.2 Organo clorurari                                               |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|               |Diclorodifenil-  |                |                |
|               |tricloro etano   |                |                |
|               |(DDT)            |      0,1       |      5090      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|115-29-7       |Endosulfan (PP)  |      0,1       |      5090      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|959-98-8       |[Alfa endosulfan]|      0,1       |      5090      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|               |Esacloro-        |                |                |
|608-73-1       |cicloesano PP    |      0,1       |      5090      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|               |[Lindano ([]     |                |                |
|               |isomero          |                |                |
|               |dell'esacloro-   |                |                |
|58-89-9        |cicloesano)]     |      0,1       |      5090      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|               |Esaclorobenzene  |                |                |
|118-74-1       |PP               |      0,1       |      5090      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|5.3 Fenilurea derivati                                             |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|330-54-1       |Diuron (PP)      |      0,1       |      5050      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|34123-59-6     |Isoproturon (PP) |      0,1       |      5050      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|5.4 Alotriazine                                                    |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|1912-24-9      |Atrazina (PP)    |      0,1       |                |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|122-34-9       |Simazina (PP)    |      0,1       |                |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|5.5 Organo fosforici                                               |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|470-90-6       |Clorfenvinfos P  |      0,1       |      5100      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|5.6 Organotiofosforici                                             |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|2921-88-2      |Clorpyrifos (PP) |      0,1       |      5100      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|5.7 Altri fitosanitari e biocidi                                   |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|15972-60-8     |Alaclor P        |      0,1       |      5090      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|1582-09-8      |Trifluralin (PP) |      0,1       |                |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+
|               |Pentacloro-      |                |                |
|87-86-5        |fenolo (PP) (*)  |      0,4       |      5150      |
+---------------+-----------------+----------------+----------------+

    
 
6. Composti organici semivolatili 
 
 
=====================================================================
|        |                      |                 |Metodo APAT-IRSA |
|        |                      |                 |     per la      |
| Numero |                      | Concentrazione  | determinazione  |
|  CAS   |       Composto       |      μg/L       |  degli analiti  |
+========+======================+=================+=================+
|        |Tetracloruro di       |                 |                 |
|        |carbonio              |                 |                 |
|        |(tetraclorometano)    |       12        |      5150       |
+--------+----------------------+-----------------+-----------------+
 
 
Note alla Tabella 1/A: 
(°) Tranne nel caso della presenza naturale di particolari  composti,
la presenza di inquinanti con concentrazioni superiori a quelle della
tabella 1 A determina la classificazione nelle  classi  "scadente"  o
"pessimo" del corpo idrico superficiale e  l'adozione  nei  piani  di
tutela delle misure atte a prevenire un ulteriore deterioramento e  a
conseguire progressivamente lo stato "sufficiente" e "buono". 
(*) Valori ricavati dalle Direttive figlie della 76/464/Cee. 
(**) Valori ricavati dalla Tabella 1/A dell'allegato 2  del  presente
decreto, acque destinate alla produzione di acqua potabile. 
(***) Valori ricavati dal D.Lgs. 31/01, acque  destinate  al  consumo
umano. 
(1) Questi  gruppi  di  sostanze  in  genere  comprendono  un  numero
consistente di singoli composti. Allo stato attuale non e'  possibile
fornire parametri indicativi appropriati. 
 
Tabella  1/B  -  Parametri  aggiuntivi  da  monitorare  nelle   acque
superficiale (°) 
 
1. Inquinanti inorganici 
 
 
               =======================================
               |    Numero CAS     |    Elemento     |
               +===================+=================+
               |7440-50-8          |Rame             |
               +-------------------+-----------------+
               |7440-66-6          |Zinco            |
               +-------------------+-----------------+
 
 
 
2. Organo metalli 
    

=====================================================================
|     Numero CAS     |                   Composto                   |
+====================+==============================================+
|688-73-3            |Composti del Tributilstagno PP                |
+--------------------+----------------------------------------------+
|36643-28-4          |[Tributilstagno-catione]                      |
+--------------------+----------------------------------------------+
|683-18-1            |Dicloro di dibutilstagno                      |
+--------------------+----------------------------------------------+
|818-08-6            |Dibutilstagno catione                         |
+--------------------+----------------------------------------------+
|1461-25-2           |Tetrabutilstagno                              |
|                    |Trifenilstagno                                |
+--------------------+----------------------------------------------+

    
 
3. Idrocarburi Policiclici Aromatici 
 
 
=====================================================================
|   Numero CAS    |                    Composto                     |
+=================+=================================================+
|50-32-8          |[Benzo(a)pirene]                                 |
+-----------------+-------------------------------------------------+
|205-99-2         |[Benzo(b)fluorantene]                            |
+-----------------+-------------------------------------------------+
|207-08-9         |[Benzo(g,h,i,) perilene]                         |
+-----------------+-------------------------------------------------+
|191-24-2         |[Benzo(k) fluorantene]                           |
+-----------------+-------------------------------------------------+
|193-39-5         |[Indeno(1,2,3-cd)pirene]                         |
+-----------------+-------------------------------------------------+
|120-12-7         |Antracene (PP)                                   |
+-----------------+-------------------------------------------------+
|206-44-0         |Fluorantene P (2)                                |
+-----------------+-------------------------------------------------+
|91-20-3          |Naftalene (PP)                                   |
+-----------------+-------------------------------------------------+
 
 
 
4. Idrocarburi Aromatici 
 
 
       =======================================================
       |    Numero CAS     |            Composto             |
       +===================+=================================+
       |100-41-4           |Etilbenzene                      |
       +-------------------+---------------------------------+
       |98-82-8            |Isopropilbenzene (cumene)        |
       +-------------------+---------------------------------+
       |108-88-3           |Toluene                          |
       +-------------------+---------------------------------+
       |1330-20-7          |Xileni                           |
       +-------------------+---------------------------------+
 
 
 
5. Idrocarburi Aromatici clorurati 
 
 
        =====================================================
        |   Numero CAS    |            Composto             |
        +=================+=================================+
        |108-90-7         |Clorobenzene                     |
        +-----------------+---------------------------------+
        |95-50-1          |1,2 Diclorobenzene               |
        +-----------------+---------------------------------+
        |541-73-1         |1,3 Diclorobenzene               |
        +-----------------+---------------------------------+
        |106-46-7         |1,4 Diclorobenzene               |
        +-----------------+---------------------------------+
        |95-49-8          |2-Clorotoluene                   |
        +-----------------+---------------------------------+
        |108-41-8         |3-Clorotoluene                   |
        +-----------------+---------------------------------+
        |106-43-4         |4-Clorotoluene                   |
        +-----------------+---------------------------------+
        |120-82-1         |[1,2,4 Triclorobenzene]          |
        +-----------------+---------------------------------+
 
 
 
6. Idrocarburi alifatici clorurati 
 
 
=====================================================================
|   Numero CAS   |                     Composto                     |
+================+==================================================+
|107-05-1        |3-Cloropropene (Cloruro di allile)                |
+----------------+--------------------------------------------------+
|75-34-3         |1,1 Dicloroetano                                  |
+----------------+--------------------------------------------------+
|75-35-4         |1,1 Dicloroetene                                  |
+----------------+--------------------------------------------------+
|540-59-0        |1,2 Dicloroetene                                  |
+----------------+--------------------------------------------------+
|78-87-5         |1,2 Dicloropropano                                |
+----------------+--------------------------------------------------+
|106-93-4        |1,2 Dibromoetano                                  |
+----------------+--------------------------------------------------+
|542-75-6        |1,3 Dicloropropene                                |
+----------------+--------------------------------------------------+
|78-88-6         |2,3 Dicloropropene                                |
+----------------+--------------------------------------------------+
|79-34-5         |1,1,2,2 Tetracloroetano                           |
+----------------+--------------------------------------------------+
|71-55-6         |1,1,1 Tricloroetano                               |
+----------------+--------------------------------------------------+
|79-00-5         |1,1,2 Tricloroetano                               |
+----------------+--------------------------------------------------+
|79-01-6         |Tricloroetilene                                   |
+----------------+--------------------------------------------------+
|127-18-4        |Tetracloroetilene (percloroetilene)               |
+----------------+--------------------------------------------------+
|107-07-3        |2-Cloroetanolo                                    |
+----------------+--------------------------------------------------+
|92-23-1         |1,3-Dicloro-2- propanolo                          |
+----------------+--------------------------------------------------+
|108-60-1        |Dicloro-di-isopropiletere                         |
+----------------+--------------------------------------------------+
 
 
 
7. Nitroatomatici clorurati 
 
 
=====================================================================
|   Numero CAS   |                     Composto                     |
+================+==================================================+
|97-00-7         |1-Cloro-2,4-dinitrobenzene                        |
+----------------+--------------------------------------------------+
|89-21-4         |1-Cloro-2-nitrobenzene                            |
+----------------+--------------------------------------------------+
|88-73-3         |1-Cloro-3-nitrobenzene                            |
+----------------+--------------------------------------------------+
|121-73-3        |1-Cloro-4-nitrobenzene                            |
+----------------+--------------------------------------------------+
|89-59-8         |4-Cloro-2-nitrotoluene                            |
+----------------+--------------------------------------------------+
|-               |Cloronitrotolueni                                 |
+----------------+--------------------------------------------------+
|-               |Dicloronitrobenzeni                               |
+----------------+--------------------------------------------------+
 
 
 
8. Alofenoli 
 
 
  =================================================================
  |   Numero CAS    |                  Composto                   |
  +=================+=============================================+
  |95-57-8          |2-Clorofenolo                                |
  +-----------------+---------------------------------------------+
  |108-43-0         |3-Clorofenolo                                |
  +-----------------+---------------------------------------------+
  |106-48-9         |4-Clorofenolo                                |
  +-----------------+---------------------------------------------+
  |95-95-4          |2,4,5-Triclorofenolo                         |
  +-----------------+---------------------------------------------+
  |88-06-2          |2,4,6-Triclorofenolo                         |
  +-----------------+---------------------------------------------+
  |120-83-2         |2,4-Diclorofenolo                            |
  +-----------------+---------------------------------------------+
  |95-85-22         |2-Ammino-4-clorofenolo                       |
  +-----------------+---------------------------------------------+
  |59-50-7          |4-Cloro-3-metilfenolo                        |
  +-----------------+---------------------------------------------+
 
 
 
9. Aniline e derivati 
 
 
    =============================================================
    |   Numero CAS    |                Composto                 |
    +=================+=========================================+
    |95-51-2          |2-Cloroanilina                           |
    +-----------------+-----------------------------------------+
    |108-42-9         |3-Cloroanilina                           |
    +-----------------+-----------------------------------------+
    |106-47-8         |4-Cloroanilina                           |
    +-----------------+-----------------------------------------+
    |95-76-1          |3,4-dicloroanilina                       |
    +-----------------+-----------------------------------------+
    |89-63-4          |4-Cloro-nitroanilina                     |
    +-----------------+-----------------------------------------+
 
 
 
10. Prodotti fitosanitari e biocidi 
    

=====================================================================
|       Numero CAS        |                Composto                 |
+=========================+=========================================+
|10.1 Acidi carbossilici clorurati                                  |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|79-11-8                  |Acido cloroacetico                       |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|                         |Acido 2,4-diclorofenossipropanoico       |
|120-36-5                 |(diclorprop)                             |
|                         |Acido 2,4-metilclorofenossipropanoico    |
|93-65-2                  |(mecoprop)                               |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|                         |Acido 2,4-metilclorofenossi acetico      |
|94-74-6                  |(mepa)                                   |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|10.2 Organo clorurati                                              |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|57-74-9                  |Clordano                                 |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|                         |Diclorodifenildicloroetilene (DDE)       |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|                         |Diclorodifenildicloroetano (DDD)         |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|76-44-8                  |Eptacloro                                |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|10.3 Fenilurea derivati                                            |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|330-55-2                 |Linuron                                  |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|1746-81-2                |Monolinuron                              |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|10.4 Alotriazine                                                   |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|                         |2,4,6-Tricloro 1,3,5triazina (cloruro di |
|108-77-0                 |cianurile)                               |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|10.5 Organo fosforici                                              |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|298-03-3                 |Demeton                                  |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|60-51-5                  |Dimetoato                                |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|298-04-4                 |Disulfoton                               |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|                         |Metamidofos (tiofosforamidato di         |
|10265-92-6               |O,S-dimetile)                            |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|7786-34-7                |Mevinfos                                 |
|56-72-4                  |Cumafos                                  |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|62-73-7                  |Diclorvos                                |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|10.6 Organotiofosforici                                            |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|1113-02-6                |Ometoato                                 |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|                         |Ossidemeton-metile (Demeton o metile)    |
|301-12-2                 |(tiofosfato)                             |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|14816-18-3               |Foxim                                    |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|24017-47-8               |Triazofos                                |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|2642-71-9                |Azinfos etile                            |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|86-50-0                  |Azinfos metile                           |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|121-75-5                 |Malation                                 |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|56-38-2                  |Paration etile                           |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|298-00-0                 |Paration metile                          |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|55-38-9                  |Fention                                  |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|122-14-5                 |Fenitrotion                              |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|10.8 Altri fitosanitari e biocidi                                  |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|52-68-6                  |Triclorfon                               |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|709-98-8                 |Proponile                                |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|92-52-4                  |Bifenile                                 |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|1698-60-8                |Pirazone (cloridazon-iso)                |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|25057-89-0               |Bentazone                                |
|                         |2,4D                                     |
+-------------------------+-----------------------------------------+
|                         |2,4,5T                                   |
+-------------------------+-----------------------------------------+

    
 
11. Composti organici semivolatili 
 
 
=====================================================================
|    Numero CAS     |                   Composto                    |
+===================+===============================================+
|608-93-5           |Pentaclorobenzene PP                           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|117-81-7           |Di(2etilesilftalato) (PP)                      |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|85535-84-8         |Cloroalcani C10-C13 (1) PP                     |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|32534-81-9         |Pentabromo difeniletere                        |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|Non applicabile    |Difenileteri bromurati totali P (1)            |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|25154-52-3         |Nonilfenoli PP                                 |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|104-40-5           |[4(para)-Nonelfenolo]                          |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|1806-26-4          |Octilfenoli (PP)                               |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|140-66-9           |[Para-terz-ottilfenolo]                        |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|92-87-5            |Benzidina (diamminodifenile)                   |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |Diclorobenzidine (diclorodiamminodifenile)     |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |Cloronaftaleni                                 |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|100-44-7           |[]-Clorotoluene (cloruro di benzile)           |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|98-87-3            |[],[]-Diclorotoluene (cloruro di benzilidene)  |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|95-94-3            |1,2,4,5-Tetraclorobenzene                      |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|67-72-1            |Esacloroetano                                  |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |PCB                                            |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |PCB 28                                         |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |PCB 52                                         |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |PCB 101                                        |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |PCB 118                                        |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |PCB 126                                        |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |PCB 138                                        |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |PCB 153                                        |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |PCB 156                                        |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |PCB 180                                        |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |Clorotoluidine                                 |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|615-65-6           |2-Cloro para-toluidina                         |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|95-74-9            |2-Cloro-4-amminotoluene                        |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |Cloroamminotolueni                             |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|126-99-8           |2-Cloro-1,3,butadiene                          |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|76-13-1            |1,1,2-Triclorotrifluoroetano                   |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|126-73-8           |Tributilfosfato                                |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|109-89-7           |Dietilammina                                   |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|124-40-3           |Dimetilammina                                  |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|                   |2,3,7,8TCDD TEQ                                |
+-------------------+-----------------------------------------------+
|106-98-8           |Epicloridrina                                  |
+-------------------+-----------------------------------------------+
 
 
Note alla Tabella 1/B: 
(°) Il ritrovamento dei suddetti  inquinanti,  la  cui  presenza  non
derivi da cause naturali, sara' segnalato dalle regioni al  Ministero
dell'ambiente e della tutela del  territorio,  il  quale  provvedera'
alla predisposizione di un  decreto  che  determinera'  i  limiti  di
concentrazione da rispettare  nelle  more  della  determinazione  dei
medesimi da parte dei  competenti  organi  comunitari.  Nel  relativo
piano di tutela dovranno, pertanto, essere individuate le misure  che
in base  alle  migliori  tecniche  disponibili  a  costi  sostenibili
consentano di prevenire un ulteriore deterioramento  e  a  conseguire
progressivamente concentrazioni  che,  a  seguito  di  una  specifica
analisi di rischio, risultino cautelative per la salute umana. 
(1) Questi  gruppi  di  sostanze  in  genere  comprendono  un  numero
consistente di singoli composti. Allo stato attuale non e'  possibile
fornire parametri indicativi appropriati. 
(2) Il fluorantene e' stato iscritto nell'elenco quale indicatore  di
altri idrocarburi aromatici policiclici piu' pericolosi. 
In ogni caso, l'applicazione degli standard di cui alla  tabella  1/A
non dovra'  comportare  un  peggioramento,  anche  temporaneo,  della
qualita' dei corpi idrici; le regioni e le  altre  autorita'  locali,
ciascuna per quanto di rispettiva competenza, provvederanno affinche' 
a) le concentrazioni di  sostanze  pericolose  e  in  particolare  di
quelle  definite  "prioritarie"  vengano  ulteriormente  ridotte  ove
risulti  dimostrato  che  le   Migliori   Tecniche   Disponibili   lo
consentono; 
b) le concentrazioni di  "sostanze  pericolose  prioritarie"  formino
oggetto  di  misure  che  tendano  ad  arrestarne  o  ad   eliminarne
gradualmente le emissioni, gli scarichi e  le  perdite  entro  il  15
dicembre 2021. 
Qualora venga dimostrato che i valori riportati nella tabella 1/A non
possono essere raggiunti  con  l'adozione  delle  misure  individuate
sulla base delle  Migliori  Tecniche  Disponibili,  sara'  necessario
indicare, da parte dell'autorita' competente al controllo,  i  valori
di concentrazione  residui  che  le  misure  adottate  consentono  di
raggiungere. Detti valori di  concentrazione  residua  devono  essere
sottoposti,  a   cura   dell'autorita'   competente,   a   successiva
valutazione e convalidati a  seguito  di  una  specifica  analisi  di
rischio sanitario e ambientale. 
L'aggiornamento  degli  standard  di  qualita'  di  cui  al  presente
allegato, nonche' la  definizione  degli  standard  di  qualita'  per
ulteriori sostanze,  la  cui  presenza  viene  accertata  sulla  base
dell'attivita' conoscitiva effettuata ai sensi  dell'articolo  118  e
seguenti, vengono effettuati, nel rispetto  delle  condizioni  e  dei
termini stabiliti nella Direttiva  2000/20/CE,  secondo  la  seguente
procedura: 
Procedura per la fissazione degli standard di qualita' ambientale 
i) Il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio fissa 
fattori di sicurezza appropriati per ciascun caso, secondo la  natura
e la qualita' dei dati disponibili, agli orientamenti contenuti nella
sezione 3.3.1 della parte II del documento tecnico di orientamento  a
integrazione  della  direttiva  93/67/CEE  della   Commissione,   che
stabilisce i principi per la valutazione dei  rischi  delle  sostanze
notificate e del regolamento (CE) n. 1488/94 della  Commissione,  che
stabilisce i principi per la valutazione dei  rischi  delle  sostanze
esistenti, e ai fattori di sicurezza indicati nella seguente tabella: 
 
 
      =========================================================
      |                               | Fattore di sicurezza  |
      +===============================+=======================+
      |Almeno una L(E)C50 acuta per   |                       |
      |ognuno dei tre livelli trofici |                       |
      |dell'insieme di base           |1000                   |
      +-------------------------------+-----------------------+
      |Una NOEC cronica (per pesci o  |                       |
      |dafnia o un organismo          |                       |
      |rappresentativo delle acque    |                       |
      |saline)                        |100                    |
      +-------------------------------+-----------------------+
      |Due NOEC croniche per specie   |                       |
      |appartenenti a due livelli     |                       |
      |trofici (pesci e/o dafnia o un |                       |
      |organismo rappresentativo delle|                       |
      |acque saline e/o alghe)        |50                     |
      +-------------------------------+-----------------------+
      |NOEC croniche per almeno tre   |                       |
      |specie (di norma pesci, dafnia |                       |
      |o un organismo rappresentativo |                       |
      |delle acque saline e alghe)    |                       |
      |appartenenti a tre livelli     |                       |
      |trofici                        |10                     |
      +-------------------------------+-----------------------+
      |Altri casi, compresi dati sul  |                       |
      |campo o ecosistemi modello, che|                       |
      |permettono di calcolare e      |                       |
      |applicare fattori di sicurezza |Valutazione caso per   |
      |piu' precisi                   |caso                   |
      +-------------------------------+-----------------------+
 
 
ii) se sono disponibili dati sulla  persistenza  e  sul  bioaccumulo,
questi sono presi in considerazione nel  derivare  il  valore  finale
dello standard di qualita' ambientale; 
iii) lo standard cosi' derivato dovrebbe essere confrontato con  ogni
riscontro emerso dagli studi in campo; se si  rilevano  anomalie,  la
derivazione e' riveduta per permettere di  calcolare  un  fattore  di
sicurezza piu' preciso; 
iv) lo standard derivato e' sottoposto a  un'intercalibrazione  e  ad
una consultazione pubblica, per permettere di calcolare un fattore di
sicurezza piu' preciso. 
 
A.3.  Monitoraggio  dello  stato  ecologico  e  chimico  delle  acque
superficiali 
La rete di monitoraggio delle acque superficiali e' istituita a norma
dei requisiti previsti dalla disciplina vigente. Essa  e'  progettata
in modo da fornire una panoramica coerente e complessiva dello  stato
ecologico e chimico  all'interno  di  ciascun  bacino  idrografico  e
permettere la classificazione dei  corpi  idrici  in  cinque  classi,
secondo le definizioni normative di cui alla sezione A.2. 
Le  regioni  forniscono  una  o  piu'  mappe  indicanti  la  rete  di
monitoraggio delle acque  superficiali  nel  piano  di  gestione  dei
bacini idrografici. 
In base alla caratterizzazione e alla valutazione dell'impatto svolte
a norma degli articoli 118 e 120, le regioni definiscono, per ciascun
periodo cui si applica un piano di gestione dei  bacini  idrografici,
un programma di  monitoraggio  di  sorveglianza  e  un  programma  di
monitoraggio  operativo.  In  taluni  casi  puo'  essere   necessario
istituire anche programmi di monitoraggio d'indagine. 
Le regioni sorvegliano i parametri indicativi  dello  stato  di  ogni
elemento di qualita' pertinente. Nel selezionare i parametri relativi
agli elementi  di  qualita'  biologica,  le  regioni  individuano  il
livello  tassonomico   appropriato   per   ottenere   la   necessaria
attendibilita' e precisione nella classificazione degli  elementi  di
qualita'. Nel piano sono fornite stime del livello di  attendibilita'
e precisione dei risultati garantito dai programmi di monitoraggio. 
 
A.3.1. Progettazione del monitoraggio di sorveglianza 
Obiettivo 
  Le regioni istituiscono programmi di monitoraggio  di  sorveglianza
al fine di ottenere informazioni per: 
  - integrare e convalidare la procedura di valutazione  dell'impatto
di cui all'articolo 118 e  sulla  base  dei  dati  raccolti  ai  fini
dell'attuazione del decreto ministeriale 19 agosto 2003, 
  - la progettazione efficace ed effettiva dei  futuri  programmi  di
monitoraggio, 
  - la valutazione delle variazioni a lungo termine delle  condizioni
naturali, 
  - la valutazione delle variazioni a lungo termine risultanti da una
diffusa attivita' di origine antropica. 
I risultati di  tale  monitoraggio  sono  riesaminati  e  utilizzati,
insieme alla procedura di valutazione dell'impatto, per determinare i
requisiti per i programmi di monitoraggio dei piani di  gestione  dei
bacini idrografici in corso e successivi. 
 
 
Selezione dei punti di monitoraggio 
Il  monitoraggio  di  sorveglianza  e'  realizzato   su   un   numero
sufficiente di corpi idrici superficiali,  in  modo  da  fornire  una
valutazione dello  stato  complessivo  delle  acque  superficiali  di
ciascun bacino o  sotto-bacino  idrografico  compreso  nel  distretto
idrografico. Nel selezionare i corpi idrici, le regioni si assicurano
che il monitoraggio sia effettuato, secondo i casi, in: 
  - punti in cui la proporzione del flusso  idrico  e'  significativa
nell'ambito  del  distretto  idrografico  considerato   nell'insieme,
compresi punti di grandi fiumi il cui bacino idrografico e' superiore
a 2.500 km2 , 
  -  punti  in  cui  il  volume  d'acqua  presente  e'  significativo
nell'ambito del distretto idrografico,  compresi  i  grandi  laghi  e
laghi artificiali, 
  - corpi  idrici  significativi  situati  a  cavallo  di  differenti
regioni, 
  - siti identificati nel quadro  della  decisione  77/795/Cee  sullo
scambio di informazioni, 
  - altri siti  necessari  per  valutare  la  quantita'  d'inquinanti
trasferiti attraverso le frontiere nazionali e nell'ambiente marino. 
 
Selezione degli elementi di qualita' 
Per ciascun sito di monitoraggio, il monitoraggio di sorveglianza  e'
effettuato per un anno durante il periodo contemplato  dal  piano  di
gestione del bacino idrico per: 
  -  i  parametri  indicativi  di  tutti  gli  elementi  di  qualita'
biologica, 
  -  i  parametri  indicativi  di  tutti  gli  elementi  di  qualita'
idromorfologica, 
  - i parametri indicativi di tutti gli elementi generali di qualita'
fisico-chimica, 
  -  gli  inquinanti  che   figurano   nell'elenco   delle   sostanze
prioritarie scaricati nel bacino idrografico o nel sotto-bacino, 
  - gli altri inquinanti scaricati in quantitativi significativi  nel
bacino idrografico o nel sotto-bacino, 
salvo  che  il  monitoraggio   di   sorveglianza   precedente   abbia
evidenziato che il corpo interessato ha raggiunto uno stato  buono  e
che  dall'esame  dell'impatto  delle  attivita'  antropiche  di   cui
all'allegato II non  risulti  alcuna  variazione  degli  impatti  sul
corpo. In tal caso il monitoraggio di sorveglianza e' effettuato ogni
tre piani di gestione del bacino idrografico. 
 
A.3.2. Progettazione del monitoraggio operativo 
Il monitoraggio operativo e' effettuato al fine di: 
  - stabilire lo stato dei  corpi  che  si  reputa  rischino  di  non
soddisfare gli obiettivi ambientali; 
  -  valutare  qualsiasi  variazione  dello  stato  di  tali   corpi,
risultante dai programmi di misure. 
Durante il periodo previsto dal piano di tutela,  il  programma  puo'
essere modificato sulla base dell'articolo  118,  delle  informazioni
ottenute in attuazione del  decreto  19  agosto  2003  e  nell'ambito
dell'attivita' di  monitoraggio  delle  acque  svolta  ai  sensi  del
presente allegato, in particolare per consentire una riduzione  della
frequenza, qualora l'impatto si rivelasse  non  significativo  o  non
sussistesse piu' la pressione pertinente. 
 
Selezione dei siti di monitoraggio 
Il monitoraggio operativo e' effettuato per tutti i corpi idrici che,
sulla base della valutazione dell'impatto svolta in base all'articolo
118 o del monitoraggio di sorveglianza, sono classificati  a  rischio
di non soddisfare gli obiettivi ambientali di cui agli articoli 76  e
77 e per  i  corpi  idrici  nei  quali  sono  scaricate  le  sostanze
riportate nell'elenco delle sostanze  prioritarie.  Per  le  sostanze
riportate  nell'elenco  delle  sostanze  prioritarie   i   punti   di
monitoraggio sono selezionati secondo la normativa che stabilisce gli
altri standard di qualita' ambientale pertinenti. In tutti gli  altri
casi, incluse le sostanze che  figurano  nell'elenco  delle  sostanze
prioritarie per le quali  tale  normativa  non  prevede  orientamenti
specifici, i punti di monitoraggio sono selezionati come segue: 
  - per i corpi soggetti a un rischio di pressioni  significative  da
parte di una fonte puntuale,  in  ogni  corpo  si  situano  punti  di
monitoraggio  sufficienti  a  valutare  ampiezza  e   impatto   delle
pressioni della fonte puntuale.  Se  il  corpo  e'  esposto  a  varie
pressioni di una fonte puntuale,  i  punti  di  monitoraggio  possono
essere selezionati per valutare ampiezza e impatto dell'insieme delle
pressioni, 
  - per i corpi soggetti a un rischio di pressioni  significative  da
parte di una fonte diffusa, nell'ambito di una selezione di corpi  si
situano punti di  monitoraggio  sufficienti  a  valutare  ampiezza  e
impatto delle pressioni della fonte diffusa. La selezione  dei  corpi
deve essere fatta in modo che essi siano rappresentativi  dei  rischi
relativi al verificarsi delle pressioni della  fonte  diffusa  e  dei
relativi rischi  di  non  raggiungere  un  buono  stato  delle  acque
superficiali, 
  - per i corpi esposti a un  rischio  di  pressione  idromorfologica
significativa, nell'ambito di una selezione di corpi si situano punti
di monitoraggio sufficienti  a  valutare  ampiezza  e  impatto  delle
pressioni idromorfologiche.  La  selezione  dei  corpi  e  indicativa
dell'impatto globale della pressione idromorfologica cui sono esposti
tutti i corpi. 
 
Selezione degli elementi di qualita' 
Per valutare l'ampiezza della pressione  cui  sono  esposti  i  corpi
idrici superficiali, le  regioni  effettuano  il  monitoraggio  degli
elementi di qualita' indicativi delle pressioni cui il corpo idrico o
i corpi idrici sono esposti. Al fine di valutare  l'impatto  di  tali
pressioni le regioni, ove pertinente, effettuano il monitoraggio: 
  - dei  parametri  indicativi  dell'elemento  o  degli  elementi  di
qualita' biologica piu' sensibili alle pressioni cui sono  esposti  i
corpi idrici, 
  - di  tutte  le  sostanze  prioritarie  scaricate,  e  degli  altri
inquinanti scaricati in quantitativi significativi, 
  -   dei   parametri   indicativi    dell'elemento    di    qualita'
idromorfologica piu' sensibile alle pressioni individuate. 
 
A.3.3. Progettazione del monitoraggio di indagine 
Obiettivo 
Il monitoraggio di indagine e' effettuato: 
- quando sono sconosciute le ragioni di eventuali superamenti, 
  - quando il monitoraggio di sorveglianza indica che  per  un  corpo
idrico  gli  obiettivi  non  saranno  probabilmente  raggiunti  e  il
monitoraggio operativo non e' ancora  stato  stabilito,  al  fine  di
appurare le cause che hanno impedito  al  corpo  idrico  o  ai  corpi
idrici di raggiungere gli obiettivi ambientali, o 
  -  per  valutare  l'ampiezza  e   gli   impatti   dell'inquinamento
accidentale e costituisce la base per l'elaborazione di un  programma
di misure volte al raggiungimento degli  obiettivi  ambientali  e  di
misure specifiche atte a porre rimedio agli effetti dell'inquinamento
accidentale. 
 
A.3.4. Frequenza temporale del monitoraggio 
Nel periodo coperto dal monitoraggio di sorveglianza vanno  applicate
le  frequenze  sottoindicate  per  il  monitoraggio   dei   parametri
indicativi degli elementi di qualita' fisico-chimica, a meno  che  le
conoscenze tecniche e le  perizie  degli  esperti  non  giustifichino
intervalli piu' lunghi. Riguardo agli elementi di qualita'  biologica
o idromorfologica, il monitoraggio e'  effettuato  almeno  una  volta
nell'arco del periodo coperto dal monitoraggio di sorveglianza. 
Nell'ambito  del  monitoraggio  operativo,  le  autorita'  competenti
fissano per ciascun  parametro  una  frequenza  di  monitoraggio  che
garantisca dati sufficienti a delineare una  valutazione  attendibile
dello stato del pertinente elemento qualitativo. In linea di massima,
il monitoraggio e' effettuato a intervalli  non  superiori  a  quelli
indicati nella tabella in appresso, a meno che le conoscenze tecniche
e le perizie degli esperti non giustifichino intervalli piu'  lunghi.
Le frequenze sono scelte in modo da garantire un livello  accettabile
di attendibilita'  e  precisione.  Il  livello  di  attendibilita'  e
precisione conseguito dal sistema di  monitoraggio  e'  definito  nel
piano di gestione del bacino idrografico. Per  il  monitoraggio  sono
fissate frequenze che tengono conto della variabilita' dei  parametri
derivante da condizioni sia naturali che antropiche.  Il  momento  in
cui effettuare il monitoraggio  e'  scelto  in  modo  da  minimizzare
l'incidenza delle variazioni stagionali sul risultato  ed  assicurare
quindi che quest'ultimo rispecchi i mutamenti intervenuti  nel  corpo
idrico a seguito di cambiamenti dovuti alla pressione antropica.  Per
conseguire   quest'obiettivo   sono   effettuati,   se    necessario,
monitoraggi supplementari in stagioni diverse del medesimo anno. 
    

=====================================================================
|                      |           |      |   Acque di   |  Acque   |
| Elementi di qualita' |   Fiumi   |Laghi | transizione  | costiere |
+===================================================================+
|Biologica                                                          |
+-------------------------------------------------------------------+
|Fitoplancton          |6 mesi     |6 mesi|6 mesi        |6 mesi    |
+----------------------+-----------+------+--------------+----------+
|Altra flora acquatica |3 anni     |3 anni|3 anni        |3 anni    |
+----------------------+-----------+------+--------------+----------+
|Macroinvertebrati     |3 anni     |3 anni|3 anni        |3 anni    |
+----------------------+-----------+------+--------------+----------+
|Pesci                 |3 anni     |3 anni|3 anni        |          |
+-------------------------------------------------------------------+
|Idromorfologica                                                    |
+-------------------------------------------------------------------+
|Continuita'           |6 anni     |      |              |          |
+----------------------+-----------+------+--------------+----------+
|Idrologia             |continuo   |1 mese|              |          |
+----------------------+-----------+------+--------------+----------+
|Morfologia            |6 anni     |6 anni|6 anni        |6 anni    |
+-------------------------------------------------------------------+
|Fisico-chimica                                                     |
+-------------------------------------------------------------------+
|Condizioni termiche   |3 mesi     |3 mesi|3 mesi        |3 mesi    |
+----------------------+-----------+------+--------------+----------+
|Ossigenazione         |3 mesi     |3 mesi|3 mesi        |3 mesi    |
+----------------------+-----------+------+--------------+----------+
|Salinita'             |3 mesi     |3 mesi|3 mesi        |          |
+----------------------+-----------+------+--------------+----------+
|Stato dei nutrienti   |3 mesi     |3 mesi|3 mesi        |3 mesi    |
+----------------------+-----------+------+--------------+----------+
|Stato di              |           |      |              |          |
|acidificazione        |3 mesi     |3 mesi|              |          |
+----------------------+-----------+------+--------------+----------+
|Altri inquinanti      |3 mesi     |3 mesi|3 mesi        |3 mesi    |
+----------------------+-----------+------+--------------+----------+
|Sostanze prioritarie  |1 mese     |1 mese|1 mese        |1 mese    |
+----------------------+-----------+------+--------------+----------+

    
 
A.3.5. Requisiti supplementari per il monitoraggio delle aree 
protette 
I programmi di monitoraggio di cui sopra sono integrati per garantire
il soddisfacimento dei requisiti seguenti. 
Punti di estrazione per la produzione di acqua potabile 
I corpi idrici superficiali che forniscono in media piu' di 100 m3 al
giorno sono designati come siti di  monitoraggio  e  sono  sottoposti
all'eventuale    monitoraggio     supplementare     necessario     al
soddisfacimento dei requisiti per essi previsti. Il  monitoraggio  in
tali corpi riguarda tutti gli scarichi di sostanze prioritarie e  gli
scarichi in quantita' significativa di qualsiasi altra  sostanza  che
possano  incidere  sullo  stato  del  corpo  idrico  e  che   vengono
controllati  a  norma  della  direttiva   sull'acqua   potabile.   Il
monitoraggio segue le frequenze indicate nella tabella seguente. 
 
 
               =======================================
               |Comunita' servita|     Frequenza     |
               +=================+===================+
               |< 10000          |4 volte l'anno     |
               +-----------------+-------------------+
               |da 10000 a 30000 |8 volte l'anno     |
               +-----------------+-------------------+
               |> 30000          |12 volte l'anno    |
               +-----------------+-------------------+
 
 
 
Aree di protezione dell'habitat e delle specie 
I corpi idrici che formano queste aree sono compresi nel programma di
monitoraggio operativo di cui sopra  se,  in  base  alla  valutazione
dell'impatto e al monitoraggio di sorveglianza, si  reputa  che  essi
rischino  di  non  conseguire  gli  obiettivi  ambientali  per   essi
previsti. E' effettuato il monitoraggio per valutare la  grandezza  e
l'impatto di tutte le pertinenti pressioni  significative  esercitate
su detti corpi e, se necessario, per rilevare le variazioni del  loro
stato conseguenti ai programmi di misure.  Il  monitoraggio  prosegue
finche' le aree non  soddisfano  i  requisiti  in  materia  di  acque
sanciti dalla normativa in base alla  quale  esse  sono  designate  e
finche' non sono raggiunti gli obiettivi per essi previsti. 
 
A.3.6. Norme per il monitoraggio degli elementi di qualita' 
I metodi impiegati per il  monitoraggio  dei  parametri  tipo  devono
essere conformi alle norme ISO o EN ISO pertinenti  ovvero  ad  altre
norme  nazionali  o  internazionali  analoghe  che  assicurino   dati
comparabili  ed  equivalenti  sotto   il   profilo   della   qualita'
scientifica. 
 
A.4. Classificazione e presentazione dello stato ecologico 
A.4.1. Comparabilita' dei risultati del monitoraggio biologico 
  i) Il  Ministero  dell'ambiente  e  della  tutela  del  territorio,
avvalendosi dell'Agenzia per la  protezione  dell'ambiente  e  per  i
servizi  tecnici  e  degli   Istituti   di   ricerca   sulle   acque,
conformemente  alle  disposizioni  della   Direttiva   2000/60/CE   ,
istituisce dei programmi di monitoraggio per stimare i  valori  degli
elementi di qualita' biologica specificati per ciascuna categoria  di
acque superficiali o  per  i  corpi  idrici  superficiali  fortemente
modificati o artificiali. Nell'applicare ai corpi  idrici  fortemente
modificati o artificiali la procedura sotto  esposta,  i  riferimenti
allo stato ecologico vanno  intesi  come  riferimenti  al  potenziale
ecologico. Tali sistemi  possono  basarsi  su  determinate  specie  o
gruppi di specie rappresentativi dell'elemento  qualitativo  nel  suo
complesso. 
 
A.4.2. Presentazione dei risultati del monitoraggio e classificazione
dello stato e del potenziale ecologici 
  i) Per le varie categorie di acque superficiali, lo stato ecologico
del corpo idrico in questione e' classificato in base al  piu'  basso
dei  valori  riscontrati  durante   il   monitoraggio   biologico   e
fisico-chimico relativamente ai corrispondenti  elementi  qualitativi
classificati secondo la prima colonna della  tabella  qui  riportata.
Per il territorio di competenza, le regioni forniscono una mappa  che
riporta la classificazione dello stato  ecologico  di  ciascun  corpo
idrico secondo lo schema cromatico delineato  nella  seconda  colonna
della medesima tabella  per  rispecchiare  la  classificazione  dello
stato ecologico del corpo idrico. Tali  dati  sono  parte  integrante
delle informazioni fornite  ai  sensi  del  decreto  ministeriale  19
agosto 2003 e devono essere trasmesse con frequenza  annuale  secondo
le modalita' individuate nel medesimo decreto. 
    
--------------------------------------------------
Classificazione dello stato  |Schema cromatico
ecologico                    |
--------------------------------------------------
elevato                      |blu
--------------------------------------------------
buono                        |verde
--------------------------------------------------
sufficiente                  |giallo
--------------------------------------------------
scarso                       |arancione
--------------------------------------------------
cattivo                      |rosso
--------------------------------------------------
    
  ii) Per i corpi idrici  fortemente  modificati  o  artificiali,  il
potenziale ecologico del corpo idrico in questione e' classificato in
base al piu' basso dei valori  riscontrati  durante  il  monitoraggio
biologico e fisico-chimico relativamente ai  corrispondenti  elementi
qualitativi classificati secondo la prima colonna della  tabella  qui
riportata. Per ciascun distretto idrografico  le  regioni  forniscono
una mappa che riporta la classificazione del potenziale ecologico  di
ciascun corpo idrico secondo lo schema  cromatico  delineato,  per  i
corpi  idrici  artificiali,  nella  seconda  colonna  della  medesima
tabella e, per quelli fortemente modificati, nella terza.  Tali  dati
sono parte integrante delle informazioni fornite ai sensi del decreto
ministeriale 19 agosto 2003 e devono essere trasmesse  con  frequenza
annuale secondo le modalita' individuate nel medesimo decreto. 
    

=====================================================================
Classificazione|Schema cromatico
del potenziale |-----------------------------------------------------
ecologico      |Corpi idrici               |Corpi idrici fortemente
               |artificiali                |modificati
=====================================================================
               |rigatura uniforme verde e  |rigatura uniforme verde e
buono e oltre  |grigio chiaro              |grigio scuro
---------------------------------------------------------------------
               |rigatura uniforme giallo e |rigatura uniforme giallo
sufficiente    |grigio chiaro              |e grigio scuro
---------------------------------------------------------------------
               |rigatura uniforme arancione|rigatura uniforme aran-
scarso         |e grigio chiaro            |cione e grigio scuro
---------------------------------------------------------------------
               |rigatura uniforme rosso e  |chiaro rigatura uniforme
cattivo        |grigio chiaro              |rosso e grigio scuro
=====================================================================
    
  iii) Le regioni indicano inoltre, con un punto nero sulla mappa,  i
corpi idrici per cui lo stato o il buon potenziale ecologico  non  e'
stato raggiunto a causa del mancato soddisfacimento  di  uno  o  piu'
degli standard di qualita' ambientale fissati per il corpo idrico  in
questione relativamente a  determinati  inquinanti  sintetici  e  non
sintetici. 
 
A.4.3. Presentazione dei risultati del monitoraggio e classificazione
dello stato chimico 
  i) Il corpo idrico che soddisfa  tutti  gli  standard  di  qualita'
ambientale fissati nel presente allegato e'  classificato  'in  buono
stato chimico". In caso negativo, il corpo e' classificato come corpo
cui  non  e'  riconosciuto  il  buono  stato  chimico.   Per   l'area
territoriale di competenza,  le  regioni  forniscono  una  mappa  che
indica lo stato chimico di ciascun corpo  idrico  secondo  lo  schema
cromatico delineato nella seconda colonna della tabella qui riportata
per rispecchiare la classificazione dello  stato  chimico  del  corpo
idrico. 
    

----------------------------------------------------
Classificazione dello stato    |Schema cromatico
chimico                        |
-----------------------------------------------------
Buono                          |blu
-----------------------------------------------------
Mancato conseguimento dello    |
stato buono                    |rosso
-----------------------------------------------------
    
  ii) Tali dati sono parte integrante delle informazioni  fornite  ai
sensi del  decreto  ministeriale  19  agosto  2003  e  devono  essere
trasmesse dalle regioni con frequenza annuale  secondo  le  modalita'
individuate nel medesimo decreto. 
  iii) Sulla base delle informazioni di cui ai punti  precedenti,  ai
fini  della  trasmissione  alla  Commissione  Europea  da  parte  del
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, l'Agenzia  per
la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici  (APAT)  elabora,
su scala di distretto idrografico, i dati trasmessi dalle regioni. 
 
 
 
B. ACQUE SOTTERRANEE 
 
B.1. Stato quantitativo delle acque sotterranee 
 
B.1.1. Parametro per la classificazione dello stato quantitativo 
Regime di livello delle acque sotterranee 
 
B.1.2. Definizione di stato quantitativo 
    

      =========================================================
      |       Elementi        |          Stato buono          |
      +=======================+===============================+
      |                       |Il livello di acque sotterranee|
      |                       |nel corpo sotterranneo e' tale |
      |                       |che la media annua             |
      |                       |dell'estrazione a lungo termine|
      |                       |non esaurisca le risorse       |
      |                       |idriche sotterranee            |
      |                       |disponibili.                   |
      |                       |Di conseguenza, il livello     |
      |                       |delle acque sotterranee non    |
      |                       |subisce alterazioni antropiche |
      |                       |tali da:                       |
      |                       |- impedire il conseguimento    |
      |                       |degli obiettivi ecologici      |
      |Livello delle acque    |specificati per le acque       |
      |sotterranee            |superficiali connesse,         |
      |                       |- comportare un deterioramento |
      |                       |significativo della qualita' di|
      |                       |tali acque,                    |
      |                       |- recare danni significativi   |
      |                       |agli ecosistemi terrestri      |
      |                       |direttamente dipendenti dal    |
      |                       |corpo idrico sotterraneo.      |
      |                       |Inoltre, alterazioni della     |
      |                       |direzione di flusso risultanti |
      |                       |da variazioni del livello      |
      |                       |possono verificarsi, su base   |
      |                       |temporanea o permanente, in    |
      |                       |un'area delimitata nello       |
      |                       |spazio; tali inversioni non    |
      |                       |causano tuttavia l'intrusione  |
      |                       |di acqua salata o di altro tipo|
      |                       |ne' imprimono alla direzione di|
      |                       |flusso alcuna tendenza         |
      |                       |antropica duratura e           |
      |                       |chiaramente identificabile che |
      |                       |possa determinare siffatte     |
      |                       |intrusioni.                    |
      +-----------------------+-------------------------------+

    
 
B.2. Monitoraggio dello stato quantitativo delle acque sotterranee 
 
B.2.1. Rete di monitoraggio del livello delle acque sotterranee 
La rete di monitoraggio delle acque sotterranee e' istituita ai  fini
dell'attuazione della normativa vigente. Essa e' progettata  in  modo
da fornire una stima affidabile dello stato quantitativo di  tutti  i
corpi idrici o gruppi di corpi idrici sotterranei, compresa la  stima
delle risorse idriche sotterranee disponibili. Le regioni inseriscono
nel piano di gestione del bacino idrografico una  o  piu'  mappe  che
riportano la rete di monitoraggio delle acque sotterranee. 
 
B.2.2. Intervallo spaziale tra i siti di monitoraggio 
La  rete  si  articola   in   sufficienti   punti   di   monitoraggio
rappresentativi per stimare il livello  delle  acque  sotterranee  di
ciascun corpo idrico o gruppo di  corpi  idrici  sotterranei,  tenuto
conto delle variazioni del ravvenamento a breve e lungo termine e  in
particolare: 
  - per i corpi idrici sotterranei che si  ritiene  rischino  di  non
conseguire gli obiettivi  per  essi  previsti,  fissa  un  intervallo
spaziale tra i punti di monitoraggio sufficiente a valutare l'impatto
delle  estrazioni  e  degli  scarichi   sul   livello   delle   acque
sotterranee, 
  - per i corpi idrici sotterranei le cui acque sotterranee fluiscono
attraverso la frontiera, sono individuati punti di  monitoraggio  per
stimare la direzione e la velocita' del flusso di  acque  sotterranee
attraverso la frontiera. 
 
B.2.3. Frequenza temporale del monitoraggio 
La frequenza dei rilevamenti deve essere sufficiente a permettere  di
stimare lo stato quantitativo di ciascun corpo  idrico  o  gruppo  di
corpi  idrici  sotterranei,  tenuto  conto   delle   variazioni   del
ravvenamento a breve e lungo termine. In particolare: 
  - per i corpi idrici sotterranei che si  ritiene  rischino  di  non
conseguire gli obiettivi ambientali per essi previsti, e' fissata una
frequenza delle misurazioni sufficiente a  valutare  l'impatto  delle
estrazioni e degli scarichi sul livello delle acque sotterranee, 
  - per i corpi idrici sotterranei le cui acque sotterranee fluiscono
attraverso la frontiera, e' fissata una frequenza  delle  misurazioni
sufficiente a stimare la direzione e la velocita' del flusso di acque
sotterranee attraverso la frontiera. 
 
B.2.4. Interpretazione e presentazione dello stato quantitativo delle
acque sotterranee 
  i) I risultati ottenuti grazie alla rete  di  monitoraggio  per  un
corpo idrico o gruppo di corpi idrici sotterranei sono utilizzati per
calcolare lo stato quantitativo del corpo o dei corpi  in  questione.
Fatto salvo il punto B.5, le  regioni  forniscono  una  mappa  basata
sulla conseguente constatazione dello stato quantitativo delle  acque
sotterranee, conforme allo schema cromatico seguente: 
buono: verde 
scarso: rosso. 
  (ii) Tali dati sono parte integrante delle informazioni fornite  ai
sensi del  decreto  ministeriale  19  agosto  2003  e  devono  essere
trasmesse dalle regioni con frequenza annuale  secondo  le  modalita'
individuate nel medesimo decreto. 
  (iii) Sulla base delle informazioni di cui ai punti precedenti,  ai
fini  della  trasmissione  alla  Commissione  Europea  da  parte  del
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio, l'Agenzia  per
la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici  (APAT)  elabora,
su scala di distretto idrografico, i dati trasmessi dalle regioni. 
 
B.3. Stato chimico delle acque sotterranee 
 
B.3.1. Parametri per la  determinazione  dello  stato  chimico  delle
acque sotterranee 
Conduttivita' 
Concentrazioni di inquinanti 
 
B.3.2. Definizione di buono stato chimico delle acque sotterranee 
    

      =========================================================
      |        Elementi         |         Stato buono         |
      +=========================+=============================+
      |                         |La composizione chimica del  |
      |                         |corpo idrico sotterraneo e'  |
      |                         |tale che le concentrazioni   |
      |                         |degli inquinanti indicati al |
      |                         |punto B.4.2.:                |
      |                         |- non presentano effetti di  |
      |                         |intrusione salina o di altro |
      |                         |tipo,                        |
      |                         |- non superano gli standard  |
      |                         |di qualita' applicabili ai   |
      |                         |sensi delle disposizioni     |
      |                         |nazionali e comunitarie,     |
      |                         |- non sono tali da impedire  |
      |                         |il conseguimento degli       |
      |                         |obiettivi ambientali previsti|
      |                         |per le acque superficiali    |
      |                         |connesse ne' da comportare un|
      |                         |deterioramento significativo |
      |                         |della qualita' ecologica o   |
      |                         |chimica di tali corpi ne' da |
      |                         |recare danni significativi   |
      |                         |agli ecosistemi terrestri    |
      |                         |direttamente dipendenti dal  |
      |Generali                 |corpo idrico sotterraneo.    |
      +-------------------------+-----------------------------+       
      |                         |Le variazioni della          |
      |                         |conduttivita' non indicano   |
      |                         |intrusioni saline o di altro |
      |                         |tipo nel corpo idrico        |
      |Conduttivita'            |sotterraneo.                 |
      +-------------------------+-----------------------------+

    
 
B.4. Monitoraggio dello stato chimico delle acque sotterranee 
 
B.4.1. Rete di monitoraggio delle acque sotterranee 
La rete di monitoraggio delle acque sotterranee e' istituita ai  fini
dell'attuazione della normativa vigente. Essa e' progettata  in  modo
da fornire una panoramica coerente e complessiva dello stato  chimico
delle acque sotterranee all'interno di ciascun bacino  idrografico  e
da rilevare eventuali tendenze antropiche ascendenti a lungo  termine
riguardo agli inquinanti. 
In  base  alla  caratterizzazione  e  alla  valutazione  dell'impatto
effettuata, le regioni definiscono un programma  di  monitoraggio  di
sorveglianza per ciascun periodo cui si applica il piano di tutela. I
risultati del programma sono utilizzati per elaborare un programma di
monitoraggio operativo da applicare per il restante  periodo  coperto
dal piano. 
Il piano riporta le stime sul livello di attendibilita' e  precisione
dei risultati ottenuti con i programmi di monitoraggio. 
 
B.4.2. Monitoraggio di sorveglianza 
Obiettivo 
Il monitoraggio di sorveglianza e' finalizzato a: 
  - integrare e convalidare la procedura di valutazione dell'impatto, 
  - fornire informazioni utili per la valutazione  delle  tendenze  a
lungo termine risultanti sia da mutamenti delle  condizioni  naturali
che dall'attivita' dell'uomo. 
 
Selezione dei siti di monitoraggio 
e' selezionato un numero sufficiente di siti di monitoraggio per: 
  - i corpi classificati a rischio  in  base  alla  caratterizzazione
effettuata e sulla base dei dati rilevati in attuazione  del  decreto
ministeriale 19 agosto 2003, 
  - i corpi che attraversano una frontiera. 
 
Selezione dei parametri 
In tutti i  corpi  idrici  sotterranei  selezionati  il  monitoraggio
riguarda tutti i parametri di base seguenti: 
- tenore di ossigeno 
- valore del pH, 
- conduttivita', 
- nitrati, 
- ione ammonio. 
Per i corpi che, sulla base dell'attivita' conoscitiva e  sulla  base
dei dati rilevati in attuazione del decreto  ministeriale  19  agosto
2003 , si ritiene rischino pesantemente di non raggiungere  lo  stato
buono  il  monitoraggio  riguarda  anche   i   parametri   indicativi
dell'impatto delle pressioni in questione. 
I  corpi  idrici  transfrontalieri  sono  controllati   rispetto   ai
parametri utili per tutelare tutti gli usi cui e' destinato il flusso
di acque sotterranee. 
 
B.4.3. Monitoraggio operativo 
Obiettivo 
Il monitoraggio operativo e' effettuato nei periodi che  intercorrono
tra due programmi di monitoraggio di sorveglianza, al fine di: 
- constatare lo stato chimico di tutti i corpi  idrici  o  gruppi  di
corpi idrici 
 
Sotterranei classificati a rischio; 
  - rilevare le eventuali  tendenze  antropiche  ascendenti  a  lungo
termine riguardo alla concentrazione di inquinanti. 
 
Selezione dei siti di monitoraggio 
Il monitoraggio operativo e' effettuato su tutti  i  corpi  idrici  o
gruppi di corpi idrici sotterranei  che,  in  base  alla  valutazione
dell'impatto effettuata e al monitoraggio  di  sorveglianza,  risulta
rischino di non conseguire gli obiettivi. I siti di monitoraggio sono
selezionati anche previa  valutazione  della  rappresentativita'  dei
dati ivi rilevati rispetto alla qualita' del  corpo  o  corpi  idrici
sotterranei interessati. 
 
Frequenza temporale del monitoraggio 
Il monitoraggio operativo e' effettuato nei periodi che  intercorrono
fra due programmi di monitoraggio di  sorveglianza  a  una  frequenza
sufficiente a rilevare gli impatti delle pressioni  in  questione,  e
comunque almeno una volta l'anno. 
 
B.4.4. Rilevamento delle tendenze riguardo agli inquinanti 
Per rilevare le eventuali  tendenze  antropiche  ascendenti  a  lungo
termine  riguardo  alla  concentrazione  degli  inquinanti,   e   per
invertirle, le regioni si  valgono  dei  dati  ottenuti  sia  con  il
monitoraggio di sorveglianza che con quello operativo.  E'  stabilito
un anno o periodo di  riferimento  rispetto  al  quale  calcolare  le
tendenze  rilevate.  Queste  sono  calcolate  per  un  corpo   idrico
sotterraneo  o,  se  del  caso,  per  un  gruppo  di   corpi   idrici
sotterranei. L'inversione di una tendenza deve essere statisticamente
dimostrata e  deve  essere  dichiarato  il  grado  di  attendibilita'
associato al rilevamento. 
 
B.4.5. Interpretazione e presentazione dello stato chimico delle 
acque sotterranee 
Per stabilire lo stato, i risultati ottenuti  nei  singoli  punti  di
monitoraggio  all'interno  di  un  corpo  idrico   sotterraneo   sono
aggregati per il corpo nel suo complesso. Fatte salve le disposizioni
che non sono in contrasto con il presente decreto, perche' a un corpo
idrico sotterraneo sia riconosciuto lo stato buono  relativamente  ai
parametri chimici per i quali la normativa comunitaria fissa standard
di qualita' ambientale: 
  - deve essere calcolata la media  dei  risultati  del  monitoraggio
ottenuti in ciascun punto del corpo idrico o gruppo di  corpi  idrici
sotterranei, 
  - la conformita' al buono stato  chimico  delle  acque  sotterranee
deve essere dimostrata dalle medie cosi' calcolate. 
Fatto salvo il punto B.5, le regioni forniscono una mappa dello stato
chimico delle  acque  sotterranee,  conforme  allo  schema  cromatico
seguente: 
buono: verde 
scarso: rosso. 
Le regioni indicano inoltre con un punto nero  sulla  mappa  i  corpi
idrici sotterranei cui e' impressa, riguardo alle  concentrazioni  di
un qualsiasi inquinante,  una  tendenza  ascendente  significativa  e
duratura dovuta all'impatto di un'attivita'  umana.  L'inversione  di
una di queste tendenze e' segnalata sulla mappa da un punto blu. 
Tali mappe  sono  incorporate  nel  piano  di  tutela  e  sono  parte
integrante del  decreto  ministeriale  19  agosto  2003.  Le  regioni
trasmettono  tali  informazioni  con  frequenza  annuale  secondo  le
modalita' individuate nel medesimo decreto. 
Sulla base delle informazioni di cui ai  punti  precedenti,  ai  fini
della trasmissione alla Commissione Europea da  parte  del  Ministero
dell'ambiente  e  della  tutela  del  territorio,  l'Agenzia  per  la
protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (APAT)  elabora,  su
scala di distretto idrografico, i dati trasmessi dalle regioni. 
 
B.5. presentazione dello stato delle acque sotterranee 
Le regioni inseriscono nel piano di tutela una mappa che riporta, per
ciascun corpo idrico o gruppo di corpi  idrici  sotterranei,  sia  lo
stato quantitativo che quello chimico, secondo  lo  schema  cromatico
prescritto ai punti B.2.4 e B.4.5.  Le  regioni  possono  evitare  di
fornire mappe distinte in applicazione dei punti B.2.4 e B.4.5, ma in
tal caso devono inoltre indicare sulla mappa prevista al punto B.4.5,
secondo i requisiti di cui al medesimo punto, i corpi cui e' impressa
una  tendenza  ascendente  significativa  e  duratura  riguardo  alla
concentrazione di un qualsiasi inquinante o l'eventuale inversione di
una tale tendenza