(Allegato I)
                                                           Allegato I 
                                  (previsto dall'articolo 1, comma 1) 
                         Elenco dei prodotti 
1. Pitture e vernici: 
    a) pitture opache per pareti e soffitti interni: rivestimenti per
interni destinati ad essere applicati su pareti e soffitti, con grado
di brillantezza (gloss) (minore o uguale) 25@60°; 
    b) pitture lucide per pareti e soffitti interni: rivestimenti per
interni destinati ad essere applicati su pareti e soffitti, con grado
di brillantezza (gloss) > 25@60°; 
    c) pitture per pareti esterne di supporto minerale:  rivestimenti
destinati ad essere applicati su pareti esterne in muratura,  mattoni
o stucco; 
    d) pitture per finiture  e  tamponature  da  interni/esterni  per
legno, metallo o plastica: rivestimenti  che  formano  una  pellicola
opaca, destinati ad essere applicati su finiture e tamponature.  Tali
prodotti sono concepiti per i supporti di legno, metallo o  plastica;
sono inclusi i sottofondi e i rivestimenti intermedi; 
    e) vernici ed impregnanti per legno per finiture interne/esterne:
rivestimenti che  formano  una  pellicola  trasparente  o  semiopaca,
destinati ad essere applicati sulle  finiture  di  legno,  metallo  e
plastica a fini decorativi e protettivi; sono inclusi gli impregnanti
opachi per legno, come definiti  dalla  norma  EN  927-1  nell'ambito
della "categoria semistabile", ossia i rivestimenti che  formano  una
pellicola opaca utilizzati a fini di  decorazione  e  protezione  del
legno dagli agenti atmosferici. 
    f) impregnanti non filmogeni per  legno:  impregnanti  per  legno
che, secondo  la  norma  EN  927-1:1996,  hanno  uno  spessore  medio
inferiore a 5(micron)mm, misurato secondo il metodo  5A  della  norma
ISO 2808:1997; 
    g) primer: rivestimenti con proprieta'  sigillanti  e/o  isolanti
destinati ad essere utilizzati sul legno o su pareti e soffitti; 
    h) primer fissanti:  rivestimenti  destinati  a  stabilizzare  le
particelle  incoerenti  del  supporto  o   a   conferire   proprieta'
idrorepellenti e/o a proteggere il legno dall'azzurratura; 
    i) pitture monocomponenti ad alte  prestazioni:  rivestimenti  ad
alte  prestazioni  a  base  di  materiali  filmogeni,  concepiti  per
applicazioni che  richiedono  particolari  prestazioni  (ad  esempio,
applicazioni quali lo strato di fondo e lo  strato  di  finitura  per
plastica, lo strato di fondo  per  supporti  ferrosi  o  per  metalli
reattivi come lo zinco e l'alluminio, le finiture  anticorrosione,  i
rivestimenti per pavimenti, compresi i pavimenti in legno e  cemento,
ovvero prestazioni quali la resistenza  ai  graffiti,  la  resistenza
alla fiamma  e  il  rispetto  delle  norme  igieniche  nell'industria
alimentare e delle bevande o nelle strutture sanitarie); 
    j)  pitture  bicomponenti  ad  alte   prestazioni:   rivestimenti
destinati agli stessi usi delle  pitture  monocomponenti  di  cui  al
punto i), ai quali e' aggiunto un secondo componente (per esempio, le
ammine terziarie) prima dell'applicazione; 
    k) pitture multicolori: rivestimenti impiegati  per  ottenere  un
effetto bicolore o multicolore direttamente dalla prima applicazione; 
    l) pitture per effetti  decorativi:  rivestimenti  impiegati  per
ottenere  particolari  effetti  estetici  su  supporti  appositamente
preverniciati o su basi, e successivamente trattati durante  la  fase
di essiccazione. 
  2. Prodotti per carrozzeria: 
    a) prodotti preparatori  e  di  pulizia:  prodotti  destinati  ad
eliminare, con azione meccanica o chimica, i vecchi rivestimenti e la
ruggine  o  a  fornire  una  base   per   l'applicazione   di   nuovi
rivestimenti; tali prodotti comprendono: 
      - prodotti preparatori:  i  detergenti  per  la  pulizia  delle
pistole a spruzzo e di altre apparecchiature, gli sverniciatori,  gli
sgrassanti (compresi gli sgrassanti antistatici per la plastica) e  i
prodotti per eliminare il silicone; 
      - predetergenti: i detergenti per la rimozione di  contaminanti
dalla superficie durante la preparazione e prima dell'applicazione di
prodotti vernicianti; 
    b) stucco/mastice: composti densi destinati ad  essere  applicati
per  riempire  profonde  imperfezioni  della  superficie   prima   di
applicare il surfacer/filler; 
    c) primer: qualsiasi tipo di  rivestimento  destinato  ad  essere
applicato sul metallo nudo o su finiture  esistenti,  per  assicurare
una protezione contro la corrosione, prima dell'applicazione  di  uno
strato di finitura; tali prodotti comprendono: 
      - surfacer/filler: rivestimento da usare  immediatamente  prima
dello strato di finitura allo scopo di assicurare la resistenza  alla
corrosione e l'adesione dello strato di finitura  e  di  ottenere  la
formazione  di  una  superficie  uniforme   riempiendo   le   piccole
imperfezioni della superficie stessa; 
      - primer universali per metalli: i  rivestimenti  destinati  ad
essere applicati come prima mano, quali i promotori di adesione,  gli
isolanti, i fondi, i  sottofondi,  i  primer  in  plastica,  i  fondi
riempitivi bagnato su bagnato non carteggiabili e i fondi  riempitivi
a spruzzo; 
      - wash primer: I) i rivestimenti contenenti almeno lo  0,5%  in
peso di acido fosforico e destinati ad essere applicati  direttamente
sulle  superfici  metalliche  nude  per  assicurare  resistenza  alla
corrosione e  adesione;  II)  primer  saldabili;  III)  le  soluzioni
mordenti per superfici galvanizzate e zincate; 
    d)  strato  di  finitura   (topcoat):   rivestimento   pigmentato
destinato ad essere applicato in un solo strato o in piu' strati  per
conferire brillantezza e durata; sono inclusi  tutti  i  prodotti  di
finitura,  come  le  basi  "base  coating"  (rivestimento  contenente
pigmenti che serve a conferire al sistema di verniciatura il colore e
qualsiasi effetto ottico desiderato  ma  non  la  brillantezza  o  la
resistenza della superficie) e le vernici trasparenti "clear coating"
(rivestimento trasparente che conferisce al sistema  di  verniciatura
la brillantezza finale e le proprieta' di resistenza richieste); 
    e) finiture speciali: rivestimenti destinati ad essere  applicati
come  finiture  per  conferire  proprieta'  speciali  (come   effetti
metallici o perlati in un unico strato), strati di colore uniforme  o
trasparenti ad alte prestazioni (per esempio, le vernici  trasparenti
antigraffio e fluorurate), basi  riflettenti,  finiture  testurizzate
(per esempio,  con  effetto  martellato),  rivestimenti  antiscivolo,
sigillanti per carrozzeria, rivestimenti antisasso, finiture interne. 
Sono inclusi gli aerosol.