(Allegato 4-Scheda n. 8)
    

---------------------------------------------------------------------
                         GUARDIA DI FINANZA
---------------------------------------------------------------------
Scheda n. 8
---------------------------------------------------------------------
     FINALITA' DI INTERESSE PUBBLICO PERSEGUITE DAL TRATTAMENTO
  Compiti del Servizio sanitario nazionale e  degli  altri  organismi
sanitari pubblici e instaurazione e gestione di rapporti di lavoro di
qualunque  tipo,  dipendente  o  autonomo,  anche  non  retribuito  o
onorario o a tempo parziale o temporaneo, e di altre forme di impiego
che comportano la costituzione di un rapporto di lavoro  subordinato.
(art. 85 e 112 del decreto legislativo n. 196/2003).
---------------------------------------------------------------------
                    DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO
  Esonero   o    temporanea    inidoneita'    da    specializzazioni,
qualificazioni ed abilitazioni.
  Procedure di selezione e di esclusione del personale nell'attivita'
formativa  per  mancanza   o   perdita   dei   prescritti   requisiti
psico-fisici;
  Visita medica del personale aeronavigante;
  Attivita' delle strutture sanitarie del Corpo.
  Pratiche sanitarie relative alle cure balneo-termali,  idroponiche,
inalatorie.
  Notifica di malattia infettiva.
  Scheda di segnalazione  di  complicazioni  vaccinali  (vaccinazioni
obbligatorie).
  Pratiche sanitarie relative agli infortuni sul lavoro.
  Tenuta del registro degli infortuni sul lavoro.
  Pratiche sanitarie relative alla sorveglianza sanitaria, anche  per
i casi di radioprotezione.
---------------------------------------------------------------------
                           FONTE NORMATIVA
  R.D. 7/10/1926; R.D.  n.  1161/41.  D.P.R.  n.  547/55.  D.P.R.  n.
303/56. D.P.R. n. 1124/65. Legge del 23/12/1978,  n  833.  D.P.R.  n.
962/82, L.241/90, Decreto del Ministero della Sanita' del 15/12/1990.
D.Lgs. n. 277/91. D.Lgs. n. 77/92. Legge 25/2/1992, n.  210.  Decreto
del Ministero della Sanita' del 15/12/1994. D.Lgs. n. 626/94.  D.Lgs.
n. 230/95. D.Lgs. n. 242/96. Decreto del Ministero delle  Finanze  n.
325/98. D.Lgs. n. 241/2000. Decreto  del  Ministero  dell'Economia  e
delle Finanze del 14.02.2002. Decreto del Ministero della  Salute  n.
388/03. Legge del 16/01/2003,n. 3.
---------------------------------------------------------------------
                        TIPI DI DATI TRATTATI
  Dati rivelanti lo stato di salute.
  Dati giudiziari.
---------------------------------------------------------------------
                         OPERAZIONI ESEGUITE
                  Trattamento "ordinario" dei dati
  - Raccolta:
   a) presso gli interessati;
   b) presso terzi.
  - Elaborazione: in forma cartacea e con modalita' informatizzate.

Particolari forme  di  trattamento  diverse  da  quelle  ordinarie  e
                              standard
  -Comunicazioni ai seguenti soggetti per le seguenti finalita':
  -Ministero della Difesa in caso di notifica di malattie infettive e
di complicazione vaccinale e per  l'inoltro  delle  domande  di  cure
termali laddove l'interessato ne faccia richiesta.
  -Ispesl, ai fini della trasmissione dei registri, delle annotazioni
e delle cartelle sanitarie dei lavoratori sottoposti  a  sorveglianza
sanitaria.
  -Autorita' Giudiziaria ai fini della gestione delle pratiche  sugli
infortuni sul lavoro.
---------------------------------------------------------------------
   SINTETICA DESCRIZIONE DEL TRATTAMENTO E DEL FLUSSO INFORMATIVO
  Attivita' delle strutture sanitarie del Corpo:
  attivita'  amministrativa  connessa  all'assistenza  medica,   alla
consulenza  sanitaria  e  medico-legale,  alle  certificazioni,  agli
accertamenti specialistici.
  Pratiche sanitarie relative alle cure balneo-termali,  idroponiche,
inalatorie:
  I dati sensibili vengono trattati ai  fini  della  concessione  dei
benefici relativi a quelle malattie che necessitano di cure  termali.
Le domande contenenti i dati vengono  trasmesse  al  Ministero  della
Difesa, ove l'interessato lo  richieda,  al  fine  dell'effettuazione
delle visite mediche propedeutiche alle cure richieste.
  Notifica  di   malattia   infettiva   e   complicazioni   vaccinali
(vaccinazioni obbligatorie):
  I dati sanitari vengono comunicati al  Ministero  della  Difesa  al
fine della successiva comunicazione al  Ministero  della  Salute,  al
fine di consentire  sia  la  tempestiva  adozione  dei  provvedimenti
igienico-profilattici  ritenuti  opportuni,  sia  lo   studio   delle
morbosita'   della   popolazione   interessata   dalla   sorveglianza
epidemiologica.
  Pratiche sanitarie relative agli infortuni sul lavoro:
  I  dati  sulla  salute  e  giudiziari   sono   trattati   ai   fini
dell'espletamento delle pratiche sanitarie  relative  agli  infortuni
sul lavoro  e  per  gli  adempimenti  di  competenza  dell'organo  di
vigilanza interno.
  Il  personale  infortunato  viene  avviato  presso  le   competenti
strutture sanitarie per l'accertamento dell'idoneita' psicofisica.
  Pratiche sanitarie relative alla sorveglianza sanitaria, anche  per
i casi di radioprotezione:
  Il personale che, per  particolari  attivita'  di  servizio,  viene
sottoposto a radiazioni ionizzanti e' inviato  presso  le  competenti
strutture sanitarie  per  l'accertamento  periodico  o  straordinario
dell'idoneita' psico-fisica.
  Visita medica del personale aeronavigante:
  Invio  del  personale  presso  le  competenti  strutture  sanitarie
dell'Amministrazione della  Difesa  per  l'accertamento  periodico  o
straordinario dell'idoneita' psico-fisica.
---------------------------------------------------------------------