Art. 3.
                        Ulteriori adempimenti
  1. I  requisiti  di  sicurezza  dei servizi di trasporto di lunga e
media  percorrenza debbono essere in ogni caso mantenuti ai piu' alti
livelli   europei   e   costituiscono   oggetto   della   valutazione
sull'attivita'  svolta  dalla  F.S.  S.p.a. e dalla I.T.F. S.p.a., da
effettuarsi ai sensi dell'art. 3 della citata delibera CIPE.
  2. La  F.S.  S.p.a. e la I.T.F. S.p.a. provvedono, entro il mese di
ottobre 2000, a disaggregare gli indicatori con riferimento:
    a) direttrici   di   traffico   riferite   a   diverse  tipologie
territoriali;
    b) tipologie di servizio di trasporto passeggeri;
    c) particolari tratte ferroviarie della rete nazionale;
    d) particolari  criticita'  dei  servizi  di  trasporto,  come  i
ritardi superiori a 60 minuti primi;
    e) efficacia dei servizi per i portatori di handicap;
    f) funzionamento dei servizi e degli impianti tecnologici;
    g) pulizia delle carrozze.
  3. Ai  sensi  del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri
30 dicembre 1998, la F.S. S.p.a. e LT.F. S.p.a. adottano la carta dei
servizi avente quali contenuti minimi:
    la  predeterminazione  degli  indicatori  di  qualita'  generali,
riferiti  a  parametri  medi  e  alle  modalita' di informazione agli
utenti   sui  contenuti  della  stessa  carta  dei  servizi,  la  cui
osservanza   deve   essere  garantita  nei  confronti  dell'autorita'
vigilante;
    gli  indicatori  di  qualita'  specifici  e  il  livello minimo o
massimo  delle  singole  prestazioni  il  cui  rispetto  e'  altresi'
garantito  nei  confronti dell'utenza anche mediante l'individuazione
dei casi e procedure di rimborso a favore degli utenti.
  4. La  I.T.F.  S.p.a.,  a  decorrere dal termine di cui al comma 1,
attiva,  secondo  le  procedure  da comunicare a questo Ministero con
preavviso  di  almeno trenta giorni, sondaggi di opinione su campioni
adeguatamente  rappresentativi  dell'utenza,  mirati alla rilevazione
della  qualita'  percepita  e della qualita' attesa dall'utenza per i
servizi  di  trasporto  oggetto  del  presente decreto. Tali sondaggi
costituiscono,  per le verifiche annuali a partire dal 2001, elemento
di valutazione dei risultati conseguiti nell'anno di riferimento.
  5. Entro l'anno 2000 la F.S. S.p.a. e la I.T.F. S.p.a. garantiscono
che  il funzionamento degli impianti (di climatizzazione, dei servizi
igienici  e,  in  generale, preposti all'interazione attiva e passiva
con l'utenza) installati sia a bordo che nelle stazioni, per la parte
di  competenza del trasporto ferroviario viaggiatori di media e lunga
percorrenza,  sia  quantificata  con opportuni indicatori numerici di
funzionalita'.     Provvedimenti     analoghi    sono    predisposti,
contestualmente   dalla  F.S.  S.p.a.,  e  dalla  I.T.F.  S.p.a.  per
rappresentare  il  livello di efficacia dei servizi di pulizia. A tal
fine,  possono  essere utilizzati anche indicatori di quantita' delle
prestazioni  relative al servizio di pulizia effettuato, accompagnati
da  indicatori che riportino misure di efficienza percepita ed attesa
dall'utenza.