Art. 5.
                    Programma e materie di esame

  1.  L'art.  8  del provvedimento ISVAP n. 1201/99 e' sostituito dal
seguente:
  "1.  Il  programma di esame della prova scritta e della prova orale
verte sulle seguenti materie giuridiche e materie tecniche:
  A) Materie giuridiche:
    1)  l'albo  degli agenti di assicurazione (legge 7 febbraio 1979,
n. 48);
    2)  il  rapporto  di agenzia nella disciplina collettiva (accordo
nazionale  agenti  in  vigore  ed articoli 1742 e seguenti del codice
civile);
    3)  la  cassa  di previdenza (convenzione nazionale del 24 giugno
1953);
    4)   il   fondo   pensioni   per  gli  agenti  professionisti  di
assicurazione, costituito il 29 novembre 1975;
    5)  l'albo  dei  mediatori  di assicurazione e di riassicurazione
(legge 28 novembre 1984, n. 792);
    6)  la  legislazione  sulle  assicurazioni  private  (decreto del
Presidente  della  Repubblica  13 febbraio 1959, n. 449, e successive
disposizioni  integrative  e modificative; legge 24 dicembre 1969, n.
990,  e  successive  disposizioni modificative e integrative; decreti
legislativi  17 marzo  1995,  n. 174 e n. 175); vigilanza governativa
(legge  12 agosto  1982, n. 576; legge 9 gennaio 1991, n. 20; decreto
del  Presidente  della  Repubblica  18 aprile  1994,  n. 385; decreto
legislativo 13 ottobre 1998, n. 373);
    7) l'assicurazione obbligatoria per il ramo r.c. auto:
      a) i soggetti obbligati all'assicurazione;
      b)   il   certificato   di  assicurazione,  il  contrassegno  e
l'attestazione dello stato di rischio;
    8)   la  disciplina  giuridica  del  contratto  di  assicurazione
(dall'art. 1882 all'art. 1932 del codice civile);
    9) nozioni tributarie:
      a) le imposte sulle assicurazioni nei diversi rami;
      b)  il  regime  di  detraibilita'  fiscale  dei  premi "vita" e
"infortuni".
  B) Materie tecniche:
  1. Ramo vita:
    a)   funzione  economica  dell'assicurazione  e  diversi  bisogni
soddisfatti dai principali tipi di polizza;
    b) principi generali:
      1) il premio: premio puro, caricamenti e premio di tariffa;
      2) la riserva matematica;
    c) condizioni generali di polizza;
    d) riscatto, riduzione e concessione di prestiti;
    e) le assicurazioni individuali (forme tradizionali, rivalutabili
e a piu' elevato contenuto finanziario):
      1)  assicurazione per il caso morte ("vita intera e "temporanea
);
      2)  assicurazione  per  il  caso  vita  e  assicurazione mista;
concetti fondamentali sulle assicurazioni di rendita;
      3)   assicurazioni   con   prestazioni  collegate  a  fondi  di
investimento ("unit linked ) o a indici azionari ("index linked );
      4)  nozioni  di  assicurazioni  complementari (morte a causa di
infortunio, invalidita');
    f) gli obblighi di informativa precontrattuale e contrattuale nei
confronti del contraente;
    g) cenni sui fondi pensione.
  2. Ramo infortuni:
    a)  l'infortunio e le sue conseguenze sulla capacita' lavorativa;
problema  economico  da  risolvere attraverso l'assicurazione privata
(indipendentemente dall'assicurazione infortuni di legge);
    b)   la  definizione  dell'infortunio  e  delle  sue  conseguenze
indennizzabili;
    c) somme assicurate;
    d)  condizioni  generali  di assicurazione, polizze individuali e
cumulative;
    e) concetti di causa dell'infortunio (concausa e preesistenza);
    f)     l'assunzione     del     rischio     (professionale    e/o
extraprofessionale) e la determinazione del premio;
    g) il verificarsi del danno e la sua liquidazione;
  3. Ramo R.C.D.:
    a)  la  responsabilita'  civile  e  l'obbligazione  risarcitoria:
problema economico da risolvere attraverso l'assicurazione;
    b) la responsabilita' oggetto di assicurazione;
    c)  la  responsabilita'  extracontrattuale  verso  terzi (diversa
dalla r.c.a. obbligatoria);
    d)  la  responsabilita' civile del datore di lavoro nei confronti
dei dipendenti soggetti all'INAIL;
    e)  condizioni  generali  di assicurazione relative alla garanzia
r.c.t. e a quella r.c.o;
    f) le caratteristiche e la struttura della tariffa rcd;
    g)  obbligo  d'avvisare  l'assicuratore al verificarsi del danno,
gestione della lite, prescrizione dei diritti dell'assicurato;
    h) liquidazione del danno alla persona ed alle cose;
  4. Ramo R.C.A.:
    a)  portata  dell'obbligo  di assicurazione; cause di esclusione;
rivalsa;
    b) documenti assicurativi;
    c) risarcimento del danno a cose e a persone; danno biologico;
    d) fondo di garanzia per le vittime della strada;
    e) funzioni dell'Ufficio centrale italiano (UCI);
    f) condizioni generali di polizza;
    g) nozione di clausola abusiva;
    h) struttura tariffaria;
    i) obblighi di informativa al contraente e pubblicizzazione della
tariffa;
  5. Ramo incendio:
    a) condizioni di assicurazione:
      1)   principali  definizioni  (incendio,  esplosione,  scoppio,
fabbricato, macchinario e merci);
      2) rischio assicurato;
      3) esclusioni;
      4) cose assicurabili a condizioni speciali;
      5) obblighi dell'assicurato in caso di sinistro;
      6) valutazione del danno;
    b) tariffa incendio rischi ordinari:
      1) rischi ascrivibili ai vari settori;
      2) principali disposizioni generali relative ai singoli settori
di tariffa;
      3) nozioni sulle garanzie complementari;
  6. Ramo furto:
    a)  delitti  contro  il  patrimonio  (furto,  rapina, estorsione,
truffa, appropriazione indebita); tipologia dei furti;
    b)  concetti  tecnici:  caratteristiche  costruttive  dei locali,
mezzi di chiusura;
    c)  concetti  assicurativi  tipici  del  ramo  furto  (il singolo
rischio,  la  partita  di polizza, le varie forme di assicurazione: a
valore intero, a primo rischio relativo ed assoluto);
    d) la polizza e le CGA: il rischio assicurato; esclusioni;
    e)   il   tariffario:   cenni   sulla  struttura  e  suddivisione
(abitazioni,  alberghi,  ecc.);  cenni  sulle  forme di tariffazione;
nozioni relative ad aumenti, sconti, scoperto, franchigia.
  Il  presente  provvedimento  e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana.
    Roma, 17 luglio 2000
                                             Il Presidente: Manghetti