Art. 2.
  I  Sottosegretari  di  Stato  al  Tesoro, bilancio e programmazione
economica  sono rispettivamente delegati a firmare gli atti, relativi
ai  servizi  appresso indicati, nei casi in cui gli atti stessi siano
attribuiti alla competenza del Ministro:
  Prof. Dino Piero Giarda:
    A)   Dipartimento   della   Ragioneria   generale   dello  Stato,
relativamente:
      1) all'Ispettorato generale di finanza;
      2) all'Ispettorato generale per le politiche di bilancio;
      3)  all'Ispettorato  generale  per  la  finanza delle pubbliche
amministrazioni;
      4)  all'Ispettorato  generale  per  i  rapporti  finanziari con
l'Unione europea;
    B) Dipartimento del tesoro, relativamente:
      1)  alla  direzione  I,  con  riferimento alla elaborazione dei
documenti   di   programmazione   economica,  andamento  del  sistema
economico, flussi di cassa, fabbisogno del settore statale;
      2)  alla direzione II, con riferimento alla gestione del debito
pubblico.
  On. Gianfranco Morgando:
    A) Dipartimento del tesoro, relativamente:
      1)  alla  direzione  I,  con  riferimento  alle  partecipazioni
finanziarie  pubbliche e alla gestione delle partecipazioni azionarie
dello Stato;
      2)  alla  direzione IV, con riferimento al sistema creditizio e
finanziario, Consob, fondazioni bancarie;
      3) alla direzione V, con riferimento al contenzioso valutario;
    B)  Dipartimento  per  le  politiche  di  sviluppo e di coesione,
relativamente:
      1) al servizio per le politiche di sviluppo territoriale;
      2) al servizio per la programmazione negoziata.
  On. Santino Pagano:
    A) Dipartimento del tesoro, relativamente:
      1)  alla direzione III, con riferimento agli affari economici e
finanziari internazionali;
      2)   alla   direzione   VI,  con  riferimento  agli  interventi
finanziari  del  Tesoro  a  favore  di  enti  pubblici  ed  attivita'
produttive;
    B)   Dipartimento   della   Ragioneria   generale   dello  Stato,
relativamente:
      1 ) all'ispettorato generale per gli affari economici;
      2)  all'ispettorato  generale  per  i  rapporti  finanziari con
l'Unione  europea,  per  quanto concerne le questioni generali per le
politiche comunitarie;
      3) Centro nazionale di contabilita' pubblica.
  On. Bruno Solaroli:
    A)   Dipartimento   della   Ragioneria   generale   dello  Stato,
relativamente:
      1)  al  servizio  dipartimentale  per  gli  affari generali, il
personale e la qualita' dei processi e dell'organizzazione;
      2) all'ispettorato generale per gli ordinamenti del personale e
l'analisi dei costi del lavoro pubblico;
      3) all'ispettorato generale per gli enti disciolti;
      4) all'ispettorato generale per la spesa sociale;
      5)   all'ispettorato  generale  per  l'informatizzazione  della
contabilita' dello Stato;
    B) Dipartimento del tesoro, relativamente:
      1)  al  servizio  dipartimentale  per  gli  affari generali, il
personale e la qualita' dei processi e dell'organizzazione.
    C)  Dipartimento  dell'amministrazione  generale, del personale e
dei servizi del tesoro;
    D)  Dipartimento  per  le  politiche  di  sviluppo e di coesione,
relativamente:
      1)   al   servizio  per  le  politiche  dei  fondi  strutturali
comunitari;
      2) al servizio centrale di segreteria del CIPE;
      3)  al  servizio  dipartimentale  per  gli  affari generali, il
personale e la qualita' dei processi e dell'organizzazione.