Art. 4.
               Gestione degli ordini per l'attivazione
                      della prestazione di SPP
  1.  Il  cliente  che  chieda  la  prestazione  di SPP all'operatore
recipient  e'  tenuto ad esercitare il proprio diritto di recesso dal
contratto che lo lega all'operatore donating nel rispetto dei termini
di  preavviso  contrattualmente definiti, secondo quanto stabilito ai
successivi commi del presente articolo.
  2.  Nel  caso  in  cui  il  cliente manifesti la propria inequivoca
volonta'  di  interrompere  il  rapporto  contrattuale  in essere con
l'operatore   donating   per  il  tramite  dell'operatore  recipient,
quest'ultimo  trasmette  al  donating  un ordine di lavorazione della
richiesta di SPP che deve riportare i seguenti dati:
    a) nome e cognome del titolare dell'abbonamento;
    b)numero  non  geografico  o  numero/i geografici della/e linea/e
telefonica/che su cui si richiede di attivare la prestazione di SPP;
    c)nome dell'operatore recipient prescelto;
    d)data   di   sottoscrizione   del  contratto,  sottostante  alla
richiesta di SPP tra l'operatore recipient e il cliente.
  3.  L'ordine viene trasmesso dall'operatore recipient all'operatore
donating  in  formato  elettronico  (via  posta  elettronica  o altri
strumenti  equivalenti)  o in formato cartaceo (via fax). L'operatore
recipient,  quale responsabile del rapporto col cliente, e' obbligato
a conservare l'originale dell'ordine trasmesso, unitamente alla copia
del  contratto  sottoscritto  con il proprio cliente per la fornitura
della prestazione di SPP.
  4.  L'operatore  donating,  al momento della ricezione dell'ordine,
verificati  i  dati trasmessi, attiva la prestazione all'abbonato nei
tempi e secondo le modalita' stabilite nella delibera n. 4/CIR/1999 e
nell'art. 2 del presente provvedimento.
  5.  Nel  caso  di richieste di attivazione della prestazione di SPP
non  andate  a  buon  fine, l'operatore donating - contestualmente al
riscontro   di   eventuali   cause  di  non  conformita'  tecniche  o
procedurali  nelle  richieste  pervenute  -  e'  tenuta  ad informare
l'operatore   recipient  circa  le  cause  specifiche  della  mancata
attivazione, dandone altresi' comunicazione all'Autorita'.
  6.  In  caso di contestazioni, l'operatore donating puo' richiedere
all'operatore  recipient copia/e della sottoscrizione/i del contratto
di  SPP  stipulato  con  il  cliente.  Tale richiesta non deve essere
vincolante ai fini dell'attivazione della prestazione.
  7. L'operatore donating, ove rilevi incongruenze tra i dati forniti
e  quelli  in suo possesso ostative alla fornitura della prestazione,
puo'  richiedere  all'operatore  recipient - previa autorizzazione da
parte  dell'Autorita'  -  il  sistematico  invio  della  copia  della
sottoscrizione del contratto del cliente al servizio di SPP.
  8.  I  dati  relativi ai clienti che richiedono l'attivazione della
prestazione  di  SPP  debbono essere trattati dall'operatore donating
con  la  massima  riservatezza  ed  utilizzati esclusivamente ai fini
dell'attivazione della prestazione.