(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato A

SCHEMA  DI  CONTRATTO-TIPO  DI VETTORIAMENTO DI CUI ALL'Art. 4, COMMA
4.1,  DELLA DELIBERAZIONE DELL'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL
                   GAS 18 FEBBRAIO 1999, n. 13/99

Premessa
                      Con il presente contratto
                                 Tra
....  con  sede  legale  in  ....,  via  ....,  n.  ......... (codice
fiscale/partita IVA ....), in persona di .... in qualita' di ....(pro
tempore), nel seguito, per brevita': gestore contraente
                                  e
....,  con  sede  legale  in  ....,  via  ....,  n. ......... (codice
fiscale/partita  IVA  ....),  in  persona di .... in qualita' di ....
(pro tempore), nel seguito, per brevita': richiedente
                            Premesso che
    1.   il   presente   contratto  ha  ad  oggetto  un  servizio  di
vettoriamento di energia elettrica in cui tutti i punti di consegna e
di riconsegna sono situati sul territorio nazionale;
    2.  il gestore contraente e' il gestore della rete nella quale si
trova il punto di riconsegna dell'energia elettrica vettoriabile;
    Oppure:
      il  gestore  contraente e' il gestore della rete nella quale si
trova il punto di riconsegna per il quale, in relazione ai profili di
potenza  impegnata,  e'  prevista,  al  momento  della  stipula o del
rinnovo   del   presente  contratto,  la maggiore  energia  elettrica
vettoriabile per la durata del contratto medesimo;
    3.  il  gestore  contraente ha verificato che il vettoriamento di
cui  al  presente  contratto e' compatibile con la salvaguardia della
sicurezza di funzionamento del sistema elettrico nazionale sulla base
del  regolamento di cui all'art. 3 della deliberazione dell'Autorita'
per  l'energia  elettriea  e  il gas 18 febbraio 1999, n. 13/99, come
successivamente integrata e modificata;
    4.   gli   impianti  nei  punti  di  consegna  e  di  riconsegna,
individuati  negli allegati al presente contratto (allegati n. 1 e n.
2),  soddisfano,  anche  in  considerazione  dei  pregressi  oneri di
allacciamento  alla  rete, le regole tecniche di connessione relative
alla rete di appartenenza secondo la normativa vigente;
    5.  i  complessi di misura sono conformi alle specifiche tecniche
di  cui  alla  normativa  vigente  e  sono  idonei  alla gestione del
presente  servizio  di  vettoriamento  e  conformi  alle disposizioni
contenute  nella deliberazione dell'Autorita' per l'energia elettrica
e il gas 18 febbraio 1999, n. 13/99, come successivamente integrata e
modificata;
    6.   il   gestore   contraente  provvede  alla  ripartizione  dei
corrispettivi  di vettoriamento, dell'energia elettrica derivante dai
pedaggi,   nonche'  dei  proventi  e  degli  oneri  connessi  con  la
riconciliazione  dell'energia elettrica vettoriata ai sensi di quanto
previsto  dall'art.  6, comma 6.2, della deliberazione dell'Autorita'
per  l'energia  elettrica  e  il gas 18 febbraio 1999, n. 13/99, come
successivamente integrata e modificata;
    7.  il  gestore  della  rete  di trasmissione nazionale, ai sensi
dell'art.  4,  comma  4.7,  della  deliberazione  dell'Autorita'  per
l'energia  elettrica  e  il  gas  18 febbraio  1999,  n.  13/99, come
successivamente  integrata  e  modificata, coordina i gestori di rete
interessati   dal   presente  vettoriamento  ed  assicura,  ai  sensi
dell'art.   10,   comma   10.4,   della  medesima  deliberazione,  la
riconciliazione dell'energia elettrica vettoriata;
    8.  il  richiedente  ha  la disponibilita' dell'energia elettrica
prodotta  dagli  impianti  di  generazione  aventi le caratteristiche
tecniche   riportate   in  allegato  (allegato  n.  3),  e  che  tale
disponibilita'  risulta  dall'accordo  allegato al presente contratto
(allegato n. 4);
    9.  l'energia elettrica prodotta dagli impianti di generazione di
cui  alla  precedente premessa e' destinata a soddisfare i fabbisogni
di  energia  elettrica  di  .........................,  in  regime di
autoproduzione   ai   sensi   dell'art.   2,  comma  2,  del  decreto
legislativo. 16 marzo 1999, n. 79;
    Oppure:
      l'energia  elettrica  prodotta dagli impianti di generazione di
cui  alla  precedente premessa e' destinata a soddisfare i fabbisogni
di  .......  .............,  che ha acquisito la qualifica di cliente
idoneo  ai  sensi dell'art. 14 del decreto legislativo 16 marzo 1999,
n. 79;
    10.  il  soggetto cui e' destinata l'energia elettrica vettoriata
ha dichiarato il suo interesse al servizio di vettoriamento richiesto
e  tale  interesse  risulta  dalla dichiarazione allegata al presente
contratto (allegato n. 5);
    11.  quanto sopra premesso, unitamente agli allegati, costituisce
parte integrante e sostanziale del presente contratto;
               si conviene e si stipula quanto segue:
                               Art. 1.
                             Definizioni
    Ai  fini  del  presente  contratto  si  applicano  le definizioni
contenute   nell'art.   1   della  deliberazione  dell'Autorita'  per
l'energia elettrica e il gas 15 giugno 2000, n. 108/00.
                               Art. 2.
                        Oggetto del contratto
    Oggetto  del  presente  contratto  e' il vettoriamento di energia
elettrica  dal  punto di consegna al punto di riconsegna, di cui agli
allegati n. 1 e n. 2, situati sulle reti di seguito individuate:
a titolo di esempio:
      ....,  gestita  da  ....,  dove e' situato il punto di consegna
relativo al presente contratto;
      ....,  gestita  da ...., dove e' situato il punto di riconsegna
relativo al presente contratto;
    Oppure  (nel  caso  di vettoriamento con piu' punti di consegna e
piu' punti di riconsegna).
    Oggetto  del  presente  contratto  e' il vettoriamento di energia
elettrica  dai  punti di consegna ai punti di riconsegna, di cui agli
allegati n. 1 e n. 2, situati sulle reti di seguito individuate:
a titolo di esempio:
      ....,  gestita  da  ...., dove sono situati i punti di consegna
relativi al presente contratto;
      ....,  gestita dal gestore contraente, dove e' situato il punto
di  riconsegna  ...  per il quale, in relazione ai profili di potenza
impegnata  di  cui  all'allegato  n. 6, e' prevista, al momento della
stipula  o  del  rinnovo  del presente contratto, la maggiore energia
elettrica vettoriabile;
      ....,  gestita da ...., dove sono situati i punti di riconsegna
relativi al presente contratto.
                               Art. 3
Punti di consegna e di riconsegna, potenze contrattualmente impegnate
     e percorsi convenzionali dell'energia elettrica vettoriata
    3.1  La  consegna  dell'energia  elettrica  avviene  nei punti di
consegna di cui all'allegato n. 1.
    3.2  La  riconsegna  dell'energia  elettrica avviene nei punti di
riconsegna di cui all'allegato n. 2.
    3.3 Le potenze contrattualmente impegnate nei punti di consegna e
riconsegna sono indicate nell'allegato n. 6.
    3.4  I  percorsi  convenzionali dell'energia elettrica vettoriata
sono indicati nell'allegato n. 7.
Eventualmente:
    3.5  Fruiscono  dell'avviamento  per  una durata di dodici mesi i
punti di riconsegna indicati nell'allegato n. 8.
Eventualmente:
    3.6  Il  richiedente  dichiara  che  i  punti  di consegna e/o di
riconsegna, di cui all'allegato n. 9, sono interessati anche da altri
contratti di vettoriamento e/o da contratti ad altro titolo.
                               Art. 4
      Disservizi di rete per cause accidentali ed imprevedibili
    In  caso  di  distacco  del  generatore nel punto di consegna, il
periodo   di   tempo   necessario   per   il   riavviamento,  per  la
risincronizzazione   e  per  la  presa  di  carico  del  medesimo  e'
concordato   tra   il   richiedente  ed  il  gestore  contraente  con
riferimento a ciascun generatore come risulta dall'allegato n. 3.
                               Art. 5.
                   Garanzia di riserva di potenza
    Il  richiedente  usufruisce della garanzia di riserva di potenza,
di  cui  all'art.  8,  comma  8.1, lettera e), della deliberazione n.
13/99 come successivamente integrata e modificata.
Oppure:
    Il  richiedente  non  usufruisce  della  garanzia  di  riserva di
potenza,   di   cui   all'art.   8,  comma  8.1,  lettera  e),  della
deliberazione n. 13/99 come successivamente integrata e modificata.
                               Art. 6.
               Cessione del contratto di vettoriamento
    6.1  Il  richiedente  puo'  cedere il contratto di vettoriamento,
anche  parzialmente con riferimento ad uno o piu' punti di consegna o
di  riconsegna  interessati  dal  contratto  medesimo. Dette cessioni
hanno  effetto  dal  primo  giorno  del  secondo mese successivo alla
notifica delle cessioni medesime al gestore contraente.
    6.2  Qualora,  per  effetto  di  modifiche dei profili di potenza
impegnata  in  riconsegna,  il  punto  di  riconsegna con la maggiore
quantita'  di  energia  elettrica  vettoriabile  per  la  durata  del
contratto  si  trovi  in  una  rete gestita da un gestore diverso dal
gestore contraente, quest'ultimo e' tenuto alla cessione del presente
contratto  a  favore  del  gestore della rete nella quale si trova il
punto  di  riconsegna  con la maggiore quantita' di energia elettrica
vettoriabile.  Il  gestore  contraente  comunica  al  richiedente  il
verificarsi  della  suddetta  condizione  e  la cessione ha effetto a
partire  dal  primo  rinnovo  del  presente  contratto  ai  sensi del
successivo art. 10.
                               Art. 7.
         Recesso unilaterale dal contratto di vettoriamento
    Il  richiedente  ha  la  facolta'  di  recedere dal contratto. Il
recesso  e'  efficace  a  partire  dal  primo giorno del secondo mese
successivo  alla  data di ricevimento della relativa comunicazione da
parte del gestore contraente.
                               Art. 8.
                      Modalita' di fatturazione
    8.1  Il  pagamento della fattura relativa ai corrispettivi per il
vettoriamento  prestato  nel  corso del mese precedente e' effettuato
dal  richiedente  entro trenta giorni dalla data di ricevimento della
fattura medesima.
    8.2  In  caso  di ritardato pagamento sono dovuti dal richiedente
sull'importo  fatturato interessi moratori per ogni giorno di ritardo
pari  a  1/365  del tasso di interesse legale maggiorato di tre punti
percentuali.
                               Art. 9.
                            Riservatezza
    9.1 Il richiedente, ai sensi di quanto previsto dagli articoli 11
e  20  della legge 31 dicembre 1996, n. 675, dichiara di essere stato
informato  di  quanto  previsto dagli articoli 10 e 13 della suddetta
legge  e, a tal fine, consente al gestore contraente il trattamento e
la  comunicazione  dei  dati  rinvenienti  dal presente contratto nei
limiti in cui il trattamento e la comunicazione siano funzionali alla
causa del contratto medesimo.
    9.2  Il  gestore  contraente ed i gestori di rete interessati dal
presente   contratto,   come  risulta  dalle  dichiarazioni  allegate
(allegato  n.  10),  si obbligano al trattamento e alla comunicazione
dei  dati  rinvenienti  dal  presente  contratto nei limiti in cui il
trattamento  e  la  comunicazione  siano  funzionali  alla  causa del
contratto medesimo.
                              Art. 10.
                         Decorrenza e durata
    Il presente contratto ha la durata di ......................... e
decorre   dal   ....................  In  mancanza  di  disdetta,  da
effettuarsi  mediante  comunicazione  scritta  al  gestore contraente
almeno  un  mese  prima  della  scadenza,  il contratto si intendera'
tacitamente rinnovato per la medesima durata.
Solo  nei  casi  in  cui l'energia elettrica vettoriata sia
destinata a clienti idonei:
                              Art. 11.
              Efficacia del contratto di vettoriamento
    Il presente contratto cessa di avere efficacia, con riferimento a
ciascun   punto   di  riconsegna,  qualora  il  soggetto  che  ha  la
titolarita'  del  sito  nel  quale  si  trova  tale  punto  non abbia
acquisito,  alla data prevista di avvio del servizio di vettoriamento
o  di  rinnovo del presente contratto, la qualifica di cliente idoneo
ai  sensi  dell'art.  14  del  decreto  legislativo  n. 79/1999, come
risultante   dall'elenco   dei  clienti  idonei  istituito  ai  sensi
dell'art.  2  della  deliberazione  dell'Autorita' 30 giugno 1999, n.
91/99, come successivamente modificata ed integrata.
                              Art. 12.
                    Soluzione delle controversie
    12.1    Le   controversie   in   ordine   all'interpretazione   e
all'esecuzione del presente contratto sono deferite all'Autorita'.
    12.2  Fino  all'adozione  dal  regolamento  previsto dall'art. 2,
comma  24,  lettera  b),  della  legge  14 novembre  1995, n. 481, le
controversie  di  cui  al  precedente  comma 12.1 sono deferite ad un
collegio  arbitrale  composto  da tre membri, di cui uno nominato dal
gestore contraente, uno dal richiedente ed il terzo nominato d'intesa
tra  le  parti o, in caso di disaccordo, dal presidente del tribunale
competente  per  territorio,  ai  sensi  dell'art.  810 del codice di
procedura civile.
    12.3  Il  collegio  arbitrale  costituito ai sensi del precedente
comma 12.2 giudica secondo diritto.
                              Art. 13.
                             R i n v i o
    Per  quanto non espressamente previsto nel presente contratto, le
parti   fanno  espresso  rinvio  alle  disposizioni  contenute  nella
deliberazione  n.  13/99  come successivamente integrata e modificata
nonche', in quanto applicabili, alle disposizioni del codice civile.
Allegati al contratto
    Allegato n. 1 - Elenco dei punti di consegna.
    Allegato n. 2 - Elenco dei punti di riconsegna.
    Allegato  n.  3  -  Caratteristiche  tecniche  degli  impianti di
generazione.
    Allegato  n.  4 - Dichiarazione del richiedente da cui risulta la
disponibilita' dell'energia elettrica prodotta nei punti di consegna.
    Allegato  n.  5  -  Dichiarazione del soggetto a cui e' destinata
l'energia elettrica vettoriata da cui risulta l'interesse al servizio
di vettoriamento.
    Allegato  n.  6 - Potenze contrattualmente impegnate nei punti di
consegna e riconsegna.
    Allegato  n.  7  -  Percorsi convenzionali dell'energia elettrica
vettoriata.
    Allegato  n. 8 - Elenco dei punti di riconsegna che fruiscono del
regime di avviamento.
    Allegato   n.   9   -   Dichiarazione   del  richiedente  recante
l'indicazione  dei punti di consegna e/o di riconsegna interessati da
altri contratti di vettoriamento e/o da contratti ad altro titolo.
    Allegato  n.  10 - Dichiarazioni relative al trattamento dei dati
inerenti il contratto di vettoriamento.