(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato
    1. Rotte interessate:
    1.1.  Le  rotte interessate dagli oneri di servizio pubblico sono
le seguenti:
      Cagliari/Roma Fiumicino e viceversa;
      Cagliari/Milano e viceversa;
      Olbia/Roma Fiumicino e viceversa;
      Olbia/Milano e viceversa;
      Alghero/Roma Fiumicino e viceversa;
      Alghero/Milano e viceversa.
    1.2.  Conformemente  all'art.  9  del  regolamento  n.  95/93 del
Consiglio,   del   18 gennaio  1993,  relativo  a  norme  comuni  per
l'assegnazione  di  bande orarie negli aeroporti della Comunita', gli
organi  competenti  potranno  riservare  alcune  bande  orarie  sugli
aeroporti di Fiumicino e Milano. Per i collegamenti interessanti tale
ultima destinazione saranno rispettate le disposizioni emanate con il
decreto 3 marzo 2000.
    2. Articolazione degli oneri di servizio pubblico.
    2.1.  Gli oneri di servizio pubblico, tenuto conto in particolare
della insularita' della Sardegna sono i seguenti:
      in  termini di numero di frequenze minime, orari e di capacita'
offerta:
      a) tra Cagliari e Roma Fiumicino e viceversa, le frequenze sono
le seguenti:
      almeno  8  voli  in  andata  e  8  in ritorno dal 1o ottobre al
31 maggio  e  13  voli  in  andata  e  13 in ritorno dal 1o giugno al
30 settembre,  e  dal  21 dicembre  al 7 gennaio. Nei mesi di aprile,
maggio  ed  ottobre  le  frequenze  dovranno  essere  almeno  del 30%
superiori a quelle previste per il periodo invernale.
Orari:
    sulla rotta Cagliari-Roma almeno:
      2 voli nella fascia oraria 06.15/07.45;
      2 voli nella fascia oraria 13.00/15.30;
      2 voli nella fascia oraria 20.00/22.00;
    sulla rotta Roma-Cagliari almeno:
      2 voli nella fascia oraria 07.00/09.00;
      2 voli nella fascia oraria 13.30/16.00;
      2 voli nella fascia oraria 21.00/23.00.
Capacita' offerta:
    La   capacita'   giornaliera   offerta  dovra'  essere  ripartita
considerando  le  diverse  frequenze  previste, per i periodi come in
precedenza  indicati.  La  capacita'  media  offerta dovra' essere di
1.750 posti sulla Cagliari/Roma e 1.750 sulla Roma/Cagliari;
      b) tra  Cagliari  e  Milano  e  viceversa, le frequenze sono le
seguenti:
      almeno  4  voli  in  andata e 4 in ritorno dal 1o ottobre al 31
maggio  e  7  voli  in  andata  e  7  in  ritorno dal 1o giugno al 30
settembre  e dal 21 dicembre al 7 gennaio. Nei mesi di aprile, maggio
ed  ottobre  le  frequenze dovranno essere almeno del 30% superiori a
quelle previste per il periodo invernale.
Orari:
    sulla rotta Cagliari-Milano almeno:
      1 volo nella fascia oraria 06.15/07.15;
      1 volo nella fascia oraria 13.00/15.30;
      1 volo nella fascia oraria 20.00/22.00;
    sulla rotta Milano-Cagliari almeno:
      1 volo nella fascia oraria 7.00/08.00;
      1 volo nella fascia oraria 13.30/16.00;
      1 volo nella fascia oraria 21.00/22.00.
Capacita' offerta:
    La   capacita'   giornaliera   offerta  dovra'  essere  ripartita
considerando  le  diverse  frequenze  previste  per i periodi come in
precedenza indicati. La capacita' media, offerta dovra' essere di 880
posti sulla Cagliari/Milano e 880 sulla Milano/Cagliari;
      c) tra Olbia-Roma e viceversa, le frequenze sono le seguenti:
        almeno  4  voli  in  andata  e 4 in ritorno dal 1o ottobre al
31 maggio  e  5  voli  in  andata  e 5 in ritorno dal 1o giugno al 30
settembre e dal 21 dicembre al 7 gennaio.
Orari:
    sulla rotta Olbia-Roma almeno:
      1 volo nella fascia oraria 06.30/07.30;
      1 volo nella fascia oraria 13.00/15.30;
      1 volo nella fascia oraria 21.00/22.00.
    sulla rotta Roma-Olbia almeno:
      1 volo nella fascia oraria 07.00/08.00;
      1 volo nella fascia oraria 13.30/16.00;
      1 volo nella fascia oraria 21.00/23.00.
Capacita' offerta:
    La   capacita'   giornaliera   offerta  dovra'  essere  ripartita
considerando  le  diverse  frequenze  previste  per i periodi come in
precedenza  indicati. La capacita' media offerta dovra' essere di 650
posti sulla Olbia/Roma e 650 sulla Roma/Olbia:
      d) tra  Olbia  e  Milano  e  viceversa,  le  frequenze  sono le
seguenti:
      almeno  4  voli  in  andata e 4 in ritorno dal 1o ottobre al 31
maggio  e  7  voli  in  andata  e  7  in  ritorno  dal  1o giugno  al
30 settembre    e    dal   21 dicembre   al   7 gennaio.   Nei   mesi
di aprile, maggio  ed ottobre le frequenze dovranno essere almeno del
30% superiori a quelle previste per il periodo invernale.
Orari:
    sulla rotta Olbia-Milano almeno:
      1 volo nella fascia oraria 06.15/08.15;
      1 volo nella fascia oraria 13.00/15.30;
      1 volo nella fascia oraria 20.00/22.00;
    sulla rotta Milano-Olbia almeno:
      1 volo nella fascia oraria 07.00/09.00;
      1 volo nella fascia oraria 13.30/16.00;
      1 volo nella fascia oraria 20.00/22.00.
Capacita' offerta:
    La   capacita'   giornaliera   offerta  dovra'  essere  ripartita
considerando  le  diverse  frequenze  previste  per i periodi come in
precedenza  indicati. La capacita' media offerta dovra' essere di 850
posti sulla Olbia/Milano e 850 sulla Milano/Olbia;
      e) tra  Alghero  e  Roma  e  viceversa,  le  frequenze  sono le
seguenti:
      almeno  4  voli  in  andata  e  4  in ritorno dal 1o ottobre al
31 maggio  e  5  voli  in  andata  e  5  in  ritorno dal 1o giugno al
30 settembre e dal 21 dicembre al 7 gennaio.
Orari:
    sulla rotta Alghero-Roma almeno:
      1 volo nella fascia oraria 06.45/08.30;
      1 volo nella fascia oraria 13.00/16.00;
      1 volo nella fascia oraria 20.00/22.30;
    sulla rotta Roma-Alghero almeno:
      1 volo nella fascia oraria 07.00/09.00;
      1 volo nella fascia oraria 13.00/16.00;
      1 volo nella fascia oraria 20.00/22.30.
Capacita' offerta:
    La   capacita'   giornaliera   offerta  dovra'  essere  ripartita
considerando  le  diverse  frequenze  previste  per i periodi come in
precedenza  indicati. La capacita' media offerta dovra' essere di 670
posti sulla Alghero/Roma e 670 sulla Roma/Alghero;
      f)  tra  Alghero  e  Milano  e  viceversa, le frequenze sono le
seguenti:
    almeno  2  voli  in  andata  e  2  in  ritorno  dal 1o ottobre al
31 maggio  e  3  voli  in  andata  e 3 in ritorno dal 1o giugno al 30
settembre e dal 21 dicembre al 7 gennaio.
Orari:
    sulla rotta Alghero-Milano almeno:
      1 volo nella fascia oraria 06.30/08.30;
      1 volo nella fascia oraria 20.00/22.30;
    sulla rotta Milano-Alghero almeno:
      1 volo nella fascia oraria 07.00/09.00;
      1 volo nella fascia oraria 20.00/22.30.
Capacita' offerta:
    La   capacita'   giornaliera   offerta  dovra'  essere  ripartita
considerando  le  diverse  frequenze  previste  per i periodi come in
precedenza  indicati. La capacita' media offerta dovra' essere di 340
posti sulla Alghero/Milano e 340 sulla Milano/Alghero.
    2.2. Aeromobili utilizzabili:
    Gli  aeromobili  impiegati  nelle fasce orarie garantite dovranno
fornire  una capacita' minima di 140 posti ciascuno. I restanti voli,
fino al raggiungimento del numero minimo dei voli richiesti, potranno
essere effettuati con aeromobili anche di capienza inferiore, purche'
si  raggiunga l'offerta giornaliera minima sopraindicata per ciascuna
rotta.
    2.3. Tariffe:
    La  struttura  tariffaria  per  tutte  le  rotte interessate deve
includere  una  tariffa piena in classe economica senza limitazioni e
una  tariffa  agevolata. Entrambe non possono superare gli importi di
sola  andata,  comprensivi di IVA e al netto delle tasse aeroportuali
di seguito riportati:
=====================================================================
        Tratta         |   Tariffa piena    |   Tariffa agevolata
=====================================================================
Cagliari-Roma          |128.000             |65.800
Cagliari-Milano        |178.000             |82.400
Olbia-Roma             |117.000             |65.800
Olbia-Milano           |178.000             |82.400
Alghero-Roma           |128.000             |65.800
Alghero-Milano         |178.000             |82.400

    Ogni  anno  gli organi competenti rivedono queste tariffe massime
sulla  base  del  tasso  di inflazione dell'anno precedente calcolato
sulla  base  dell'indice  generale  ISTAT  dei  prezzi al consumo. La
revisione  viene notificata a tutti i vettori che operano sulle rotte
in  questione, e viene portata a conoscenza della Commissione europea
per   la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  delle  Comunita'
Europee.
    In  caso  di aumento anormale, imprevedibile e indipendente dalla
volonta'  dei  vettori,  dei  fattori dei costi che caratterizzano le
operazioni   dei   collegamenti  aerei,  le  tariffe  possono  essere
aumentate  proporzionalmente all'aumento rilevato. La revisione viene
notificata  a tutti i vettori che operano sulle rotte in questione, e
viene   portata   a  conoscenza  della  Commissione  europea  per  la
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale delle Comunita' Europee.
    Le  tariffe  agevolate  nelle  misure  sopra specificate dovranno
essere obbligatoriamente applicate almeno:
      ai residenti in Sardegna;
      agli emigrati sardi residenti fuori Sardegna;
      ai disabili;
      ai giovani dai 2 ai 25 anni;
      agli anziani al di sopra dei 70 anni;
      agli  studenti  universitari fino al compimento del 27o anno di
eta'.
    2.4. Continuita' dei servizi:
    Fatta  eccezione per i casi di forza maggiore, il numero dei voli
annullati  per  motivi  direttamente  imputabili  al vettore non deve
superare, per ciascuna stagione aeronautica IATA, l'1% del numero dei
voli previsti.
    Il   vettore   deve  garantire  i  servizi  per  almeno  12  mesi
consecutivi e non puo' sospenderli senza un preavviso di sei mesi.
    3. Sanzioni.
    Il  mancato  rispetto  degli oneri di servizio di cui sopra nella
gestione   delle   rotte   in   questione  puo'  comportare  sanzioni
amministrative e/o di carattere giurisdizionale.