(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato 1
A) Definizione di "ricerca".
    a)   ricerca  industriale:  la  ricerca  pianificata  o  indagini
critiche  miranti ad acquisire nuove conoscenze, utili per la messa a
punto  di  nuovi  prodotti,  processi  produttivi  o  servizi  o  per
conseguire   un   notevole   miglioramento   dei  prodotti,  processi
produttivi o servizi esistenti;
    b)  attivita' di sviluppo precompetitiva: la concretizzazione dei
risultati  della  ricerca  in  un piano, un progetto o un disegno per
prodotti,   processi   produttivi   o   servizi   nuovi,  modificati,
migliorati,  siano  essi  destinati alla vendita o all'utilizzazione,
compresa  la  creazione  di  un  primo  prototipo  non  idoneo a fini
commerciali.   Tale   attivita'   puo',   inoltre,   comprendere   la
formulazione  teorica  e la progettazione di altri prodotti, processi
produttivi  o  servizi  nonche'  progetti di dimostrazione iniziale o
progetti   pilota,   a   condizione   che  tali  progetti  non  siano
convertibili  ne'  utilizzabili  a fini di applicazione industriale o
sfruttamento  commerciale. Essa non comprende le modifiche di routine
o  le modifiche periodiche apportate a prodotti, linee di produzione,
processi  di  fabbricazione,  servizi esistenti e altre operazioni in
corso, anche se tali modifiche possano rappresentare miglioramenti.
B) Definizione di PMI.
    Ai  fini  della  presente  disciplina, le piccole e medie imprese
sono  individuate  secondo  la definizione contenuta nella disciplina
comunitaria  degli  aiuti  di  Stato  alle piccole e medie imprese n.
96/C213/04   pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Comunita'
europea del 23 luglio 1996.
    Secondo tale definizione, le PMI sono imprese:
      a) aventi meno di 250 dipendenti e,
      b)  aventi:  o un fatturato annuo non superiore a 40 milioni di
euro,  o  un  totale  di bilancio annuo non superiore a 27 milioni di
euro, e,
      c)  in possesso del requisito di indipendenza quale definito in
appresso.
    Sono  considerate imprese "indipendenti" quelle il cui capitale o
i cui diritti di voto non sono detenuti per il 25% o piu' da una sola
impresa,  oppure,  congiuntamente,  da piu' imprese non conformi alle
definizioni  di  PMI.  Questa  soglia  puo' essere superata nelle due
fattispecie seguenti:
      a)  se  l'impresa  e'  detenuta  da  societa'  di  investimento
pubbliche,   societa'   di   capitali   di   rischio   o  investitori
istituzionali, a condizione che questi non esercitino alcun controllo
individuale o congiunto sull'impresa;
      b)  se il capitale e' disperso in modo tale che sia impossibile
determinare  da  chi  e'  detenuto  e  se l'impresa dichiara di poter
legittimamente presumere che non e' detenuto per il 25% o piu' da una
sola  impresa,  oppure,  congiuntamente, da piu' imprese non conformi
alle definizioni di PMI.
  I  tre  requisiti sono cumulativi, nel senso che tutti e tre devono
sussistere.
  Per  il  calcolo  delle  soglie occorre sommare i dati dell'impresa
destinataria  e  di  tutte  le imprese di cui detiene, direttamente o
indirettamente, il 25% o piu' del capitale o dei diritti di voto.
  Il  numero  di  dipendenti  occupati  e'  calcolato  in  unita'  di
lavoro-anno  (ULA)  ed  e' pari al numero di dipendenti a tempo pieno
durante  un anno, conteggiando il lavoro a tempo parziale o il lavoro
stagionale come frazioni di ULA. L'anno da prendere in considerazione
e' quello dell'ultimo esercizio contabile chiuso.
  Per  fatturato  si  intende l'importo netto del volume d'affari che
comprende  gli  importi provenienti dalla vendita di prodotti e dalla
prestazione  di  servizi  rientranti  nelle attivita' ordinarie della
societa',  diminuiti  degli  sconti  concessi  sulle  vendite nonche'
dell'imposta  sul  valore aggiunto e delle altre imposte direttamente
connesse con il volume d'affari.
Schema  di  domanda-dichiarazione  per  la richiesta di contributi ai
sensi  dell'art. 3 del decreto ministeriale n. 317 del 18 maggio 2000
di  attuazione  dell'art.  14  della  legge  24  giugno  1997, n. 196
("Pacchetto Treu")
                              B O L L O
                                  Spett.le Ministero dell'universita'
                                  e   della   ricerca  scientifica  e
                                  tecnologica   -   Servizio  per  lo
                                  sviluppo    e    il   potenziamento
                                  dell'attivita'    di    ricerca   -
                                  Piazzale  J. F. Kennedy, 20 - 00144
                                  Roma
    L'impresa  (ragione  sociale,  veste  giuridica,  sede  legale ed
amministrativa,  settore  di attivita'), avendo assunto (o intendendo
assumere)  personale di ricerca nell'ambito di un progetto di ricerca
dal  titolo  "..."  del  costo  preventivato  di "..." e della durata
prevista  di....,  chiede  l'assegnazione  dei contributi specificati
all'art.  3,  comma  1, del decreto ministeriale n. 317 del 18 maggio
2000.
    A tal fine, dichiara di:
      configurarsi come soggetto ammissibile ai sensi dell'art. 2 del
decreto  ministeriale  n. 317 del 18 maggio 2000 in quanto rientrante
nella figura giuridica di cui alla lett. .... dello stesso articolo;
      aver  assunto  (o  assumere)  n.  .... soggetti in possesso dei
requisiti  indicati alla lett. .... dell'art. 3, comma 1, del decreto
ministeriale  n.  317  del  18 maggio 2000, ai quali, nell'ambito del
progetto   di   ricerca  indicato,  saranno  attribuite  le  seguenti
funzioni: (descrizione sintetica delle stesse);
      di  non aver fruito di altre agevolazioni disposte da normative
nazionali o comunitarie per l'assunzione dello stesso personale;
      di  avere/non  avere  in corso domande per il finanziamento del
progetto (in caso affermativo, specificare quali).
    Si allega:
      descrizione sintetica del progetto di ricerca;
      C.C.I.A.A. e certificato di vigenza;
      notizie  sul soggetto richiedente ai sensi del presente decreto
(per le PMI deve essere utilizzato il modello allegato).
  Il  richiedente si impegna a trasmettere al Ministero, entro trenta
giorni  dal  ricevimento  della  comunicazione  di  ammissibilita' al
contributo,   copia   autenticata   dei  contratti  di  assunzione  e
curriculum del/dei soggetto/i assunto/i.
    Ai  fini  istruttori si potra' prendere contatto con (indicare il
responsabile   della   ricerca  ed  eventuali  altri  incaricati  con
qualifiche, recapiti e telefoni).
    Distinti saluti.

................................
        (sede, data)
                               ....................................
                                 Il legale rappresentante (firma)