(all. 2 - art. 1)
                                                           Allegato 2

               AUTOCERTIFICAZIONE DEI REQUISITI DI PMI
    Si  certifica  che la (ragione sociale dell'impresa richiedente),
nel seguito denominata richiedente, presenta le dimensioni di piccola
media impresa (PMI) in quanto sussistono i requisiti seguenti:
      dipendenti nell'ultimo esercizio approvato (in ULA):

      richiedente                        =
      società collegate al richiedente   =
                                         ------------------
      totale                             = < 250 Meuri
      fatturato  riferito a dodici mesi, relativo all'ultimo bilancio
di  esercizio  approvato  alla data di presentazione della domanda di
finanziamento ovvero (per le societa' non tenute alla redazione di un
bilancio  ufficiale)  relativo al bilancio di esercizio riportato nel
modello presentato per l'ultima dichiarazione dei redditi (in milioni
di Ecu):

      richiedente                        =
      società collegate al richiedente   =
                                         ------------------
      totale                             = < 40 Meuri
      (in  alternativa al fatturato) totale dello stato patrimoniale,
relativo  all'ultimo  bilancio  di  esercizio  approvato alla data di
presentazione  della domanda di finanziamento ovvero (per le societa'
non  tenute  alla  redazione  di  un  bilancio ufficiale) relativo al
bilancio  di  esercizio riportato nel modello presentato per l'ultima
dichiarazione dei redditi (in milioni di ECU):

      richiedente                        =
      società collegate al richiedente   =
                                         ------------------
      totale                             = < 27 Meuri
       alla data odierna ne' il capitale ne' le azioni con diritto di
voto  della  richiedente  sono detenuti per il 25% o piu' da una sola
impresa  oppure,  congiuntamente,  da  piu' imprese non conformi alla
definizione  di  PMI (ovvero il capitale e' disperso in modo tale che
e'   impossibile  determinare  da  chi  e'  detenuto  e  tuttavia  la
richiedente   puo'  legittimamente  presumere  la  sussistenza  delle
condizioni  di  indipendenza).  Da  tale  valutazione sono escluse le
quote  azionarie  detenute  dalle societa' di investimento pubbliche,
dalle   societa'   di   capitale   di  rischio  e  dagli  investitori
istituzionali, limitatamente alle societa' e agli investitori che non
esercitano alcun controllo individuale o congiunto sull'impresa.
    In merito a quanto sopra, si certifica inoltre che:
      le societa' collegate alla richiedente (.........., ..........,
.........)  sono  tutte e solo le societa' di cui, alla data odierna,
la  stessa  detiene, direttamente o indirettamente, il 25% o piu' del
capitale  o  dei  diritti  di  voto. Il capitale ed i diritti di voto
detenuti  indirettamente sono quelli detenuti per il tramite di una o
piu'  societa'  di  cui  la  richiedente  possiede  il 25% o piu' del
capitale o dei diritti di voto;
      il numero dei dipendenti calcolato in ULA e' pari al numero dei
dipendenti a tempo pieno durante l'ultimo esercizio approvato, avendo
conteggiato il lavoro a tempo parziale (del personale con rapporto di
lavoro  "part  time",  di  quello  parzialmente occupato in quanto in
cassa  integrazione,  di  quello  neoassunto  o  dimessosi  in  corso
d'esercizio) ed il lavoro stagionale come frazioni di ULA;
      il fatturato annuo corrisponde ai "ricavi delle vendite e delle
prestazioni", di cui alla voce A1 dello schema di conto economico del
codice  civile  ovvero  (se il bilancio di esercizio riguarda un arco
temporale  diverso  da dodici mesi) il fatturato annuo corrisponde ai
"ricavi delle vendite e delle prestazioni", di cui alla voce A1 dello
schema  di  conto economico del codice civile, ricalcolati sulla base
di  dodici  mesi  dato che l'esercizio dell'ultimo bilancio approvato
riguarda un numero di mesi pari a .......;
      il  totale  dello  stato  patrimoniale  e' il totale delle voci
dell'"attivo" di cui al codice civile;
      (solo  per  il  caso  di  esercizio di durata diversa da dodici
mesi)  la  durata  dell'esercizio,  diversa  da dodici mesi, e' stata
fissata  mediante  delibera,  regolarmente  omologata, dell'assemblea
straordinaria;
      la  richiedente non e' stata interessata da fusioni, scissioni,
altre  modifiche  sostanziali  dell'assetto aziendale successivamente
all'approvazione del bilancio sopra indicato, ovvero (per le societa'
non  tenute  alla redazione di un bilancio ufficiale) successivamente
alla  data  di  presentazione  dell'ultima  dichiarazione dei redditi
sopra indicata.
    Si  assume  infine  l'impegno  di  avvertire  tempestivamente  il
Ministero  dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica
e  di  aggiornare  le  suddette  certificazioni nel caso in cui entro
novanta  giorni dalla data di protocollo Ministero dell'universita' e
della   ricerca   scientifica   e   tecnologica   della   domanda  di
finanziamento  siano  intervenuti  eventi  che  rendano  obsolete  le
certificazioni stesse.

................................
        (sede, data)
                               ....................................
                                 Il legale rappresentante (firma)