(all. 19 - art. 1)
                                                       ALLEGATO XVIII

PRESCRIZIONI  RELATIVE  ALL'INSTALLAZIONE DEI SISTEMI DI RITENUTA DEI
                               BAMBINI

Per l'installazione dei sistemi di ritenuta dei bambini, si applicano
le  prescrizioni  di cui all'allegato 13 della risoluzione codificata
RE  3  della  Commissione economica per l'Europa delle Nazioni Unite,
punto 5.2 e appendice 2, ripresi in appendice al presente allegato.

                             Appendice 1

Il  testo  che  segue  si  riferisce  all'allegato  13  (punto  5.2 e
appendice  2)  della  risoluzione  codificata  RE 3 della Commissione
economica    per    l'Europa    delle    Nazioni   Unite   (documento
TRANS/WP.29/78/Rev. 1 del'11.8.1997)

                             ALLEGATO 13

RACCOMANDAZIONE  RELATIVA Al REQUISITI DI INSTALLAZIONE DELLE CINTURE
DI  SICUREZZA  E  DEI  SISTEMI DI RITENUTA DEGLI OCCUPANTI ADULTI DEI
     VEICOLI A MOTORE PER I SEDILI RIVOLTI AVANTI E ALL'INDIETRO

5.2.   Per   dispositivo   di   ritenuta  dei  bambini  di  categoria
"universale",  si  intende  un  dispositivo  di  ritenuta per bambini
omologato  nell'ambito  della  categoria "universale" del regolamento
ECE n. 44, serie di emendamenti 03. I sedili indicati dal costruttore
del  veicolo  come  idonei  per  l'installazione  di  dispositivi  di
ritenuta  per  bambini  della  categoria  "universale"  devono essere
conformi alle disposizioni dell'appendice 2 del presente allegato.

                             Appendice 2

Prescrizioni  relative  all'installazione di' sistemi di ritenuta di'
bambini  della  categoria "universale" utilizzando gli elementi delle
cinture di sicurezza del veicolo

1. PRESCRIZIONI GENERALI

1.1.  Per  determinare  l'idoneita'  dei  sedili all'installazione di
dispositivi  di ritenuta dei bambini della categoria "universale", si
applicano  il  procedimento di prova e le prescrizioni della presente
appendice.

1.2.  Le  prove  possono essere effettuate sul veicolo o su una parte
rappresentativa dello stesso.

2. PROCEDIMENTO Dl PROVA

2.1. Collocare il sedile nella posizione piu' bassa e piu' arretrata.

2.2.  Regolare  l'angolo  formato  dallo  schienale  del sedile nella
posizione  prevista  dal  costruttore. In mancanza di indicazioni, lo
schienale viene regolato ad un angolo di 25o rispetto alla verticale,
oppure nella posizione fissa piu' vicina alla stessa.

2.3. Collocare l'ancoraggio della spalla nella posizione piu' bassa.

2.4. Collocare un tessuto di cotone sullo schienale e sul cuscino del
sedile.

2.5.  Sistemare  il  dispositivo  (descritto  nella  figura  1  della
presente appendice) sul sedile del veicolo.

2.6.  Se  il  sedile e destinato ad accogliere un sistema di ritenuta
universale  rivolto in avanti o all'indietro, procedere come indicato
ai  punti  2.6.2,  2.7, 2.8, 2.9 e 2.10. Se il sedile e' destinato ad
accogliere  unicamente  un  sistema di ritenuta universale rivolto in
avanti, procedere come indicato ai punti 2.6.2, 2.7, 2.8, 2.9 e 2.10.

2.6.1.  Sistemare  la  cinghia  della  cintura intorno al dispositivo
approssimativamente  nella  posizione  corretta,  come indicato nelle
figure 2 e 3, e inserire la fibbia.

2.6.2.    Sistemare    la    cinghia    addominale    della   cintura
approssimativamente  nella  posizione  corretta  intorno  alla  parte
inferiore  del  dispositivo  con  un  raggio di 150 mm, come indicato
nella figura 3, e inserire la fibbia.

2.7.  Accertarsi  che  l'asse  centrale del dispositivo sia allineato
sull'asse  centrale  apparente del sedile (con una tolleranza di c 25
mm); quest'ultimo deve essere parallelo all'asse del veicolo.

2.8.  Accertarsi  che la cinghia non presenti alcun lasco utilizzando
la forza necessaria, ma senza metterla in tensione.

2.9.  Esercitare  verso  il  retro,  sul punto centrale anteriore del
dispositivo,  una forza di 100 N ± 10 N applicata parallelamente alla
superficie inferiore, e rimuovere la forza.

2.10.  Esercitare  verticalmente  verso  il basso, sul punto centrale
della  superficie  superiore del dispositivo, una forza di 100 N ± 10
N, e rimuovere la forza.

3. PRESCRIZIONI

3.1.  La  base  del  dispositivo  deve  essere a contatto delle parti
anteriore e posteriore della superficie del cuscino del sedile. Se il
contatto  non  e'  possibile  a  causa  dello spazio di accesso della
cintura  al  dispositivo  di  prova, lo spazio puo' essere coperto in
modo da prolungare la superficie inferiore del dispositivo di prova.

3.2.  La  parte  addominale  della cintura deve essere a contatto del
dispositivo su entrambe le estremita' di questo (cfr. figura 3).

3.3.  Se  le  prescrizioni  di  cui  sopra non sono soddisfatte dalle
regolazioni indicate ai punti 2.1, 2.2 e 2.3, il sedile, lo schienale
e gli ancoraggi delle cinture di sicurezza possono essere regolate in
una posizione diversa, indicata dal fabbricante per l'uso normale. In
questo  caso,  il  procedimento  di installazione viene ripetuto e si
verifica nuovamente che le prescrizioni siano soddisfatte.
      ----> vedere disegni da pag. 76 a pag. 78 del S.O. <----