(all. 9 - art. 1)
                                                        ALLEGATO VIII
                      DESCRIZIONE DEL MANICHINO


1.      SPECIFICAZIONI DEL MANICHINO

1.1.    Generalità

Le principali caratteristiche del manichino sono indicate nelle
figure e nelle tabelle seguenti:

Figura 1: vista di fianco di testa, cono e busto

Figura 2: vista di fronte di testa, collo e busto

Figura 3: vista di fianco di anca, coscia e gamba

Figura 4: vista di fronte di anca, coscia e gamba

Figura 5: dimensioni principali:

Figura 6: manichino in posizione seduta sul quale sono indicati:
.sp,

       - il centro di gravità

       - la posizione dei punti in cui è misurato lo spostamento

       - l'altezza della spalla

Tabella 1: massa della testa, del collo, del busto, della coscia
           e della gamba

Tabella 2: codici, nomi, materiali e principali dimensioni degli
           elementi del manichino

1.2. Descrizione del manichino

1.2.1. Struttura della gamba (cfr. figure 3 e 4)

La struttura della gamba e' composta da tre elementi:

- piastra per la pianta del piede (30),

- tubo della gamba propriamente detta (29),

- tubo del ginocchio (26),

Il  tubo  del  ginocchio  e'  munito  di  due  fermi  che limitano il
movimento della gamba all'interno della coscia.

A partire dalla posizione diritta, la gamba puo' nuotare all'indietro
di circa 120o.

1.2.2. Struttura delta coscia (cfr. figure 3 e 4)

La struttura della coscia e' composta da tre elementi:

- tubo del ginocchio (22),

- sbarra della coscia (21),

- tubo dell'anca (20).

Per limitare i movimenti del ginocchio, il tubo del ginocchio (22) e'
munito di due scanalature che si innestano nelle asole della gamba.

1.2.3. Struttura del busto (cfr. figure 1 e 2) :

La struttura del busto comprende i seguenti elementi:

- tubo dell'anca (2),

- catena a rulli (4),

- costole (6 e 7),

- sterno (8),

- fissaggio della catena (3 e in parte 7 e 8).

1.2.4. Collo (cfr. figure 1 e 2)

Il  collo  e' formato da sette dischi in poliuretano (9). Il grado di
rigidita' del collo puo' essere modificato mediante un dispositivo di
regolazione della catena.

1.2.5. Testa (cfr. figure 1 e 2)

La  testa (15) e' cava; il poliuretano e' stato rafforzato da strisce
d'acciaio  (17).  Il  dispositivo  di  regolazione  della catena, che
consente  di regolare la rigidita' del collo, e' formato da un blocco
di  poliammide  (10),  un  tubo  distanziatore (11) ed un elemento di
trazione  (12  e  13). La testa puo' ruotare sull'articolazione della
prima    e    della   seconda   vertebra   cervicale   (articolazione
atlante-epistrofeo)  che  comprende l'elemento di trazione (14 e 18),
il tubo distanziatore (16) e il blocco di poliammide (10).

1.2.6. Collegamento dell'articolazione delginocchio (cEr. figura 4)

La  gamba  e  le  cosce  vengono  collegate  mediante  il tubo (27) e
l'elemento di trazione (28).

1.2.7. Collegamento dell'articolazione dell'anca (cEr. figura 4)

Le  cosce ed il busto sono collegati dal nerbo (23), dalle piastre di
attrito (24) e dall'elemento di trazione (25).

1.2.8. Poliuretano

Tipo: PU 123 CH compound

Durezza: 50 - 60 Shore A

1 2.9. Rivestimenti

Il manichino viene rivestito in modo speciale.

2. CORREZIONE DELLA MASSA

Per  poter calibrare il manichino in Finzione di determinati valori e
della  sua  massa  totale,  la  ripartizione  della stessa dov'essere
regolata  mediante  l'impiego  di  sei  masse  di  correzione di 1 kg
ciascuna che possono essere montate sull'articolazione dell'anca. Sei
altre  masse  di  poliuretano di 1 kg ciascuna possono essere montate
sul dorso.

3. CUSCINO

Un  cuscino speciale deve essere fissato tra il busto del manichino e
il  rivestimento.  Il cuscino deve essere di schiuma di polietilene e
rispondere alle seguenti prescrizioni:

- durezza: 7 - 10 Shore A

- spessore: 25 mm ± 5 mm

Deve potersi sostituire.

4. REGOLAZIONE DELLE ARTICOLAZIONI

4.1. Generalita'

Al   fine   di   ottenere   risultati  riproducibili,  e'  necessario
specificare e controllare l'attrito fra le varie articolazioni.

4.2. Articolazioni del ginocchio

Regolare l'articolazione del ginocchio;

disporre verticalmente le cosce e la gamba;

ruotare la gamba di 30o;

allentare  molto  lentamente il dado dell'elemento di trazione fino a
quando la gamba cade sotto l'azione del proprio peso; fissare il dado
in questa posizione

4.3. Articolazioni dell'anca

Regolare le articolazioni dell'anca forzandone la rigidita':

collocare  le  cosce in posizione orizzontale e il busto in posizione
verticale;

ruotare  il  busto verso l'avanti fino a formare un angolo di 60o con
le cosce,

allentare  molto  lentamente  l'elemento di trazione fino a quando il
busto cade sotto l'azione del proprio peso;

fissare il dado in questa posizione.

4.4. Articolazione atlante-pistrofeo

Questa  articolazione  deve  essere  regolata in modo che, in caso di
sollecitazione,  resistera'  appena  al proprio peso verso l'avanti o
verso l'indietro.

4.1. Collo

Il collo deve essere regolato con il dispositivo di regolazione della
catena (13)

Quando  il collo e' regolato, l'estremita' superiore dell'elemento di
trazione si sposta da 40 a 60 mm se sottoposta ad una forza di 10 daN
applicata orizzontalmente.




                       TABELLA 1


Elementi del manichino                  Massa in kg


Testa e collo                            4,6 ± 0,3


Busto e braccia                         40,3 ± 1,0


Cosce                                   16,2 ± 0,5


Gamba e piede                            9,0 ± 0,5


Massa totale, compresi
i pesi di correzione                    75,5 ± 1,0
      ----> vedere disegni da pag. 54 a pag. 58 del S.O. <----