(all. 1 - art. 1)
                                                             ALLEGATO

            RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE

DENOMINAZIONE

(vaccino  influenzate  inattivato  preparato  con  virus  integri)  /
(vaccino  influenzate  inattivato  preparato con virus frammentati) /
(vaccino  influenzate  inattivato, antigene di superficie) [specifico
del singolo prodotto]

Stagione 2000-2001.

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

DENOMINAZIONE   e'   un   vaccino   influenzate  coltivato  in  uova,
inattivato,  costituito  da (virus integri/virus frammentati/antigeni
di  superficie)  [specifico del singolo prodotto] dei ceppi A e B dei
myxovirus  influenzali.  La  composizione  dei vaccini influenzali e'
aggiornata    ogni    anno    sulla    base   delle   raccomandazioni
dell'Organizzazione  Mondiale  detta  Sanita'  per  l'emisfero nord e
delle decisioni dell'Unione Europea (CPMP).

In  accordo  con  le  raccomandazioni  e  decisioni  adottate  per la
stagione   2000-2001   ogni   dose   di  0,5  ml  /  contiene  (virus
integrilvirus  frammentati/  antigeni  di  superficie) [specifico del
singolo prodotto] preparati dai seguenti ceppi:


A/Mosca/10/99 (H3N2) (ceppo equivalente: RESVIR-17)        15 µg HA
A/Nuova Caledonia/20/99 (H1N1) (ceppo equivalente: IVR-116)15 µg HA
B/Beijing/184/93 (ceppo equivalente: B/Yamanashi/166/98)   15 µg HA

3. FORMA FARMACEUTICA

Sospensione iniettabile.

4. INFORMAZIONI CLINICHE

4.1 Indicazioni terapeutiche

Profilassi  dell'influenza,  specialmente nei soggetti che corrono un
maggiore rischio di complicazioni associate.

4.2 Posologia e modo di somministrazione

Adulti e bambini sopra i 36 mesi: 0.5 ml

(Bambini  dai  6 ai 35 mesi: i dati clinici sono limitati. Sono stati
utilizzati dosaggi di 0,25 ml o 0,5 ml.

Per  i  bambini  che  non  sono  stati  precedentemente  infettati  o
vaccinati   deve  essere  somministrata  una  seconda  dose  dopo  un
intervallo di almeno 4 settimane.

L'immunizzazione    deve   essere   effettuata   mediante   iniezione
intramuscolare o sottocutanea profonda.

4.3 Controindicazioni

Ipersensibitita'  alle  uova, alle proteine del latte o ad ogni altro
componente del vaccino.

L'immunizzazione  deve  essere  rimandata  nei pazienti con affezioni
febbrili o infezione acuta.

4.4 Speciali avvertenze e precauzioni per l'uso

Come  per  tutti  i vaccini iniettabili, un appropriato trattamento e
controllo  medico  devono  essere  sempre prontamente disponibili nel
caso   di   una   rara   reazione   anafilattica   conseguente   alla
somministrazione del vaccino.

DENOMINAZIONE  non  deve  in nessuna circostanza essere somministrato
per via intravascolare.

La  risposta  anticorpale  puo' essere insufficiente nei pazienti con
immunodeficienza endogena o iatrogena.

Il   vaccino   puo'  contenere  quantita'  residue  non  dosabili  di
(specifico  dei  singolo  prodotto,  ad  esempio:  gentamicina.  N.B.
Eliminare  i riferimenti al tiomersale eventualmente presenti). Usare
con   cauteta   nei  pazienti  con  ipersensibitita'  nota  a  questo
antibiotico.

4.5 Interazioni con altri medicinali e altre forme di interazione

DENOMINAZIONE  puo'  essere somministrato contemporaneamente ad altri
vaccini.

L'immunizzazione  deve  pero'  essere  effettuata in arti differenti.
Deve  essere  considerato  che la somministrazione contemporanea puo'
intensificare le reazioni avverse.

La  risposta  immunologica  puo'  essere ridotta se il paziente e' in
trattamento con farmaci immunosoppressori.

In   seguito  alla  vaccinazione  influenzale  sono  stati  osservati
risultati  falsi  positivi  nei  test  sferologici  per  identificare
anticorpi  verso l'HIV1, l'epatite C e, soprattutto, l'HTLV1 mediante
il metodo ELISA. La tecnica del Western Blot consente di identificare
i   falsi  risultati.  Queste  reazioni  false  positive  transitorie
potrebbero essere dovute alle IgM di risposta al vaccino.

4.6 Gravidanza e allattamento

Non  sono  disponibili dati relativi agli animali. Nell'uomo, fino ad
oggi,  i  dati  sono  inadeguati per valutare il rischio teratogeno o
fetotossico  durante  la gravidanza. In gravidanza, nelle pazienti ad
alto   rischio,  i  possibili  rischi  dell'infezione  devono  essere
valutati rispetto ai possibili rischi della vaccinazione.

DENOMINAZIONE puo' essere usato durante l'allattamento.

4.7 Effetti sulla capacita' di guidare e di usare macchinari

E' improbabile che DENOMINAZIONE determini effetti sulla capacita' di
guidare e di usare macchinari.

4.8 Effetti indesiderati

Le seguenti reazioni sono le piu' comuni:

Reazioni   locali:   arrossamento,   gonfiore,   dolore,   ecchimosi,
indurimento.

Reazioni sistemiche: febbre, malessere, brividi, stanchezza, cefalea,
sudorazione,   mialgia,   artralgia.   Generalmente   questi  effetti
indesiderati scompaiono senza trattamento dopo 1-2 giorni.

I  seguenti  eventi  sono osservati raramente: nevralgia, parestesia,
convulsioni, trombocitopenia transitoria.

Sono  state  segnalate  reazioni  allergiche,  che in rari casi hanno
condotto allo shock.

In  casi molto rari sono state segnalate vasculiti con interessamento
renale transitorio.

Raramente   sono   stati   segnalati   disturbi   neurologici   quali
encefalomielite, nevriti e sindrome di Guillain-Barre'.

Il  vaccino  contiene  tiomersate  (un composto organomercurico) come
conservante,    sono    quindi    possibili    reazioni    dovute   a
sensibilizzazione (vedere p. 4.3) [specifico del singolo prodotto].

4.9 Sovradosaggio

E'  improbabile  che  il  sovradosaggio  possa  avere  alcun  effetto
indesiderato.

5. PROPRIETA' FARMACOLOGICHE

5.1 Proprieta' farmacodinamiche

La  sieroprotezione  si  ottiene  generalmente  in  2-3 settimane. La
durata dell'immunita' postvaccinale varia ma solitamente e' di 6 - 12
mesi.

5.2 Proprieta' farmacocinetiche

Non applicabile.

5.3 Dati preclinici di sicurezza

Non applicabile.

6. INFORMAZIONI FARMACEUTICHE

6.1 Lista degli eccipienti


Quella specifica del singolo prodotto

6.2 Incompatibilita'

DENOMINAZIONE   non   deve   essere  mischiato  con  altre  soluzioni
iniettabili.

6.3 Durata di stabilita'

Quella specifica del singolo prodotto

6.4 Speciali precauzioni per la conservazione

DENOMINAZIONE  deve  essere  conservato  ad una temperatura di +2oC -
+8oC (in frigorifero). Non congelare. Proteggere dalla luce.

6.5 Natura e contenuto del contenitore

Quella specifica del singolo prodotto

6.6 Istruzioni per l'uso

Portare  DENOMINAZIONE  a  temperatura  ambiente prima di iniettarlo.
Agitare prima dell'uso.

Ulteriori eventuali specifiche del singolo prodotto

7. TITOLARE DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO

specifico del singolo prodotto

8. NUMERO DELL'AUTORIZZAZIONE ALL'IMMISSIONE IN COMMERCIO

specifico del singolo prodotto

9. DATA DI PRIMA AUTORIZZAZIONE/RINNOVO DELL'AUTORIZZAZIONE

specifico del singolo prodotto

10. DATA DI APPROVAZIONE/REVISIONE DEL TESTO

specifico del singolo prodotto

(foglio illustrativo)

DENOMINAZIONE

(vaccino  influenzale  inattivato  preparato  con  virus  integri)  /
(vaccino  influenzale  inattivato  preparato con virus frammentati) /
(vaccino  influenzale  inattivato, antigene di superficie) [specifico
del singolo prodotto) Stagione 2000-2001.

Composizione:

DENOMINAZIONE   e'   un   vaccino   influenzale  coltivato  in  uova,
inattivato,  costituito da (virus integri/virus frammentati/ antigeni
di  superficie)  [specifico del singolo prodotto] dei ceppi A e B dei
myxovirus  influenzali.  La  composizione  dei vaccini influenzali e'
aggiornata,    ogni    anno    sulla   base   delle   raccomandazioni
dell'Organizzazione  Mondiale  della  Sanita'  per  l'emisfero nord e
delle decisioni dell'Unione Europea (CPMP).

In  accordo  con  le  raccomandazioni  e  decisioni  adottate  per la
stagione 2000-2001 ogni dose di 0.5 ml contiene:

Principio attivo:

(virus  integrilvirus frammentati /antigeni di superficie) [specifico
del singolo prodotto] preparati dai seguenti ceppi:


A/Mosca/10/99 (H3N2) (ceppo equivalente: RESVIR-17)         15 µg HA
A/Nuova Caledonia/20/99 (H1 N1) (ceppo equivalente: IVR-116)15 µg HA
B/Beijing/184/93 (ceppo equivalente: B/Yamanashi/166/98)    15 µg HA

Eccipienti:

specifico del singolo prodotto

Forma farmaceutica e contenuto

Sospensione iniettabile.

Contenuto: specifico del singolo prodotto.

Categoria farmacoterapeutica

Vaccino influenzale.

Titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio

specifico del singolo prodotto

Prodotto e controllore finale

specifico del singolo prodotto

Indicazioni terapeutiche

Profilassi  dell'influenza,  specialmente nei soggetti che corrono un
maggiore rischio di complicazioni associate.

Controindicazioni

Ipersensibitita'  alle  uova, alle proteine del latte o ad ogni altro
componente del vaccino.

L'immunizzazione  deve  essere  rimandata  nei pazienti con affezioni
febbrili o infezione acuta.

Precauzioni per l'uso

Come  per  tutti  i vaccini iniettabili, un appropriato trattamento e
controllo  medico  devono  essere  sempre prontamente disponibili nel
caso   di   una   rara   reazione   anafilattica   conseguente   alla
somministrazione del vaccino.

DENOMINAZIONE  non  deve  in nessuna circostanza essere somministrato
per via intravascolare.

Il   vaccino   puo'  contenere  quantita'  residue  non  dosabili  di
(specifico  del  singolo  prodotto,  ad  esempio:  gentamicina.  N.B.
Eliminare  i riferimenti al tiomersale eventualmente presenti). Usare
con   cautela   nei  pazienti  con  ipersensibilita'  nota  a  questo
antibiotico.

Interazioni

DENOMINAZIONE  puo'  essere somministrato contemporaneamente ad altri
vaccini.

L'immunizzazione  deve  pero'  essere  effettuata in arti differenti.
Deve  essere  considerato  che la somministrazione contemporanea puo'
intensificare le reazioni avverse.

La  risposta  immunologica  puo'  essere ridotta se il paziente e' in
trattamento con farmaci immunosoppressori.

In   seguito  alla  vaccinazione  influenzale  sono  stati  osservati
risultati  falsi  positivi  nei  test  sierologici  per  identificare
anticorpi  verso l'HIV1, l'epatite C e, soprattutto, l'HTLV1 mediante
il metodo ELISA. La tecnica del Western Blot consente di identificare
i   falsi  risultati.  Queste  reazioni  false  positive  transitorie
potrebbero essere dovute alle IgM, di risposta al vaccino.

Avvertenze speciali

La  risposta  anticorpale  puo' essere insufficiente nei pazienti con
immunodeficienza   endogena  (dovuta  a  malattia)  o  iatrogena  (da
farmaci).

Gravidanza e allattamento

Non  sono  disponibili dati relativi agli animali. Nell'uomo, fino ad
oggi,  i  dati  sono  inadeguati per valutare il rischio teratogeno o
fetotossico  durante  la gravidanza. In gravidanza, nelle pazienti ad
alto   rischio,  i  possibili  rischi  dell'infezione  devono  essere
valutati rispetto ai possibili rischi della vaccinazione.

DENOMINAZIONE puo' essere usato durante l'allattamento.

Effetti sulla capacita' di guidare e di usare macchinari

E' improbabile che DENOMINAZIONE determini effetti sulla capacita' di
guidare e di usare macchinari.

Dose, modo e tempo di somministrazione

Adulti e bambini sopra i 36 mesi: 0.5 ml

Bambini  dai  6  al 35 mesi: i dati clinici sono limitati. Sono stati
utilizzati dosaggi di 0,25 ml o 0,5 ml.

Per  i  bambini  che  non  sono  stati  precedentemente  infettati  o
vaccinati   deve  essere  somministrata  una  seconda  dose  dopo  un
intervallo di almeno 4 settimane.

L'immunizzazione    deve   essere   effettuata   mediante   iniezione
intramuscolare o sottocutanea profonda.

Portare  DENOMINAZIONE  a  temperatura  ambiente prima di iniettarlo.
Agitare prima dell'uso.

Ulteriori  eventuali  istruzioni  per  l'uso  specifiche  del singolo
prodotto.

Sovradosaggio

E'  improbabile  che  il  sovradosaggio  possa  avere  alcun  effetto
indesiderato.

Effetti indesiderati

Le seguenti reazioni sono le piu' comuni:

Reazioni  locali: arrossamento, gonfiore, dolore, ecchimosi (lividi),
indurimento.

Reazioni sistemiche: febbre, malessere, brividi, stanchezza, cefalea,
sudorazione,    mialgia   (dolore   muscolare),   artralgia   (dolore
articolare).

Generalmente questi effetti indesiderati scompaiono senza trattamento
dopo 1-2 giorni.

I   seguenti  eventi  sono  osservati  raramente:  nevralgia  (dolore
nell'area  innervata  da  un nervo sensitivo), parestesia (sensazione
anormale  come  di bruciore, formicolio, puntura, ecc.), convulsioni,
trombocitopenia (riduzione delle piastrine del sangue) transitoria.

Sono  state  segnalate  reazioni  allergiche,  che in rari casi hanno
condotto  allo  shock  (i  sintomi  detta  reazione  allergica  grave
[reazione   anafilattica]   sono:  ipotensione  grave  e  improvvisa,
accelerazione  o  rallentamento  del  battito  cardiaco, stanchezza o
debolezza   insolite,   ansia,  agitazione,  perdita  di  conoscenza,
difficolta'   della   respirazione   o  della  deglutizione,  prurito
[specialmente  alle  piante  dei  piedi  o  alle  palme  delle mani],
orticaria  con  o senza angioedema (aree cutanee gonfie e pruriginose
localizzate  piu' frequentemente alle estremita', ai genitali esterni
e  al  viso,  soprattutto  nella regione degli occhi e delle labbra],
arrossamento della cute [specialmente intorno alte orecchie], nausea,
vomito, dolori addominali crampiformi, diarrea).

In  casi molto rari sono state segnalate vasculiti con interessamento
renale transitorio.

Raramente   sono   stati   segnalati   disturbi   neurologici   quali
encefalomielite, nevriti e sindrome di Guillain Barre' (infiammazione
del   sistema   nervoso  periferico  [polineuropatia]  acuta  che  si
manifesta prevalentemente con deficit motori [paralisi]).

Il  vaccino  contiene  tiomersale  (un composto organomercurico) come
conservante,    sono    quindi    possibili    reazioni    dovute   a
sensibilizzazione  (vedere  Controindicazioni) [specifico del singolo
prodotto].

Questi  effetti  indesiderati sono generalmente transitori. Quando si
presentano e' tuttavia opportuno consultare il medico.

E'   importante   comunicare   al   medico  la  comparsa  di  effetti
indesiderati non descritti nel foglio illustrativo.

Scadenza e conservazione:

Attenzione:  non  utilizzare  il  medicinale dopo la data di scadenza
indicata sulla confezione.

E'  importante  avere  sempre  a  disposizione  le  informazioni  sul
medicinale,   pertanto  conservate  sia  la  scatola  che  il  foglio
illustrativo.

DENOMINAZIONE  deve  essere  conservato  ad una temperatura di +2^C -
+8^C (in frigorifero). Non congelare. Proteggere dalla luce.

Tenere il medicinale fuori dalla portata dei bambini.

Revisione  del  Foglio  illustrativo  da  parte  del  Ministero della
Sanita'

(data)