Art. 2.
                        Ordinamento didattico
  2.1  -  Il  corso  di  diploma  prevede  attivita'  didattiche e di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria  ed  e'  suddiviso  in cicli convenzionali (semestri); le
attivita'   sono  articolate  in  lezioni  teoriche,  studio  clinico
guidato,   attivita'   seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di
tirocinio,   attivita'  tutoriale,  attivita'  di  autoapprendimento,
autovalutazione ed approfondimento personale.
  E'  possibile  organizzare  all'interno  del  corso,  a partire dal
secondo  anno,  percorsi  didattici con finalita' professionalizzanti
elettive,  rivolte  a far acquisire esperienze in particolari settori
della  professione;  tali  percorsi  non  possono eccedere il 10% del
monte-ore complessivo.
  L'attivita'  didattica programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita'  seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attivita'  di  tirocinio ordinario finalizzato all'applicazione delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
  Il  consiglio  della  scuola  puo'  aumentare l'attivita' didattica
programmata  per ulteriori duecento ore, diminuendo in pari misura le
ore dedicate ad attivita' seminariali.
  2.2  - Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici,
i  corsi  integrati  ed i relativi settori scientifico-disciplinari e
gli  specifici  crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati
nella tabella A.
  Obiettivo  didattico  del  corso  e'  quello di far conseguire allo
studente   le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici  e
patologici  e  le  basi di fisiopatologia necessarie per procedere al
recupero funzionale nelle diverse situazioni cliniche suscettibili di
recupero  funzionale  neuromotorio  e  delle funzioni viscerali; deve
inoltre  acquisire  le  attitudini  ed  i  comportamenti  per potere,
secondo  la  diagnosi  e  le  prescrizioni  del  medico,  compiere le
attivita' proprie della figura professionale.
  Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del corso di diploma
universitario:  B01B  Fisica, E05A Biochimica, E04B Fisiologia umana,
E07X Farmacologia, E09A Anatomia umana, E06X Biologia applicata, F03X
Genetica  medica,  F04A  Patologia  generale,  F05X  Microbiologia  e
Microbiologia   clinica,   F07A   Medicina   interna,  F07B  Malattie
dell'apparato     respiratorio,     F07C    Malattie    dell'apparato
cardiovascolare,   F07D   Gastroenterologia,  F07F  Nefrologia,  F07H
Reumatologia,  F11B  Neurologia,  F16A  Malattie apparato locomotore,
F16B   Medicina   fisica   e   riabilitativa,  F19B  Neuropsichiatria
infantile,  F22A  Igiene generale ed applicata, F22B Medicina legale,
F22C  Medicina  del  lavoro, F23D Scienze infermieristiche e tecniche
della riabilitazione neuropsichiatrica, M11E Psicologia clinica.
  2.3  - Lo standard formativo pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  una adeguata preparazione
professionale ed e' specificato nella tabella B.
Tabella  A  -  Obiettivi  didattici, aree didattiche, piano di studio
   esemplificativo e relativi settori scientifici disciplinari.
  I anno - I semestre.
  Area A - Propedeutica (crediti: 7.0 - 350 ore).
  Obiettivo:  lo studente deve apprendere le basi per la comprensione
qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici.
  A.1  Corso  integrato  di fisica medica, statistica ed informatica;
settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica.
  A.2  Corso  integrato di chimica medica e biochimica; settori: E05A
Biochimica.
  A.3 Corso integrato di biologia, genetica e microbiologia; settori:
E06X  Biologia  applicata, F03X Genetica medica, F05X Microbiologia e
Microbiologia clinica.
  A.4  Corso  integrato  di anatomia umana e istologia; settori: E09A
Anatomia umana, E09B Istologia.
  A.5  Corso  integrato  di  fisiologia  umana e metodologia generale
della  riabilitazione;  settori:  E04B Fisiologia umana, F23D Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
  A.6   Corso  di  inglese  scientifico;  settore:  L18C  Linguistica
inglese.
  A.7  Attivita'  di  tirocinio  guidato:  da  svolgersi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (settecento ore nell'intero anno).
  I anno - II semestre.
  Area  B  -  Anatomo-fisiologia del sistema nervoso e riabilitazione
generale (crediti: 7.0 - 350 ore).
  Obiettivo:  lo  studente deve apprendere i principi dell'anatomia e
del  funzionamento  del  sistema  nervoso,  le  nozioni  di  base  di
neurofisiologia,  di  elettronica,  delle indagini neurofisiologiche;
deve inoltre apprendere le nozioni di base di psicologia e pedagogia.
  B.1  Corso  integrato  di  anatomo-fisiologia  speciale del sistema
nervoso;  settori:  E09A  Anatomia umana, E04B Fisiologia umana, E10X
Biofisica.
  B.2  Corso  integrato  di  cinesiologia  e metodi di riabilitazione
generale; settori: F16B Medicina fisica e riabilitativa, F23D Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
  B.3  Corso  integrato  di  psicologia  e  pedagogia;  settori: M09A
Pedagogia   generale,   M10A  Psicologia  generale,  M11E  Psicologia
clinica.
  B.4  Corso  integrato di metodologia della riabilitazione; settori:
F16B Medicina fisica e riabilitativa, F23D Scienze infermieristiche e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
  B.5  Attivita'  di  tirocinio  guidato:  da  svolgersi in strutture
ospedaliere  ed extraospedaliere relativamente ai corsi integrati del
semestre (settecento ore nell'intero anno).
  II anno - I semestre.
  Area  C  - Fisiopatologia generale, principi della riabilitazione e
propedeutica alla riabilitazione motoria (crediti: 6.0 - 300 ore)
  Obiettivo:  lo  studente  deve apprendere le basi di fisiopatologia
applicabili  alle  diverse situazioni cliniche, conoscere le basi dei
principi farmacologici attivi sul sistema neuromuscolare, deve infine
conoscere i principi e le metodologie di valutazione e recupero nelle
principali affezioni suscettibili di riabilitazione.
  C.1  Corso integrato di patologia generale e farmacologia; settori:
E07X Farmacologia, F04A Patologia generale.
  C.2  Corso  integrato di neurologia; settori: F11B Neurologia, F12B
Neurochirurgia,   F23D  Scienze  infermieristiche  e  tecniche  della
riabilitazione neuropsichiatrica.
  C.3 Corso integrato di patologia dell'apparato locomotore; settori:
F07H  Reumatologia,  F16A  Malattie  dell'apparato  locomotore,  F16B
Medicina fisica e riabilitativa.
  C.4  Corso  integrato  di metodologia generale della riabilitazione
motoria  e  fisioterapia strumentale; settori: F16B Medicina fisica e
riabilitativa,   F23D   Scienze  infermieristiche  e  tecniche  della
riabilitazione neuropsichiatrica.
  C.5  Attivita'  di tirocinio pratico guidato: da effettuarsi presso
strutture   sanitarie  ospedaliere  ed  extraospedaliere  (mille  ore
nell'intero anno).
  II anno - II semestre.
  Area D - Medicina interna e specialita' mediche e disabilita' delle
funzioni viscerali (crediti: 5.0 - 250 ore)
  Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere  la  fisiopatologia,
applicabile alle situazioni cliniche, riguardo alle diverse affezioni
di organi ed apparati che possano richiedere procedure riabilitative.
  D.1  Corso  integrato  di  metodologia  generale  e  tecniche della
riabilitazione  neuromotoria; settori: F11B Neurologia, F16B Medicina
fisica  e  riabilitativa,  F23D  Scienze  infermieristiche e tecniche
della riabilitazione neuropsichiatrica.
  D.2  Corso integrato di medicina generale e specialistica; settori:
F04C   Oncologia   medica,   F07A  Medicina  interna,  F07B  Malattie
dell'apparato     respiratorio,     F07C    Malattie    dell'apparato
cardiovascolare, F07D Gastroenterologia, F07F Nefrologia.
  D.3  Corso  integrato di geriatria; settori: F07A Medicina interna,
F16B Medicina fisica e riabilitativa, F23D Scienze infermieristiche e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
  D.4 Corso integrato di psichiatria; settori: F11A Psichiatria, F19B
Neuropsichiatria infantile.
  D.5 Corso integrato di neuropsicologia e neurolinguistica; settori:
F11B   Neurologia,   F16B   Medicina  fisica  e  riabilitativa,  F19B
Neuropsichiatria  infantile, F23D Scienze infermieristiche e tecniche
della riabilitazione neuropsichiatrica, M11E Psicologia clinica.
  D.6  Attivita'  di tirocinio pratico guidato: da effettuarsi presso
strutture  ospedaliere  ed  extraospedaliere  (mille  ore nell'intero
anno).
  III anno - I semestre.
  Area E - Metodi e tecniche della riabilitazione (crediti: 4.0 - 200
ore).
  Obiettivi:  lo  studente  deve  apprendere  principi e modalita' di
intervento integrato in riabilitazione e metodologie e tecniche della
riabilitazione  in  eta'  evolutiva; deve saper analizzare le proprie
azioni,  anche  sotto  il  profilo  dell'organizzazione  sanitaria  e
dell'economia sanitaria.
  E.1  Corso integrato di metodologia e tecniche della riabilitazione
motoria speciale (cinesiologia, cinesiterapia, terapia occupazionale,
protesiologia,  ed ortesiologia, massoterapia speciale ed ergonomia);
settori:  F11B Neurologia, F16B Medicina fisica e riabilitativa, F23D
Scienze    infermieristiche    e    tecniche   della   riabilitazione
neuropsichiatrica.
  E.2  Corso integrato di metodologia e tecniche della riabilitazione
in   neuropsichiatria   infantile;   settori:  F19B  Neuropsichiatria
infantile,   F23D   Scienze   infermieristiche   e   tecniche   della
riabilitazione neuropsichiatrica.
  E.3  Corso  integrato  di  medicina  materno-fetale;  settori: F19A
Pediatria  generale  e specialistica, F20X Ginecologia ed ostetricia,
F23D   Scienze   infermieristiche  e  tecniche  della  riabilitazione
neuropsichiatrica.
  E.4  Corso  integrato  di  economia sanitaria; settori: F22A Igiene
generale ed applicata, F23D Scienze infermieristiche e tecniche della
riabilitazione neuropsichiatrica, P01B politica economica.
  E.5 Attivita' di tirocinio pratico: da effettuarsi presso strutture
specialistiche   ospedaliere   ed   extraospedaliere  di  recupero  e
rieducazione   funzionale;  il  tirocinio  comporta  una  progressiva
assunzione  di  responsabilita'  professionale  (1300 ore nell'intero
anno).
  III anno - II semestre.
  Area  F - Metodi e tecniche della riabilitazione speciale (crediti:
3.0 - 150 ore)
  Obiettivo:  lo studente deve apprendere i principi e le metodologie
di riabilitazione neuropsicologica, di intervento riabilitativo nelle
disabilita'  viscerali,  nonche'  le nozioni fondamentali di medicina
sociale, legislazione e organizzazione sanitaria.
  F.1  Corso  integrato  di  metodi  e  tecniche della riabilitazione
neuropsicologica;  settori:  F11B  Neurologia, F16B Medicina fisica e
riabilitativa,   F23D   Scienze  infermieristiche  e  tecniche  della
riabilitazione neuropsichiatrica, M11E Psicologia clinica.
  F.2 Corso integrato di riabilitazione delle disabilita' viscerali e
delle  disabilita'  speciali;  Settori:  F04C  Oncologia medica, F07A
Medicina  interna,  F07B  Malattie  dell'apparato  respiratorio, F07C
Malattie  dell'apparato cardiovascolare, F07D Gastroenterologia, F07F
Nefrologia,  F07H Reumatologia, F16B Medicina fisica e riabilitativa,
F23D   Scienze   infermieristiche  e  tecniche  della  riabilitazione
neuropsichiatrica.
  F.3 Corso integrato di igiene generale e speciale, medicina sociale
e  medicina  del  lavoro; settori: F22A Igiene generale ed applicata,
F22B  Medicina  legale,  F22C  Medicina  del  lavoro, Q05A Sociologia
generale.
  F.4  Corso  integrato  di diritto sanitario, deontologia generale e
bioetica  applicata;  settori:  F22B  Medicina  legale,  N10X Diritto
amministrativo.
  F.5 Attivita' di tirocinio pratico: da effettuarsi presso strutture
specialistiche   ospedaliere  ed  extraospedaliere,  con  progressiva
assunzione  di  responsabilita'  professionale  (1300 ore nell'intero
anno).
Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio.
  Lo  studente,  per  essere  ammesso  all'esame  finale,  deve  aver
compiuto  in  via  autonoma  o  in  collaborazione  con  altre figure
sanitarie,   i   seguenti   interventi   di   prevenzione,   cura   e
riabilitazione (decreto ministeriale 14 settembre 1994, n. 741):
    definizione in dieci casi del programma di riabilitazione;
    relazione scritta su almeno tre soggetti sani in eta' evolutiva;
    relazione scritta su almeno tre soggetti sani in eta' adulta;
    osservazione   del  trattamento  riabilitativo  di  almeno  venti
soggetti  (o  per almeno 150 ore) in eta' evolutiva e di almeno venti
soggetti (o per almeno 150 ore) in eta' adulta e geriatrica;
    trattamento   riabilitativo   (comprensivo   di   valutazione   e
verifica),  effettuato  sotto  la  guida del fisioterapista di almeno
cinquanta  soggetti  (o  per  almeno  250 ore) in eta' evolutiva e di
almeno  cento  soggetti  (o  per  almeno  600  ore)  in eta' adulta e
geriatrica;
    trattamento riabilitativo (comprensivo di valutazione e verifica)
effettuato  autonomamente  in  almeno quaranta soggetti (o per almeno
300  ore)  in  eta' evolutiva ed in cento soggetti (o per almeno 1000
ore) in eta' adulta e/o geriatrica;
    relazione scritta ed esposizione di otto casi clinici completi di
valutazione e programmazione del piano di trattamento;
    compilazione di dieci cartelle cliniche riabilitative;
    effettuazione di quattro consegne scritte;
    effettuazione   di   almeno   cento   delle   seguenti  procedure
terapeutiche:  valutazione  funzionale,  chinesiologia  e neurologia,
tests muscolari ed articolari, massoterapia muscolare e connettivale,
linfodrenaggio   manuale,   terapia   strumentale   ed   idroterapia,
chinesiterapia,    terapia    manuale,   rieducazione   neuromotoria,
neuropsicologica    e    psicomotoria,   rieducazione   respiratoria,
rieducazione    cardiologica,    rieducazione    viscerale,   terapia
occupazionale ed ergonomia;
    frequenza,  a  rotazione  e  per  almeno  un mese ciascuno, delle
seguenti    strutture   cliniche:   chirurgia   generale,   chirurgie
specialistiche, geriatria, medicina generale, medicina specialistica,
medicina  materno-infantile, neurologia, neuropsichiatria, ortopedia,
recupero e rieducazione funzionale, reumatologia.
  Nel presente regolamento didattico di ateneo verranno eventualmente
specificate  le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo peso
specifico od altre integrazioni.
    Milano, 2 agosto 2000
                                                   Il rettore: Verze'