(all. 1 - art. 1)
                                                             Allegato
              CORSO DI FORMAZIONE BLS-D PER CAPI CABINA
                              Programma
                        (max 12 partecipanti)
Ore 8,30 - 10,30
    Test preliminare
    Presentazione del corso
    L'arresto cardiaco
    I tempi di intervento: i primi minuti preziosi
    La catena della sopravvivenza
    Defibrillazione precoce (DP): Concetti
      Il razionale della DP
      Generalita' sulla DP
    Spiegazioni   sul  funzionamento  del  Defibrillatore  automatico
esterno (DAE)
    Manutenzione ordinaria del DAE
    Test di inserimento della batteria
    Protocolli operativi:
      Sequenze del BLS:
        valutazione dello stato di coscienza = Airway (apertura delle
vie aeree)
        valutazione   della  presenza  di  attivita'  respiratoria  =
Breathing (bocca a bocca)
        valutazione   della  presenza  di  attivita'  circolatoria  =
Circulation (compressioni toraciche)
    Sequenze del DAE:
        algoritmo 1: scarica consigliata
        algoritmo 2: scarica non consigliata
Ore 11 - 13
    Esercitazioni   pratiche  su  manichino  (1  medico  per  ogni  4
partecipanti):
      BLS a 2 soccorritori
      DAE a 2 soccorritori
    Esercitazioni  pratiche  di  BLS e DAE a 1 soccorritore (1 medico
per ogni 4 partecipanti)
Ore 14 - 16
    Esercitazioni  pratiche  simulate  a bordo di aereo (1 medico per
ogni 4 partecipanti);
      Domande e risposte
      Test finale e correzione
    Esercitazioni  pratiche per stabilire un contatto telefonico o in
frequenza radio UHF con il cardiologo del centro medico specializzato
Ore 16 - 18
    Esami e valutazione finale