(all. 1 - art. 1)
ALLEGATO

Seduta del 2 giugno 2000 - Comitato per i problemi dello Spettacolo -
Sezione Cinema

Fondo  speciale  per  lo sviluppo ed il potenziamento delle attivita'
cinematografiche

          Criteri e modalita' di intervento per l'anno 2001

I  criteri  e  le modalita' di intervento previsti dalla circolare n.
1356  del  28  aprile  1988  e  dal  D.M.  15 ottobre 1998 sono cosi'
modificati:

Termini  per  la presentazione delle domande e per il perfezionamento
della documentazione

Le  domande di sovvenzione, di cui all'art. 45 della Legge 4 novembre
1965,  n.  1213,  dovranno  essere  trasmesse entro il termine del 31
ottobre   dell'anno   precedente   a   quello  cui  si  riferisce  la
realizzazione  delle  iniziative e / o manifestazioni per le quali e'
richiesta la sovvenzione.

Ove le manifestazioni si svolgano esclusivamente nel secondo semestre
dell'anno   di   riferimento   le  istanze  relative  possono  essere
presentate entro e non altre il 30 aprile dello stesso anno e saranno
esaminate   -   nell'ambito   delle   risorse  ancora  disponibili  -
successivamente a quelle presentate entro il termine del 31 ottobre.

In  sede  di  prima  applicazione  ed  esclusivamente per l'anno 2001
possono  essere  prese in considerazione - successivamente a tutte le
altre - le istanze pervenute dopo il termine di cui al primo comma e,
comunque, entro e non oltre il 30 novembre 2000.

Le   istanze  la  cui  documentazione,  ivi  compreso  il  consuntivo
dell'anno  precedente,  non  venga perfezionata entro il 31 marzo (30
giugno  per  le  attivita'  che  si  svolgono  nel  secondo semestre)
dell'anno  di  attivita' saranno esaminate successivamente a tutte le
altre, ove sussistano risorse finanziarie disponibili

Il  consuntivo  di  una iniziativa sovvenzionata nell'anno precedente
deve   essere  comunque  presentato  entro  il  30  giugno  dell'anno
successivo   a  quello  dello  svolgimento  dell'attivita'.  In  caso
contrario   il  Dipartimento  chiedera'  il  rimborso  dell'eventuale
acconto comprensivo degli interessi legali maturati.

Tali  termini  sono perentori, ai sensi dell'art. 7, terzo comma, del
decreto leglisiativo 8 gennaio 1998, n. 3.

Criteri di attribuzione delle sovvenzioni

Per  l'attribuzione  di  sovvenzioni a soggetti gia' finanziati negli
anni  precedenti  si  applicano  i  criteri  di quantita', qualita' e
gradualita' stabiliti con D.M. 15 ottobre 1998 e previsti nel dossier
di domanda 2000.

La   commissione  consultiva  per  il  cinema  dovra'  tenere  conto,
nell'esprimere  la  propria  valutazione tecnico-artistica, oltre che
dei criteri gia' previsti, anche dei seguenti:

- quantita' o base quantitativa;
- risultati conseguiti nell'anno/i precedente/i;
-  durata della manifestazione e numero di iniziative programmate per
ogni manifestazione;
-  esistenza  e  entita'  di  eventuali  contributi da parte di altri
soggetti   pubblici  o  privati  o,  soprattutto,  di  Enti  Pubblici
Territoriali o della Unione europea.

Il  contributo  finanziario del Dipartimento non puo' superare il 70%
dei  costi  dell'iniziativa e non puo', comunque, essere superiore al
deficit  di  bilancio  o  ai  costi  ammissibili.  Tale contributo si
ridurra' al 60% nel 2002 e al 50% nel 2003.

Sono  ammissibili  soltanto  le  spese che siano costi diretti, cioe'
direttamente  connessi e necessari alla realizzazione dell'iniziativa
sovvenzionata,  nel  rispetto del rapporto costo/efficacia, che siano
effettivamente  registrate  nella  contabilita',  che rispondano alle
normali   condizioni   di   mercato   e  che  siano  individuabili  e
controllabili.  Sono  considerate  ammissibili  spese  generali  e di
gestione   degli   organismi  sovvenzionati  e  costi  per  personale
dipendente fisso nei limiti del 30% delle spese complessive.

Sono  concesse  sovvenzioni  sotto forma di contributi forfetari - ai
sensi dell'articolo 1 della legge 10 maggio 1983 n. 182 - ai soggetti
ai  quali  e'  attribuita  una  sovvenzione inferiore o uguale ad 1/5
delle  spese,  preventivate ammissibili, alle iniziative riconosciute
di  carattere  nazionale  e/o  internazionale, alle prime istanze. In
questo  caso  il  contributo  non  puo'  superare  il  50%  dei costi
dell'iniziativa  (il  70% per le iniziative riconosciute di carattere
nazionale e/o internazionale esclusi i progetti europei).

Tutte  le  sovvenzioni  assegnate sono arrotondate al milione di lire
inferiore  (fino  a  lire  500  mila)  o superiore (da lire 501 a 999
mila).

Prime istanze

Le  domande  presentate  da  soggetti  che  non  hanno mai presentato
istanza  di  sovvenzione,  o  che  avendola presentata in passato non
hanno  mai  ricevuto  una  sovvenzione  negli  ultimi  tre anni, sono
considerate prime istanze.

Per   l'attribuzione  di  una  sovvenzione  alle  prime  istanze,  la
commissione  dovra'  valutare  con  particolare  attenzione  -  in un
panorama  comprendente  tutte  le  manifestazioni  che  si  intendono
realizzare  nell'anno  ed avendo presente le effettive disponibilita'
di  bilancio  per  tale  settore  -  oltre  alla validita' artistica,
l'originalita'  e  il  carattere  innovativo dell'iniziativa anche se
l'attivita' e' programmata in zone culturalmente poco servite.

E'  prevista  obbligatoriamente  la  presentazione  di documentazione
attestante lo svolgimento di attivita' pregressa nel campo culturale,
per  almeno  due anni, da parte dell'organismo che presenta istanza o
da parte del direttore artistico o di uno dei soci fondatori.

Per tali iniziative la sovvenzione sara' attribuita tenendo conto del
livello di qualita' rapportato al valore del deficit il cui massimale
deve  essere comunque pari al 50% delle spese. La commissione esprime
preventivamente  un  parere  sulla  sovvenzionabilita'  del  progetto
(parere  negativo  = 0) e in caso positivo esprime un parere motivato
sulla  qualita'  attribuendo  un  punteggio  da  1  a  100  al  quale
corrisponde  una  sovvenzione  proporzionale  pari  al massimo al 50%
delle spese (100 = sovvenzione pari al 50% spese).

La  sovvenzione e' assegnata sulla base del giudizio e in proporzione
alle  disponibilita'  finanziarie  sulla  quota  riservata alle prime
istanze, che viene preventivamente determinata ogni anno dal Capo del
Dipartimento  dello  spettacolo  sentito il parere del Comitato per i
problemi  dello  spettacolo  -  sezione  cinema. L'ufficio competente
operera' le eventuali riduzioni necessarie.

Iniziative a carattere nazionale e/o internazionale

Nell'ambito  delle  diverse iniziative e manifestazioni sovvenzionate
da  almeno 5 anni sono riconosciute annualmente, con decreto del Capo
del  Dipartimento,  sentita  la Commissione Consultiva per il Cinema,
come  iniziative  di rilevanza nazionale e/o internazionale, non piu'
di:

- n. 25 festival, rassegne o mostre;
- n. 5 cineteche;
- n. 5 premi;
- n. 5 iniziative per la scuola, i giovani e la formazione in genere;
- n. 10 iniziative editoriali;
- n. 3 progetti europei (art. 45 lettera d)
- n. 7 iniziative varie.

Per  tale riconoscimento, si applicano i seguenti criteri che possono
sussistere congiuntamente e/o disgiuntamente:

-   tradizione   e   qualificazione   culturale   e   cinematografica
dell'iniziativa;
-  consistenza  della struttura organizzativa sotto l'aspetto tecnico
operativo ed in relazione alla capacita' propositiva;
- ripartizione geografica per regione, con particolare attenzione per
il   Sud   e  le  aree  depresse;  riconoscimento  e  sostegno  anche
finanziario  di privati e/o di enti locali e/o di stati esteri e/o di
organismi europei e/o di organismi internazionali:
-  rilevanza  dell'iniziativa  nella  sua globalita', con particolare
riferimento alla proposizione di nuovi strumenti cinematografici e di
opere  filmiche  di  accertata  validita'  artistica  e di non facile
collocazione nel circuito commerciale;
-  capacita'  di  promuovere  momenti  di incontro privilegiati anche
multidisciplinari  tendenti  alla  contaminazione  di  piu' linguaggi
espressivi;
-  (per  le iniziative editoriali specifiche del settore) tradizione,
frequenza,  tiratura  (o numero contatti), distribuzione in Italia ed
all'Estero nonche' rilevanza divulgativa, scientifica e tecnica;
-  (per  le  cineteche e iniziative di conservazione) consistenza del
patrimonio audiovisivo, archivistico e bibliotecario.

Variazioni di programmi e costi.

La  variazione  sostanziale  del  progetto  artistico  e/o  dei costi
preventivati  va  previamente  comunicata all'ufficio competente, che
provvede  a sottoporre nuovamente, per tale solo aspetto, il progetto
alla  Commissione  Consultiva  per il Cinema ai fini della conferma o
eventuale diminuzione della sovvenzione.

Per  le  sovvenzioni  non  forfetarie, nel caso in cui la sovvenzione
assegnata  sia  inferiore  al  10% delle spese consuntivate, anche in
presenza  di  variazioni  tra  preventivo  e  consultivo,  non  sara'
applicata  alcuna  riduzione  della sovvenzione concessa. Negli altri
casi  sara' tollerata una differenza tra bilancio consuntivo e quello
preventivo  non  superiore  al  33%  (fino  a  50  milioni  di  spese
consuntivate)  o  al 25% (da 51 fino a 100 milioni) o al 20% (oltre i
101  milioni). In presenza di una maggiore differenza, la sovvenzione
assegnata sara' ridotta in misura proporzionale al 50% dell'ulteriore
scostamento.

Per  le  sovvenzioni  forfetarie  non  si applicano riduzioni se sono
attestate  spese  che  garantiscano  il  rispetto  dei  requisiti  di
ammissibilita'  e  di  concessione della richiesta di sovvenzione. In
caso contrario si opereranno d'ufficio le riduzioni necessarie.

Pubblicita' delle sovvenzioni

I  soggetti  che presentano domanda debbono fornire ogni informazione
necessaria  per  valutare  i  progetti ed i risultati conseguiti. Gli
organizzatori  dei  progetti selezionati sono tenuti a garantire, con
tutti  i  mezzi  possibili, un'adeguata pubblicita' della sovvenzione
ottenuta dal Dipartimento.

Adempimenti amministrativi del Dipartimento

Il Dipartimento dovra':
-  predisporre  la  modulistica necessaria per la presentazione della
domanda e le relative istruzioni;
-  predisporre,  in  particolare,  un  modulo  per  la raccolta delle
informazioni   necessarie   per   le   attivita'  di  statistica,  di
comunicazione e di monitoraggio dei risultati del Dipartimento;
-  dare  la massima pubblicita' alle modalita' di presentazione delle
domande  di  sovvenzione  attraverso tutti i media, in particolare la
rete internet, e mediante seminari informativi rivolti al pubblico;
-  semplificare  e  automatizzare le procedure di presentazione della
domanda,   di   istruttoria,  di  decisione,  di  informazione  e  di
comunicazione  con  l'utenza,  di  assegnazione  e liquidazione della
sovvenzione,   utilizzando   tutte   tecniche   amministrative  e  le
tecnologie   informatiche   (ivi   compresa   la  firma  digitale)  a
disposizione del Dipartimento;
-  pubblicare entro il mese di dicembre l'elenco delle iniziative che
hanno  richiesto  una  sovvenzione  e  il  calendario ufficiale delle
manifestazioni previste per l'anno successivo;
-  garantire  in  ogni  fase  la pubblicita', ai sensi della legge n.
241/90,   del  procedimento  e  la  riservatezza  dei  dati  e  delle
informazioni  raccolte ed elaborate, ai sensi della legge n. 675/96 e
del decreto legislativo n. 135/99.

2.  Articolo  45  -  Fondo  per  il potenziamento e lo sviluppo delle
attivita' cinematografiche - della legge 4 novembre 1965 n. 1213
(come modificato dalla legge 153/94 e dal decreto legislativo 492/98)

1)   L'Autorita'  competente  in  materia  di  spettacolo  devolvera'
annualmente  la somma di lire (1), sentito il parere del Comitato per
i problemi dello spettacolo - sezione cinema:

(1)  L'importo  del  fondo  assegnato  all'articolo 45 viene definito
annualmente  in  sede di ripartizione della quota del Fondo Unico per
lo Spettacolo destinata alle attivita' cinematografiche.

                               omissis

b)  per  la  concessione  di  sovvenzioni  a  favore  di iniziative e
manifestazioni  in  Italia promosse od organizzate da enti pubblici e
privati,  senza  scopo  di  lucro, istituti universitari, comitati ed
associazioni  culturali  e di categoria ed inerenti allo sviluppo del
cinema  sul  piano  artistico,  culturale  e  tecnico  nonche' per la
concessione  di  sovvenzioni, anche in aggiunta a contributi ordinari
previsti  dalle  leggi  vigenti,  ad  enti  pubblici nazionali per la
conservazione  del proprio patrimonio filmico e per la organizzazione
e  realizzazione  di  mostre  d'arte  cinematografica  di particolare
rilevanza internazionale;

                               omissis

d)   per  la  sovvenzione  di  progetti  e  di  iniziative  in  campo
cinematografico,  cui  l'Italia  sia  tenuta  a contribuire in base a
particolari    impegni   assunti   nel   quadro   di   organizzazioni
internazionali;

                               omissis

p) per la ricerca creativa;
q) per  la  conservazione  ed  il  restauro  del  patrimonio  filmico
   nazionale  ed  internazionale  in  possesso  di  enti  o  soggetti
   pubblici e privati;

                               omissis

u) per  la  realizzazione  di festival, mostre, rassegne di interesse
   nazionale  ed internazionale di opere cinematografiche da parte di
   soggetti   pubblici   e   privati,  sempreche'  le  iniziative  si
   ricolleghino a progetti a carattere permanente in ambito nazionale
   con istituzioni pubbliche o private;
v) per  la pubblicazione, diffusione conservazione di riviste e opere
   a  carattere storico e critico-informativo di interesse nazionale,
   riguardanti  la  cinematografia, nonche' l'organizzazione di corsi
   di  cultura  cinematografica  effettuati  da  enti ed associazioni
   senza  scopo  di  lucro  e  da enti pubblici e da universita', con
   particolare  riferimento  alle  cattedre  di  storia  del  cinema,
   comunicazioni sociali e spettacolo;

                               omissis

3. L'Autorita'  competente  in  materia  di  spettacolo,  sentito  il
   Comitato  per  i problemi dello spettacolo - sezione cinema, fissa
   con  proprio  decreto  le  modalita' ed i termini di presentazione
   delle domande.

                               omissis

(1)L'importo  del  fondo  assegnato  all'articolo  45 viene definito
   annualmente  in  sede  di ripartizione della quota del Fondo Unico
   per lo Spettacolo destinata alle attivita' cinematografiche.

                          ****************

3. L.  2  ottobre  1997,  n. 346 - Disposizioni per la concessione di
   acconti  su  contributi  e  sovvenzioni  a  favore delle attivita'
   cinematografiche.

Articolo 1.

1. Sui contributi e sulle sovvenzioni concessi sul fondo speciale per
   lo  sviluppo ed il potenziamento delle attivita' cinematografiche,
   di  cui all'articolo 45 della legge 4 novembre 1965, n. 1213, come
   modificato  dall'articolo  1 della legge 10 maggio 1983, n. 182, e
   dall'articolo  18  del  decreto-legge  14  gennaio  1994,  n.  26,
   convertito,  con modificazioni, dalla legge 1o marzo 1994, n. 153,
   possono essere corrisposti acconti sino alla misura massima del 70
   per   cento   dell'importo  dei  contributi  o  delle  sovvenzioni
   assegnati.

2. Non  possono in ogni caso essere concessi acconti ai soggetti gia'
   beneficiari   di  sovvenzioni  che  non  abbiano  perfezionato  la
   documentazione  consuntiva  concernente i due esercizi precedenti,
   nonche'  a coloro che non hanno ottenuto finanziamenti in ciascuno
   degli ultimi tre anni.

Articolo 2.

1. L'autorita'   di  Governo  competente  in  materia  di  spettacolo
   determina,   con   proprio   regolamento  (1),  emanato  ai  sensi
   dell'articolo  17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, le
   modalita' di corresponsione degli acconti di cui all'articolo 1.

(1) A tutt'oggi il regolamento non e' stato emanato.

Articolo 3.
omissis

                          ****************

4. Criteri di concessione delle sovvenzioni per l'anno 2000
DM 15 ottobre 1998, emanato previo parere del Comitato per i problemi
   dello spettacolo-sezione cinema

(NB  I  criteri non sono stati modificati rispetto al 1999. L'Ufficio
ha  provveduto a riordinare il testo e ad organizzare la modalita' di
attribuzione del giudizio della commissione tramite un punteggio).

-  Criteri  di  ammissibilita' alla sovvenzione (gia' approvati dalla
Commissione Consultiva per il Cinema nella seduta del 3.6.1997)

La copertura di almeno il 30% dei costi delle iniziative proposte con
entrate  diverse  (pubbliche e/o private) da quelle del Dipartimento,
e'    requisito   necessario   ai   fini   dell'ammissibilita'   alla
contribuzione.  Tale  requisito non si applica agli Enti previsti per
legge,  alle  Associazioni Nazionali di Cultura Cinematografica, agli
Enti Pubblici e Istituti Universitari.

Con  riferimento  ai  preventivi  di  spesa,  si precisa comunque che
saranno  considerate  ammissibili  ai fini della contribuzione, oltre
alle  spese di produzione della manifestazione, le seguenti voci (che
devono  comunque  essere  conservate  nei  seguenti  limiti anche nei
bilanci consuntivi):

spese  generali:  limite massimo 20% (luce, telefono, affitto, ecc.),
spese  connesse  alla  struttura organizzativa, ma non immediatamente
riferibili  alla  realizzazione dell'iniziativa e costi per personale
dipendente fisso (limite massimo 20%)

spese   di   ospitalita':  limite  massimo  30%  (viaggi,  trasporti,
alberghi, ristoranti, ecc...) in dipendenza alla rilevanza di massima
nazionale  o  locale  della  manifestazione. Per i Convegni, in detto
limite del 30% non rientrano le spese sostenute per l'ospitalita' dei
relatori in quanto da qualificarsi per le spese di produzione.

spese  di  rappresentanza:  limite  massimo  10% (viaggi, ristoranti,
alberghi   del   direttore   e/o   responsabile   e/o   collaboratori
dell'associazione, ecc ... ) connesse in via indiretta alla effettiva
organizzazione  dell'iniziativa  con prevalenza, quindi, dell'aspetto
di "pubbliche relazioni".

- Criteri di valutazione e di giudizio della commissione

Gli  interventi  finanziari  per  l'anno  finanziario 1999 e seguenti
verranno  determinati  sulla  base  dei  seguenti criteri: quantita',
qualita', gradualita'.

1)  A  formare  la quantita' o base quantitativa, espressa di massima
con  un  valore numerico, concorrono, in misura diversa relativamente
ai vari settori, una sede di elementi cosi' determinati:


===============================================================
                     Rassegne e Festival         Altre attività
===============================================================
Costi di pubblicità         20%                        20%
Costi dell'iniziativa (1)   50%                        30%
---------------------------------------------------------------
(1) escluse spese generali

2)  La  qualita'  rappresenta  la  valutazione  artistica  che  viene
espressa  dalla  Commissione sulla base degli elementi indicati dalla
legge e dalla circolare vigente (da 0 a 100).

Essa riguarda:

a) la  validita' culturale del progetto ed il livello artistico della
   sua realizzazione;
b) qualificata direzione artistica;
c) capacita' organizzativa e gestionale;
d) originalita' e novita' del progetto;
e) rispondenza  del  pubblico,  con  particolare riferimento a quello
   giovanile;
f) capacita'   di  promuovere  la  cultura  cinematografica  in  aree
   scarsamente servite;
g) capacita'  di  promuovere e diffondere cinematografia di ricerca e
   di sperimentazione;
h) presenza di attivita' collaterale di rilievo;
i) risonanza sulla stampa locale, nazionale e internazionale.

La  quantita'  e  la  qualita',  tuttavia,  non  sono i soli elementi
determinanti   per  stabilire  l'entita'  della  sovvenzione,  bensi'
soltanto  indici indispensabili per la fase relativa all'applicazione
della gradualita'.

3)  Per  gradualita'  si  intende  l'individuazione  di  una  forbice
(diminuzione  massima  e massima maggiorazione) entro cui deve essere
fissata la sovvenzione.

La diminuzione e le maggiorazioni, rispetto alle sovvenzioni concesse
l'anno  precedente,  sempre  che  le  disponibilita'  finanziarie  lo
consentono,  possono essere graduate rispetto al contributo dell'anno
precedente nei limiti indicati nel seguente prospetto:


----------------------------------------------------------------
- per le sovvenzioni             aumento massimo di 50 milioni e
  fino a 100 milioni:            riduzione fino a - 40%
----------------------------------------------------------------
- per le sovvenzioni da 101      fino al + 50% e - 40%;
  a 200 milioni:
----------------------------------------------------------------
- per le sovvenzioni da 201
  a 500 milioni:                 fino al + 30% e - 30%;
----------------------------------------------------------------
- per le sovvenzioni oltre
  501 milioni:                   fino al + 20% e - 15%;
----------------------------------------------------------------

La  commissione  consultiva  per il cinema esprime preventivamente un
parere  sulla  sovvenzionabilita'  o meno del progetto esaminato. Nel
caso  non  giudichi  negativamente  il  progetto,  esprime la propria
valutazione   qualitativa   mediante   un  punteggio  (da  0  a  100)
utilizzando un prospetto per ogni soggetto, appositamente predisposto
dall'ufficio,  che tenga conto dei limiti previsti dalla gradualita'.
La  sovvenzione sara' attribuita sulla base delle seguenti variazioni
percentuali  rispetto  a  quella  dell'anno  precedente  (0  = minimo
gradualita';   50  =  sovvenzione  anno  precedente;  100  =  massimo
gradualita'):
---->  Vedere Immagine a Pag. 60  <----


- Prime istanze

Per   l'attribuzione   di  una  sovvenzione  alle  prime  istanze  la
commissione  dovra'  valutare  con  particolare  attenzione  -  in un
panorama  comprendente  tutte  le  manifestazioni  che  si  intendono
realizzare  nell'anno, ed avendo presente le effettive disponibilita'
di  bilancio  -  oltre  alla  validita' artistica del progetto, anche
l'attivita' programmata in zone culturalmente poco servite.

E'  prevista  obbligatoriamente  la  presentazione  di documentazione
attestante lo svolgimento di attivita' pregressa nel campo culturale,
per almeno due anni.

Per tali iniziative la sovvenzione sara' attribuita tenendo conto del
livello di qualita' rapportato al valore del deficit il cui massimale
e'   comunque  pari  al  50%  della  spesa;  la  commissione  esprime
preventivamente  un parere sulla sovvenzionabilita' del progetto e in
caso  positivo  esprime  un  parere  sulla  qualita'  attribuendo  un
punteggio  da  1  a  7  corrispondenti  alle  seguenti percentuali di
assegnazione:


Punteggio                 1    2     3    4     5     6    7
Sovvenzione massima in %  10%  25%   30%  50%   75%   80%  100%
sul 50% delle spese
Esempio per 100 milioni   5    12,2  15   25    37,5  40   50
di lire

- Arrotondamento delle sovvenzioni

Tutte  le  sovvenzioni  assegnate sono arrotondate al milione di lire
inferiore (fino a lire 500 mila) o superiore (da lire 501 a 999 mila)

- Variazioni di programmi e costi

Nel  caso  in cui la sovvenzione assegnata sia inferiore al 10% delle
spese  consuntivate, anche in presenza di variazioni tra preventivo e
consuntivo,  non  sara'  applicata alcuna riduzione della sovvenzione
concessa.

Negli   altri  casi  sara'  tollerata  una  differenza  tra  bilancio
consuntivo  e  quello  preventivo  non  superiore  al  20% fino a 100
milioni di spese consuntivate) o al 15% (oltre i 101 milioni).

In  presenza  di  una  maggiore  differenza, la sovvenzione assegnata
sara'   ridotta   in   misura  proporzionale  al  50%  dell'ulteriore
scostamento.

- Contributi per i soggetti previsti dalla legge

                               omissis

Nel  caso  di  iniziative  con  particolare  rilevanza di interesse a
livello  governativo  nazionale  ed internazionale, con programmi che
tendano  alla  valorizzazione  e  al  prestigio  della cinematografia
italiana, il deficit potra' essere interamente coperto.

                               omissis

L'Amministrazione  si  riserva comunque la facolta' di finalizzare il
contributo a specifiche voci di spesa (contributo parziale).

N.B.  Si  applicano, ove compatibili, le disposizioni della circolare
28  aprile  1988 n. 17 del Ministero del turismo e dello spettacolo -
Direzione dello spettacolo - non ancora abrogate.

5. CIRCOLARE n. 17 del 28 aprile 1988

DISPOSIZONI ANCORA IN VIGORE

DIREZIONE GENERALE DELLO SPETTACOLO
DIVISIONE III Prot. n. 1356 CA12 Circolare n. 17

OGGETTO:  Fondo  speciale  per  lo sviluppo ed il potenziamento delle
attivita' cinematografiche. Art. 45 Legge 4.11.1965 n. 1213.
Esercizio 1989 e successivi.

ASSEGNAZIONE SOVVENZIONI LETT. B ART. 45
In  sede  di  assegnazione della sovvenzione (lett. b art. 45) per le
singole  iniziative e/o manifestazioni, l'Amministrazione, sentita la
Commissione   Centrale   per  la  Cinematografia  (oggi:  commissione
consultiva  per il cinema), si riserva la facolta' di autorizzare una
realizzazione   ridotta   delle   medesime   con   un   proporzionale
contenimento  delle  uscite  e  del  deficit in relazione all'entita'
della sovvenzione concessa.

ESAME ISTANZE SOVVENZIONI A CONSUNTIVO
L'Amministrazione  si  riserva  la  facolta'  di rinviare, sentita la
Commissione  Centrale per la Cinematografia, l'eventuale assegnazione
della  sovvenzione  per  iniziative  e/o  manifestazioni  inerenti lo
sviluppo  dei  cinema  sul  piano  artistico,  culturale e tecnico, a
presentazione  dei  relativi  bilanci consuntivi formulati secondo le
indicazioni  fornite  per  l'analogo  documento contabile indicato al
paragrafo l.

DOMANDE DI INTEGRAZIONE E DI RIESAME
Solo  dopo  l'esame  di  tutte  le  istanze  di  sovvenzioni  e premi
pervenute,  eventuali  domande di riesame di istanze non accolte e di
integrazione  di contributi potranno essere prese in considerazione e
sottoposte al parere della Commissione Centrale per la Cinematografia
previa  presentazione  della  documentazione  consuntiva  di ciascuna
iniziativa e/o manifestazione contenuta nel programma e comunque, per
quanto   concerne   le  prime,  in  presenza  di  nuovi  elementi  di
valutazione  e,  con  riferimento  alle  istanze  di  integrazione, a
condizione  che  per  ciascuna  iniziativa  e/o  manifestazione siano
esposti  un  deficit  superiore  nonche'  un  importo  di  uscite non
inferiore a quelli preventivati.

INIZIATIVE SPECIALI
L'Amministrazione,   per   far   fronte   ad  esigenze  improvvise  a
straordinarie,    si    riserva    la    facolta'   di   intervenire,
indipendentemente  dai  termini  indicati dalla presente circolare, a
favore delle iniziative cinematografiche per le quali sia stata fatta
domanda   di  contributo  su  esplicito  invito  dell'Amministrazione
stessa.

Le  istanze  dovranno  pervenire  con  le  modalita'  previste  dalla
presente  circolare  entro  30  giorni  dalla  ricezione  dell'invito
stesso.
Per  la  determinazione  dell'entita'  del contributo si terra' conto
degli elementi che avranno motivato l'invito dell'Amministrazione.

DOCUMENTAZIONE SUPPLEMENTARE
L'Amministrazione  si  riserva  di  richiedere  agli interessati ogni
ulteriore   documentazione   al   fine   dell'assegnazione   e  della
liquidazione dei contributi.

REALIZZAZIONE DI INIZIATIVE E/O MANIFESTAZIONI
La liquidazione del contributo assegnato per la realizzazione di ogni
iniziativa  e/o  manifestazione  e'  subordinata  al  riscontro,  nel
consuntivo,  alla corrispondenza degli importi relativi alle uscite e
al  deficit  rispetto  a  quelli analoghi cui e' stato commisurato il
contributo al momento della sua attribuzione.

Qualora   tale   condizione   non   risulti  soddisfatta,  il  citato
contributo,  sentita  la  Commissione Centrale per la Cinematografia,
potra' essere decurtato o revocato.

L'importo   del   contributo  medesimo  non  potra'  essere  comunque
superiore al deficit risultante dal conto consuntivo.

Nel   caso  di  mancata  realizzazione  di  ciascuna  iniziativa  e/o
manifestazione, il relativo contributo sara' revocato.

DEROGHE
Il  Ministero,  sentito  il  parere della Commissione Centrale per la
Cinematografia,  potra' prendere in considerazione domande presentate
oltre  il  termine  stabilito  dalla  presente  circolare  quando  si
riferiscano   ad   importanti   iniziative   e/o  manifestazioni  che
interessino   lo   sviluppo  e  la  diffusione  della  cinematografia
italiana.

CALENDARIO  DELLE  RASSEGNE,  FESTIVALS  E  CONCORSI  CHE CHIEDONO IL
CONTRIBUTO DELLO STATO

Nelle  istanze  volte  ad  ottenere  il contributo dello Stato per la
realizzazione di Rassegne, Festivals e Concorsi in Italia deve essere
indicata la data o il periodo di svolgimento di ciascuna di esse.

Il   Ministero   del   Turismo   e   dello   Spettacolo   curera'  la
predisposizione  di un calendario ufficiale delle manifestazioni, cui
sara'  data  tempestivamente  la  massima diffusione anche al fine di
favorire il migliore e necessario coordinamento.

                         LISTE DI CONTROLLO

Prima di inoltrare la domanda di sovvenzione e di acconto si prega di
effettuare un controllo utilizzando la seguenti liste:

            LISTA REQUISITI DI AMMISSIBILITA'DEL SOGGETTO

1. essere  un  soggetto giuridico, pubblico o privato, senza scopo di
   lucro
2. avere  tra gli scopi sociali (deve risultare dall'atto costitutivo
   e  della  statuto)  la  promozione  del  cinema  e  della  cultura
   cinematografica
3. disporre  di  entrate  diverse da quelle richieste al Dipartimento
   pari  ad almeno il 30% dei costi dell'iniziativa (50% per le prime
   istanze)
4. avere  svolto  attivita'  di promozione per almeno due anni (anche
   con soluzione di continuita')

              LISTA REQUISITI PER RICHIEDERE UN ACCONTO

1. avere  ottenuto  finanziamenti  dal Dipartimento in ciascuno degli
   ultimi tre anni
2. avere  presentato  la  documentazione  completa  relativa  ai  due
   esercizi precedenti

           LISTA DOCUMENTI PER DOMANDA DI SOVVENZIONE 2000

1. domanda di sovvenzione (mod. ISTANZA. 45) di cui una copia bollata
2. scheda generale anagrafica (mod. ANAGRAFICA. 45)
3. scheda attivita' (mod. ATTIVITA'. 45)
4. scheda riassuntiva delle attivita' (mod. PROGETTO. 45)
7. atto  costitutivo statuto, elenco cariche sociali (solo in caso di
   variazioni  rispetto  anno  precedente)  elenco  soci (solo per le
   prime istanze)
8. relazione artistico-finanziaria su programma 2001
9. consuntivo di spesa 2000 utilizzando la scheda 2000
10. relazione su consuntivo 2000

solo per le prime istanze
9.1 consuntivi di spesa due anni precedenti (vedi istruzioni)
10.1 relazioni sui consuntivi degli anni precedenti (vedi istruzioni)


                     CALENDARIO ADEMPIMENTI
===================================================================
 ADEMPIMENTO                TERMINE                SANZIONE
                                                   Per mancato
                                                   rispetto del
                                                   termine
===================================================================
Presentazione domanda    31 ottobre 2000          Non ammissibilità
- attività annuali o     (solo per quest'anno     della domanda
primo semestre 2001      tolleranza fino al
                         30 novembre)
-------------------------------------------------------------------
- attività secondo       30 aprile 2001           Non ammissibilità
  semestre 2001                                   della domanda
-------------------------------------------------------------------
Perfezionamento          31 marzo 2001            Mancato o
Documentazione           30 giugno 2001           ritardato
- attività primo                                  esame della
  semestre                                        domanda
- attività annuale
  e secondo semestre
-------------------------------------------------------------------
Perfezionamento
consuntivo 2000           30 giugno 2001         Recupero acconto
- beneficiari di                                 2000 dal 1° luglio
acconto nel 2000                                 2001
-------------------------------------------------------------------

                             MODULISTICA

per  la  domanda  di concessione di sovvenzioni a festival, rassegne,
convegni,  premi,  pubblicazioni,  corsi, iniziative, manifestazioni,
  progetti, ecc. per la promozione delle attivita' cinematografiche

                            - anno 2001-

            RICEVUTA DI PRESENTAZIONE DOMANDA SOVVENZIONE
                        EX ART. 45 L. 1213/65


Si attesta che il/la...............................................
                    (Denominazione dell'associazione, fondazione,
                     ecc; che presenta domanda)

ha presentato domanda di sovvenzione per l'anno 2001 ai sensi
dell'articolo 45 della legge 1213/65 in data.......................
e che alla predetta domanda è stato attribuito il numero di
istanza................../2001.

                                        Il funzionario competente a
                                        ricevere la documentazione


                                                   mod. ISTANZA. 45
-------------------------------------------------------------------
Numero protocollo informativo (riservato all'ufficio)
-------------------------------------------------------------------
Data (aammgg)                          Codice Ufficio
-------------------------------------------------------------------
                  Codice meccanografico
-------------------------------------------------------------------

                          ISTANZA 2001

                   Al MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
                                      Dipartimento dello spettacolo
                                 Ufficio II Cinema - Ripartizione B
                               Promozione e cultura cinematografica
                               51, Via della Ferratella in Laterano
                               - 00184 ROMA

Il sottoscritto/a..................................................
                            Nome                Cognome

nato a  ......................  il ................................
       Luogo di nascita: comune         (Data di nascita: GG/MM/AA)
       e provincia o Stato estero)

in qualità di rappresentante legale di  ...........................
...................................................................
(Denominazione dell'ente/associazione/comitato/fondazione/ecc.)

                               CHIEDE

la concessione  -  ai  sensi  dell'articolo 45 della legge 4 novembre
   1965  n.  1213 e successive modificazioni - di una sovvenzione per
   le  attivita'  che  intende svolgere nell'anno 2001 a favore della
   promozione del cinema e della cultura cinematografica.

CHIEDE,  inoltre,  (domanda  facoltativa,  non ammissibile in caso di
   prima  istanza)  l'erogazione di un acconto ai sensi della legge 2
   ottobre 1997 n. 346 (scegliere un'opzione):
- nella  misura  del  (indicare  la  percentuale  richiesta)... % del
  contributo eventualmente assegnato;
- nella misura massima consentita (70%).

A  tale  scopo  dichiara - ai sensi degli articoli 4(1) e 20(2) della
legge  4  gennaio  1968, consapevole della responsabilita' penale cui
potra' incorrere in caso di dichiarazione mendace - quanto segue:
- in merito alla domanda presentata:
1.1 trattasi  di  prima istanza, in quanto l'ente che rappresenta non
    ha  mai  presentato  domanda  di  sovvenzione o non ha, comunque,
    ricevuto una sovvenzione negli ultimi tre anni;

1.2 trattasi  di  istanza  relativa  ad  iniziative  sovvenzionate da
    almeno cinque anni che potrebbero, quindi, essere riconosciute di
    rilevanza nazionale o internazionale;

1.3 trattasi  di istanza relativa ad iniziative sovvenzionate da piu'
    di tre anni e da meno di meno di cinque anni.

- in merito alle iniziative che intende svolgere:
2.1 trattasi  di  attivita' prevalentemente annuali o che si svolgono
    nel primo semestre del 2001 (1o gennaio - 30 giugno);

2.2 trattasi di attivita' che si svolgono prevalentemente nel secondo
    semestre 2001 (1o luglio-31 dicembre);

- in merito alla costituzione dell'organismo che rappresenta:
3.1 nulla  e'  cambiato  circa  l'atto  costitutivo,  lo statuto e le
    cariche sociali rispetto a quanto gia' noto al Dipartimento dello
    spettacolo;

3.2 sono  avvenute variazioni dell'atto costitutivo e/o dello statuto
    e/o  delle  cariche  sociali  rispetto  a  quanto  gia'  noto  al
    Dipartimento  dello spettacolo, come risulta dalla documentazione
    che si allega;

3.3 allega  l'atto costitutivo, lo statuto, l'elenco dei soci e delle
    cariche  sociali non avendo mai presentato tale documentazione al
    Dipartimento dello spettacolo;

- in merito al trattamento fiscale:
4.1 l'ente che rappresenta non e' assoggettabile a ritenuta d'acconto
    in  quanto  soggetto  che  non  persegue scopi di lucro e che non
    svolge  attivita'  commerciale  ai  sensi  dell'art.  2195 codice
    civile  e  degli  artt  28  e 29 DPR 600/73 ovvero 4.2 l'ente che
    rappresenta e' assoggettabile a ritenuta d'acconto;

4.3 l'ente che rappresenta puo' recuperare l'IVA ovvero

4.4 l'ente che rappresenta non puo' recuperare l'IVA

- in merito alla documentazione allegata alla presente istanza:
i  dati  e  le informazioni contenuti nei seguenti documenti allegati
alla presente domanda sono esatti e corrispondenti al vero:

a) scheda anagrafica
b) n... scheda/e attivita' (una scheda per ogni iniziativa)
c) scheda riassuntiva progetto 2001
d) relazione programmatica 2001
f) consuntivo spese 2000 (necessario anche per le prime istanze, vedi
istruzioni allegate)
g)  relazione  artistico-finanziaria  al  consuntivo 2000 (necessaria
anche per le prime istanze, vedi istruzioni allegate)
h)  atto  costitutivo e variazioni, statuto e variazioni, elenco soci
ed elenco cariche sociali.

5.0  Si  riserva  di  presentare  la  documentazione mancante entro i
termini  previsti (31 marzo o 30 giugno 2001), consapevole che, se la
documentazione  non  sara'  completata entro tali termini, la domanda
sara'  esaminata dalla commissione competente successivamente a tutte
le altre, ove sussistano risorse rinanziarie disponibili.

Luogo e data,

Nome e Cognome .................................Firma ..............

-------------
(1)-  Legge  15/68 articolo 4 (Dichiarazione sostitutiva dell'atto di
notorieta'.)  -  L'atto  di  notorieta'  concernente  fatti,  stati o
qualita' personali che siano a diretta conoscenza dell'interessato e'
sostituito  da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo dinanzi
al  funzionario competente a ricevere la documentazione, o dinanzi ad
un  notaio,  cancelliere,  segretario  comunale,  o altro funzionario
incaricato  dal  sindaco, il quale provvede alla autenticazione della
sottoscrizione con la osservanza delle modalita' di cui all'art. 20.

Quando  la  dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' e' resa
ad  imprese  di  gestione  di  servizi pubblici, la sottoscrizione e'
autenticata, con l'osservanza delle modalita' di cui all'art. 20, dal
funzionario incaricato dal rappresentante legale dell'impresa stessa.

(2) Vedi la successiva nota 4
---->  Vedere Immagine da Pag. 67 a Pag. 69  <----



===================================================================
USCITE                               PREVENTIVO        CONSUNTIVO
                                       2001              2001
                                                      (da compilare
                                                       in sede di
                                                       liquidazione
                                                       saldo nel
                                                       2002)
===================================================================

1. SPESE DI GESTIONE E
DI ORGANIZZAZIONE(limite
massimo consentito 30%
del totale delle uscite)
-------------------------------------------------------------------
1.1 affitto uffici
-------------------------------------------------------------------
1.2 spese telefoniche
-------------------------------------------------------------------
1.3 spese postati
-------------------------------------------------------------------
1.4 altre utenze
-------------------------------------------------------------------
1.5 spese cancelleria
e stampati
-------------------------------------------------------------------
1.6 assicurazioni
-------------------------------------------------------------------
1.7 interessi passivi relativi
alla sovvenzione anno 2001
-------------------------------------------------------------------
1.8 altre spese generali
(specificare)
-------------------------------------------------------------------
1.9 spese personale -
stipendi (lordi)
-------------------------------------------------------------------
1.10 spese personale - compensi
(per commercialista, notaio, ecc.)
-------------------------------------------------------------------
1.11. Spese di rappresentanza e
di ospitalità (se non sono
previste tra le spese di
produzione)
-------------------------------------------------------------------
TOTALE SPESE DI GESTIONE ED
ORGANIZZAZIONE AMMISSIBILI
-------------------------------------------------------------------
1.12 eventuali apporti gratuiti
per spese generali
-------------------------------------------------------------------
1.13 eventuali apporti gratuiti
per spese personale
-------------------------------------------------------------------
1.14 eventuali apporti gratuiti
per spese di rappresentanza ed
ospitalità
-------------------------------------------------------------------
1. TOTALE SPESE DI GESTIONE ED
ORGANIZZAZIONE
-------------------------------------------------------------------
2. SPESE DI PRODUZIONE
-------------------------------------------------------------------
2.1 Compenso per direttore
artistico (ove esistente)
-------------------------------------------------------------------
2.2 Compensi per collaboratori
e tecnici a vario titolo
-------------------------------------------------------------------
2.3 Affitto e allestimento spazi
-------------------------------------------------------------------
2.4 Restauro e conservazione
pellicole
-------------------------------------------------------------------
2.5 Noleggio e trasporto pellicole
-------------------------------------------------------------------
2.6 Spese tipografiche o di
editoria elettronica
-------------------------------------------------------------------
2.7 Compensi per relatori
(per i convegni e altre
iniziative che li prevedano)
-------------------------------------------------------------------
2.8 Spese per premio
(per i premi)
-------------------------------------------------------------------
2.9 Spese per ospitalità
(solo per i convegni)
-------------------------------------------------------------------
2.10 Spese per SIAE
-------------------------------------------------------------------
2.11 Acquisto impianti e
attrezzature (ammortamento)
-------------------------------------------------------------------
2.12 Altre spese ammissibili
(specificare)
-------------------------------------------------------------------
TOTALE SPESE DI PRODUZIONE
AMMISSIBILI
-------------------------------------------------------------------
2.13 Eventuali apporti gratuiti
per spese produzione
-------------------------------------------------------------------
2. TOTALE SPESE DI PRODUZIONE
-------------------------------------------------------------------
3. Spese di Pubblicità
-------------------------------------------------------------------
3.1 Affissioni
-------------------------------------------------------------------
3.2 Quotidiani e periodici
-------------------------------------------------------------------
3.3 Radio e TV
-------------------------------------------------------------------
3.4 Cataloghi brochure,
volantini, ecc.
-------------------------------------------------------------------
3.5 Oggettistica e gadget
-------------------------------------------------------------------
3.6 Altre forme di pubblicità
(specificare quali)
-------------------------------------------------------------------
TOTALE SPESE AMMISSIBILI
DI PUBBLICITA'
-------------------------------------------------------------------
3.7 Eventuali apporti gratuiti
per pubblicità
-------------------------------------------------------------------
3. TOTALE SPESE DI PUBBLICITA'
-------------------------------------------------------------------
4. SPESE IMPREVISTE
(non possono essere superiori
al 5% del totale delle uscite)
-------------------------------------------------------------------
TOTALE SPESE AMMISSIBILI
(indicare la somma di tutte le
spese ammissibili senza gli
eventuali apporti gratuiti)
-------------------------------------------------------------------
TOTALE APPORTI GRATUITI
(indicare la somma di tutti
gli  eventuali apporti gratuiti:
1.12 + 1.13 + 1.14 + 2.13 + 3.7
e trascrivere in entrata
al punto 10)
-------------------------------------------------------------------
A.TOTALE USCITE (1+2+3+4)
-------------------------------------------------------------------

===================================================================
ENTRATE                              PREVENTIVO        CONSUNTIVO
                                        2001             2001
1. La copertura di almeno il                          (da compilare
30% dei costi delle iniziative                         in sede di
proposte con entrate diverse                           liquidazione
(pubbliche e/o private) da                             saldo nel
quelle del Dipartimento, è                             2002)
requisito necessario ai fini
dell'ammissibilità alla
contribuzione
-------------------------------------------------------------------
2. Le entrate devono riferirsi
esclusivamente all'iniziativa
sovvenzionata
===================================================================
5.0 Contributi enti locali
-------------------------------------------------------------------
5.1 Regioni
-------------------------------------------------------------------
5.2 Provincia
-------------------------------------------------------------------
5.3 Comune
-------------------------------------------------------------------
5.4 Altro (specificare)
-------------------------------------------------------------------
                   Totale 5.0
-------------------------------------------------------------------
6.0 Contributi di altri enti,
istituzioni anche non nazionali
o di privati
-------------------------------------------------------------------
6.1 Sponsor
-------------------------------------------------------------------
6.2 Contributi di enti
(specificare)
-------------------------------------------------------------------
63 Contributi europei
(specificare)
-------------------------------------------------------------------
6.4 Altro
-------------------------------------------------------------------
                   Totale 6.0
-------------------------------------------------------------------
7.0 Incassi
-------------------------------------------------------------------
7.1 Biglietti
-------------------------------------------------------------------
7.2 Abbonamenti
-------------------------------------------------------------------
7.3 Altro (specificare)
-------------------------------------------------------------------
                   Totale 7.0
-------------------------------------------------------------------
8.0 Proventi vari
-------------------------------------------------------------------
8.1 (specificare)
-------------------------------------------------------------------
8.2 (specificare)
-------------------------------------------------------------------
                   Totale 8.0
-------------------------------------------------------------------
TOTALE ENTRATE (5+6+7+8) senza
apporti gratuiti
-------------------------------------------------------------------
9. Eventuali apporti gratuiti
(trascrivere, il totale degli
apporti gratuiti indicati
nelle uscite)
-------------------------------------------------------------------
B. TOTALE ENTRATE CON APPORTI
GRATUITI
-------------------------------------------------------------------

===================================================================
RIEPILOGO                            PREVENTIVO        CONSUNTIVO
                                       2001              2001
Ricopiare i totali delle                              (da compilare
spese indicate, delle uscite,                          in sede di
delle entrate, del deficit                             liquidazione
ed indicare l'importo della                            saldo nel
sovvenzione richiesta.                                 2002)
===================================================================
1. Spese di gestione ed
organizzazione
-------------------------------------------------------------------
2. Spese di produzione
-------------------------------------------------------------------
3. Spese di pubblicità
-------------------------------------------------------------------
A. USCITE
-------------------------------------------------------------------
B. ENTRATE
-------------------------------------------------------------------
C. DEFICIT (=A-B)
-------------------------------------------------------------------
D. Sovvenzione richiesta
(N.B. non può essere superiore
al deficit)
-------------------------------------------------------------------

Luogo e data,
Il legale rappresentante
-------------------------------------------------------------------
Nome e cognome                         Firma
-------------------------------------------------------------------

N.B.  E'possibile  aggiungere  voci  di  spesa  non  previste purche'
rientranti  tra  i costi ammissibili e allegare alle schede dei fogli
aggiuntivi  nel  quale  specificare in maniera analitica le ulteriori
voci di spesa.
---->  Vedere Immagine a Pag. 73  <----