(all. 1 - art. 1)
                                                           Allegato 1

Piano   programmatico   di  assegnazione  delle  risorse  finanziarie
nazionali,  espresse  in  miliardi  di lire, alle aree depresse delle
regioni   Emilia-Romagna,   Friuli-Venezia  Giulia,  Lazio,  Liguria,
Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto e
alle   province  autonome  di  Trento  e  di  Bolzano  per  il  bando
"industria"  dell'anno  2000  della legge n. 488/1992 (si ricorda che
all'assegnazione  delle  risorse  alle  regioni  Abruzzo  e Molise ha
provveduto  il  decreto  ministeriale 7 giugno 2000 nell'ambito delle
                  aree depresse dell'obiettivo 1).

    1.   Risorse  nazionali  disponibili  per  le  aree  depresse  in
argomento (delibere CIPE 15 febbraio 2000 e 4 agosto 2000): 510,3.
    2.  Risorse  nazionali  aggiuntive per le regioni Umbria e Marche
(delibera CIPE 4 agosto 2000): 90,7.
    3.  Risorse  nazionali  complessivamente  disponibili per le aree
depresse in argomento: 601,0.
    4.  Risorse  complessivamente  assegnate  in via programmatica al
bando  "industria"  del 2000 relativo alle aree depresse in argomento
(nella medesima misura del 53,5% adottata in via programmatica per le
aree  dell'obiettivo 1 con decreto ministeriale 7 giugno 2000): 273,0
(53,5%  di  510,3),  oltre  a  48,5 (53,5% di 90,7) aggiuntive per le
regioni Umbria e Marche, per un totale di 321,5, di cui:
      4.1  per  la  graduatoria multiregionale dei "grandi progetti":
35,5 (13% di 273,0) oltre a 6,3 (13% di 48,5), per un totale di 41,8;
      4.2  per  le graduatorie delle suddette regioni (con esclusione
di  Abruzzo e Molise): 237,5 (87% di 273,0), da ripartire tra le aree
depresse  in  argomento, oltre a 42,2 (87% di 48,5) aggiuntive per le
regioni Umbria e Marche, secondo il seguente prospetto:

=====================================================================
                  Regione                   |   %   |Risorse|Risorse
=====================================================================
Valle d'Aosta                               |   0,64|    1,5|
---------------------------------------------------------------------
Provincia autonoma di Bolzano               |   1,09|    2,6|
---------------------------------------------------------------------
Provincia autonoma di Trento                |   0,54|    1,3|
---------------------------------------------------------------------
Friuli-Venezia Giulia                       |   3,04|    7,2|
---------------------------------------------------------------------
Veneto                                      |  10,22|   24,3|
---------------------------------------------------------------------
Liguria                                     |   8,99|   21,4|
---------------------------------------------------------------------
Lombardia                                   |  10,57|   25,1|
---------------------------------------------------------------------
Toscana                                     |  14,44|   34,3|
---------------------------------------------------------------------
Emilia-Romagna                              |   3,25|    7,7|
---------------------------------------------------------------------
Marche                                      |   4,48|   10,6|42,2 (1)
---------------------------------------------------------------------
Umbria                                      |   5,65|   13,4|
---------------------------------------------------------------------
Lazio                                       |  18,44|   43,8|
---------------------------------------------------------------------
Totale aree non comprese nell'obiettivo 1   |100,00 | 237,5 |42,2 (1)
---------------------------------------------------------------------
Totale graduatoria "grandi progetti"        |       |       |
centro-nord                                 |       |   41,8|

    (1)  Risorse  aggiuntive  per  le  regioni  Umbria e Marche (CIPE
4 agosto  2000),  da  ripartire  tra  le  due  regioni sulla base dei
criteri che saranno fissati dalle regioni stesse entro il 31 dicembre
2000.