Art. 6.
                       Traffico internazionale

  1.   Si   dispone   il  mantenimento  all'interno  dell'Offerta  di
interconnessione  di  riferimento  del  servizio di instradamento del
traffico verso estero.
  2.  L'Offerta  di  riferimento  deve essere integrata per includere
l'offerta disaggregata dell'accesso alle stazioni di approdo dei cavi
sottomarini  e relative interfacce per l'attestazione dei circuiti di
backhauling.
  3. Eventuali modalita' di offerta del tipo "a prenotazione" possono
essere  proposte  da  Telecom  Italia  a  titolo sperimentale fino al
31 dicembre  2000,  e  con  esclusivo  riferimento  a  direttrici  di
traffico  relative  all'Unione  europea  e  al  Nord America. Telecom
Italia e' tenuta a comunicare all'Autorita', con un congruo preavviso
rispetto  alla  data  prevista  per  l'offerta e comunque in anticipo
rispetto   alla  comunicazione  agli  operatori  interconnessi,  ogni
informazione  utile  relativa  a  tale offerta ed, in particolare, la
data  di  avvio  dell'offerta  e la durata prevista, le direttrici di
traffico  interessate,  le  caratteristiche  in  termini  di  volumi,
qualita'  e  condizioni  economiche,  modalita' di comunicazione agli
operatori,  modalita'  di  instradamento  previste. Telecom Italia e'
altresi'  tenuta  a  fornire  all'Autorita' una relazione dettagliata
sull'esito della sperimentazione.
  4.  L'Autorita' si riserva ulteriori approfondimenti sugli sviluppi
dei    meccanismi    concorrenziali    del   mercato   del   traffico
internazionale,  anche alla luce degli esiti della sperimentazione di
cui  al  comma  3,  al  fine di un eventuale intervento in materia al
termine della sperimentazione.