IL RETTORE

  Visto   il   testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore
approvato  con  regio  decreto  31 agosto  1933  n. 1592 e successive
modificazioni e integrazioni;
  Vista  la  legge 11 aprile 1953, n. 312 "Libera inclusione di nuovi
insegnamenti  complementari  negli  statuti delle universita' e degli
istituti di istruzione superiore";
  Vista  la  legge  21 febbraio 1980, n. 28 "Delega al Governo per il
riordinamento  della  docenza  universitaria  e  relativa  fascia  di
formazione per la sperimentazione didattica e organizzativa";
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980 ,
n.  382  "Riordino  della  docenza universitaria e relativa fascia di
formazione per la sperimentazione organizzativa e didattica";
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista  la  legge  20 novembre 1990, n. 341 recante la riforma degli
ordinamenti didattici universitari;
  Visto  l'art.  17,  comma  95, della legge 15 maggio 1997, n. 127 e
sucessive modificazioni e integrazioni;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998,
n.  25 "Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo
sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario, nonche' ai
comitati  regionali  di coordinamento, a norma dell'art. 20, comma 8,
lettere a) e b), della legge 15 marzo 1997, n. 59";
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Roma "Tor Vergata"
adottato con decreto rettorale 10 marzo 1998;
  Vista  la  legge  2  agosto 1999, n. 264 "Norme di accessi ai corsi
universitari";
  Visto  il decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509 "Regolamento
recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei";
  Visto   il  regolamento  didattico  di  Ateneo,  approvato  in  via
sperimentale  dal  senato accademico il 28 giugno 2000, dal consiglio
di   amministrazione  l'11 settembre  2000  e  inviato  al  Ministero
dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica e tecnologica per il
relativo parere;
  Vista la delibera del consiglio della facolta' di ingegneria del 25
maggio 2000;
  Vista la delibera del senato accademico del 2 giugno 2000;
  Vista  la  delibera  del  consiglio di amministrazione del 4 luglio
2000;
                              Decreta:
  Dall'anno  accademico  2000/2001  i  corsi  di  laurea e di diploma
attivati  presso  la  facolta'  di ingegneria vengono trasformati, ai
sensi  del  decreto  ministeriale  509  del  3 novembre 1999, secondo
quanto riportato nel seguente statuto:

                  Universita' di Roma "Tor Vergata"
                       Facolta' di ingegneria
                            NUOVO STATUTO
                               Art. 1.
                           Corsi di laurea
  Presso  la  facolta'  di  ingegneria, in base a quanto previsto dal
decreto  ministeriale  3  novembre  1999,  n.  509,  pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale n. 2 del 4 gennaio 2000, sono attivati i seguenti
corsi di laurea, di durata triennale:
    1) ingegneria per l'ambiente e il territorio;
    2) ingegneria civile;
    3)  ingegneria  edile,  (corso  di  laurea strutturato secondo la
direttiva   CEE   384/85  concernente  i  titoli  che  danno  accesso
nell'Unione europea alle attivita' del settore "Architettura");
    4) ingegneria elettronica;
    5) ingegneria gestionale con tre indirizzi:
      a) ingegneria dell'organizzazione;
      b) ingegneria della produzione;
      c) ingegneria logistica;
    6) ingegneria informatica con due indirizzi:
      a) automatica e sistemi di automazione industriale;
      b)  sistemi e applicazioni informatici;
    7) ingegneria meccanica;
    8) ingegneria medica;
    9) ingegneria delle telecomunicazioni;
    10) ingegneria meccanica presso la sede decentrata di Colleferro.