Art. 2.
                             Definizioni
  1. Ai fini del presente decreto si intendono per:
    a) "decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 428/1998", il
decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 428;
    b) "decreto  n. 29/1993", il decreto legislativo 3 febbraio 1993,
n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni;
    c) "legge  n.  127/1997",  la  legge  15 maggio  1997,  n. 127, e
successive modificazioni ed integrazioni;
    d) "decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n. 513/1997", il
decreto del Presidente della Repubblica 10 novembre 1997, n. 513;
    e) "delibera AIPA 24/98", la deliberazione 30 luglio 1998, n. 24,
dell'Autorita'   per  l'informatica  nella  pubblica  amministrazione
recante regole tecniche per l'uso di supporti ottici;
    f) "funzionalita'   minima",   la   componente   del  sistema  di
protocollo  informatico  che  rispetta  i  requisiti di operazioni ed
informazioni  minime  di  cui  all'art.  7 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 428/1998;
    g) "funzionalita'   aggiuntive",   le  ulteriori  componenti  del
sistema di protocollo informatico necessarie alla gestione dei flussi
documentali,   alla   conservazione   dei   documenti   nonche'  alla
accessibilita' delle informazioni;
    h) "sistema  di  classificazione",  lo  strumento che permette di
organizzare  tutti  i  documenti  secondo  un  ordinamento logico con
riferimento  alle  funzioni  e  alle  attivita'  dell'amministrazione
interessata;
    i) "funzionalita'  interoperative",  le  componenti  del  sistema
finalizzate  a  rispondere almeno ai requisiti di interconnessione di
cui  all'art.  11  del  decreto  del  Presidente  della Repubblica n.
428/1998;
    l)  "sessione  di  registrazione", ogni attivita' di assegnazione
delle  informazioni  nella  operazione di registrazione di protocollo
effettuata  secondo  le  modalita' previste dall'art. 4, comma 3, del
decreto del Presidente della Repubblica n. 428/1998;
    m)  "responsabile del servizio", il responsabile del servizio per
la  tenuta  del  protocollo  informatico,  per la gestione dei flussi
documentali  e  degli  archivi  di  cui  all'art.  12 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 428/1998;
    n) "area  organizzativa  omogenea",  un  insieme di funzioni e di
strutture,  individuate  dall'amministrazione, che opera su tematiche
omogenee  e che presenta esigenze di gestione della documentazione in
modo unitario e coordinato ai sensi dell'art. 2, comma 2, del decreto
del Presidente della Repubblica n. 428/1998;
    o) "ufficio  utente"  di  una  area  organizzativa  omogenea,  un
ufficio  dell'area stessa che utilizza i servizi messi a disposizione
dal sistema di protocollo informatico.