Art. 3.
  Le  caratteristiche  artistiche  del  dittico di monete di cui agli
articoli precedenti sono le seguenti:
Prima moneta - riproduzione di moneta da L. 1 del 1922:
  sul  dritto:  al  centro  riproduzione  della  moneta originale con
allegoria  dell'Italia  seduta  e  la  scritta "italia" sullo sfondo;
sotto   "1922";  a  destra  il  nome  dell'autore  "g.  romagnoli"  e
dell'incisore   "a.  motti";  sul  bordo  esterno  scritta  circolare
"repubblica italiana" e nome dell'incisore della riproduzione "cassol
inc.";
  sul  rovescio: al centro riproduzione della moneta originale con lo
stemma  sabaudo, la scritta "buono da l. 1" e "r" circoscritti da una
corona  di  foglie;  sul bordo esterno, tra punti in rilievo, in alto
"2000" e in basso "l. 1";
  sul contorno: godronatura discontinua.
Seconda moneta - riproduzione di moneta da L. 1 del 1936:
  sul  dritto:  al  centro riproduzione della moneta originale con il
profilo  di Vittorio Emanuele III; in giro scritta "vittorio emanvele
iii re e imp"; sotto il ritratto il nome dell'autore "o. romagnoliº";
sul  bordo  esterno  scritta  circolare  "repubblica italiana" e nome
dell'incisore della riproduzione "cassol";
  sul  rovescio:  al  centro  riproduzione della moneta originale con
l'aquila  e  il  fascio  littorio;  in  giro nella parte superiore la
scritta  "italiaº"  e  sotto  l'aquila, separati dallo stemma sabaudo
"1936",  "xiv",  "re" e "l. 1"; sul bordo esterno in giro decorazione
con  foglie  di quercia centrate in alto da "2000" ed in basso da "l.
1";
  sul contorno: godronatura discontinua.