Art. 253
           Delimitazione delle zone monumentali di guerra

1. Le zone monumentali di cui alle lettere a), b), c), e d) del comma
1 dell'articolo 252 sono cosi' delimitate:
a)  Pasubio:  sommita' del monte elevantesi sulla curva di livello di
2200  metri,  comprendente  il  Dente  Italiano,  la  cima Palom e il
cocuzzolo  immediatamente  a  Sud  di  detta  cima. Strada d'accesso:
rotabile  Ponte  Verde  (presso il Pian delle Fugazze) - colle Xomo -
Scarubbi - Porte Pasubio, indi mulattiera al Palom;
b)  Grappa: sommita' del monte al di sopra della quota di 1700 metri,
con  lo sprone della Nave, la galleria Vittorio Emanuele e la caserma
Milano,  esclusa  la parte meridionale su cui sorge la Madonnina e il
rifugio   del   Club   alpino.   Strada  d'accesso:  rotabile  Romano
Alto-Osteria del Campo-Monte Grappa;
c) Sabotino: sommita' del monte al di sopra della curva di livello di
520  metri  dal Sasso Spaccato a ovest, ai ruderi della chiesa di San
Valentino   (esclusi)  a  est.  Strada  d'accesso:  rotabile  Gunjace
Bala-bivio Ver-holje-Sabotino;
d) San Michele: sommita' del Monte al di sopra della curva di livello
di  250  metri con le cime 1, 2, 3 e 4 e il monumentino commemorativo
della  Brigata <<Ferrara>> a sud-est della cima 4. Strada d'accesso :
rotabile Peteano - San Michele - San Martino.
2. La delimitazione delle zone di cui al comma 2 dell'articolo 252 e'
effettuata  con decreto del Ministro della difesa, di concerto con il
Ministro per i beni e le attivita' culturali.